Entra

Visualizza la versione completa : Cambio Acqua


SBALFIO
05-06-2017, 14:09
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione riguardo al cambio dell'acqua.
Dunque nell'acquario (dolce) che possiedo vivono cardinali, neon rossi, siamensis, ternetzi e ancistrus..
Sto per fare un cambio d'acqua e, l'altro giorno, capitando in negozio, ho chiesto se la normalissima acqua di rubinetto, lasciata decantare un giorno con l'aggiunta di biocondizionatori potesse andar bene.
Il negoziante mi ha consigliato di "mischiare" metà acqua di rubinetto con metà di acqua di osmosi.
Volevo avere da voi la conferma riguardo a questo fatto, tenendo conto delle specie che vivono nell'acquario.

Grazie mille in anticipo :)

Mithril
05-06-2017, 14:46
Quali sono i valori chimici della tua acqua di rubinetto? È molto strano che tu abbia un acquario con dei pesci dentro e non hai ancora fatto un cambio d'acqua....
Da quanto è avviata la vasca? Che acqua ci hai messo la prima volta?

SBALFIO
05-06-2017, 15:02
L'acquario è avviato da poco e questo sarebbe il primo cambio d'acqua (è passato meno di un mese dall'acquisto dei pesci). L'acqua utilizzata la prima volta era quasi totalmente acqua da osmosi, con l'aggiunga di "3 dita" d'acqua di rubinetto (come mi ha consigliato il negoziante).

Adryanx
05-06-2017, 16:02
Quelli che hai elencato sono pesci di acqua tenera.
Il tuo negoziante ti ha consigliato cosi perche evidentemente nella vostra zona avete acqua dura.

Ma le proporzioni 50 e 50 sono troppo generiche.

Occore conoscere i valori della tua acqua per calcolare la giusta proporzione tra acqua di rete e acqua di osmosi.

SBALFIO
05-06-2017, 16:09
Come faccio a sapere i valori dell'acqua del rubinetto? E una volta conosciuti come faccio le proporzioni? Il negoziante mi ha detto metà e metà proprio dopo avergli detto di dove sono..

Adryanx
05-06-2017, 16:12
Per i valori li trovi nel sito del gestore della rete idrica. Per legge devono pubblicare le analisi.
Dovrai comunque acquaistare i reagenti per fare io test.

Per le proporzioni ti aiutiamo noi.

SBALFIO
05-06-2017, 16:16
Per i valori li trovi nel sito del gestore della rete idrica. Per legge devono pubblicare le analisi.
Dovrai comunque acquaistare i reagenti per fare io test.

Per le proporzioni ti aiutiamo noi.

Su internet ho cercato e non ho trovato nulla... io sono di Viadana, in provincia di Mantova.. voi riuscite a trovare qualcosa?

Adryanx
05-06-2017, 16:17
Il.gestore della rete idrica?

Mithril
05-06-2017, 16:31
Se hai fatto tutto così in fretta ho idea che quello del cambio sia il tuo problema minore...
Per i pesci che hai scelto comunque è meglio se usi la proporzione acqua osmosi/rubinetto usata inizialmente.
Come hai intenzione di farlo il cambio?

SBALFIO
05-06-2017, 16:51
Non penso di aver fatto le cose in fretta perché prima di mettere i pesci ho fatto più volte i test dell'acqua in negozio ed erano perfetti. Comunque la società di gestione di acque dovrebbe essere la iren (precedentemente era Acque Potabili s.p.a, ma da gennaio è cambiata).

Mithril
05-06-2017, 16:54
Hai messo quasi totalmente acqua di osmosi, certo che erano perfette. Ma adesso le analisi come sono? Di nitriti e nitrati che valori hai?

SBALFIO
05-06-2017, 17:33
I test li ho fatti più e più volte e continuo a farlo e vanno sempre bene. Per cambiare l'acqua pensavo di togliere il 25% di quella vecchia e aggiungere quella nuova lasciata decantare un giorno. Però ho bisogno di sapere le percentuali per non fare una cavolata..

Mithril
05-06-2017, 17:46
Come facciamo a dirti le percentuali se non sappiamo i valori dell'acqua di rubinetto ne quanta ne hai inserita la prima volta? Tre dita non sono un valore, non sappiamo neanche quanto è grande la tua vasca. Fai i conti di quante taniche di osmosi hai inserito la prima volta ed il volume in litri netti della vasca

SBALFIO
05-06-2017, 18:26
Dunque l'acquario è 75 l netti, infatti ho messo quasi completamente 3 taniche da 25 l l'una.. poi ho aggiunto quelle 3 dita di acqua di rubinetto.. mi dispiace non potervi dare il litraggio giusto, ma ho seguito ciò che mi ha detto il negoziante.. per i valori dell'acqua ho già risposto prima, non riesco a trovare nulla online.. abito a Viadana in pr di Mantova, la società che si occupa dell'acqua dovrebbe essere Iren, precedentemente c'era Acque Potabili S.p.A, ma da gennaio hanno cambiato

marko66
05-06-2017, 18:49
Poveri pesci......!Nessuno di noi puo' aiutarti,non ti resta che continuare ad affidarti al negoziante,se si ricorda i valori della tua acqua...Poi magari se ti compri i test a reagente e ti segni i valori (e le percentuali dei cambi tra osmotica e rubinetto) si potra' capire come aiutarti.

fra_ema
05-06-2017, 18:59
3 dita (in metri) per lunghezza per larghezza dell'acquario (sempre in metri) per 1000 uguale ai litri che hai aggiunto. Ti sbagli di poco.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Misure interne.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
05-06-2017, 19:57
Mi sa che è un pó più di 75 litri se ci hai messo 75 litri solo di osmosi....Ci sarà si è no un 5% di acqua di rubinetto. Non potrai mai raggiungere gli stessi valori che hai ora con l'acqua di rubinetto considerato che l'acqua di osmosi ha tutti quanti i valori a zero, è acqua distillata.
Continui a dire che i tuoi valori sono ok, ma ok non è un dato numerico su cui si puó discutere così come le tre dita. Sei troppo approssimativo. Che ph, kg e gh hai? Possibile che il venditore ti dica solo che l'acqua è ok come l'Uomo del Monte, ma non ti lasci scritti i valori che ha trovato?
Comprati i test a reagente

Adryanx
05-06-2017, 20:00
Ecco i dati della tua acqua.
KH: 18,5
GH: 16,5

Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.

Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170605/7b8beafd8e82cf76a90a1851c0ec729c.jpg

marko66
05-06-2017, 20:33
Ecco i dati della tua acqua.
KH: 18,5
GH: 16,5

Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.

Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170605/7b8beafd8e82cf76a90a1851c0ec729c.jpg

Io comprerei i test a reagente per l'acqua GH PH e KH +NO2 ed NO3 e poi in base ai valori delle durezze in vasca calcolerei la percentuale di osmotica necessaria per arrivarci vicino con l'acqua del cambio.La stabilita' dei valori è fondamentale in vasche giovani , non mature e sovraffollate od affollate troppo presto come questa.

nicolatc
06-06-2017, 16:30
Ecco i dati della tua acqua.
KH: 18,5
GH: 16,5

Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.

Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete

Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...

Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.

Per il calcolo dell'acqua di osmosi: la percentuale da aggiungere a quella di rubinetto è uguale alla percentuale desiderata di abbassamento del valore di durezza.
Ad esempio: se vuoi dimezzare il GH/KH (per portarli rispettivamente a circa 8 e 9 gradi) usa in ogni cambio metà acqua di rubinetto e metà di osmosi.
Altro esempio: se vuoi diminuire il GH/KH del 75%, in modo da portarli rispettivamente a circa 4 e 4.5 (che anche secondo me è più indicato considerando i pesci che hai), usa il 75% di acqua di osmosi (cioè tre quarti di osmosi e un quarto di rubinetto).
Quindi: nel primo caso, se il tuo acquario è di 75 litri netti e vuoi effettuare cambi di circa il 25% (che corrisponde a circa 20 litri), usa 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto.
Nel secondo caso, usa 15 litri di osmosi e 5 di rubinetto.

Ovviamente in questa prima fase devi usare i test a reagente e misurare spesso i valori più importanti (quindi anche nitriti, nitrati e ammonio/ammoniaca), e con i test potresti misurare anche i valori dell'acqua di rubinetto se avessi dubbi.

Ciao

Mithril
06-06-2017, 20:00
[

Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...



Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.







Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo

----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi

Adryanx
06-06-2017, 22:30
[

Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...



Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.







Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo

----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi

Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.

Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.

http://www.ireti.it/dati_qualita_acqua_scheda_ex_sap.asp?comune=Viadan a

nicolatc
06-06-2017, 23:57
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.

Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.

http://www.ireti.it/dati_qualita_acqua_scheda_ex_sap.asp?comune=Viadan a
Appunto. Documento di analisi ufficiali. Valori ufficiali, che sono una media dei valori testati su un periodo di 6 mesi. Eppure, il valore medio del Calcio e il valore medio del Magnesio riportati sul documento non possono generare il valore medio della durezza riportato sullo stesso documento. E' una formula, il cui risultato è 16 gradi, mentre il valore da loro riportato è 22 gradi.
Uno dei tre valori medi deve essere errato, in misura o trascrizione. Curioso!

Non che questa "digressione" comunque modifichi l'essenza di quanto consigliato a Sbalfio... ;-)

Mithril
07-06-2017, 05:25
Appunto. Documento di analisi ufficiali. Valori ufficiali, che sono una media dei valori testati su un periodo di 6 mesi. Eppure, il valore medio del Calcio e il valore medio del Magnesio riportati sul documento non possono generare il valore medio della durezza riportato sullo stesso documento. E' una formula, il cui risultato è 16 gradi, mentre il valore da loro riportato è 22 gradi.




Scusate, ma insisto sul fatto che quello pubblicato online non è un documento di analisi ufficiale. È una tabella dove sono stati calcolati dei valori medi riportati su documenti di analisi ufficiali. Le analisi dell'acqua dei comuni vengono fatte settimanalmente, o anche con maggiore frequenza, in diversi punti sparsi per la città. Quella media è calcolata dal gestore, non da chi ha fatto l'analisi, esclusivamente per fini informativi secondo il principio della trasparenza. Potrebbe essere basata su un numero di certificati di analisi diversi e non contenenti tutti quanti gli stessi parametri.

nicolatc
07-06-2017, 09:23
Scusate, ma insisto sul fatto che quello pubblicato online non è un documento di analisi ufficiale. È una tabella dove sono stati calcolati dei valori medi riportati su documenti di analisi ufficiali. Le analisi dell'acqua dei comuni vengono fatte settimanalmente, o anche con maggiore frequenza, in diversi punti sparsi per la città. Quella media è calcolata dal gestore, non da chi ha fatto l'analisi, esclusivamente per fini informativi secondo il principio della trasparenza. Potrebbe essere basata su un numero di certificati di analisi diversi e non contenenti tutti quanti gli stessi parametri.
Il discorso non cambia.
Ipotizziamo pure che il gestore ha calcolato i valori medi sulla base di 1000 prelievi e 1000 analisi eseguite da società accreditate. Ipotizziamo ad esempio 10 punti di prelievo differenti, e 100 prelievi effettuati per ciascun punto in un arco temporale di 6 mesi (è infatti esplicitato sul sito il periodo di riferimento dei valori medi indicati, che va dal primo gennaio al 30 giugno 2016). Ipotizziamo anche che ci siano state più di una società a fare le analisi dei campioni in quell'arco temporale. Il calcio e il magnesio sono certamente valori analizzati sempre, perché obbligatori.
In conclusione, le strade sono sempre due:
1) se le società accreditate hanno effettuato sempre senza errori le analisi e hanno trascritto sempre senza errori i risultati, allora ha sbagliato necessariamente il gestore a calcolare o a trascrivere almeno una media a tua scelta tra calcio, magnesio e... durezza!
2) altrimenti, se il gestore non avesse sbagliato nulla, c'è necessariamente un errore di misura o di trascrizione da parte di una o più società di analisi su uno o più documenti sempre su quegli elementi (calcio, magnesio o durezza)! Fatto sta che il gestore sta pubblicando dei dati per trasparenza, ma quei dati sono palesemente "incongruenti". Da qualche parte qualcuno ha necessariamente commesso un errore.

Sui documenti della mia città, la durezza è etichettata così: "Durezza (da calcolo)" per esplicitare che non è misurata effettivamente, è semplicemente un calcolo effettuato a partire dai valori di Calcio e Magnesio analizzati. Ma se fosse una misura, non potrebbe che coincidere (a meno di qualche decimale) con il valore ricavato dalla formula, indipendentemente dal fatto che siano tutti valori medi o puntuali.

Mithril
07-06-2017, 18:47
Il calcio e il magnesio sono certamente valori analizzati sempre, perché obbligatori.



No, per niente. Dove sta scritto che sono obbligatori?

nicolatc
07-06-2017, 19:43
Il calcio e il magnesio sono certamente valori analizzati sempre, perché obbligatori.

No, per niente. Dove sta scritto che sono obbligatori?
Hai ragione, sull'allegato della legge è citata solo la "durezza" tra i parametri indicatori, non singolarmente calcio e magnesio.
A questo punto una possibilità (remota secondo me) è che la durezza sia stata misurata sempre, mentre il calcio e magnesio in certi casi si ed in altri no (società di analisi diverse?): la media su calcio e magnesio sarebbe quindi parziale e potrebbe differire dalla media dei valori di durezza... #24 A questo punto però forse sarebbe stato più coerente non pubblicare proprio tali valori, pubblicando solo la durezza. Cinque o sei gradi tedeschi di discordanza sui tre valori non sono pochi!
Comunque è meglio chiuderla qui perché siamo abbastanza OT. ;-)

Adryanx
07-06-2017, 20:16
Ma nn credete che si stia andando un po OT?

Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati.
Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati.
Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico.
Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio.

nicolatc
07-06-2017, 21:26
Ma nn credete che si stia andando un po OT?

Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati.
Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati.
Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico.
Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio.
Scusa, hai perfettamente ragione! #70
I dati del gestore sono molto utili, specialmente se non si può avere altro. E' che in effetti il caso specifico è anomalo: proprio per determinare la durezza e quindi il taglio con acqua di osmosi, i dati sul documento sono meno attendibili degli economici test a reagente! Nella prova comparativa che hai menzionato lo scarto massimo di qualche test a reagente dalle analisi di laboratorio era tre gradi, sul documento l'incertezza è di sei gradi, oltre a essere mediata su un periodo lungo (dell'anno precedente) e su più punti di raccolta. Con questa particolare incertezza sui dati del documento è più difficile rispondere a Sbalfio per confermare o meno se il negoziante aveva ragione ad indicare un taglio al 50%, anche se a spanne non è scorretto, e forse 75/25 è anche preferibile. Chiuso OT!