PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione valori bassi


Stesso
17-05-2017, 11:35
Salve a tutti, avevo scritto un altro post per indagare su un tipo di alga che invadeva il mio acquario da molto tempo, ed ho poi scoperto essere Dinoflaggellanti, nel'lindagare ho scoperto di avere il kh, il magnesio e la salinità più bassi del normale, per il kh ho provveduto ad aggiungere ph/kh plus, e mi ha portato il valore a 13 circa, è volutamente leggermente più alto del normale per ostacolare le dinoflaggellanti, per gli altri due valori ho più problemi perché non vanno fatti salire troppo velocemente per evitare troppi sbalzi (come ho già fatto con il kh) ieri ho alzato di 100 il magnesio passando da 1000 a 1110, ora tra quanto potrò fare un altra dose senza creare problemi?
Stessa cosa per la salinità, ora è a 1019/1020, ed ho pensato di fare i rabbocchi con acqua salata il doppio del normale, per alzare la salinità leggermente giorno per giorno, dite che può andare bene?
(La vasca è di 60l)

Grazie a tutti

Die.go
17-05-2017, 15:08
Ma la vasca è popolata con qualcosa?

Se non è popolata , lascia tornare la salinità a regime con L evaporazione .... poi regoli eventualmente il galleggiante ( se hai il rabbocco automatico ) oppure ti prepari 1 o 2 litri di acqua ( della giusta salinità )per ripristinare L ammanco dovuto dall evaporazione fino a ripristinare il livello

Altrimenti preparare acqua con più sale stai pur certo che non indovinerai mai la dose giusta per ripristinare L intero sistema

Per quanto riguarda il magnesio puoi già reintegrare ancora , L importante è che fai goggiolare la soluzione nella tua vaschetta molto lentamente e magari facendo cadere la goccia davanti a del forte movimento



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
17-05-2017, 15:24
Allora si la vasca è popolata ed avviata da 3/4 anni, la salinità è scesa proprio perché con il tempo ad ogni cambio d'acqua il livello dell'acqua a salinità giusta l'ho fatto leggermente scendere, di un centimetro e volendolo portare al livello iniziale ho rabboccato con acqua d'osmosi, ovviante sbagliando perche mi ero scordato di valutare la salinità dell'acquario prima del rabbocco, ora quindi provvederò a fare come hai detto tu.
Mentre per il magnesio quindi va bene se preparo la dose per alzarlo di 200 in una vaschetta sopra l'acquario e lo faccio gocciolare piano piano vicino le pompe ?

Die.go
17-05-2017, 16:10
Allora si la vasca è popolata ed avviata da 3/4 anni, la salinità è scesa proprio perché con il tempo ad ogni cambio d'acqua il livello dell'acqua a salinità giusta l'ho fatto leggermente scendere, di un centimetro e volendolo portare al livello iniziale ho rabboccato con acqua d'osmosi, ovviante sbagliando perche mi ero scordato di valutare la salinità dell'acquario prima del rabbocco, ora quindi provvederò a fare come hai detto tu.
Mentre per il magnesio quindi va bene se preparo la dose per alzarlo di 200 in una vaschetta sopra l'acquario e lo faccio gocciolare piano piano vicino le pompe ?



Ok per la salinità , per il magnesio , mi raccomando fai una cosa proporzionata nel senso ,ti faccio un esempio stupido ,se devi alzare 30 e metti mezzo litro d acqua d osmosi non farmi alzare 200 in mezzo litro , io personalmente farei comunque il tutto in più step e magari monitorando la situazione con i test

Però ricorda che così facendo tu stai comunque reintegrando anche acqua osmotica ( anche se penso che gocciolando lentamente riesci nel frattempo anche a far evaporare per ristabilizzare la salinità )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
17-05-2017, 16:45
Sisi quello certamente, io posso farlo anche in non so 4 giorni, tipo alzo ogni giorno di 50 in circa un litro di acqua, però per evitare un ulteriore abbassamento di salinità, pensavo di mettere il magnesio, in acqua dell'acquario, e poi riversare tutto il vasca piano piano, o secondo te è meglio mettere il magnesio in acqua d'osmosi?

Die.go
17-05-2017, 17:50
Io ho sempre usato osmosi .... non saprei se cambia qualcosa con acqua d acquario a eavvengono precipitazioni o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
17-05-2017, 18:19
Io per il primo innalzamento di 100 avevo usato l'acqua dell'acquario e l'aumento è stato preciso di 100 come avevo calcolato, quindi non credo che l'usare l'acqua dell'acquario abbia creato problemi

tene
17-05-2017, 19:21
Puoi usare acqua dell'acquario tranquillamente,togli un paio di litri (dopo aver fermato l'osmosregolatore) metti la dose che ti serve , mescoli e reinserisci in vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Stesso
17-05-2017, 20:02
Perfetto, al momento ho tolto un litro di acqua ed aggiunto la dose per arrivare a circa 1200 di magnesio, e la sto versando piano piano ogni tanto, va bene quindi ?
E la prossima dose la farò domani per arrivare a 1280/1300

Die.go
17-05-2017, 21:03
Perfetto, al momento ho tolto un litro di acqua ed aggiunto la dose per arrivare a circa 1200 di magnesio, e la sto versando piano piano ogni tanto, va bene quindi ?
E la prossima dose la farò domani per arrivare a 1280/1300



Secondo me così può andare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
17-05-2017, 21:30
Perfetto, grazie mille ancora!
Un ultima curiosità, ho iniziato 3 giorni fa ad aggiustare il kh, mg, e salinità, è possibile che appunto in soli 3 giorni ho notato diversi miglioramenti nei coralli e nei colori?

Die.go
18-05-2017, 00:47
Può essere che qualche corallo reagisce prima e qualcuno ci mette più tempo ..... ma secondo me si è possibile che in 3 giorni qualcosa si nota


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
19-05-2017, 11:11
Infatti c'era una sinularia che da qualche mese era quasi sempre chiusa e spolipava solo per un oretta prima dell'accenzione delle luce, adesso invece è quasi sempre aperta e con colori più vivaci, anche i discosomi sono molto più aperti, e non so se la causa è proprio il miglioramento dei valori, oppure l'unico altro cambiamento è stato quello di ridurre di circa 5w ( su 66w) la potenza dei led bianchi lasciando inalterarti i bl, per provare a contrastare le dinoflaggelanti

Die.go
19-05-2017, 14:31
Infatti c'era una sinularia che da qualche mese era quasi sempre chiusa e spolipava solo per un oretta prima dell'accenzione delle luce, adesso invece è quasi sempre aperta e con colori più vivaci, anche i discosomi sono molto più aperti, e non so se la causa è proprio il miglioramento dei valori, oppure l'unico altro cambiamento è stato quello di ridurre di circa 5w ( su 66w) la potenza dei led bianchi lasciando inalterarti i bl, per provare a contrastare le dinoflaggelanti



Bhe dipende ,spesso il led tende a far chiudere gli animali .... ma poi per riaprirli ci vuol un po' di tempo..... invece secondo me i valori se rientrano nella norma in modo lento come goccia a goccia il corallo ha subito il tempo di ambientarsi e ti si riapre in poco tempo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
19-05-2017, 22:30
Si inzio a pensare proprio che sia quello perché iniziò a notare diversi piccoli miglioramenti in tutti i Coralli e penso sia proprio per i valori, l'unico problema sono le dinoflaggelanti, o presunte tali, che non danno molti segni di regressione

Die.go
19-05-2017, 23:07
Ecco quelle sono più lunghe nella regressione .... ma possono dipendere da tantissimi fattori

Io porterei i valori a posto e lascerei girare la vasca più in pace possibile in modo che attutisca questi bilanciamenti .... poi vedi come reagiscono loro nel giro di 2/4 settimane


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 08:35
Si infatti adesso sto seguendo il tuo consiglio e sto cercando di mantenere tutto il più in pace possibile, sto anche evitando di mettere le mani in vasca se non strettamente necessario, ed uso solo le pinze che non hanno nessun effetto sull'acqua,
Però se posso vorrei chiederti un altro consiglio, ovvero il cambio d'acqua, io ho sempre cambiato 10 litri al mese, ed avendo uno schiumatoio sovradimensionato, un deltec mce 300 per 60l, non ho mai avuto problemi di troppi nitriti, ora però sono passati un po' più di due mesi perché ho sempre notato che verso la fine del mese (di cambio acqua ) le alghe passavano da verde acceso a marroni e si staccavano praticamente da sole dalle rocce, penso che questo fosse il loro ultimo ciclo vitale, però appena fatto il cambio loro tornavo, quindi mi sono detto non la cambio (finché ho buoni valori) finché le alghe non spariscono, però non so se questa strategia portata avanti per troppo tempo possa essere rischiosa, tu cosa mi consigli?

Die.go
20-05-2017, 11:05
10 litri su 60 giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 11:42
Si esatto

Die.go
20-05-2017, 13:37
Si se hai una tecnica potente possono essere tanti 10 litri al mese .... fai riferimento a cosa ti dicono i test e gli animali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 13:53
Facendo riferimento solo a quelli i cambi dovrei farli molto raramente (ovviamente bilanciando la triade come sto facendo adesso) se non d'estate, che invece llo reputo indispensabili sopratutto vedendo i coralli

Die.go
20-05-2017, 15:28
Si altrimenti dovresti cambiare metro litri con la frequenza mensile che avevi ... ma dipende molto da come gira la vasca e dagli animali che hai ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 18:45
Metto una foto così puoi vedere nel completo la vasca e gli animali che ospito, non sai cosa darei pur di eliminare quelle maledette alghe ed avere un acquario bello pulito
https://s9.postimg.cc/58yz6zanf/IMG_0141.jpg (https://postimg.cc/image/58yz6zanf/)

Die.go
20-05-2017, 19:40
Cavolo la foto la vedo poco è piccola .... ma a terra sul davanti cosa sono alghe verdi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 21:26
La foto l'ho messa con il telefono a me la fa vedere bene, non te la fa aprire grande?
Comunque si quello sono il mio problema di alghe, che sono un po' sulle rocce, ma soprattutto sui vetri, e io vorrei un nell'acquario pulito, mi hanno detto che sono dinoflaggelanti

Die.go
20-05-2017, 22:12
Per il momento lascia stabilizzare la vasca .... possono essere venuti fuori per lo squilibrio che avevi ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
20-05-2017, 22:36
Bho lo spero, sul forum mi hanno detto che forse l'ho potuto causare rabbocando con acqua di rubinetto con biocondizionatore, a cui forse si sono aggiunti i valori sballati, grazie mille per l'aiuto, se riesco a risolvere il problema sarò l'uomo felice al mondo hahah

Stesso
20-05-2017, 23:16
Ah ho misurato adesso gli ultimi valori che non avevo misurato 2/3 giorni fa ed ho:
Ph, 8
Fosfati, 0
Nitriti, 0
Salinita 1021
Kh 13 (forse si sarà abbassato nel giro di 3 giorni, ma era volutamente alto)
Mg, 1290 (anche questo di 3 giorni fa)

Oltre al magnesio e alla salinità, forse un po' basse gli altri valori direi che vanno bene no?
(Non ho il test per il calcio e nitrati )

Die.go
20-05-2017, 23:37
Rabbocchi con acqua di rubinetto. E non osmosi???

Comqunei si fai anche i nitrato appena puoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
21-05-2017, 00:10
L'ho fatto fino a 2/3 mesi fa, dove usavo o quello di rubinetto o quella di scarto dell'impianto dosmosi consigliato male da internet.. poi pensando fosse quello il problema delle alghe ho usato l'acqua dosmosi fino adesso per i ranocchi ma in 2/3 mesi non ho notato quasi miglioramenti, anche se forse perché fino ad una settimana fa non avevo valori perfetti, però magari i tanti anni di rabbocchi sbagliati hanno fatto danni difficili da risolvere

Die.go
21-05-2017, 00:55
Allora se hai ripreso con osmosi ... dalle tempo di stabilizzarsi [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Stesso
21-05-2017, 00:58
Dai speriamo che sia così, mi preoccupano solo i tempi lunghi, se dopo 3 mesi non ci sono stati anicofa miglioramenti hahaha