Visualizza la versione completa : non sapendone molto...
ciao a tutti.
Ho da 1 mese circa acquistato 3 discus da un 1° negoziante, un quarto da un'altro..i primi 3 presentano un colore grigio di fondo con bande nere sul corpo, il 4° sembra avere una livrea più "bella"...
Essendo una neo-appassionata, secondo voi i 3 grigi hanno una livrea giovanile che cambierà o rimarranno uguali col passare del tempo? Le strisce nere si notano di più quando sono stressati dal più grosso, ma, sinceramente, non ho mai visto colorazioni simili sulle foto che vedo dagli amici del forum...
Li sfamo con tetra discus e cibo surgelato 2 volte la settimana, visto quanto sembra "sporcare" l'acqua.
grazie a todos
daniele84
20-08-2006, 15:51
Ho da 1 mese circa acquistato 3 discus da un 1° negoziante, un quarto da un'altro..i primi 3 presentano un colore grigio di fondo con bande nere sul corpo, il 4° sembra avere una livrea più "bella"...
Essendo una neo-appassionata, secondo voi i 3 grigi hanno una livrea giovanile che cambierà o rimarranno uguali col passare del tempo? Le strisce nere si notano di più quando sono stressati dal più grosso, ma, sinceramente, non ho mai visto colorazioni simili sulle foto che vedo dagli amici del forum...
quanto litri è il tuo acquario?che parametri hai in vasca?
quanto sono grandi i discus (più o meno)?
Per la varietà dovevi chiedere al negoziante che te li ha venduti...
Avresti dovuto prima leggere e informarti tanto sui Discus e poi comprarne...
Li sfamo con tetra discus e cibo surgelato 2 volte la settimana, visto quanto sembra "sporcare" l'acqua.
li alimenti 2 volte alla settimana?oppure gli dai solo il surgelato 2 volte a settimana?Che tipo di surgelato?
Soprattutto se piccoli i discus vanno alimentati poco e spesso si arriva anche a 8-10 somministrazioni di cibo giornaliere...In più un solo tipo di granulare non basta, bisogna variare acquistando altro cibo come liofilizzato e un magari un buon pastone.
il mio acquario è 170 lt, ph 6,5 la notte e 7 il giorno, nitriti e nitrati assenti, kh 3, gh 4,..co2...magari se guardi il mio profilo leggi anche il filtraggio.
i pesci sono il più "grande" 9 cm, i 3 piccoli di livrea "indefinita" #24 di 6 cm più o meno
Condor1122-2
21-08-2006, 10:30
Non è grandissima come vasca. Se hai dei nascondigli i pesci possono rifugiarsi li, ma dalla colorazione, si capisce che i pesci non son contentissimi, e vengon stressati dal più grande. Attenzione con i discus, non son pesci da "tutti i giorni".
daniele84
21-08-2006, 15:03
E non va per niente bene...170l lordi per 4 discus sono troppo pochi in più hai 40 neon e 2 coppie di ram e 1 di platy???!!!! #07 #07 #07 #07 #07 #07
L'acquario è stracolmo e male assortito! L'areatore via non serve a nulla! in più contribuisce a farti avere uno sbalzo di 0.5 nel ph. Gli sbalzi di ph non ce ne devono essere o almeno devono essere limitati!2 pompe di movimento????Cosa ti servono???
Ti prego riporta indietro i tuoi discus!!!Sono stressati e stanno in un acquario che è l'esatto opposto di come dovrebbe essere!!!! #07 #07
giuseppe rametta
21-08-2006, 15:13
dai ragazzi,non condanniamo le persone subito...aiutiamole. ;-) Dopotutto i valori della vasca non sono pessimi!
se posso darti un consiglio ogni discus necessita di 50 litri d acqua....4 sono troppi:1) togli il piu' grande e lascia i 3 dischi...2)riporta indietro almeno 20 neon e la coppia di ram...3)lascia stare l aeratore,come ti è già stato detto serve a poco o nulla(anzi,peggiora le cose)....cosi' come le pompe di movimento(non è mica un acquario marino...!)4)
fai cambi ravvicinati(almeno 2 volte a settimana con sali e acuq RO) e abbassa di poco il ph con un pò di torba nel vano filtro...deve essere (almeno secondo me di 6.8 di giorno visto che i dischi sono in fase di crescita)
Spero d esserti stato d aiuto! :-)) ;-)
giuseppe rametta
21-08-2006, 15:14
PS:E se hai dubbi chiedi pure!
se posso ti aiuto con piacere... ;-)
giuseppe rametta
21-08-2006, 15:15
dimenticavo riporta indietro pure il platy oltre alle 2 coppie di ram ed almeno 20 neon... :-))
marcomal
21-08-2006, 17:24
calma, calma.... riporta indietro...... sono in allestimento altre 2 vasche una da 120L e una da 350L, probabilmente i dischi finiranno proprio nella + grande. E ora, chi finalmente si degna di dimostrare almeno pseudo scientificamente la dannosità delle pompe di movimento in acqua dolce? Vi prego, perchè almeno secondo logica un fiume presenta corrente, ossia scorrere d'acqua, certo non come la marea, ma sempre movimento è....... e mi pare che ad ora nessuno ne abbia avuto a danno nella vasca. Altra cosa l'aereatore, uno sbalzo dal giorno alla notte non è forse normale?? ovvero di giorno a ciclo clorofilliano (leggasi fotosintesi delle piante) "attivo" e di notte quando invece le piante si fanno consumatrici di O2?!?!? Avendo una bombola di CO2 non elettroregolata, sempre in teoria nella notte l'emissione di CO2 dovrebbe ulteriormente abbassare il Ph, ho cercato di ovviare a questo inconveniente appunto attivando un aereatore per qualche ora nella notte, niente + di questo. Ringrazio chiunque possa dare una risposta esauriente suffragata da un ragionamento comprensibile e pregherei invece i custodi dell'acquariofilia dogmatica a tenere per se stessi i 10 comandamenti (inspiegabili) del perfetto acquario (che poi casualmente non vedo mai però tra gli acquari del mese!). Scusate se sono un pò polemico, ma mi pare che troppa gente scriva sul forum, come dire, "per verità indimostrabili"... beh io ho sempre fatto fatica ad accettare le religioni e infatti i miei acanturidi mostrano colori e forma splendidi in soli 80cm di vasca!!!! Sarò un blasfemo, ma finchè i fatti mi danno ragione....
marcomal
21-08-2006, 17:29
ah... per dovere... si parla di questa vasca... quindi di nascondigli ce ne sono a bizzeffe!
http://www.acquariofilia.biz/allegati/update_new_204.jpg
se volete vedere un excursus dell'evoluzione (giovane ancora, s'intende) della vasca cliccate qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73748
marcomal
21-08-2006, 17:35
ah ecco una foto di esemplari che somigliano ai discus ignoti di E
http://acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/bariggi/images/discus1.jpg
marcomal
21-08-2006, 18:07
P.S. Per Daniele84: scusa potresti postare qualche dato della tua di vasca?!?!? e magari qualche foto a suffragio della veridicità del tutto??? Sai com'è sono un malfidente nato! Parli proprio come chi legge molto, crede a ciò che legge ancora di +, ma osserva poco.... potrei quasi pensare che di discus non ne hai nemmeno 1!! Scusa la mia durezza (ma sono cresciuto in kalkwasser!!AHAHAH) ma leggere certe frasi così aristoteliche ( tipo: li alimenti 2 volte alla settimana? NO 2 VOLTE AL MESE, SBAGLIO?!?!oppure gli dai solo il surgelato 2 volte a settimana?Che tipo di surgelato? QUELLO PER ACQUILE REALI DALLA TESTA BIANCA, PERCHE' NON E' LA STESSA COSA?!??! o ancora peggio "Soprattutto se piccoli i discus vanno alimentati poco e spesso si arriva anche a 8-10 somministrazioni di cibo giornaliere...In più un solo tipo di granulare non basta, bisogna variare acquistando altro cibo come liofilizzato e un magari un buon pastone". sembra proprio un ctrl+C, ctrl+V da un sito qualsiasi di acquariofilia!! e che dire di "E non va per niente bene...L'acquario è stracolmo e male assortito! L'areatore via non serve a nulla! in più contribuisce a farti avere uno sbalzo di 0.5 nel ph. Gli sbalzi di ph non ce ne devono essere o almeno devono essere limitati!2 pompe di movimento????Cosa ti servono???Ti prego riporta indietro i tuoi discus!!!Sono stressati e stanno in un acquario che è l'esatto opposto di come dovrebbe essere!!!! AHAHAHAHAH scusa adesso allestisco una bella pozza da 100L con acqua piovana stagnante e allora si che avrò il vero acquario per i discus.... ma fammi il piacere! Dimostra con il ragionamento quanto sostieni così fieramente, oppure con dei risultati personali documentabili, altrimenti comprati un altro bel libro, con altre belle foto di discus e lascia perdere le vasche vere! Ma andiamo.... quando ho iniziato io con le vasche dolci (e ti parlo del 1986-87) assistivo personalmente a riproduzioni di discus in vasche miste con scalari, neon, poecilidi e quant'altro con illuminazione medio bassa e relativa vegetazione assai triste!! e a quel tempo era roba da gridare al miracolo..... un pò + di umiltà e voglia di parlare e anche ascoltare ci vorrebbe.
P.S. Grazie Giuseppe, il tuo approccio è totalmente diverso e meno misterico(spero non solo per la natura graziosa di E :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) )
bostongeorge84
21-08-2006, 19:48
marcomal ho seguito dall esterno la faccenda ma ora devo intervenire e non posso far altro che dirti questo........GRANDE.....guarda mi scuso per OT ma devo dirti che oramai io ho smesso di scrivere su questo forum perche sai com e...e frequentato da troppi ESPERTONI che sanno tutto loro...e io sai..sono un povero neofita..e loro dall alto del loro sapere ti sbranano quando fai qualche errore comunissimo e che ognuno di noi a commesso...e invece codesti vogliono insegnare a tutti come si manda avanti un acquario...e ormai se tu leggio quasi ogni post a come per prima risposta...."HAI SBAGLIATO TUTTO.....RIPORTA INDIETRO......MA CHI TI HA CONSIGLIATO....HAI FATTO UNA CAGATA...ECC:::ECC....."e vero o no....?
qui tutti e troppi leggono e poi e come un passaparola..tutti posso insegnare ma copiando e incollando da altri post!bella li...
vorrei dire una cosa...e una bellissima e grandissima cagata che l unica cosa che i discus piccoli hanno bisogno e di mangiare tanto per crescere bene...io credo che 4volte al giorno sia piu che sufficente,ma la cosa che e piu importa e la qualita dell acqua,che deve sempre essere pulita,e quidi credeo che anche lasciare un giorno a digiuno i pesci non puo che fargli bene,io credo che si sta diventando un po troppo maniaci,io credo che i discus nelle vasche di questi super esperti muoioni o si ammalano facilmente perche sottoposti alla ossessione dei loro padroni che credendo di fare del bene fanno solo delle gran cavolate...
io ho avuto l onore di conoscere un noto allevatore di discus di stoccarda che cambia l acqua una volta ogni 15giorni,ha un acquario ben piantumato,e con due pompe di movimento....(qual e la differenza tra avere due filti e avere un filtro piu una pompa di movimento?sempre due correnti si creano....)...e ha dei padelloni di 20 cm che voi che date il cibo o IL BUON PASTONE ve li potete scordare....(ANCHE QUI....NON e solo il pastone che fa la differenza nel discus.....poi non e sempre detto che tutti i discus devono per forza raggiungere i 20 cm...)
troppa gente crede di creare un acquario come si risolve un equazione,non e cosi l acquariologia e una scienza inesatta......
rido un sacco quando leggo quanto e come siano riusciti ad instaurare certi concetti...tipo i cannolicchi...qui gia li nomini e ti dicono di non farlo....altrimenti perdi i batteri.....tutte boiate..qui in germania i cannolicchi li usano come materiale per filtraggio meccanico(avete capito meccanico) da sciaquare al bisogno.....mentre da voi vi fanno na testa cosi con sti cannolicchi.........
marcomal se sei interessato ti do io un bel forum che forse conoscerai gia..dove ho trovato solo persone molto umili e molto competenti riguardo ai discus.....da come ho capito tu hai un bel po di esperienza...(chiro niente in confronto a chi c e qui...PERo´...)qzúindi i tuoi consigli potrebbero essere utili a chi vuol imparare...se ti va contattami via mp!
giuseppe rametta
21-08-2006, 20:09
scusami Marcomal...io finora ho solo aiutato e se ho detto riporta indietro i pesci è solo perchè 30 neon+ 4 ram +1 platy +4 discus in 170 litri LORDI sono un bel casino!...senza considerare ovviamente cory(probabili)
riguardo alle pompe di movimento i Discus prediligono acque ferme,quasi stagne...non sono certo pesci da cascate del Niagara ecco qui perchè ho scritto che le pompe di movimento NON servono anzi,stressano i pesci :-))
tutto qui..spero di essere stato esauriente...
Condor1122-2
21-08-2006, 20:53
Scusa ma tu parli di vasca da 120 e 350 e la 170? Poi nessuno ha detto delle cose da professoroni, anche perchè se chiedi all'amministratore forse si ricorda ancora della volta che gli chiesi di chiudere il mio account perchè, molte persone ti trattano a pesci in faccia. Non a caso nel mio nick c'è un -2 dietro, e non ci sta a spiegare altre cose. Certo che dire 4 discus in 170 litri non è il massimo. Poi fai tu, certo che una foto della sua vasca avrebbe aiutato. Io ormai non li ho più i discus li avevo negli anni 90 quando ho iniziato con le vasche. Ora ho solo un nanoreef ed un nano dolce con solo dei cory e piante.
daniele84
22-08-2006, 02:29
Concordo che l'acquariofilia sia fatta di esperienza e osservazione ma le cose che mi fa più incazzare è la totale disinformazione con la quale si affronta credendo che i pesci siano dei giocattoli ai quali sottoporre i nostri piccoli esperimenti, tanto che fa?se la vasca è piccola si adattano alle dimensioni della vasca (tu vivresti in una casa di 10mq???)...Non lo dico io ma il meglio degli allevatori, dei libri e riviste sui discus che vale la proporzione di almeno 50litri...170 litri GESTITI come fai tu (ti rendi conto cosa hai in vasca...due coppie di ram, 40 neon e platy...hai mai visto una deposizione dei tuoi ram?? come si presentano??non stanno sempre a litigare e beccarsi?hai mai letto qualcosa sulle abitudini dei ciclidi nani???? lo sai che stai mischiando pesci che vogliono acqua acida con alcuni che la vogliono alcalina???)sono troppo pochi per dei discus...stiamo parlando del RE dei pesci, una "bestia" che può arrivare a 15/20 cm se tenuto bene (e anche più, se tenuti bene)
Se ti ho chiesto che tipo di surgelato è perchè ce ne sono diversi!Artemie, chiro, pastone appunto!Come dovresti sapere il surgelato è un pò pericoloso soprattutto per il chiro dato i metodi di allevamento di questo cibo...L'unica frase che è stata detta per sentito dire, SCUSA LA DUREZZA, è la tua "visto che sembra sporcare l'acqua"...ha mai misurati i nitrati qundo dai il congelato tutti i giorni oppure due volte a settimana...bè ti invito a farlo!
E ora, chi finalmente si degna di dimostrare almeno pseudo scientificamente la dannosità delle pompe di movimento in acqua dolce? Vi prego, perchè almeno secondo logica un fiume presenta corrente, ossia scorrere d'acqua, certo non come la marea, ma sempre movimento è....... e mi pare che ad ora nessuno ne abbia avuto a danno nella vasca. Altra cosa l'aereatore, uno sbalzo dal giorno alla notte non è forse normale?? ovvero di giorno a ciclo clorofilliano (leggasi fotosintesi delle piante) "attivo" e di notte quando invece le piante si fanno consumatrici di O2?!?!? Avendo una bombola di CO2 non elettroregolata, sempre in teoria nella notte l'emissione di CO2 dovrebbe ulteriormente abbassare il Ph, ho cercato di ovviare a questo inconveniente appunto attivando un aereatore per qualche ora nella notte, niente + di questo
...a questo servono i libri che tu bistratti tanto! I libri scritti dai grandi come Bleher (una persona che va a vedere il discus dal vivo nei fiumi di origine) superiore per conoscenza sia a me che a te (o hai da ridire anche su di lui???) ti dice che l'acqua in cui vivono i discus è FERMA, NON C'E' CORRENTE tu, invece, con due filtri + due pompe di movimento hai lo tsunami in vasca!!!
Sempre Bleher ci dice che l'ambiente in cui vivono è poco piantumato e abbastanza scuro, con poca luce (infatti il Discus ha sviluppato un occhio rosso scuro e piuttosto grande). Un'eccessiva fertilizzazione e una luce intensa (visto che hai una bellissima vasca ben piantumata e per questo ti faccio i miei complimenti...) cozzano con le abitudini di questo pesce e, si finisce, per avere dei pesci stressati, malcresciuti, etc, etc...Naturalmente noi non possiamo ricreare perfettamente il Biotopo del Discus ma quanto meno avvicinarci per evitare di snaturarlo del tutto (e questo per esperienza, crea problemi...)
L'ossigenatore smuove l'acqua, la agita "producendo" una lievissima concentrazione di ossigeno e questa agitazione favorisce lo sbalzo del ph (perciò serve a poco e anche, PER LOGICA, nei fiumi di notte non ci sono ossigenatori :-)) )...Per portare a saturazione la concetrazione di ossigeno (leggi valore massimo) l'ideale è avere un oxydator utilissimo, fra l'altro, nell'allevamento del discus...
Con questo la smetto e sinceramente non rispondo più...mi scuso per la lunghezza del post...
PS: non ho nulla da dimostrare mettondo foto a destra e a manca delle mie vasche, per informazione, ho una miniserra (ma ti prometto che a breve, un mesetto, farò delle foto ai miei discus, aspetto che mi faccio il regalo della digitale...)
PPS: forse il bagno di umiltà lo dovrebbe fare qualcun altro...
marcomal
22-08-2006, 03:28
e no c@zzo!!! Allora uno alza un pò la voce (credo anche legittimamente) e allora tutti santi!!!! Scusa qua, scusa là.... ma io non sapevo... ma tu non avevi specificato.... però l'atteggiamento di fondo è stato quello che ho descritto poc'anzi io!! SBAGLI TUTTO SMETTI E RIPORTA TUTTO INDIETRO, in soldoni sei un criminale tra gli acquariofili! Ho voluto di proposito essere abbastanza provocatorio per provocare appunto una reazione, che mi sta dando soddisfazione anche se non al 100%. Anzitutto come nasce il post?? Con la richiesta di identificazione di alcuni esemplari di discus... E non si è certo presentata dicendo "guardate qua e imparate come si allevano i discus", sbaglio? Io le ho dato una mano con l'apparato illuminazione e allestimento sulla base delle mie esperienze passate e delle mie capacità manuali. Aggiungo che i 4 in questione sono piccoli, da non molto tempo in vasca (c'è chi mi ha riferito che possano impiegare anche + di 1 mese prima di ambientarsi, forse sono bubbole, non so) direi che le loro dimensioni al momento non si stanno rivelando problematiche nella vasca da 170... e ripeto c'è altro lavoro da fare con le altre 2 che verranno allestite a breve e (se opportuno) in maniera differente. E poi Daniele, finalmente una risposta decente!!!! Sicuramente ti ho scassato i cosìddetti, ma almeno sono uscite cose su cui poter discutere... capisci che accettare un consiglio da uno che fornisce certe spiegazioni è ben + facile che da uno che sembra citare l'IPSE DIXIT e niente +!! Soprattutto quando dal punto di vista del tangibile ti posso dire che apparentemente (e sottolineo apparentemente perchè solo il tempo può dare ragione) la vasca gira benissimo. Ti assicuro che non ho mai notato alcuna scaramuccia, tranne da appena inserita la seconda coppia, tra i RAM; probabilmente proprio perchè l'allestimento offre un'infinità di nascondigli ed anfratti. Le pompe di movimento sono logicamente al minimo della loro portata e posizionate in modo, ad esempio, da frangere il flusso immediatamente contro il legno e disperdersi in svariate direzioni con debole intensità. Nella zona posteriore destra inoltre, dove i discus sembra che abbiano scelto di stazionare + spesso, la vegetazione fitta fornisce diverse zone d'ombra cui si aggiungono quelle offerte dagli incavi del legno... ciònonostante non è la prima volta che vediamo gli stessi discus gironzolare allegramente nelle aree di "massima" corrente. Il surgelato è pastone e sappiamo bene quanto inquini, l'apparato filtrante è ben sovradimensionato (tetratec EX1200 + askoll pratiko 200) per non incorrere in problemi dettati da inesperienza. I test dell'acqua al momento sono incoraggianti, tutto è monitorato minuziosamente e, come puoi ben vedere, si va in cerca anche delle critiche pur di apprendere sempre di più, ma almeno che ci sia dl dialogo... non risposte serafiche sulla falsariga de "molla tutto e lascia queste cose a noi eletti". Detto questo riuscite dalla foto che ho postato ad azzardare un nome di esemplare di discus??? Quanto prima farò foto dei diretti interessati con la digitale così l'operazione identificazione potrà essere precisa.
Ancora grazie a tutti per le risposte..and stay tuned ;-)
giuseppe rametta
22-08-2006, 09:01
dovrebbe essere un turchese brillante
marcomal
22-08-2006, 11:03
Grazie Giuseppe
giuseppe rametta
22-08-2006, 11:49
figurati! ;-)
Si infatti dovrebbe essere prorprio un turchese brillante.
Premetto che ho letto attentamente il post e concordo a pieno sul fatto che esiste gente che da giudizi troppo affrettati sui problemi o che da delucidazioni solamente basandosi su cio che vede fare o legge in altre parti. Un bravo acquariofilo nn è solo colui che alleva discus , ma colui che sa individuare i problemi a risorverli sulla base della propria esperienza personale, nn per questo e qui devo contraddirti marcomal i testi di acquariofilia nn servono a nulla anzi spesso aiutano moltissimo fornendo spunti o chiarimenti su determinate cose che altrimenti nn si sarebbero capite.
Io allevo discus da 5 anni e non ho tuttavia smesso di informarmi sulle nuove tecniche di allevamento e manutenzione delle vasche.
Ti posso dire pero che, e qui concordo nuovamente con te, che spesso nascono e si mettono in pratica tecniche stupide! che nn servono a nulla e che promettono ottimi risultati e al contrario regalano (a spese di soldi e pesci)brutte esperienze.
bene, sicuro di non aver scatenato di nuovo le ire sul post, aspetto le foto dei diretti interessati in modo da poterti dare una risposta sicura. :-))
ciao
Grazie a tutti, giudici e avvocati difensori, proveremo come dice daniele, (ovviamente se le cose non continuano a procedere così bene) a far traslocare i discus nella vasca che si sta preparando di 350 lt...anche se, sinceramente, aspetterei che i pesci mi diano chiari segni di insofferenza reciproca, altrimenti sarebbe come separare i guppy maschi dalle femmine perchè le stressano...sempre, in natura, c'è l'elemento più forte che prevarica sul più debole..occhio perchè non sto dicendo, con questo, che aspetterò che i 4 si scannino o che arrivino a chiedermelo...osserverò se la maggiore vitalità di qualcuno interferirà con il benessere di altri... in tal senso, per il nuovo allestimeto cercherò di informarmi meglio dei miei acquisti e di riprodurre un habitat più consono alla regale specie...a tra breve con le "prove" !! #22
che casino.... :-D :-D :-D
la regola dei 50 lt va bene, ma bisogna anche cosiderare altre cose, in primis le dimensioni dei pesci....questi sono giovasni , e con dei cambi ravvicinati di acqua si possono gestire tranquillamente anche senza grossa esperienza...
certo i platy non sono i compagni ideali...
i giovani discus sono sempre poco colorati, poi dipende anche dall'albero genealogico..
le righe invece sono quasi sempre (non nel caso di giovani ) sintomo di stress
quei 2 dischi della foto sono magrissimi e malaticci....
il movimento della vasca non deve essere eccessivo, sono pesci di lanca (si vede dalla forma) , altro discorso se si allevano specie "reofile" (cioè amanti della corrente) , nel qual caso un forte flusso è anzi consigliabile.
l'areatore disperde co2, quindi favorisce l'innalzamento del ph; per quello hanno inventato aggeggi come l'oxidator per tenere alto il livello di o2....
ot: tenere dei chirurgo in 80 cm non è acquariofilia , ma semplicemente egoismo..
sono forti nuotatori....anch'io ho visto ergastolani belli pasciuti... ;-)
quelli della foto non sono i miei discus ma esemplari trovati da marcomal che assomigliano per colore della livrea ai miei..
Giuseppe dice che dovrebbero essere dei turchese brillante, sono specie reofile??
Hai qualche altro aggancio per avere informazioni più specifiche?
Grazie dei consigli ;-) , provo a cercare un po' in giro
giuseppe rametta
22-08-2006, 22:10
mi spiace ma non saprei prorpio come aiutarti...hai già fatto ricerche su google?io non ho trovato nulla al riguardo... ;-)
si ma ma rimanda a siti troppo specifici grazie comunque, magari se vi mando una foto...
sono specie reofile??
no, i discus no; specie reofile sono i loricaridi (pulitori) , le crenichicla ecc.
in genere li riconosci per avere corpi molto affusolati e pettorali forti per "agganciarsi" e vincere la corrente...
molto probabilmente i toi saranno dei turchesi, o rosso turchesi...sono tutti nomi commerciali che valgono poco; infatti nelle gare le classificazioni sono altre
marcomal
29-08-2006, 11:17
x esox: Ho visto questi forti nuotatori, come li definisci tu, tirare le pinne in vasche da 350-500 litri malgestite!!! Evidentemente la mia proprio malaccio non è (ad ogni modo mi sto facendo prendere la mano e voglio una vasca + grande!!!) poi se mi dici che starebbero meglio in una 160x60 ben gestita ti dirò che stanno molto meglio in barriera corallina! In questa passione siamo tutti egoisti...basta esserlo con criterio, credo. Comunque questo è OT.... i disus in oggetto di discussione sembrano pian piano acclimatarsi.... e ora li si vede + frequentemente in giro per tutta la vasca ;-)
piero laudicina
29-08-2006, 14:06
Sinceramente credo che Esox abbia ragione su tuta la linea.Non si può mettere Discus in vasche con pompe di movimento.Non fa parte del loro modo di vivere,nemmeno di varietà ibride.E la coscienza ci impone di sconsigliare questo e tutto ciò che non va bene,come ad esempio abbinamenti incompatibili con altri pesci.Leggo in certi Forum di gente che mette la Colisa in vasca con Discus e nessuno si sogna di sconsigliarlo.Questo è sbagliato.Questo fa disinformazione.E ritengo giusto guidare nella maniera corretta chi si cimenta con questi pesci.Consigliando anche dei buoni testi dai quali prendere le informazioni di base legate dalla scelta alla riproduzione.
Ovvio che poi l'esperienza che ci si fa è alla base di tutto e che ci siano molte varianti per allevare Discus.E per gestire la vasca. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |