PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento 100 litri "Torri di pietra"


Sauwulf
29-05-2017, 21:23
Ciao a tutti , finalmente dopo aver confermato il funzionamento dei semi cinesi di Callitrichoides Glossostigma simile (topic dell'esperimento qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410 ho deciso di allestire con questi semi il mio acquario principale:

Si tratta di uno Juwell 120 lido cube, lo considero un esempio di acquario casalingo a bassissimo prezzo

Flora: piante da semi cinesi di Calli o Glosso(?) pagati 3 euro usandone una boccetta
Fauna: Platy (4 adulti originariamente ora saranno circa 40 con i vari parti
Fondo: terra di bosco sterilizzata come substrato e ricoperto con sabbia di fiume
Le composizioni di roccia le ho fatte prendendole in natura e incollandole con silicone universale

Tecnica: 4 neon da 24 Watt (0,8 w/l) (erano 2 originariamente ne ho aggiunti altri 2 con ballast faidate)
Sistema co2 fai date con Acido citrico e Bicarbonato + reattore di vetro faidate
Fertilizzazione con PMDD in futuro integro con Tabs

Valori attuali: T 25 gradi C°
KH 7
PH 7
NO2 0
NO3 15

Ho creato delle collinette usando delle pietre di supporto ho messo un video per mostrarvi passo passop l'allestimento. Spero vi piaccia!

z2xcKRgG4Us

https://s12.postimg.cc/ashqa63gp/aaa1.jpg (https://postimg.cc/image/ashqa63gp/)

https://s12.postimg.cc/vdwi22l1l/OKOKOK1.jpg (https://postimg.cc/image/vdwi22l1l/)

https://s12.postimg.cc/sl3ai1kp5/Senza_titodddddlo-1.jpg (https://postimg.cc/image/sl3ai1kp5/)

https://s12.postimg.cc/psa2y0kcp/Senza_titolo-3.jpg (https://postimg.cc/image/psa2y0kcp/)

malù
29-05-2017, 22:00
Esteticamente è bella, anche se non sono vasche che attirano la mia curiosità.........comunque (come ho detto più volte), non sono adatte ad ospitare pesci, indipendentemente dalle eventuali riproduzioni.

Sauwulf
29-05-2017, 22:09
non sono adatte ad ospitare pesci, indipendentemente dalle eventuali riproduzioni.

Grazie per aver commentato, come mai dici che non sono adatte? Ti rivolgi al biotopo che non è adatto? In questa vasca ci sono molte piu' piante e ripari che in molti altri acquari. Non posso dire con certezza se i pesci stanno bene (anche perchè riuscirebbero a riprodursi anche in condizioni scadenti) tuttavia posso confermarti che sono sempre attivi e vivaci e esplorano ogni angolo della vasca segno comunque di benessere.

malù
29-05-2017, 22:14
No, semplicemente penso che l'approccio ideale per l'allevamento (in generale), sia diverso da quello necessario alla realizzazione di "vasche spinte" (illuminazione, fertilizzazione, co2 etc.) tipo la tua.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
30-05-2017, 10:25
Io apprezzo molto l'uso di fondi fai-da-te.
IMHO, la vasca è definibile come "spinta" (CO2, molta luce, PMDD), e anche io prediligo vasche meno "demanding", ma come valori non mi sento di definirla inadatta ai platy. Pesci più timidi e amanti dell'ombra sarebbero stati in difficoltà, ma per i platy, IMHO va benone. Anzi, un metabolismo più spinto delle piante potrebbe contenere gli inquinanti dovuti al (sicuro) sovraffollamento, anche se mitigato dai necessari sfoltimenti, come spesso accade allevando poecilidi.
Volendo fare un appunto sulla assenza di vegetazione a mezz'acqua, suggerirei di legare della felce di java (o pianta simile) lungo almeno una delle "torri" di roccia, im modo da formare una zona di foglie fitte a metà livello, ma senza ombreggiare il fondo sottostante. La pianta colonizzerà la roccia e i pesci gradiranno il riparo.

Comunque mi piace molto.

Sauwulf
30-05-2017, 10:43
Grazie il Vanni ottima idea quella del muschio peccato non averla messa in pratica con in drystar...la faro prossimamente con un filo da pesca! grazie

parnic69
31-05-2017, 11:53
Buongiorno, scusate l’intromissione ma volevo fare un appunto onde evitare confusione tra gli utenti. Ho visionato il video di questo topic e poi anche gli altri del canale youtube e si capisce chiaramente che i semi seminati non sono né di Hemianthus callitrichoides né tantomeno di Glossostigma. Secondo me invece, sembrano essere semi di Hygrophila (non adatta a realizzare un pratino) di almeno due varietà ma per una maggiore certezza bisognerebbe farle crescere ancora. Credo comunque che sarebbe cosa buona modificare i vari titoli o quantomeno specificarlo in qualche modo.
#28

Sauwulf
31-05-2017, 15:05
certo sono convinto come te che si tratti che si tratti della variante hygrophila. almeno all'inizio da piccole le piante si somigliano un po' tutte ma dopo crescendo si differenziano, tuttavia nella inserzione del negozio cinese da cui ho comprato i semi erano vendute come hemianthus callitrichoides e per abitudine le ho continuate a chiamare in questo modo. in ogni caso posso assicurarti che sono piante molto belle che per i primi mesi danno proprio l'aspetto di un pratino e possono sempre essere potate a raso e continuare ad esserlo... crescendo invece diventano alte per acquario olandese sono piuttosto versatili.