Visualizza la versione completa : modifica osmoregolatore tunze
brianzagolf
20-08-2006, 19:26
ciao a tutti, stanco di riempire la mia tanica da 20 lt di acqua d'osmosi ho tolto la pompa e l'ho sostituita con un piccolo rele' a 12v con il suo contatto piloto un timer (ritardo alla diseccitazione), in commercio se ne trovano di diverse marche ( nais,omron,finder,cdc, ecc) costo circa 30 €.
Quando l'osmoregolatore da l'impulso, il timer mi attiva un elettrovalvola a 220 v,(fantini&cosmi) comprata in un mag. di idraulica x 60€, che x 5 minuti mi attiva l'impianto di osmosi che rifornisce la vasca.
Il tutto inserito in una scatoletta 10 x 20 con due spie che mi indicano la tensione 220 e lo stato del relè pilota.
Sono circa 100 € di spesa e un paio di ore di lavoro ma il risultato è fantastico, finalmente libero dall'evaporazione e non ho più taniche che girano x la sala !!!! #36# #36# #36#
Se non sono stato abbastanza chiaro scrivetemi.
ciao
ciao,
non ho capito tale modifica a cosa serve??
brianzagolf
21-08-2006, 18:55
Albe,
Serve ad eliminare il serbatoio che contiene l'acqua di osmosi, che in periodo estivo io dovevo riempire 2/3 volte a settimana,e quando vai in ferie non hai il problema di che contenitore usare, mantenendo la precisione di lettura delle fotocellule Tunze.
ciao Andrea
giangi1970
23-08-2006, 09:00
Bella idea.peccato che ho la vasca a una decina di metri dall'impianto di RO.
Ma mi e sorto un dubbio,e mi tocco anche per te,se si rompe qualcosa ti ritrovi la casa piena d'acqua????
Oppure i circuiti elettrici si chiudono da soli e quindi chiudono anche l'acqua???
brianzagolf
23-08-2006, 17:14
giangi1970, anche a casa mia sia l'impianto di osmosi che l'elettrovalvola si trovano in cucina,sotto il lavandino(così sfrutto il sifone x lo scarico) a 8 metri di distanza dalla vasca.
Ho sostituito il tubetto di uscita ( li vendono a mt c/o ferramenta sono tubi x aria compressa) e l' ho fatto correre sotto lo zoccolino insieme al filo di comando valvola fino alla sump
Io lavoro x una multinazionale che produce componentistica elettronica e ti assicuro che se usi un buon rele pilota ( non troppo grosso altrimenti i contatti con il tempo si ossidano essendo le correnti in gioco bassissime ) e soprattutto un buon timer industriale difficilmente potrai aver problemi.
RISCHI: se si impasta il relè pilota il timer farà solo un ciclo e poi si ferma
Se invece si incolla il relè del timer l'impianto potrebbe attivarsi ad oltranza e quindi allagare casa.
Si può risolvere inserendo un galleggiantino x il troppo pieno in serie all' elettrovalvola, che tolga tensione alla stessa in caso di attivazione.
Vedi il vantaggio del sistema rispetto ad un normale galleggiantino è che il sistema tunze è immune a piccole variazioni di livello e attiva l'elettrovalvola solo quando c'e bisogno, prima di questo sistema usavo due galleggiantini magnetici collegati a due rele x pilotare la valvola ma bastava che io muovessi qualcosa in sump ( sacchetto resine , carbone, ecc) che creavo delle piccole onde con conseguente eccitazione e diseccitazione continua dell' elettrovalvola.Inoltre utilizzando solo i galleggianti l'impianto partiva decine di volte giorno e notte x brevi periodi, cosi invece quando viene attivato il timer x 5 min. l'impianto si attiva.
Ciao Andrea
giangi1970
23-08-2006, 18:22
Ok Grazie per le specifiche.
Non avevo dubbi che bastava usare componenti buone per non rischiare........
E anche l'idea del troppo pieno mi sembra buona bella idea
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |