Visualizza la versione completa : Nanoreef 10l
Buonasera a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo messaggio e ho avviato un acquario marino di 10 l da un giorno.
Sobo reduce di un acquario di 40 l dolce che mi ha dato grandi soddisfazioni ma che poi ahimè ho dovuto togliere per via di un trasloco ed ora che ho trovato un posto voglio iniziare con con il marino...
Ho letto tutta la guida in evidenza e sto seguendo alla lettera le istruzioni.
Però come prima cosa vorrei chiedervi una cosa... Ho acquistato le rocce marine su ebay, le ho prese perché hanno delle belle colorazioni, mi sono arrivate in 3 gg l'imballo era buono però tutto sembrano ma tranne che vive non noto nessun animaletto neanche microscopico ci sono solo dei piccolissimi coralli duri ma nn riesco a capire se sono vivi... come faccio a capire se le rocce sono buone o meno???
Ps. Chiedo scusa se non mi sono presentato ma non ho trovato la sezione delle presentazioni
Urca 10 Lt é davvero piccolo e non facile da gestire, metti qualche foto e descrivici la tecnica
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao alegiu, grazie per la risposta...
Ho scelto il 10l per il fatto che è piccolino ma è ottimo per fare esperienza con una spesa contenuta inoltre se imparo a gestire questo piccolino poi posso gestire uno grande senza rischiare di buttare all'aria tanti soldi e la morte dei poveri animali (già capitato con il dolce)....
Comunque la tecnica è quella naturale con filtro a zainetto e una pompa di movimento per un ottima circolazione dell'acqua, temperatura 26 gradi, e gli faccio fare il mese di buio...
Le rocce sono di origine indiana ma sembrano morte...
Non capisco perché ma le foto si sono caricate capovolte
Esendo così piccolo e soggetto a sbalzi repentini per ogni piccola cosa, valuta di mettere un osmoregolatore per mantenere correttamente il livello dell'acqua sempre stabile.
Ok provvederò subito... per quanto riguarda le rocce vive invece, per essere sicuri che non faccio un mese di buio inutilmente, posso inserire una pietra che ho preso ieri al mare o rischio un'esplosione di alghe? Oppure queste pietre vanno bene?
Eviterei di aggiungere una roccia presa da noi, a meno che tu non voglia far un mediterraneo. L'esplosione algale puoi averla comunque indipendentemente da ciò.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ok va bene... come mai le rocce da noi nn sono adatte?
Un' ultima cosa come resine anti PO4 posso usare la Zeolite oppure ho anche un altro materiale poroso sembra pietra pomice...
in 10 litri fai cambi senza resine o altro...
I cambi ogni settimana vanno bene?
Inoltre stavo pensando, come acqua osmosi posso usare quella dei distributori (usano sempre dei filtri per renderla pura)?...
Cambi settimanali vanno benissimo. Per l'acqua meglio osmosi classica, quella dei distributori non sarà a TDS 0
Ma nel mese di buio posso fare i cambi settimanali? o li devo fare quando ho finito il mese di buio?
I cambi si cominciano a fare dopo la maturazione ,generalmente a fase algale conclusa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok allora ho sbagliato tutto!!! Ieri ho fatto il cambio e oggi mi era venuto il dubbio!!! Adesso è tutto perso?
No tranquillo, non si fanno i cambi per dare meno pappa alle alghe..... ora fermo pero!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
valegaga
13-06-2017, 07:27
Per me non ti conviene fare il mese di buio
Da luce da subito e al massimo della Potenza
Arriveranno.le alghe e poi se ne andranno,e da quel momento la.vasca sarà matura
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Beh onestamente sto contando i giorni sul calendario per iniziare a dare luce e inserire qualcosa ma ora preferisco andarci con calma essendo piccolino meglio stare attenti, alla fine mi mancano ancora 16 giorni... anche se non vedo anima viva e passo molto tempo con la torcia alla ricerca di vita...
La maturazione vera inizia con la luce ,allora arriveranno le alghe .
Per gli inserimenti dovrai aspettare ancora da quel momento,il mese di buio è inutile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valegaga
14-06-2017, 22:36
Appunto quoto tene
Dai luce da ora e la vita arrivera
Il.mese di buio é totalmente inutile ,solo.una grande perdita di tempo
Da domani dai 9 ore di luce piena e vedrai come esploderà la vita,farà di un gran bene alla vasca
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Vabene sono passati 20 giorni... accendo le luci per 9 ore allora... più o meno in quanti giorni inizio a vedere qualche animaletto? Oppure li devo inserire io(ofiure, vemocane ecc)?
Se le rocce sono vive non serve inoculare benthos,ma non aspettarti di vedere un esplosione di vita da un giorno all'altro, di solito comunque il miglior momento per vedere il movimento del benthos e poco dopo lo spegnimento delle luci.
Non ci sono tempi prefissati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi bellissime notizie sono contentissimo, da quando ho acceso la luce ho notato un muoversi di anime....
Sono comparsi,non voglio esagerare, ma penso più di un centinaio di anellidi sedentario a ciuffo, quelli che hanno la casetta in calcare lungo tutto il corpo, sono comparsi anche sui vetri.
Poi un sottile strato di alghe verdi si sta facendo avanti...
Ora vi faccio vedere le foto.
Nella prima lo strato di alghe e nella seconda si vedono delle chioccioline di calcare, in cima alla pietra si notano di più.
Ps in questi giorni non riuscivo a collegarmi sul forum usciva una pagina di errore a cosa è dovuto?
.
Ps in questi giorni non riuscivo a collegarmi sul forum usciva una pagina di errore a cosa è dovuto?
Lavori sul server, dovrebbero finire a breve... per il futuro aggiornamento
Sono comparsi degli oganismi molto piccoli si notano soprattutto sui vetri, facendo qualche ricerca sembrano essere dei copedodi... troppo bello iniziavo a dubitare delle rocce, se continuano così andiamo bene, spero anche in qualche altro animaletto...
Ma per caso li devo nutrire? E gli organismi calcarei serpulidae sui vetri? Li devo togliere?
No vai tranquillo, nessun nutrimento, dovresti tenere puliti i vetri che sono in vista.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ma per caso li devo nutrire? E gli organismi calcarei serpulidae sui vetri? Li devo togliere?
tranquillo non fare nulla
Ciao ragazzi volevo un'informazione, siccome ho appena comprato il test per la conducibilità, quanti ppm devo avere in acquario?
Buon ferragosto a tutti voi!
Microsiemens , non ppm
Il tds ( totale solidi disciolti) misura i ppm
Si quello intendevo... pensavo fosse la stessa cosa... ho un misuratore di TDS e mi misura 199 ppm, va bene come valore?
Con il tds puoi misurare l'acqua d'osmosi , o l'acqua di rete prima dell' impianto; non mi misura l'acqua della vasca.
Vabbè... almeno misura qualcosa... quanto dovrebbe essere come valore l'acqua osmosi per fare il cambio?
Dovrebbe essere a zero, ma hai l'impianto oppure compri l'acqua.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vabbè... almeno misura qualcosa... quanto dovrebbe essere come valore l'acqua osmosi per fare il cambio?
Infatti misura l'acqua DOLCE per il cambio, così sai quando cambiare le resine, se invece l'acqua la compri usalo per saper se L'acqua che compri è buona
0 ppm??? No io non la compro. La faccio con acqua di rubinetto e il biocondizionatore e la faccio riposare per 2 giorni, anche più... Ho letto che si poteva fare anche così...
0 ppm??? No io non la compro. La faccio con acqua di rubinetto e il biocondizionatore e la faccio riposare per 2 giorni, anche più... Ho letto che si poteva fare anche così...
Assolutamente no,
L'acqua DEVE essere d'osmosi a ppm 0
L'acqua con biocondizionatore non va ( e po impazzisce lo skimmer )
Usare acqua di rubinetto è il modo migliore per gettare via tutto
L'impianto d'osmosi per chi ha una vasca marina non è un optional
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Girando un po su internet alcuni dicono che si potrebbe anche usare acqua distillata o demineralizzata... a riguardo cosa consigliate?
Personalmente te la sconsiglio a meno che non sia ad uso medicinale ma ti costerebbe un botto, le altre non sono prodotte seguendo requisiti sanitari visto che sono di solito destinate a ferri da stiro e batterie quindi potrebbero contenere sostanze dannose tipo metalli pesanti
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Con 7 ppm neanche va bene? In confronto a 211 mi sembra un bel passo in avanti...
Se la compri in sanitaria o in farmacia potrebbe andare bene almeno credo. Ma perche pagare tanto di più ? In caso 1 Lt di acqua d'osmosi ti costa circa 6 centesimi, considerando il costo dell'acqua, demma membrana, dei prefiltri e delle resine ?
Se paghi l'acqua osmosi o demineralizzata 0,30 euro al litro, e ponendo che fai cambi d'acqua di circa 6 litri a settimana, avrest un risparmio di circa 64,00 euro all'anno, ci compri il sale per tutto l'anno e ti ci scappa una pizza :) .
Un impianto buono si paga nel tempo....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ho fatto un giro su eBay e a quanto pare sì davvero i prezzi sono cambiati ho visto un netto calo del impianto osmosi all'epoca quando vivono l'acquario dolce costava molto di più quindi comunque ho deciso di prenderlo.
Quale mi consigliate di prendere?
Io ho questo e lo reputo ottimo per rapporto prezzo/qualità :
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmopro50-deio-stadi-postfiltro-deionizzante-p-18957.html
Ciao ragazzi, in allegato ho inserito delle foto scattate contro luce dove si vedono dei piccoli ciuffi di Spirografi!!! Sono bellissimi!!!! Quelli bianchi attaccati a vetri della vasca non stanno crescendo sono rimasti piccoli, questi invece li ho notati da pochissimo giorni... però a parte queste piccole forme di vita non vedo niente più...
Quali animaletti posso inserire?
Escludo i pesci, qualche piccolo corallo che non cresce molto e semplice da mantenere quale potrebbe essere?
Ciao a tutti, ho inerito le qualch forma di vita in vasca e precisamente: zoanthus, spirografo sabella sp., seriatopora calirndrum, stylophora pistillata e un gamberetto rhynchocinetes uritai.
Oggi mi sono accorto che stylophora sta male sta appassendo #30 #30 #30 #30 e non capisco perchè i valori sono ok, in allegato una foto della stylo e una della vasca completa...
Questa è la foto di quando la comprai con un colore moto acceso
https://s17.postimg.cc/he5arwffv/IMG-20180210-_WA0003.jpg (https://postimg.cc/image/he5arwffv/)
Questa è come si presenta oggi
https://s17.postimg.cc/ewtjkyvmz/15194141720441292204008.jpg (https://postimg.cc/image/ewtjkyvmz/)
Questa è una panoramica di tutta la vasca
https://s17.postimg.cc/v7tnhc5kr/15194142466531475366498.jpg (https://postimg.cc/image/v7tnhc5kr/)
Riccio79
24-02-2018, 08:29
Direi che la luce non è sufficiente
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ho aumentato la luce, posso anche metterlo più in alto????
Riccio79
25-02-2018, 12:49
Ho aumentato la luce, posso anche metterlo più in alto????Che luce hai adesso?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho aggiunto una luce a Led fatta da me.... Sarebbero 1470 lm circa 9,60W temperatura colore 5700K, in precedenza invece c'era un'altra meno potente 1000 lm, circa 7W, 5700K.
Va bene o è ancora poca?
Riccio79
26-02-2018, 08:33
Ho aggiunto una luce a Led fatta da me.... Sarebbero 1470 lm circa 9,60W temperatura colore 5700K, in precedenza invece c'era un'altra meno potente 1000 lm, circa 7W, 5700K.
Va bene o è ancora poca?Per un sps secondo me è poca.. ma soprattutto non capisco perché hai messo una luce così "gialla"... nel marino si usano temperature di colore sopra i 10.000 k... tu hai messo un illuminazione da dolce
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ho provveduto alla sostituzione con una plafoniera led fatta da me basandomi sull'articolo della sezione illuminazione...
Eccola:
https://s17.postimg.cc/eni8d76kr/20180228_012516.jpg (https://postimg.cc/image/eni8d76kr/)
Mancano 2 led super attinici che non riesco a trovare da nessuna parte e anche il led ciano che neanche riesco a trovare...
Questa è la luce quando è tutta accesa (30W):
https://s17.postimg.cc/g2jt21a9n/20180301_023003.jpg (https://postimg.cc/image/g2jt21a9n/)
Riccio79
01-03-2018, 16:52
Io non sono in grado di valutarla... Bisogna conoscere i led che hai usato, l'eventuale dissipatore etc... Onestamente non so dirti se sia sufficiente per sps
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Vuoi che ti scriva parametri dei led? Oppure è inutile e quindi devo solo provarla per capire se funziona?
Riccio79
06-03-2018, 09:03
Puoi anche scrivere i parametri dei led ma onestamente, a parte quelli più conosciuti come Cree o Bridgelux, gli altri non li conosco....
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Le marche sono: Osram, Cree e Wurth electronics.
UV: wurth : 700mA, 3V, 405nm.
Blue: Osram 350mA, 3V, 470nm
Royal blue: Osram, 700mA, 3V, 450nm
10000K: CREE, 350mA, 3V
6500K: Osram, 350mA, 3V.
Comunque con questa nuova luce ho un problema di alghe incredibile...
Ho un problema anche un corallo devo aprire un nuovo argomento o scrivo qua stesso?
Riccio79
18-03-2018, 09:41
Beh un cambio di luci può causare alghe, soprattutto se si passa a luci più potenti...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ma si avrà un riequilibrio? Perché ho alghe verdi che si incrostano su tutti i vetri e non si leva a meno che non uso un raschietto, poi alghe verdi a ciuffetti sempre sui vetri, verdi scure, alghe marroni sia quelle che si incrostano che quelle che si staccano facilmente, poi quelle biancastre e inoltre credo di vedere anche qualche piccola macchia di cianobatteri rossi(pensavo che fossero alghe calcaree#06)
Ho provato a spegnere la luce per un giorno ma non lo avessi mai fatto. Il corallo che il giorno precedente era bellissimo, coloratissimo e in salute, quando ho riacceso la luce era sbiancato i polipetti chiusi e credo che li dove è sbiancato siano morti perché non si vedono neanche più...-43-43-43-43-43-43-43
Ci sono anche tante bolle attaccate alle rocce, al corallo e ai vetri che salgono e si accumulano in superfice in un angolo...
Ragazzi qualcuno sa che animale è questo? È la prima volta che lo vedo gironzolare, mica è aggressivo verso i coralli?
https://s31.postimg.cc/sbxorke7r/20180416_150203.jpg (https://postimg.cc/image/sbxorke7r/)
https://s31.postimg.cc/vwy5ol5l3/20180416_151544.jpg (https://postimg.cc/image/vwy5ol5l3/)
Riccio79
24-04-2018, 07:41
Ciao.... sembrerebbe un nudibranco. ..ma ci vorrebbe una foto migliore...intanto io lo pescherei. ..mettilo poi in un bicchiere di plastica bianco così da vederlo meglio...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |