Entra

Visualizza la versione completa : Aggiunta lampade cfl


Peppem993
24-05-2017, 14:23
Buonasera, ho un vasca 100 litri netti che monta un neon T8 da 25 w. Voglio aumentare l'illuminazione per aggiungere ulteriori piante oltre alle classiche anubias, microsorum, ecc..
Stavo pensando di inserire 2 lampade cfl da 30 w e volevo capire se questo è possibile sul mio coperchio e soprattutto se corro rischi a causa della condensa..

Questo è il mio coperchio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170524/a2ff490a53b05c1084063d7b62907f53.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
24-05-2017, 14:32
Buonasera, ho un vasca 100 litri netti che monta un neon T8 da 25 w. Voglio aumentare l'illuminazione per aggiungere ulteriori piante oltre alle classiche anubias, microsorum, ecc..
Stavo pensando di inserire 2 lampade cfl da 30 w e volevo capire se questo è possibile sul mio coperchio e soprattutto se corro rischi a causa della condensa..

Questo è il mio coperchio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170524/a2ff490a53b05c1084063d7b62907f53.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io aggiungerei dei LED impermeabili

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Peppem993
24-05-2017, 14:52
Con le cfl non é possibile? Cercavo una soluzione economia

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

david3
25-05-2017, 13:39
Con le cfl non é possibile? Cercavo una soluzione economia

guarda che coi led risparmi di brutto sulla corrente; però se non li prendi buoni ( spendendo di conseguenza ) avranno una penetrazione in lumen che fa schifo... faranno una bella luce gradevole, si, ma non ci potrai coltivare piante molto esigenti.

sfatiamo un mito: con le cfl NON SI RISPARMIA. nel senso, sono progettate per l'illuminazione casalinga, non di certo per l'agronomia... i watt che DICONO di sprigionare in più contano solo riguardo alla resa luminosa in una stanza;
per esempio... tu prendi una cfl da 24W e sulla confezione c'è scritto che sprigiona qualcosa come 60W... alle piante arrivano 24W di luce, punto. i pesci invece percepiscono comunque l'illuminamento maggiore.
dunque, usare delle cfl per un'illuminazione spinta è controproducente su una vasca come la tua: 2 x 30W di cfl ( """sprigionati""" circa 100 l'una )+ un t8 da 25W in 100 L; alle piante arrivano circa 85W. ok, più di 0,8 W/L, ci fai una vasca alla takashi amano... ma i poveri pesci percepiranno qualcosa come 200W... un faro!!!! diventeranno schizofrenici!!! più seriamente, saranno parecchio stressati e potrebbero non uscire mai dalle zone d'ombra durante il giorno...

in conclusione, secondo me la soluzione migliore per te è aggiungere altri 2 t8 da 25W, o uno da 54.
la luce è quella che è, per pesci e per piante, inoltre dovrebbe essere qualitativamente migliore delle comuni cfl ( va a vedere i prezzi delle cfl serie... risparmi...?? ). avresti comunque almeno 0,7 W/L e di conseguenza un'ampissima scelta di piante.
li vedo più adatti anche per la conformazione del tuo coperchio ( dubito che ci entrerebbero 2 cfl da 30 )

spero di esser stato chiaro #28

Peppem993
25-05-2017, 13:52
Sei stato chiaro si, comunque la mia intenzione non è quella di mettere piante molto esigenti ma mi basterebbe raggiungere 0,5 0,6 w/l.. inoltre informandomi ho visto che quella della cfl è una soluzione molto adottata in acquariofilia e funzionevole, nonché la più sbrigativa a mio parere.. Per questo ho chiesto se la stessa poteva essere attuata sul mio coperchio..

Per il neon ci avevo pure pensato ma i costi non sarebbero gli stessi..



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

david3
25-05-2017, 14:09
inoltre informandomi ho visto che quella della cfl è una soluzione molto adottata in acquariofilia e funzionevole, nonché la più sbrigativa a mio parere..

lo sono per vasche con piante poco esigenti e dalla gestione low cost. io ho solo quelle, con portalampada ikea, per intenderci... e allora si che convengono!!

avevo capito che tu volevi fare altro però

paul sabucchi
25-05-2017, 14:12
In linea di massima le piante non sono elettrodomestici quindi non vanno a watt nudi e crudi e neanche a Lumen tal quali. La fotosintesi avviene principalmente tramite la clorofilla A, questa sfrutta essenzialmente la porzione di radiazione luminosa attorno ai 440nm ed ai 660nm (quindi rossa quasi all'infrarosso e blu quasi violetto) per questo motivo le lampade "fitostimolanti" hanno solo led rossi e blu. Per le lampade di buona qualità viene indicato lo spettro di emissione o la PAR (phosynthetically active radiation). Per quanto riguarda l'economia di esercizio, a parte il costo d'acquisto e quello sulla bolletta, devi anche considerare che con neon e cfl con il passare del tempo c'è un notevole decadimento nella qualità della luce emessa, se li devi cambiare ogni 6 mesi il costo incide parecchio sulla decisione. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Peppem993
25-05-2017, 14:17
In linea di massima le piante non sono elettrodomestici quindi non vanno a watt nudi e crudi e neanche a Lumen tal quali. La fotosintesi avviene principalmente tramite la clorofilla A, questa sfrutta essenzialmente la porzione di radiazione luminosa attorno ai 440nm ed ai 660nm (quindi rossa quasi all'infrarosso e blu quasi violetto) per questo motivo le lampade "fitostimolanti" hanno solo led rossi e blu. Per le lampade di buona qualità viene indicato lo spettro di emissione o la PAR (phosynthetically active radiation). Per quanto riguarda l'economia di esercizio, a parte il costo d'acquisto e quello sulla bolletta, devi anche considerare che con neon e cfl con il passare del tempo c'è un notevole decadimento nella qualità della luce emessa, se li devi cambiare ogni 6 mesi il costo incide parecchio sulla decisione. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Hai ragione, ma questa non sarebbe altro che una soluzione temporanea visto che al momento mi occupo di una vasca di "facile" gestione..

Nel caso in cui il "livello" di acquirofilo si dovesse innalzare non oserei a cambiare..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Peppem993
25-05-2017, 14:29
lo sono per vasche con piante poco esigenti e dalla gestione low cost. io ho solo quelle, con portalampada ikea, per intenderci... e allora si che convengono!!

avevo capito che tu volevi fare altro però

Nono, siamo sulla stessa strada.. vorrei solo raddoppiare l illuminazione per arrivare al minimo indispensabile..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
25-05-2017, 14:49
Ci metti una barra impermeabile a 12v (così neanche rischi di rimanere folgorato con la 220 ed un domani ci puoi aggiungere anche una centralina TC420 per timer, dimmer, alba/tramonto). Preciso che questi io non li ho ma ad occhio dovrebbero fare una luce di buono spettro (6200k) ed abbondante (led 5730 anziché i più deboli 5050)
Le barre sono da 30 0 50 cm (ma ce ne sono anche da 1 m).
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01LXX0Z3L/ref=mp_s_a_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1495716535&sr=8-3&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=barra+led+impermeabile&dpPl=1&dpID=41bt%2BKqQoOL&ref=plSrch
Magari altri possono suggerire soluzioni alternative

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Peppem993
25-05-2017, 15:47
Ci metti una barra impermeabile a 12v (così neanche rischi di rimanere folgorato con la 220 ed un domani ci puoi aggiungere anche una centralina TC420 per timer, dimmer, alba/tramonto). Preciso che questi io non li ho ma ad occhio dovrebbero fare una luce di buono spettro (6200k) ed abbondante (led 5730 anziché i più deboli 5050)
Le barre sono da 30 0 50 cm (ma ce ne sono anche da 1 m).
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01LXX0Z3L/ref=mp_s_a_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1495716535&sr=8-3&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=barra+led+impermeabile&dpPl=1&dpID=41bt%2BKqQoOL&ref=plSrch
Magari altri possono suggerire soluzioni alternative

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Con una barra da 50 cm arriverei ad avere un'illuminazione sufficiente? Considera che il mio obiettivo è quello di arrivare a 0,6 0,7 w/l

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
25-05-2017, 16:16
La bellezza di quel tipo di barre è che occupano poco spazio e ne puoi anche attaccare varie in serie se ti serve una illuminazione maggiore. Considera comunque che io in una vasca lunga 120 cm x 250 litri ho solo 23w di led molto più scarsi della barra da 12w che ti ho indicato! Certo sono piante poco esigenti ma non hanno problemi con 0.1w/l
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg.html)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Peppem993
25-05-2017, 16:27
La bellezza di quel tipo di barre è che occupano poco spazio e ne puoi anche attaccare varie in serie se ti serve una illuminazione maggiore. Considera comunque che io in una vasca lunga 120 cm x 250 litri ho solo 23w di led molto più scarsi della barra da 12w che ti ho indicato! Certo sono piante poco esigenti ma non hanno problemi con 0.1w/l
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg.html)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Complimenti pet la vasca comunque grazie la terrò come possibile alternativa..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo accetto altre possibile soluzione nonché altri pareri sulla fattibilità della lampade cfl..


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ilVanni
25-05-2017, 21:41
Se per CFL intendi le comuni lampade a risparmio, i problemi sono nell'isolamento elettrico.
Per il resto, altro non sono che T5 fluorescenti arrotolati su se stessi, quindi leggermente meno efficienti dei "cugini" lineari.
Per risparmiare, aggiungerei semplicemente un altro/i neon col loro ballast (che puoi fare fai-da-te coi ballast, appunto, delle lampade a risparmio energetico).

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Peppem993
25-05-2017, 22:05
Se per CFL intendi le comuni lampade a risparmio, i problemi sono nell'isolamento elettrico.
Per il resto, altro non sono che T5 fluorescenti arrotolati su se stessi, quindi leggermente meno efficienti dei "cugini" lineari.
Per risparmiare, aggiungerei semplicemente un altro/i neon col loro ballast (che puoi fare fai-da-te coi ballast, appunto, delle lampade a risparmio energetico).

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Ricavare il ballast dalle lampade? Non sarà un tantino complicato rispetto a sistemare 2 portalampade?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ilVanni
25-05-2017, 22:45
Portalampade con dentro 220 V in ambiente umido.

Per i ballast, puoi seguire questo articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/) o comprare un ballast già fatto (comunque sono da attaccare 4 fili). Comunque sia devi usare delle cuffie per neon impermeabili.