aleacquari
30-05-2017, 09:58
Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto in merito all'utilizzo di rocce vulcaniche in acquario. Attualmente ho un 60lt lordi che funge da plantacquario (solo piante e nessun animale, fatta eccezione per planorbarius e physa nate dalle potature che ho acquistato in giro) che vorrei riallestire come caridinaio: una parte dell'arredo è costituita da rocce vulcaniche (vedi allegato) che ho raccolto personalmente sul Vesuvio durante una gita un po' di tempo fa e che vorrei riutilizzare. Ho notato però un fenomeno di erosione delle rocce in questione quindi mi chiedevo se fosse sicuro mettere queste rocce in una vasca dedicata ai gamberetti. Le rocce sono state bollite per una mezz'ora e risciacquate abbondantemente con acqua prima di metterle in vasca. I valori della vasca sono: pH 7,5; KH 9; GH 10 (misurate con test a reagente Aquili). Questa erosione è un fenomeno normale o un problema legato alla mia vasca? Posso metterle in caridinaio oppure rilasciano nell'acqua elementi dannosi per gli animali? Eventualmente come posso eliminare questo problema di erosione?
PS: dalle foto si vede una parte di colore grigiastro rispetto a quello originario più rossiccio e la pietra in quel punto si presenta più irregolare e frastagliata.. HELP!
avrei bisogno di un aiuto in merito all'utilizzo di rocce vulcaniche in acquario. Attualmente ho un 60lt lordi che funge da plantacquario (solo piante e nessun animale, fatta eccezione per planorbarius e physa nate dalle potature che ho acquistato in giro) che vorrei riallestire come caridinaio: una parte dell'arredo è costituita da rocce vulcaniche (vedi allegato) che ho raccolto personalmente sul Vesuvio durante una gita un po' di tempo fa e che vorrei riutilizzare. Ho notato però un fenomeno di erosione delle rocce in questione quindi mi chiedevo se fosse sicuro mettere queste rocce in una vasca dedicata ai gamberetti. Le rocce sono state bollite per una mezz'ora e risciacquate abbondantemente con acqua prima di metterle in vasca. I valori della vasca sono: pH 7,5; KH 9; GH 10 (misurate con test a reagente Aquili). Questa erosione è un fenomeno normale o un problema legato alla mia vasca? Posso metterle in caridinaio oppure rilasciano nell'acqua elementi dannosi per gli animali? Eventualmente come posso eliminare questo problema di erosione?
PS: dalle foto si vede una parte di colore grigiastro rispetto a quello originario più rossiccio e la pietra in quel punto si presenta più irregolare e frastagliata.. HELP!