Visualizza la versione completa : Scalare che si sfrega
Ciao a tutti! Oggi il mio scalare più piccolo ha iniziato a sfregarsi contro le piante, non l'aveva mai fatto..premetto che purtroppo ho dovuto cambiare acquario passando da un 80 litri a 200 litri e siccome questo nuovo andava al posto di quello vecchio non ho potuto farlo maturare anche se ho usato gli stessi materiali filtranti, comunque ho inserito subito i pesci, è più o meno 1 settimana che è in funzione, il problema dello sfregamento potrebbe essere collegato a questo? Lo so che ho sbagliato a mettere i pesci ma non sapevo ne a chi darli ne dove metterli
andrea.faccincani
16-05-2017, 11:55
Controlla che non abbiano puntini bianchi di ictio sulle pinne e sul corpo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea.faccincani
16-05-2017, 12:37
Ok tienili monitorati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se fai un passaggio del genere come minimo devi tenere costantemente monitorati i valori dell'acqua.
E' probabile che abbia dei parassiti. Se riesci isolalo e vedi come si comporta, tieni il Dessamor a portata di mano.
Controlla bene che non siano puntini bianchi, nel caso devi avere il Faunamor.
Fai comunque un controllo dei valori accurato #70
Ok appena posso porto i valori a misurare dal negoziante, adesso hanno iniziato anche gli altri due a sfregarsi, io non noto nulla di strano vede voi se riuscite a capire se c'è qualcosa dalla foto, aggiungo che non si sfregano ogni secondo ma una volta ogni tanto, adesso ad esempio è da quando si è accesa la ventola (20 minuti) che stanno fermi
Tratta subito con Dessamor (sempre se non vedi puntini bianchi), non aspettare oltre, sei già a rischio.
C'è già un principio di ictio? Mettere medicinali in vasca non mi piace molto
Mattegenova
19-05-2017, 08:18
Ciao, dalle foto che hai postato non vedo ichthyo.
Bene, e come mi comporto quindi con il medicinale?
Mattegenova
19-05-2017, 11:47
Come da bugiardino, il Dessamor come consigliato da Sinbad.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
Non è debilitante per piante e caridine?
Per le piante no, per le Caridine può essere. Ci sono esperienze in cui il Dessamor non ha dato problemi anche se, per il suo contenuto di rame, lo vedo a rischio.
O separi gli Scalari in una vaschetta a parte e li curi li oppure togli le Caridine e curi la vasca...
Ok, ieri ho fatto un piccolo cambio d'acqua ( non l'avevo fatto ancora dopo 2 settimane di avvio) e per ora sembra che non si sfreghino più, lo faccio lo stesso il dessamor?
Proprio adesso si è strofinato di nuovo..ma se non è ictio cosa può essere? Non c'è un rimedio naturale oltre i medicinali? Ho paura metterli in acquario
I valori dell'acqua sono tutti giusti? Si sfregano in continuo o di tanto in tanto? Per il resto mangiano e sono attivi?
Se si grattano è perchè hanno fastidio alla mucosa. Questo fastidio è generato dai parassiti (stabilire quali è ancora prematuro) ergo devi fare un trattamento al fine di scongiurare l'aggravarsi della situazione.
Proprio adesso si è strofinato di nuovo..ma se non è ictio cosa può essere? Non c'è un rimedio naturale oltre i medicinali? Ho paura metterli in acquario
Naturale no o aspetti e verifichi che tutti i parametri siano a posto o li tratti, quando dici si sfregano è un po' generico... più che altro sei tu che li vedi dal vivo e ti rendi conto meglio della situazione.
Ho i nitriti un po' alti, può essere dovuto a questo?#24
Potrebbe... ma quanto alti e con che test?
Test liquidi oltre lo 0,5mg
Li posso abbassare con un cambio?
Ciao. Certo i nitriti sono pericolosi poi se salgono ancora e non te li stronca la malattia ci pensano loro, fai pure un bel cambio di acqua per farli scendere. Hai già iniziato la cura con dessamor come ti hanno detto?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Li puoi anche abbassare ma se continui ad averne come mi sembra di ricordare significa che c'è qualcosa da modificare nell'acquario o nella sua gestione. Per la salute dei pesci la primissima cosa da fare è avere o ripristinare tutti i valori ottimali peculiari della specie che alleviamo.
I Nitriti leggermente alti portano a condizione di stress i pesci che possono cadere preda di parassiti... se troppo alti sono veleno e ci pensano loro a decimarti la popolazione.
In ogni caso 0,5 mg/l è un valore alto che devi abbassare subito con un cambio di acqua ma soprattutto devi capire il perchè di questo valore. Controlla bene l'alimentazione, in termini di mangime non consumato e stagnante sul fondo. Controlla l'efficienza del filtro... magari dagli un rinforzino con dei batteri nitrificanti e cmq controllalo bene anche meccanicamente.
Purtroppo i nitriti così alti c'è lì ho perché non ho potuto far maturare il filtro, oggi faccio un cambio siccome acqua d'osmosi quanto ne devo miscelare a quella di rubinetto?
Purtroppo i nitriti così alti c'è lì ho perché non ho potuto far maturare il filtro, oggi faccio un cambio siccome acqua d'osmosi quanto ne devo miscelare a quella di rubinetto?
Per saperlo bisogna conoscere la popolazione della vasca, i valori dell'acqua di rete dando per buono che l'acqua osmotica sia realmente acqua osmotica.
no3 25 mg, no2 0, gh 8d, kh 15d ph 7.2 Questi sono i valori dell'acqua del rubinetto quelli dell'osmosi l'ho misurati appena ho comprato l'impianto
------------------------------------------------------------------------
È risultano a 0
Che test hai usato per rilevare quei valori? KH è doppio del GH?
Che pesci ci sono dentro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |