PDA

Visualizza la versione completa : Avvio filtro nuovo


Aleecs
29-05-2017, 18:24
Buonasera
, per il mio nuovo acquario di 250lt lordi, ho preso un bel filtro JBL sotto consiglio di altri utenti qui sul forum, volevo chiedere per avviarlo posso avviarlo separatamente dalla vasca? Ovvero, visto che sto ancora cercando i giusti materiali per allestire tutto al meglio e con calma per non fare errori come la mia prima esperienza, nel frattempo potrei avviare il filtro utilizzando la vasca da 60lt, che ho nel mobile che utilizzero per miscelare l'acqua per i cambi? In modo da avviare in esso già una fuana batterica?inoltre dentro il filtro consigliate di mettere qualche attivatore batterico o batteri? Se si quale?

Grazie in anticipo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
29-05-2017, 18:43
Certo puoi fare un ciclo senza pesci con la vasca piccola (magari puoi metterci anche un po della sabbia o materiale di fondo che trasferirai nella vasca grande così matura anche quella). Io ho usato i prodoti della prodibio ma ci sono vari prodotti di diverse marche. L'essenziale è fare un ciclo senza pesci aggiungendo ammoniaca. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Aleecs
29-05-2017, 19:54
Certo puoi fare un ciclo senza pesci con la vasca piccola (magari puoi metterci anche un po della sabbia o materiale di fondo che trasferirai nella vasca grande così matura anche quella). Io ho usato i prodoti della prodibio ma ci sono vari prodotti di diverse marche. L'essenziale è fare un ciclo senza pesci aggiungendo ammoniaca. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk



Grazie mille Paul per la tua disponibilità e precisione. Ne approfitto per chiederti altro, un utente mi ha consigliato per il pintumato la Flourite Black, sotto di esse va bene il fondo fertile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
29-05-2017, 20:02
Dipende da che pesci e che piante vuoi mettere ad es se vuoi pesci da fondo come corydoras e ramirezi ci vuole la sabbia abbastanza fine, che comunque con le tabs basta anche per piante poco esigenti. Io nel mio piantumato che ho allestito q2 anni fa ho messo quarzite nera, forse un peccato di inesperienza perche magari pur volendo un fondo scuro un marrone scuro avrebbe un aspetto più naturale. Considera comunque quando usi due fondi a granulometria diversa quello a grani più grandi tende sempre ad emergere.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Aleecs
29-05-2017, 20:45
Si si per gli inerti lo sapevo, ma visto che ho intenzione di fare un'acquario a zone, un po difficile da spiegare ma appena lo allestisco vi faccio vedere che intendevo. Velocemente faro una parte che è la più grande piantumanta fittamente, e poi un lato molto easy, con sabbia fine e qualche roccia. Ora il mio dubbio resta sempre e comunque su come allestire la parte da piantumare, ovvero che fondo fertile usare e cosa è meglio mettere sopra di esso come terreno. Non so davvero come comportarmi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
29-05-2017, 21:08
Ti capisco, io ci ho provato quando ho allestito la vasca la prima volta, a zone cone dici tu, abbastanza spinto con CO2 etc ma in capo ad un anno si era mischiato tutto e divenuto inguardabile, allora ho riconvertito a low tech. Aspettiamo il consiglio di qualcuno che ha abuto più successo a lu go termine con questo tipo di allestimento. Comunque vale sempre la pena di perseguire i tuoi sogni. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Aleecs
29-05-2017, 21:18
Ti capisco, io ci ho provato quando ho allestito la vasca la prima volta, a zone cone dici tu, abbastanza spinto con CO2 etc ma in capo ad un anno si era mischiato tutto e divenuto inguardabile, allora ho riconvertito a low tech. Aspettiamo il consiglio di qualcuno che ha abuto più successo a lu go termine con questo tipo di allestimento. Comunque vale sempre la pena di perseguire i tuoi sogni. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk



Ho già, penso, una buona idea per tenere gli strati separati, usando polestirene e poi l'ardesia che usero. Ma sta proprio nel tipo di fondo da usare e scegliere che non so come muovermi, ovvero, che fondo fertile uso? E sopra cosa metto per non farlo mischiare alla lunga? Con i contenimenti ci sono, ma con i materiali non tanto. [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aleecs
31-05-2017, 21:38
Ti capisco, io ci ho provato quando ho allestito la vasca la prima volta, a zone cone dici tu, abbastanza spinto con CO2 etc ma in capo ad un anno si era mischiato tutto e divenuto inguardabile, allora ho riconvertito a low tech. Aspettiamo il consiglio di qualcuno che ha abuto più successo a lu go termine con questo tipo di allestimento. Comunque vale sempre la pena di perseguire i tuoi sogni. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk



Ho già, penso, una buona idea per tenere gli strati separati, usando polestirene e poi l'ardesia che usero. Ma sta proprio nel tipo di fondo da usare e scegliere che non so come muovermi, ovvero, che fondo fertile uso? E sopra cosa metto per non farlo mischiare alla lunga? Con i contenimenti ci sono, ma con i materiali non tanto. [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Domandona, ma il tubo di pesca ed uscita sono meglio messi sullo stesso lato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
31-05-2017, 21:49
Mah, io li ho un po in tutti i modi e, a meno di esigenze particolari (vedi mbuna con 2 filtri sopradimensionati -1 per lato- in ogni vasca e magari pompe di movimento aggiuntive) non vedo grosse differenze tra andata e ritorno sullo stesso lato o su lati diversi. Probabilmente con specie reofile che provengono da corsi d'acqua molto vivaci (tipo Sewellia o Beaufortia) li metterei da parti opposte.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk