Visualizza la versione completa : Passaggio a nuovo thread: urgono consigli
Visto che il futuro dsb sta maturando in santa pace e ne riparlerò in autunno, mentre sto alleprese coi problemi del vivo e vegetissimo piccolo "berlinese" , collezionando successi e mordendomi le mani per errori che potevo evitare, con un minimo di consultazione. Aprirei questo nuovo tread, ringraziando anticipatamente chi ha voglia di aiutarmi.
Ciao a tutti
Ninetto
..ormai i miei threads sono, come avrebbe detto qualcuno, un puro esrcizio di scuola, o , come preferisco io: una freccia scagliata contro il cielo...Comunque, butto lì anche questa. Ho ordinato la Maxpect Razor 70 W. Per non bruciare i coralli, mi è stato suggerito di settarla a 20% massimo il bianco e 70% il blu.
Io ho pensato di partire al massimo dell' altezza e di scendere progressivamente , senza più modificare le percentuali. Ovviamente mi baserò sulle reazioni degli invertebrati in vasca.
* le lampade attuali andrebbero anche bene , ma mi sembra che mortifichino i colori e, soprattutto, che mi creino troppa patina sui vetri.
Per non bruciare i coralli, mi è stato suggerito di settarla a 20% massimo il bianco e 70% il blu.
;-);-)#70
ho fatto una foto del mio acquarietto con la luce che ho adottato per adesso (poi aumenterò i "bianchi") . Dei coralli iniziali ho perso un' Eu Glabrescens (per errori di gestione). Il resto sembra prosperare. Domani mi arriva un "rinforzino" di LPS.
*la foto fa schifo, ma non ho nemmeno pulito i vetri..
https://s14.postimg.cc/rtoe2jojx/P1020797.jpg (https://postimg.cc/image/rtoe2jojx/)
https://s11.postimg.cc/i6kuh5hf3/P1020822.jpg (https://postimg.cc/image/i6kuh5hf3/)
Fra una settimana conto di mettere nuove foto con la vasca illuminata a dovere e i nuovi invertebrati.
Ringrazio il sito di acquaportal, perché (con molte ricerche), più di qualsiasi altra fonte di informazione (cartacea o on line) mi ha permesso di verificare tutti i punti che, via via, mi serviva chiarire.
Spero che l'equilibrio della mia microvasca non si destabilizzi. Per ora , a parte i denari veramente buttati al vento, per la approssimazione, o peggio, dei "consigli"ricevuti in giro, posso dire di non essere partito col piede del tutto sbagliato.
https://s14.postimg.cc/kmj27bpyl/P1020830.jpg (https://postimg.cc/image/kmj27bpyl/)
https://s4.postimg.cc/8ue16zll5/P1020868.jpg (https://postimg.cc/image/8ue16zll5/)
https://s18.postimg.cc/uy1mez8tx/IMG_0311.jpg (https://postimg.cc/image/uy1mez8tx/)
non so se questo thread sia seguito da qualcuno, comunque pongo un quesito. La vaschetta procede bene e gli invertebrati pure. Il mio ospite, fotografato sopra "in notturna", piuttosto piccolo (per il momento) è estremamente socievole: anche in piena luce. Basta che mi affacci che sbuca agitando le chele e questo mi induce a assecondarlo con qualche bocconcino. Considerando che la vasca è molto "magra" e, ringraziando il cielo, non intendo apportare correzioni, visto che i coralli sembrano prosperare e non amo intervenire sul "sistema" che è comunque supermonitorato, lascio volentieri che sbafi a suo piacimento, aspettandomi una muta per "obesità". Dato che amo complicarmi la vita, mi sto chiedendo se non tentare un inserimento di un g.okinawae. La vasca è stretta ma lunga e ricca di anfratti profondi. Il gambero ha una sua postazione fissa, anche se di notte gironzola parecchio. Posso azzardare l'esperimento? Mi spiacerebbe vedere il suo fallimento, che immagino cruento.
Che ne pensate?
saluti
Si va bene , è minuscolo non dovrebbe creare problemi.
Grazie, ovviamente mi preoccupo per il pesciolino, ma in effetti ha molti nascondigli e il gambero èè ancora piccolo , dovrebbero trovare una convivenza pacifica..almeno spero.
domani, approfittando di un eclissamento dietro le rocce della mia stenopus (femmina) forse in muta, ma che esce a ogni avvisaglia di cibo,tento di inserire il g.okinawae.
Puntualmente aggiornerò il mio thread.
a proposito, si può modificare il Titolo? non serve aiuto , piuttosto che si capisca che è il mio piccolo "berlinese". Del dsb ne parleremo a ottobre, sempre che parta...!
ciao a tutti
N.
ho riesumato il vecchio titolo dell'altro thread, ormai sprofondato nei cyberabissi.. Tanto per aggiornare la situazione dei due acquari in parallelo.
Il DSB è assolutamente abbandonato a sé stesso, per adesso una valanga di filamentose e parecchie piccole creature simil-spirografi ,ma senza "corona" e alghe color crema a forma di orecchio che si sviluppano sulla parte alta. La sabbia viva (costosa e abbondante), l' inoculo (anch'esso costoso e abbondante), le rocce vive (indonesiane prese all' arrivo e che hanno rigurgitato perfino un avannotto appena immesse) e i cambi d'acqua con quella dell' acquario maturo, dovrebbero garantirgli un futuro radioso, anche se ,al momento, non se ne vedono i prodromi.
Il piccolo berlinese invece procede abbastanza bene. Dopo lo stenopus (femmina) che ha già fatto una muta e sembra aver trovato l' ambiente perfetto per le sue necessità, l'introduzione dell' okynawae, forse è stata un'errore. Nel senso che ad ogni somministrazione di cibo (artemie) scatta fuori il suo coinquilino crostaceo e si sbafa tutto. Risultato i nitrati a 25.. Adesso si deve arrangiare. perché dentro non butto più niente.
Saluti
n.
Mi sto chiedendo quale sia la causa del picco dei nitrati a 25. eccesso di cibo? le diatomee rimosse dai vetri? Integratori per coralli? Sono partito con drastici cambi d' acqua, ma mi piacerebbe individuare la causa.
https://s17.postimg.cc/c87sn7nu3/P1020940.jpg (https://postimg.cc/image/c87sn7nu3/)
https://s17.postimg.cc/eazatgcaz/P1020950.jpg (https://postimg.cc/image/eazatgcaz/)
Nitrati rientrati, coralli ben pasciuti, gambero bello tosto dopo la muta. cosa chiedere di più?
Il brivido, l'irruzione dell' "irrazionale", la minaccia senza nome. Ecco fatto. E' comparso il Mostro. Dalla parete posteriore si è inerpicato lungo il vetro. Un verme con testa di drago ? Un drago con corpo di verme? Un capello serpentiforme di Medusa ? Caratteristiche: niente peli, testina triangolare, colore del salmone, ma sopratutto velocità fulminea nel ritrarsi. Ora gli tendo un agguato aspettando lontano dalla vasca. Non saprò mai cos'è, ma sarà il segreto della mia vasca. Per tuto il resto c'è Mastercard
Prova a veder foto di eunici o oneoni per veder che non siano nessuno dei due
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
..ho guardato le foto di tutti e due. potrebbe essere uno di questi. Purtroppo l' ho potuto osservare solo da lontano perché, come mi sono mosso per avvicinarmi, si è ritirato fulmineamente come un elastico. Il colore è rosa/senape , si era inerpicato sul vetro per 3/4 centimetri e mi è parso che avesse una sorta di "testina". Avevo già trovato un piccolo vermocane color smeraldo che usciva da una roccia e un altro verme cilindrico biancastro che poi non ho più visto. Quello apparso ieri però mi ha impressionato per la rapidità (e per le dimensioni). Spero di riuscire a individuarlo meglio.
Grazie per il contributo
ciao
Solitamente sono eunici, si sono visti in vasca da 300 400 lt anche animali da 1 metro e più..
i due acquarietti
https://s10.postimg.cc/qjmsuzp79/P1020976.jpg (https://postimg.cc/image/qjmsuzp79/)
https://s1.postimg.cc/k23wtk4or/P1020980.jpg (https://postimg.cc/image/k23wtk4or/)
nell'attesa che la sabbia maturi, ho introdotto nel cubetto una coppietta di lysmata. Per adesso pascolano a caccia di copepodi (penso), ma spero che apprezzino anche i microorganismi che vanno in vasca scuotendo il sacchetto della zeolite (che è nel filtro a zainetto). Di sicuro dentro non butto niente e si devono arrangiare con quello che trovano. speriamo che si accontentino
https://s21.postimg.cc/r2453f1dv/P1020985.jpg (https://postimg.cc/image/r2453f1dv/)
https://s1.postimg.cc/d9phi54zf/P1020993.jpg (https://postimg.cc/image/d9phi54zf/)
Se il cubetto è il dsb scelta peggiore non potevi fare i gamberi sono sia antagonisti del benthos che cacciatori di questo e mangiano praricamente 24 ore al giorno, due e in una vasca di quelle dimensioni doveuno sarebbe gia troppo non fanno certo il bene del dsb e anche la speranza che si nutrino di ciò che arriva in vasca dalla zeolite è sbagliata sarebbe bene se ne nutrisse la vasca non loro.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
La vasca ha 4 mesi di maturazione, mai diatomee né ciano, ma tante alghe verdi. Il benthos non l' ho mai visto, nonostante le rocce prese vive dagli imballi di polistirolo..Ho il mio daffare con la vaschetta dei coralli, che curo con attenzione massima. Ill cubo è un recupero del primo acquisto (Dennerle) di cui ho riciclato vasca, una plafoniera e quel sistema pompa di movimento/filtro che ha il vantaggio di essere molto compatto e di non ingombrare. fuori ho appeso uno zainetto Askoll. Ho visto che i gamberetti si pappano volentieri il liofilizzato. Per adesso pensavo di tener bassi i nitrati con cambi d' acqua e un po' di filtraggio meccanico sciacquando la spugnetta e con la zeolite. se vedo che l'impresa è impossibile, darò indietro un gambero. Per ora agli invertebrati non ci penso. Fra qualche mese farò il punto della situazione.
Ma allora perche fare un dsb se poi si annullano i suoi benefici tanto da pensare di doverlo gestire con zeolite e cambi che dovrebbero servire a reintegrare e non a lavare l'acqua?
Considera poi che un dsb non funzionante a dovere prima o poi collassa a quel punto non si torna indietro.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, devo pensarci un po' su. Potrei smantellare tutto, tenere un dito di sabbia e rifare una rocciata aggiungendo qualche roccia morta per fare un po' dibase e ripartire cercando di evitare sbalzi per non danneggiare i due gamberetti. Ho sbagliato, basandomi sullocstenopus che ho nell' altra vasca e che mangia in continuazione senza che io immetta niente
Dato per acquisito, a questo punto, che introducendo i due gamberetti ho fatto un' operazione sballata, sto studiando come riuscire a gestire la vaschetta senza dover sacrificare questi ospiti incautamente accolti..E' chiaramente un' ipotesi di ripiego, ma, sefosse praticabile, potrei anche provare.
La mia idea è di inserire un grosso filtratore, tipo sarcophyton. Se riuscissi a mantenere i nitrati in un range entro i 25/30 valendomi del filtraggio meccanico del filtro interno dennerle e dello zainetto con frequente risciacquodei materiali e cambi d' acqua, forse il dsb e le rocce non dovrebbero collassare e fornirebbero un contributo a ll' ottenimento divalori accettabili. Non so se funziona, è solo un'ipotesi.
Ordinato uno skimmer che si appende all'esterno. Spero che funzioni
Hang on M 30 , spero che non faccia tanto casino
Hang on M 30 , spero che non faccia tanto casino
Ma perchè non un prodotto più conosciuto e collaudato? #12#12#e39#e39
perché è l'unico esterno piccolo che ho trovato. Dentro non ci posso mettere niente, sennò prendevo un altro Tunze. Comunque ho visto che nei siti stranieri è abbastanza citato. Come misure è perfetto. Fortuna audaces...
Qualcuno lo conosce? non mi è ancora arrivato. Nei tutorial su You Tube, sembra molto pratico. Il modello è Macro Aqua M 30.
Eunice sicuro. È saltato fuori il giornodopo che ho introdotto una turbo. Oggi ho trovato un corallo rovesciato e sotto c' era il guscio vuoto. Spero che non mi danneggi altro. Ovviamente lumache non ne metto più!
Domani mi arriva e lo testo. L' unica alternativa per un vasca da 30 lt lordi era il Bubble Magus. Il Deltec è fuori scala. Speriamo che non faccia casino, nei tutorials sembra silenzioso. Incrocio le dita.
arrivato. lo sto testando. L'ho regolato al minimo e non si sente rumore. Mi lascia perplesso che dal tubo di uscita (quello con la spugna) insieme all'acqua escano delle bollicine come da una pietra porosa molto fine, temo che sia una caratteristica di questo skimmer, In un acquario più grande si disperderebbero, nel nano fanno un po' effetto acqua Perrier..spero che l'ossigenazione non danneggi i coralli e non provochi reazioni nel ph
https://s1.postimg.cc/jx7d7d22z/P1030034.jpg (https://postimg.cc/image/jx7d7d22z/)
Tolto.Peccato, perché schiumava bene. Non mi fido di quell' immissione di bollicine in unavasca così piccola. Già ho da controllare i nitrati. ci manca anche il ph..Pazienza, ritorno al mio vecchio zainetto.
SI ma la pazienza non è di casa... uno skimmer nuovo è normale che faccia certi effetti, lascialo almeno lavorare 3 giorni... il ph non subisce nulla, mica è Co2 quella che immetti ma aria...
La pazienza è di casa, domani infatti lo attacco a un secchio e finché non smette di fare bolle sta lì. Magari mi evito la camera iperbarica per i miei gamberetti
Tornato nella scatola, trppo invasivo. Il bello è che mi ero preso anche i ricambi....pazienza!
Tornato nella scatola, trppo invasivo. Il bello è che mi ero preso anche i ricambi....pazienza!
ma cosa ti costa lasciarlo girare in acqua salata per 5 giorni, scrivi che fai una cosa e dopo poche ore cambi idea .Lo dico per te, a me non viene in tasca nulla:-))
L' ho fatto , ma poi ho deciso di smontarlo. Anche se tarato al minimo, resta sovradimensionato per la vaschetta dsb. Sono 26 litri netti, da cui ho sottratto 14 kg di sabbia e 5 kg di rocce. Di acqua ce n'è davvero poca . Può essereche in futuro lo utillizzi per la vasca grande , anche se temo che l' insufflazione di bollicine (che penso sia una caratteristica di questo skimmer) possa danneggiare icoralli. Non l' ho indovinata. *Per testarlo comunque devo aspettare di recuperare dell' acqua da un cambio e sporcarla un po' ,altrimenti con acqua asettica per quanto lo faccia girare il rodaggio non lo fa
In realtà, quando l' ho preso (In offerta) pensavo di attaccarlo al berlinese, in appoggio al Tunze che ho in vasca. Purtroppo ho i nitrati stabilmente alti e non voglio insistere coi cambi, dato che ho constato che stressano gli animali e non risolvono il problema. Il piccolo Tunze schiuma chiaro e non so se potenziarela schiumazione, serva in definitiva a qualcosa. Le rocce appoggiate alla parete di fondo, mi impediscono di rimuovere i detriti che purtroppo sono la causa di questo problema. Spero che nel tempo le rocce riprendano a fare il loro lavoro. Per fortuna i coralli sembrano non risentirne e mantengono i loro colori senza mostrare segni di sofferenza . E tutto questo per aver cercato di togliere la valonia ...
Veramente per gli No3 alti l'unico modo sono i cambi (e non stressano gli animali). Una volta che l'inquinante è nitrato non lo asporti più con lo skimmer.In ogni vasca c'è del detrito, è naturale.
Su consiglio del mio fornitore, dopo che c' è stato il crollo e ho dovuto rimettere su tutto con conseguente picco dei nitrati, ho fatto un drastico cambio ()70%) . Dopo il cambio , ovviamente, gli no3 si sono proporzionalmente abbassati, ma nel giro di pochi giorni hanno ripreso a salire. Altro cambio di un 40 % , stesso risultato. .Evidentemente tutte le schifezze che sono finite dietro, hanno destabilizzato il sistema. Gli NO3 però, oltre un certo livello non salgono e mi sembra siano bben tollerati dai coralli. Nella speranza che nel tempo, ggradualmente la vasca ritrovi il suo equilibrio, cerco di alleggerire al massimo il carico di inquinanti e fornire un apporto di batteri con zeovit + cambi d' acqua in percentuali ragionevoli
valegaga
31-07-2017, 10:55
Ninetto
Non fare zeovit o robe del genere
Lascia tutto in pace e basta
Piano piano la vasca si assesterà
Fai più danno te con cosí tanti cambiamenti che il crollo in se
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho scritto zeovit, ma è un refuso. Mai usato. Volevo scrivere zeolite , la tengo nel filtro a zainetto e la scrollo ogni giorno. Altri interventi non ne faccio e in vasca entra solo l' acqua dei cambi. Penso che danno non ne faccia, al massimo non serve a niente.
comunque, a dispetto della mia dissennata gestione, gli inquilini non sembrano poi così mal messi...!
https://s4.postimg.cc/ounqodkix/P1030060.jpg (https://postimg.cc/image/ounqodkix/)
A distanza dicirca quattro mesi dall' allestimento, ho deciso di alleggerire la rocciata per guadagnare un po' di spazio e una più razionale disposizione dell'insieme. L'operazione è stata resa semplice perché ho potuto sfruttare i supporti che avevo predisposto. In pratica ho eliminato il "primo piano" e appoggiato le rocce superiori sui supporti. Una spazzolata e in un momento i due filtrini hanno riportato l'acqua bella cristallina. Però ho avuto conferma di ciò che avevo già constatato. Nella vasca non c' alcuna presenza di fauna. Anche il grosso blocco che ho estratto era completamente sterile. La cosa che non mi spiego è come mai nell'altra mia vasca in un tempo minore, da rocce simili sia uscito ogni genere di creature striscianti, zampettanti, tentacolate benefiche e malefiche..comunque vita. Non riesco assolutamente a spiegarmelo. Non incolpo il piccolo lysmata, perché è troppo poco tempo che è dentro. Mistero!
So che questo post comporterà per me l' "Espulsione per Indegnità Politica e Morale", ma la decisione è presa. La prossima settimana nel cubetto entra un drappello di "esploratori" accuratamente scelti fra i più molli e coraggiosi completi di roccette. * il termine "ripopolamento" è improprio, ma, fra i miei innumerevoli difetti, c'è anche quello di essere un pescatore a mosca.
Mi riprometto di postare puntuali aggiornamenti sull'evolvere della situazione.
https://s4.postimg.cc/jr8c0ir55/P1030113.jpg (https://postimg.cc/image/jr8c0ir55/)
..anche lui è perplesso..!
Io continuo a dire che metti troppo le mani in quella vasca... ma è solo una mia opinione... seguito il post senza intervenire#24
valegaga
02-08-2017, 20:13
Quoto ivano in pieno
Non devi continuare a toccare,hai sbagliato totalmente a rifare la rocciata
Una vasca ha bisogno di essere lasciata in pace
Se il oggi faccio quello,domani metto d
Batteri,il giorno dopo questo il giorno dopo l altro,la vasca mai raggiungerà una stabilitá e alla fine collasserà
Hai appena rifatto la rocciata non aggiungete nulla,nessun corallo ne niente,niente batteri,niente fonti di carbonio,niente gamberetti
Lascia girare tutto e se vuoi vedere la fauna delle rocce prendi una pila di notte e guardi la vasca,stai certo che ne vedrai molta
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Questa vasca non è maii stata toccata per quattro mesi, adesso deve capire chi comanda e imparare dalla sua sorella maggiore che spara un po' di nitrati di troppo, ma anche tanti begli aanimaletti di giorno e di notte...
valegaga
02-08-2017, 22:08
Ma.una vasca non deve avere 4 mesi di pace
La devi lasciare in pace per anni
Non.avrà mai una stabilità se dopo 4 mesi rifai la rocciata,ogni volta che la rifai riparte una piccola maturazione
I valori come sono??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
i valori sono ottimi e tutte le fasi algali sono state espletate, la quantità di sabbia viva che ho introdotto(13 cm) super inoculata deve aver tamponato le varie evenienze negative. Le rocce sono sollevate e poggiano su dei cilindri completamente traforati. Sulla totale assenza di fauna bentonica non riesco a darmi spiegazioni, introducendo delle roccette colonizzate spero che qualcosa entri
valegaga
03-08-2017, 00:56
Il benthos c è,soprattutto se dici che nelle stessa partita di rocce( che a logica sono state stabulate assieme e sono simili)
Prova a prendere una pila e guardare la vasca dopo un pochino di buio totale,anchr della stanza
Ti stupirai di quanta viva c è
Magari visto che sono passate tutte le fasi io un corallo lo metterei,per vedere cone va
Ma non mettere integratori,no cibo no nulla
Cambio del acqua come fai al solito,pulizia dello skimmer e test,basta
Nessuna roba strana
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non metto mai niente in vasca , neancdhe nel" berlinese " solo cambi. Purtroppo l'odissea delle rocce dipende dalla pessima qualità(ho preso una fregatura : rocce morte..) solo le ultime( due pezzi 3 kg) sono indonesiane e non stabulate con una discreta porosità. Tutto il resto l' ho tolto. Ho sempre affidato il filtraggio al dsb e pensavo che più che altro le rocce fungessero da supporto per i coralli. Per il benthos faccio affidamento sulle roccette che mi faccio mandare dalla serra, sono sempre pullulanti di vita(ne è uscita perfino una piccola Lybia Tessellata..
In vista dell' arrivo di roccette colonizzate da zoanthus e di qualche altro corallino la prossima settimana, ma soprattutto per l'amore che è nato fra me e questo gamberetto che ha fatto fuori il suo compagno e immediatamente dopo una muta, diventando vivacissimo, voracissimo (per fortuna di liofilizzati) e intraprendente, mi sono risolto di provvedere la vaschetta di un piccolo skimmer interno, il gemello di quello che ho nell'altro acquario. Dopo i disastri che ho provocato per eliminare la valonia nell'altra vasca (oggi, fra l'altro, scovata a grappolo sulla basetta di una clavularia e eliminata, estraendo il tutto senza crolli), mi è sembrato stupido rischiare di dover lottare coi nitrati su due fronti... Lo spazio che rubo nell'angolo di destra è, grosso modo, equivalente a quello che recupero togliendo il filtro/pompa Dennerle. Tutto sommato non cambia niente.
Questo è il cubetto, come sta adesso. La prossima settimana nuove foto con aggiornamenti.
https://s4.postimg.cc/xanlm7gk9/P1030135.jpg (https://postimg.cc/image/xanlm7gk9/)
Questa vasca non è maii stata toccata per quattro mesi, adesso deve capire chi comanda e imparare dalla sua sorella maggiore che spara un po' di nitrati di troppo, ma anche tanti begli aanimaletti di giorno e di notte...
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
La sfilza di faccine in lacrime mi ha toccato. Cercherò di limitare al minimo i miei interventi estemporanei e di tenere a freno la mia naturale propensione per le audaci sperimentazioni.
ecco finalmente tutto a posto: skimmer, micropompa, zainetto e termometro. Purtroppo le plafoniere sono quelle che avevo, ma non è detto..
https://s1.postimg.cc/si51keax7/P1030155.jpg (https://postimg.cc/image/si51keax7/)
* i coralli devono aspettare: in casa 30 gradi!!! fortuna che a suo tempo avevo comprato una ventola, pensando di non doverla mai usare...almeno in qualcosa sono stato previdente..
Sono perplesso. Nel giro di pochigiorni tre Rhodachtys blu , da tempo in vasca e bellissimi, hanno iniziato a deperire,due si sono adwdirittura staccati e li ho riposizionati in una fossetta ,sperando qche si riprendano. È assolutamente inspiegabile, in vasca non ho notato niente di particolare. La mia idea è che abbiano sofferto per l'aumento della temperatura. Adesso ho messo una ventola e la temperatura è tornata normale. Avrei dovuto farlo prima..sempre che la causa sia stata questa...
Rhodachtis in insperato recupero.. provvidenziale e tempestivala ventola ,evidentemente questa specie, più di altre , è sensibile alle temperature elevate. Per festeggiare ho inserito nel dsb un nassarius che si è subito insabbiato e un okinawae, veramente microscopico. La mia fiducia nel piccolo skimmer Tunze ha giustificato questo piccolo passo verso l' ignoto.
Ho deciso di forzare la mano a questa vaschetta catatonica. Soddisfatto per l'ottima ambientazione dell' Okinawae che mangia a galla il Tetramin ...e del gambero,ma non altrettanto dell' arredo che è una specie di Valle della morte marina. A costo di ingrassare i nitrati e di far fondere lo skimmer, mi sono ordinato delle belle roccette ultracolonizzate e altri ospiti zoanthiformi e non fra cui un piccolo anemone. Sperando che le previsioni del tempo mantengano le promesse , sennó viene un bollito misto ( il parco ventole è a secco).
https://s1.postimg.cc/k5b3lwvu3/IMG_0438.jpg (https://postimg.cc/image/k5b3lwvu3/)
------------------------------------------------------------------------
https://s2.postimg.cc/6p1us5wz9/IMG_0438.jpg (https://postimg.cc/image/6p1us5wz9/)
https://s2.postimg.cc/9h180etlh/IMG_0438.jpg (https://postimg.cc/image/9h180etlh/)
Ovviamente c' era la foto, domani riprovo
La mancata acquisizione delle foto del microacquario, coi suoi corallini appena sballati dal polistirolo, mi è parsa un segno del destino.
Ho poi considerato che uno che" se la suona e se la canta" in un forum, farebbe meglio a tenere un diario.
Se poi si parla solo di magagne....
Dunque, lascerò sprofondare anche questo sfortunato thread nei cyberabissi, come è accaduto al suo predecessore.
Forse un giorno riemergeranno dalla coltre di cianobatteri che li avranno ricoperti pronti ad affrontare nuove
------------------------------------------------------------------------
avventure
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |