Visualizza la versione completa : Utilità alba tramonto
julius.jakson
21-05-2017, 23:11
Ciao a tutti
L'effetto alba tramonto è particolarmente suggestivo, inoltre più é graduale e meno i pesci si spaventano.
Tuttavia mi domandavo se questo possa sulle piante avere una reale utilità, così come l'effetto lunare.
Che ne pensate?
Concordo con quanto hai già detto sopra tu stesso, non serve ad un c...o ma è una figata vederlo.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
julius.jakson
21-05-2017, 23:22
Però durante l'arco della giornata intensità luminosa e spettro cambiano. Le piante suppongo cambino anch'esse i loro processi metabolici in base a questo, così come per l'alternanza delle stagioni questo é valido solo per le piante terrestri.
Se hai voglia di leggere......
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225045
julius.jakson
23-05-2017, 18:13
Molto interessante il topic.
Mi piacerebbe sapere come cambia lo spettro luminoso durante la giornata
Se non ricordo male all'alba la radiazione blu (più "potente"), colpisce le foglie causando l'apertura degli stomi, poi man mano che il sole si alza, diventano predominanti le radiazioni sul rosso, meno "potenti" ma in numero maggiore.
julius.jakson
23-05-2017, 23:17
Dove reperisco queste nozioni . Non riesco a trovarle da nessuna parte
Allora, gli stomi sono le porte ( nei sistemi vegetali) di in/out delle molecole prodotte o assorbite per il processo di fotosintesi, sono le molecole antenna (enzimi specifici) che attivano chi fa il lavoro grosso della fotosintesi, ovvero la clorofilla A; che ha il brutto vizio di attivarsi solo quando è raggiunta da razioni da 700 a 680 nm, per poi in assenza di queste, continuare per qualche tempo dopo la fine del fotoassorbimento , per inerzia chimica dovuta alla presenza di enzimi che abbassando l'energia di processo rendendolo possibile. In acqua o meglio sotto tutto è reso un po più complicato dato che la densità di questa frena le radiazioni che presto perdono la loro forza degradando a colori ed intensità più basse..... Ora ho sonno domani continuo e ti parlo dello spettro della luce nel campi UV/Visibile. Ciao
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Peggio di un romanzo a puntate... ☺
Stasera tranquillo riprendo da pc la parte sulla luce che mi piace ancor di più
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Se può interessare, lo spettro solare varia circa così (sia misurato che da modello):
https://www.nature.com/articles/srep22457/figures/2
https://www.nature.com/article-assets/npg/srep/2016/160302/srep22457/images_hires/w926/srep22457-f2.jpg
( La figura è riferita ad un desero, ma la geometria (almeno in caso di cieli sereni) è quella).
Come vedi, la luce artificiale (led o fluorescente che sia) è solo una imitazione approssimata dello spettro vero.
julius.jakson
24-05-2017, 15:24
Ooooh grandi .. grazie mille. Finalmente qualcuno in gamba.
Si puntate o meno mi farebbe piacere un approfondimento. Ora che ho acquistato una centralina alba e tramonto e dei tubi led mi piacerebbe molto sbizzarrirmi. Ma non ad minchiam.
Per intanto grazie veramente!
Tieni conto che usando un paio di spettri led (o fluorescenti che siano) è praticamente impossibile (oltre che inutile) rappresentare quello spettro. L'ho messo solo per amor di discussione.
Oltretutto, il vantaggio di usare luce fluorescente (o led) è che massimizzi la parte visibile dello spettro senza sprecare energia nelle bande invisibili (diversamente dalle vecchie lampade a incandescenza).
E' vero che le piante usano luce visibile, ma certi spettri artificiali sono più efficienti della luce naturale per le piante (vedi gli spettri fitostimolanti).
Oltretutto, tutto sta ancora prescindendo dalla distribuzione e dall'assorbimento della luce in acqua (e in quale acqua? torbata? limpida? con sedimenti?).
Alla fine la luce "migliore" è sempre un compromesso tra:
- l'occhio di chi guarda,
- le esigenze di pesci e/o piante (molta poca luce, necesità di punti d'ombra, ecc.),
- lo spettro utile per le piante (il PAR) ma che non avvantaggi troppo le alghe (che son sempre piante, ma in acqua sono più efficienti, anche per l'utilizzo della luce).
Lo spettro "migliore" dipende quindi dalla vasca (da riproduzione? un plantaquario? ecc. ecc.).
Dopodiché, ogni sperimentazione è benvenuta, ma l'effetto alba-tramonto rimane la classica "sega mentale" ai fini di una utilità vera per la vasca, anche se di sicuro effetto "scenografico". Poi, se ti piace il tramonto rosso fuoco, male ai pesci non dovrebbe fare.
Non aggiungo altro perché sarei noioso. Sconfitto da "ilVanni" sul tempo e probabilmente avrei spiegato meno bene.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
julius.jakson
27-05-2017, 21:32
Diciamo che mi viene più da concludere, da quello che ho letto,che l'alba e tramonto potrebbero riguardare più una variazione di diversi tipi di irradiazione più che la bellezza puramente estetica di avere un effetto graduale di intensità luminosa.
O non ho capito una mazza?
Cambia l'intensità E lo spettro. Entrambi.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
fisherman
28-05-2017, 23:05
Ciao ho appena montato i led della sera, non so se fai riferimento a questi, credo che l'utilità non ci sia ma l'effetto è davvero suggestivo! Dopo l'orario di spegnimento ci sono 15 minuti di sfumature a scalare di luci rossastre
Bellissimo per non dire figata pazzesca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |