Boris 2
21-05-2017, 15:06
Ciao a tutti.
Sto iniziando a progettare la futura vasca anche in prospettiva della futura popolazione.
innanzi tutto vi posso descrivere le dimensioni esatte della vasca, del vetro, (come già accennato in altra discussione) 48,5(l)x29(p)x31(a) cm: volume 43,6 Lt. (ovviamente riempiendola fino all'orlo).
Contando che che poi ci va il fondo, l'arredo, quel tanto di bordo vasca da lasciare, ecc. mi sa che cala drasticamente a un volume netto di 30 Lt.
Alla luce di tale misura ritengo conveniente un filtro esterno e quindi ho preso un Eden 501.
Prima di fare la mesa in opera devo ragionare su quali tipi di pesce mettere. Io vorrei mettere dei "micropesci" di circa 2/2,5 cm massimo (ma anche molto meno!).
Tanto per iniziare ad avere idee mi sono recato presso alcuni negozi è parlando mi hanno posto alcune questioni alla mia attenzione, oltre a farmi avere già qualche idea.
La vasca sarà riempita con acqua del rubinetto con biocondizionatore (ph dichiarato dalla compagnia idrica 7,5).
Come arredo voglio inserire una roccia di grandezza circa 25 per 10 cm cava (tipo una grossa “grotta ad arco” più tanti anfratti piccoli e grandi buoni come tane) ma con natura in parte calcarea.
Un primo rivenditore mi ha proposto di inserire 3 Otocinclus, 5 Hyphessobrycon amandae, 6 Neon e 4 Rasbore. Ma per questi serve obbligatoriamente acqua di osmosi e non è possibile inserire la roccia.
Un altro, invece, mi ha detto che i pesci appena detti potrebbero andare anche bene con la normale acqua (però non si avrebbe una loro riproduzione) ma esclude la possibilità di poter mettere la roccia.
In alternativa, anche per rendermi la vita più facile e poter venire incontro ai miei desidera, mi ha proposto di inserire guppy (tipo Guppy Nano o di Endler) e altri pesci della famiglia dei Poecilidi. In questo caso posso usare tranquillamente l’acqua di rubinetto e inserire la roccia che ho.
Voi che mi sapete dire a riguardo?
Cosa mi consigliate?
Grazie e buona domenica a tutti.
Sto iniziando a progettare la futura vasca anche in prospettiva della futura popolazione.
innanzi tutto vi posso descrivere le dimensioni esatte della vasca, del vetro, (come già accennato in altra discussione) 48,5(l)x29(p)x31(a) cm: volume 43,6 Lt. (ovviamente riempiendola fino all'orlo).
Contando che che poi ci va il fondo, l'arredo, quel tanto di bordo vasca da lasciare, ecc. mi sa che cala drasticamente a un volume netto di 30 Lt.
Alla luce di tale misura ritengo conveniente un filtro esterno e quindi ho preso un Eden 501.
Prima di fare la mesa in opera devo ragionare su quali tipi di pesce mettere. Io vorrei mettere dei "micropesci" di circa 2/2,5 cm massimo (ma anche molto meno!).
Tanto per iniziare ad avere idee mi sono recato presso alcuni negozi è parlando mi hanno posto alcune questioni alla mia attenzione, oltre a farmi avere già qualche idea.
La vasca sarà riempita con acqua del rubinetto con biocondizionatore (ph dichiarato dalla compagnia idrica 7,5).
Come arredo voglio inserire una roccia di grandezza circa 25 per 10 cm cava (tipo una grossa “grotta ad arco” più tanti anfratti piccoli e grandi buoni come tane) ma con natura in parte calcarea.
Un primo rivenditore mi ha proposto di inserire 3 Otocinclus, 5 Hyphessobrycon amandae, 6 Neon e 4 Rasbore. Ma per questi serve obbligatoriamente acqua di osmosi e non è possibile inserire la roccia.
Un altro, invece, mi ha detto che i pesci appena detti potrebbero andare anche bene con la normale acqua (però non si avrebbe una loro riproduzione) ma esclude la possibilità di poter mettere la roccia.
In alternativa, anche per rendermi la vita più facile e poter venire incontro ai miei desidera, mi ha proposto di inserire guppy (tipo Guppy Nano o di Endler) e altri pesci della famiglia dei Poecilidi. In questo caso posso usare tranquillamente l’acqua di rubinetto e inserire la roccia che ho.
Voi che mi sapete dire a riguardo?
Cosa mi consigliate?
Grazie e buona domenica a tutti.