PDA

Visualizza la versione completa : Filtraggio con piante tartarughera


Pepino
25-05-2017, 18:33
Debbo rifare il terracquario per le mie trachemys, purtroppo non ho molto spazio​ e si dovranno adattare, sono due e misurano circa 10 cm la prima è circa 13 cm la seconda.
Vasca: box in PP 80*60*18 (quelle che si mettono sotto il letto, per intenderci);
Supporto: 120*60*45 realizzato con montanti per scaffali da imbullonare;
Zona emersa: 60*30 penso possa essere sufficiente
Filtro: esterno con vasca tipo sump 36*36*50 in vetro.
Nel filtro ci sarà un pozzetto pluviale sifonato in PP che conterrà le spugne ed i cannolicchi, poi l'acqua passerà nell'altra parte della sump in cui vorrei inserire qualche pianta per assorbire ciò che rimane dal filtraggio.
Il tutto starà sul balcone e la parte sottostante del supporto che conterrà la sump sarà completamente aperta e le piante riceveranno luce solare diretta.
Cosa ne pensate? Consigli e suggerimenti.
Grazie Stefano

Mattegenova
26-05-2017, 19:12
Ciao, immagino tu abbia le Scripta scripta, in quanto le Elegans (orecchie rosse) non sono più in commercio, qui ci sarebbe da farsi una risata per come è gestito questo divieto in Italia.
Se ho capito bene avranno una parte acquatica di 80x60 più una parte emersa di 60x30.
I tuoi accorgimenti relativi al filtraggio sono ok, per adesso, che gli animali sono 10cm, le misure di vasca e parte emersa sono accettabili ma a mio avviso è una situazione momentanea.
Queste tartarughe come ben saprai, raggiungono dimensioni di tutto rispetto, non a caso i laghetti di periferia in ogni città sono pieni di animali abbandonati da incauti acquirenti.
Per tenere questa specie in modo dignitoso e per diversi anni è necessario un acquaterrario di dimensioni importanti, meglio ancora il laghetto all'aperto.

Pepino
26-05-2017, 22:45
Ti ringrazio per la risposta, immaginavo che l'acquaterrario non sarà​ sufficiente per sempre, ma purtroppo non ho molto spazio. Quando te le vendono nessuno ti dice che diventeranno degli animali di oltre 30 cm.
Vorrei tenerle per sempre, ma sono consapevole che prima o poi dovrò darle a qualcuno che se ne possa prendere cura. Qui nel Salento c'è il museo di storia naturale di Calimera http://www.museocalimera.it che si occupa del recupero e cura di animali selvatici ed esotici che, con una donazione, potrebbe prenderle in cura.
Però, fino ad allora, vorrei accudirle io.
La mia domanda è: considerando che sono sul balcone e qui nel Salento c'è tanto sole, nella vasca crescono molte micro alghe, rendendo sempre, prima o poi, l'acqua verde.
Volevo capire se facendo crescere piante nella sump le microalghe cesserebbero di crescere e se sia più efficace far arrivare prima l'acqua alle piante e poi al filtro o viceversa.
Grazie