Entra

Visualizza la versione completa : Pesce rosso con macchie sanguinolente


PAOLA ORLANDI
18-05-2017, 16:28
Buongiorno, ho un pesciolino rosso da bancarella da 7 anni
e non ha mai avuto particolari problemi, ma circa 50/60 giorni fa, è comparsa
un 'escoriazione sulla pelle il fenomeno si è un allargato nei giorni
a seguire ( per infezione?per parassiti?)
Premetto che eseguo il cambio dell'acqua 1 volta alla settimana,
con sifonatura del fondo e negli ultimi tempi ho aggiunto nell'acqua,un cucchiaino di sale da cucina.
Ho da poco effettuato l'analisi dei nitriti , è negativo.
Ho compiuto l'errore una volta comprate le piante circa
2 mesi fà (la prima volta) di non togliere la parte spugnosa
che protegge le radici, e solo una decina di giorni fa
ho provveduto a eliminarla. Il 12 aprile, sotto consiglio del mio negoziante di fiducia
ho effettuato il trattamento con eSHa 202 per tre giorni. Io ho pensato erroneamente che
si potesse essere ferito con gli straccali che avevo collocato all'interno
del mio acquario (45 litri circa) , ma ieri il "fenomeno" si è allargato
anche dalla parte del corpo del che non presentava nessun problema, e nell'arco di un un solo giorno la macchia si è allargata, e non può essersi ferito perché ho da tempo tolto gli straccali.
Pinnette(si chiama cosi il mio pesciolino rosso da bancarella) non ha mai perso l'appetito, e si comporta in maniera normale, anche se a volte mi sembra che si divincoli un pò a scatti.
Ho allegato le foto dove potete vedere come si è evoluta la malattia
e alla data odierna ho messo le foto del lato già compromesso, e quello che inizia a escoriarsi.
Ringrazio per l'attenzione e se mi potete dare delle indicazioni
utili e una possibile cura perché sono veramente disperata, e al negozio dove mi rivolgo di solito
non sono riusciti a darmi indicazioni in merito
AIUTO ! Voglio bene al mio Pinnette!!!

D-fishnet
18-05-2017, 20:10
Ciao!
Purtroppo non sono sicura di poterti aiutare con la malattia di per sè..Se nuota a scatti, potrebbe trattarsi di parassiti. Ma potrebbe trattarsi anche dei valori sbagliati dell'acqua.
Vedi se si sfrega contro gli arredi, o se ha altri comportamenti strani?
Che valori dell'acqua hai?
Hai un aeratore?

Descrivi un po' la vasca, intanto...

Ad ogni modo, sono abbastanza sicura che dipenda dalle condizioni inadeguate della vasca.

Intanto ti posso dire che per un carassio 45 litri sono troppo pochi. Cioè...Non dovrebbe nemmeno esserci, lì dentro.
MINIMO avrebbe bisogno di 100 litri netti. E non dovrebbe stare da solo. I carassi sono pesci che amano stare in compagnia.
I carassi comuni sono pesci da laghetto.

PAOLA ORLANDI
18-05-2017, 20:47
Ti ringrazio comunque!
Non ha comportamenti strani, non si sfrega contro gli arredi, qualche volta si divincola
e nuota a scatti, ma non lo fa spesso.
Hai ragione per quanto riguarda la capienza dell'acquario, ho cercato di dargli più spazio possibile, ma abito in un appartamento piccolo. Pinnette è "capitato" a casa mia, me lo ha portato la bimba del mio
compagno che lo aveva acquistato ad una fiera in compagnia di amiche, non mi hanno detto immediatamente che non era da tenere in un acquario, e dopo qualche tempo non avrei saputo a chi darlo, poi mi sono affezionata.......
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, che tipo di analisi devo eseguire? Ho effettuato quella dei nitriti,
mi puoi indicare quali sono le altre? La vasca è dotata di un "duetto" credo si chiami così per il filtraggio dell'acqua , il filtro interno a carbone lo cambio 1 volta al mese, ho inserito delle piantine di felce e altre di cui ora mi sfugge il nome. Sul fondo sassolini.
Eseguo il cambio dell'acqua parziale (3 dita circa) e il sifonamento del fondo con apposito attrezzo
1 volta la settimana e pulizia filtri, aggiungo un biocondizionatore che mi ha consigliato il negozio dove normalmente acquisto i prodotti, ma ora sono al lavoro e non mi ricordo come si chiama.
Certo pinnette è solo, ma mi sono sempre trovata nel dramma che avendo poco spazio ( 45 litri sono pochi) in due sarebbe stato improponibile, e dovendo obbligatoriamente aggiungere un pesciolino della stessa specie, mi hanno detto che sarebbe stato negativo aggiungere un pesce di tipo diverso .
mi sono fatta lo scrupolo che se lo spazio è poco per uno figuriamoci per due. Se mi indichi gli esami dell'acqua che dovrei eseguire, e che cosa potrebbero determinare ne sarei felice

D-fishnet
18-05-2017, 22:40
Ti ringrazio comunque!
Non ha comportamenti strani, non si sfrega contro gli arredi, qualche volta si divincola
e nuota a scatti, ma non lo fa spesso.
Hai ragione per quanto riguarda la capienza dell'acquario, ho cercato di dargli più spazio possibile, ma abito in un appartamento piccolo. Pinnette è "capitato" a casa mia, me lo ha portato la bimba del mio
compagno che lo aveva acquistato ad una fiera in compagnia di amiche, non mi hanno detto immediatamente che non era da tenere in un acquario, e dopo qualche tempo non avrei saputo a chi darlo, poi mi sono affezionata.......
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, che tipo di analisi devo eseguire? Ho effettuato quella dei nitriti,
mi puoi indicare quali sono le altre? La vasca è dotata di un "duetto" credo si chiami così per il filtraggio dell'acqua , il filtro interno a carbone lo cambio 1 volta al mese, ho inserito delle piantine di felce e altre di cui ora mi sfugge il nome. Sul fondo sassolini.
Eseguo il cambio dell'acqua parziale (3 dita circa) e il sifonamento del fondo con apposito attrezzo
1 volta la settimana e pulizia filtri, aggiungo un biocondizionatore che mi ha consigliato il negozio dove normalmente acquisto i prodotti, ma ora sono al lavoro e non mi ricordo come si chiama.
Certo pinnette è solo, ma mi sono sempre trovata nel dramma che avendo poco spazio ( 45 litri sono pochi) in due sarebbe stato improponibile, e dovendo obbligatoriamente aggiungere un pesciolino della stessa specie, mi hanno detto che sarebbe stato negativo aggiungere un pesce di tipo diverso .
mi sono fatta lo scrupolo che se lo spazio è poco per uno figuriamoci per due. Se mi indichi gli esami dell'acqua che dovrei eseguire, e che cosa potrebbero determinare ne sarei felice

Mi spiace non saperti aiutare oltre.
Io purtroppo di sintomi del genere non ne ho mai avuti, per cui non so dirti se sia un cosa di origine parassitaria o di origine batterica...
Ma sono abbastanza certa che dipenda anche dal poco spazio.
Riesci a postare magari una foto dell'intera vaschetta?

Io comunque ti consiglierei di farti un giro online e fare questo:

1. In primo luogo, compra i test dell'acqua. Li puoi trovare online a poco. Diciamo intorno ai 25 euro. Credimi, sono soldi spesi bene e ti eviti di dover andare in negozio ogni volta. (Inoltre sono divertenti da fare. ;-) )
Le marche più note, sono solitamente Sera o JBL. Non prendere le striscette, ma i test a reagente, che sono più affidabili.
I test "base" che bene o male puoi usare sempre sono questi: PH KH GH NO2 NO3

2. Cerca di trovare una vasca un po' più grande. Almeno un 70/80 litri. Se proprio proprio non puoi prendere una vasca di 100/150 litri (che credimi...Sembra immensa, ma non lo è poi tanto..).
Oppure, puoi pensare di comprare uno di quei catini o contenitori di plastica trasparente da pochi soldi dove riporre i vestiti...Li trovi anche nei supermercati o dai cinesi, per dire..Ne trovi uno da 100 litri o più grande e se hai un balcone puoi pensare di allestire un mini-pond. (Cioè, farti un laghetto da terrazzo/balcone nel contenitore in questione.)
Ed in questo caso, potresti anche pensare di aggiungere un compagno l tuo pesce.
Capisco la questione di spazio, ma un carassio lì dentro è davvero improponibile.

3. Circa il filtro...Se non erro, è un filtro a cartuccie, giusto?
Allora: Leva i carboni che non ti servono. Quelli servono solo dopo che hai usato un medicinale, per ripulire l'acqua dai residui di medicina.
Se puoi, aggiungici una manciata di cannolicchi. Male non fa.

4. Io ti direi di provare a fare un buon cambio di acqua.
E poi di provare a fare dei bagni di sale. Roba blanda, ma non saprei che altro consigliarti...
In vasca a parte, tu aggiungi 20g di sale non iodato per litro d'acqua. Immergi il pesce lì dentro per 5/10 minuti. Poi lo rimetti in vasca.
Se vedi che dà segni di malessere mentre è in acqua e sale, lo togli e lo rimetti in vasca.
Fai così per circa quattro/cinque giorni e vedi se migliora.
In alternativa, il blu di metilene, che è un disinfettante generico.

Ho una domanda...La schiena del pesce è normale, giusto? Non è nè incurvata tipo ad S nè nulla?
Respira normalmente?
Mangia?
Selo vedi dall'alto, ha le squame sollevate? Somiglia ad una pigna, per dire?

E poi...Quando dici "pulizia dei filtri" cosa intendi esattamente?

Spero che qualcuno di più esperto di me possa aiutarti un po' meglio.

michele
19-05-2017, 00:55
Secondo me è qualcosa di origine batterica colpa dall'acquario troppo piccolo, dal filtro insufficiente (che infatti non andrebbe lavato ogni settimana). Verifica se possibile gli altri valori dell'acqua no3, pH, KH.... Personalmente proverei a trattare con antibiotico.

Sinbad
19-05-2017, 01:34
Ciao, credo si tratti di ulcera rossa o Foruncolosi causata da infezione batterica da Aeromonas.

Dovresti trattare con Furazolidone. Devo dire che il pesce lo vedo già compromesso in quanto l'infezione è già molto estesa. Vedi se riesci a trovare Furoxone o Bactopur e provare a fare un tentativo.

Per il Furazolidone il dosaggio è di 1g/100l per due giorni.

PAOLA ORLANDI
19-05-2017, 10:14
Grazie a tutti per i suggerimenti, sono un po frastornata perché capisco che individuare effettivamente
la malattia è difficile, dato che mi suggerite cose diverse e sono preoccupata perché ho paura che il tempo a disposizione per l'eventuale cura sia agli sgoccioli, ma non esiste un medico veterinario come per gli umani al quale potersi rivolgere se uno non sa che strada intraprendere? Chiedo a chi è capitato di trovarsi difronte a una difficoltà come la mia, dove le strade percorribili sono diverse, come avete fatto a capire quale potrebbe essere quella più adatta? Si va per tentativi? Chiaro che per prima cosa vanno eseguite le analisi dell'acqua, poi si va per esclusione? ma da cosa partire per esempio dall'antibiotico dal Furoxone?

Sinbad
19-05-2017, 11:10
In questo caso la diagnosi è fatta per mezzo delle fotografie postate.
Poi, certo, è come telefonare al dottore e dire: dottore mi fa male il fianco, cosa può essere? Cosa vuoi che ti risponda? Ti fa qualche domanda e azzarda un'ipotesi e certamente aggiungerà: per essere sicuri la devo visitare, dobbiamo fare le analisi, etc..

Quindi, le diagnosi a distanza si fanno per mezzo dei sintomi osservati, le foto o i filamati postati, le impressioni e le sensazioni che avete osservando il pesce, etc.

L'esperienza e la competenza di chi prova a fare un'ipotesi sul tipo di patologia fanno il resto.

Per quanto riguarda i veterinari non è che siamo molto inclini a diagnosticare malattie sui pesci. In qualche caso puoi chiedere un'analisi betteriologica per essere sicuri con cosa si ha avuto a che fare, per esempio in caso di Tubercolosi.
Nei casi fortunati trovi il veterinario che è un appassionato acquariofilo e li hai fatto bingo.

ma da cosa partire per esempio dall'antibiotico dal Furoxone?

La Foruncoilosi è generata da un'infezione da Aeronomas salmonicida che colpisce pesci di acqua fredda. Il trattamento va fatto con farmaci atti a debellare questo tipo di batterio come, appunto, il Furazolidone (ovviamente ce ne sono molti altri - ossitetraciclina, enrofloxacina, acido assolinico, etc. ma non possiamo fare un trattato farmacologico). Questo principio attivo è presente nel Furoxone e nel Baktopur.

D-fishnet
19-05-2017, 15:07
Hai sentito i pareri dei più esperti.
A questo punto prova ad andare di antibiotici come ti hanno detto.
Almeno avresti una possibilità di salvare il pesce...Prova la cura che ti hanno suggerito e vedi come va.

E di nuovo, servono i test dell'acqua.
E di sicuro una vasca almeno un po' più grande. Se proprio non ce la fai a prenderti un 100/150 litri, prova a vedere un 80 litri. Non sono giganti.
Ed online li trovi a poco anche usati. Puoi provare a cercarli anche sul mercatino del forum.
Io ti consiglierei questo. Se il pesce si riprende, una vasca ed un filtro più grandi ci vogliono. E piante vere.

michele
19-05-2017, 16:08
Se vuoi salvarlo devi tentare con un antibiotico a largo spettro magari lo hai anche in casa uno perché sinceramente mi sembra arrivato già oltre il limite massimo e potrebbe precipitare la situazione da un momento all'altro, ora che trovi un veterinario specializzato e fai il resto ci resta secco, fermo restando che la situazione appare già molto grave così.

Lauriel
19-05-2017, 16:22
...io quoto...
...lo sposterei in una vaschetta a parte e farei trattamento con antibiotico a largo spettro...

...non pulire più il filtro tutte le settimane...anzi il reparto biologico andrebbe lasciato stare...

Sinbad
19-05-2017, 18:39
Puoi usare anche il Baytril, 400mg/100l in unica somministrazione per 3gg. La compressa va sciolta prima in un bicchiere con acqua e poi messa in vasca.

michele
19-05-2017, 18:40
Vedi se hai qualcosa in casa così accorci i tempi perché se vuoi tentare di salvarlo più che parlare devi agire. #70

Sinbad
19-05-2017, 18:44
Attenzione, non tutti gli antibiotici sono attivi contro gli Aeromonas... Comunque sì, se non hai nessuna possibilità del farmaco specifico, piuttosto che non fare nulla, provane uno a largo spettro anche se avrei delle perplessità sul dosaggio...

michele
19-05-2017, 19:00
Fammi sapere... se riesci a riprenderlo fai un mezzo miracolo #70