Visualizza la versione completa : Detriti in vasca
Scorpione75
15-05-2017, 18:36
Ciao,
ho da chiedere un consiglio ai più esperti.
Questo fine settimana, dopo un periodo di assenza di circa un mese, ho fatto un pò di manutenzione al mio acquario piccolo (quello da 54 litri).
Faccio presente che in questo mese in cui, causa forza maggiore, non mi son potuto occupare dell'acquario ho trovato una pianta di Echinodorus Reni completamente disfatta senza nemmeno una foglia sana al che l'ho sradicata.
Ho potato alcune foglie di altre piante non in perfette condizioni ed ho notato che sul fondo della vasca sono depositati moltissimi detriti, per lo più foglie dell'Echinodorus in via di decomposizione.
Ora mi chiedo, come mai la pianta di Echinodorus è morta in così poco tempo?
Quale può essere stata la causa dato che alla mia partenza la pianta era in perfette condizioni?
A tal proposito faccio presente che la vasca è stata ben avviata e che i valori biochimici dell'acqua sono tutti ottimali.
Tornando ai detriti e resti di foglie morte, questi non se ne vanno in giro per la vasca ma se ne stanno buoni buoni sul fondo. Tuttavia mi da molto fastidio vederli perchè ricoprono quasi totalmente il fondale e si sono depositati anche su alcune foglie delle piante sane.
Secondo voi cosa mi conviene fare, rimuoverli sifonando il fondo o lascio fare alla natura?
Grazie dei consigli.
Senza sapere nulla della storia della tua vasca potrei ipotizzare carenza di fertilizzazione, i nutrienti si sono esauriti senza il rinnovo del cambio d'acqua. È meglio sifonare se hai pesci li dentro. La decomposizione potrebbe far sballare i valori dell'acqua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scorpione75
15-05-2017, 20:32
Grazie per la risposta.
Io sinceramente escluderei problemi di fertilizzazione in quanto una seconda pianta di Echinodorus Reni (che quando son andato via era messa peggio dell'altra) l'ho trovata in condizioni pefette ed anche le altre (Criptocoryne, Anubias, Echinodorus Ozelot ed Limnophila) le ho trovate in ottime condizioni... a parte qualche rametto di Limnophila e un paio di foglie di Criptocoryne che ho dovuto potare.
Oltretutto, prima di assentarmi, ho somministrato fertilizzante liquido e, in più, ho inserito nel filtro una tavoletta di fertilizzante a rilascio prolungato in modo da non far mancare nutrienti alle piante durante la mia assenza.
Nonostante i detriti i valori dell'acqua sono ottimali... in particolari Nitriti a 0 e Nitrati a 5. Sinceramente non so se mi conviene sifonare.
Sei stato via un mese mica un anno, non vanno tutte in crisi in un solo mese. Se prima fertilizzavi in modo costante e poi hai smesso di colpo per un mese, è normale che qualche pianta deperisca venendogli a mancare quello che prima aveva. Il fertilizzante nel filtro probabilmente non arrivava alla pianta deperita.
Per i detriti fai come vuoi, non ho neanche capito se hai pesci o meno in vasca...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, i valori dell'acqua quali sono? Hai fondo fertile? Che illuminazione? Hai piante galleggianti? Quanti e quali pesci?
Mattegenova
16-05-2017, 11:54
Ciao, a prescindere dalle motivazioni che hanno portato all'attuale situazione, i detriti di foglie marcescenti vanno levati, tanto più in 54 litri, dove è più facile che il sistema perda di stabilità.
Ciao, a prescindere dalle motivazioni che hanno portato all'attuale situazione, i detriti di foglie marcescenti vanno levati, tanto più in 54 litri, dove è più facile che il sistema perda di stabilità.
Meh...io non ho mai aspirato in vasca, solo gli evidenti depositi di "schifezze" ma molto raramente, tipo 2 volte l'anno...ma ho avuto vasche super piantumate che andavano per conto loro e nell'intrico degli steli pieno di fogliame...certo non aspiravo. Spesso addirittura si fanno dei letti di foglie di quercia per riprodurre determinati biotopi.
La vasca deve essere equilibrata e può digerire tutto, poi ci sono tutta una serie di eccezioni di cui si può parlare, ma non si può prescindere dal conoscere i valori.
Scorpione75
16-05-2017, 18:18
Nella vasca non ho fondo fertile ma solo ghiaino fine di colore nero.
L'illuminazione è fornita da una plafoniera a led cob autocostruita costituita da 1 led da 15w che fornisce luce a 2700°K, 1 led da 20w che fornisce luce a 4300°k, un led da 15w che fornisce luce a 6500°k e 1 led da 1w che fornisce luce blu (usata come luce lunare)... per complessivi 51w. Luce già non ne manca ma a breve vorrei aggiungere 1 led da 5w a luce verde e 1 led da 5w a luce rossa.
In vasca ci sono le seguenti piante: una Anubias Nana, una Anubias Coffee, una Echinodorus Ozelot, una Echinodorus Reni, una Criptocoryne Wendtii, una decina di steli di Limnophila Sessiflora, una Cladophora e 8 steli di Egeria Densa (aggiunti proprio oggi).
Il filtraggio è affidato ad un filtro interno della Ferplast modello Blucompact 2 (cannolicchi + spugne)... forse è un pò sottodimensionato ma veniva venduto per vasche fino a 75 litri e, sinceramente, fa bene il suo lavoro in quanto non ho mai avuto valori sballatissimi in vasca.
Come arredamento ho una radice di Mopani ed una pietra naturale di fiume.
L'acqua ha i seguenti valori: No2: 0, No3: 5, Cl: 0, Ph: 7,4, Gh: 8 e Kh: 8.
La fauna è costituita da: 2 Guppy, 2 Platy, 1 Black Molly, due Ancistrus e una Neritina... ogni tanto si intravede qualche Physa Marmorata.
In condizioni normali fertilizzo inserendo mensilmente nel substrato sotto le piante di Echinodorus del fertilizzante in tavolette e ogni 15 giorni fertilizzante liquido in colonna.
Ad ogni cambio d'acqua (10 litri ogni 10 giorni) aggiungo biocondizionatore nella giusta proporzione.
Se faccio qualcosa di sbagliato ditemelo senza problemi; sono uno che accetta volenieri le critiche sempre che queste siano costruttive e finalizzate al miglioramento delle mie conoscenze.
Meh...io non ho mai aspirato in vasca, solo gli evidenti depositi di "schifezze" ma molto raramente, tipo 2 volte l'anno...ma ho avuto vasche super piantumate che andavano per conto loro e nell'intrico degli steli pieno di fogliame...certo non aspiravo. Spesso addirittura si fanno dei letti di foglie di quercia per riprodurre determinati biotopi.
La vasca deve essere equilibrata e può digerire tutto, poi ci sono tutta una serie di eccezioni di cui si può parlare, ma non si può prescindere dal conoscere i valori.
Mi suggerisci di non aspirare nulla ed attendere che i batteri facciano il loro lavoro?
Se la tua vasca è stabile e non hai problemi di alghe con tutta quella luce di sbagliato non fai niente. Solamente non capisco per chi l'hai fatta quella pó pó di illuminazione se poi in vasca hai messo piante che crescerebbero con metà della luce che hanno...
Da quanto tempo è così?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scorpione75
16-05-2017, 21:27
Effettivamente mi sono un pò troppo sbizzarrito (e svenato: led, dissipatori, ventole, alimentatore, struttura portante ecc.) nel costruire tale plafoniera che, in un primo momento, volevo installare sulla vasca da 100 litri. Poi a causa di difficoltà di installazione su una vasca con coperchio (che volevo mantenere), ho deciso di dirottare su quella piccola da 54 litri.
La vasca sta andando con questa "plafoniera" da poco più di 3 mesi.
Sinceramente, dopo il primo mese, non so se a causa dell'eccessiva illuminazione o dalla cattiva gestione della vasca, sono comparse alghe nere filiformi (forse alga a barba) su alcune foglie di Anubias e di Echinodorus che però ho quasi eliminato completamente intensificando i ricambi di acqua.
L'impiego di una illuminazione così potente è dovuta al fatto che era ed è mia intenzione formare un pratino di Lilaeopsis Brasiliensis e mettere qualche pianta a foglia rossa (ancora da scegliere).
Secondo te è eccessiva tale illuminazione?
Sulla plafoniera che ho costruito ogni led ha un suo interruttore, quindi posso decidere liberamente quale o quali led far accendere o meno.
Tu su una vasca come la mia quanti watt useresti?
Per le piante che hai ora sicuramente è eccessiva. Le anubias vivono in ombra, con troppa luce le foglie si riempiono di alghe, dovrebbero stare nei punti periferici più scuri, le altre piante vivono bene con illuminazione commerciale che è un terzo della tua, l'unica che vuole un pò più di luce è la limnophila. Probabilmente i cambi frequenti e anche abbondanti ti salvano dall'invasione di alghe, ma stressano i pesci.
Il problema della tua plafoniera è che hai un led per tipo, come fai a decidere quale spegnere? Forse ti conviene sfruttare la luce mettendo le piante che hai citato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi suggerisci di non aspirare nulla ed attendere che i batteri facciano il loro lavoro?
Non vedo foto quindi non saprei dirti, se i detriti sono normali detriti formatisi col ricambio fogliare, puoi tranquillamente lasciarli, se non ti danno fastidio visivamente, se invece ti sono morte tutte le piante di colpo, beh rimuovile, mica è un insalatiera.
Dovresti piantumare di più per sfruttare bene l'illuminazione e massimizzare il ciclo dell'azoto che male non fa mai.
Scorpione75
18-05-2017, 00:00
I detriti sono sono dovuti principalmente alla morte della pianta di Echinodorus Reni.
Le foglie morte sono già quasi decomposte del tutto.
Il fatto è che se muovo un po l'acqua questi si sollevanop dal fondo e si depositano sulle foglie delle piante sane. Se non sposto l'acqua non si notano nemmeno.
Il problema non è estetico bensì biologico.
Se questi detriti in eccesso non arrecano problemi alla vasca non li tocco e lascio fare pulizia ai batteri. Se invece c'è anche la minima possibilità che possano minare all'equilibrio che si è creato in vasca allora devo necessariamente rimuoverli.
Scorpione75
18-05-2017, 00:12
Per le piante che hai ora sicuramente è eccessiva. Le anubias vivono in ombra, con troppa luce le foglie si riempiono di alghe, dovrebbero stare nei punti periferici più scuri, le altre piante vivono bene con illuminazione commerciale che è un terzo della tua, l'unica che vuole un pò più di luce è la limnophila. Probabilmente i cambi frequenti e anche abbondanti ti salvano dall'invasione di alghe, ma stressano i pesci.
Il problema della tua plafoniera è che hai un led per tipo, come fai a decidere quale spegnere? Forse ti conviene sfruttare la luce mettendo le piante che hai citato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Descrivere la plafoniera nella sua completezza mi viene difficile.
Le caratteristiche principali sono quelle che un timer regola l'accenzione e lo spegnimento dei vari led. Ogni led ha un interruttore dedicato per poterlo anche tenere spento. Ho addirittura collegato un trimmer per regolare la potenza dei led. Volendo posso far funzionare i led al 50% (o di più o di meno) della loro potenza o tenerne acceso solo uno dei tre o solo due. A breve sostituirò gli interruttori posti a monte dei led con dei trimmer in modo da poter regolare la potenza di ogni singolo led in maniera svincolata dagli altro. Quando l'avrò ultimata, anche esteticamente farò un video.
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Ok, sarebbe meglio si, è sicuramente sovradimensionato per la tua vasca, ma rileggendo i led che hai non capisco quello da 2700 e quello verde a che servirebbero..
Comunque questo è un discorso a parte, meglio se apri un post dedicato con il video della plafoniera quando l'avrai finita
Mattegenova
18-05-2017, 07:17
Io effettuerei un cambio dell'acqua e coglierei l'occasione per aspirare i detriti della pianta in decomposizione, ci vuole più a dirlo che a farlo in 54 litri, perché lasciarli marcire in vasca?
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
Scorpione75
18-05-2017, 22:13
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Ok, sarebbe meglio si, è sicuramente sovradimensionato per la tua vasca, ma rileggendo i led che hai non capisco quello da 2700 e quello verde a che servirebbero..
Comunque questo è un discorso a parte, meglio se apri un post dedicato con il video della plafoniera quando l'avrai finita
I led da 2700°k fornisce luce calda quasi gialla... sapevo che alcune piante necessitano anche di luce calda.
Proprio per coprire tutte le gradazioni termiche della luce volevo aggiungere il led verde e quello rosso.
Io effettuerei un cambio dell'acqua e coglierei l'occasione per aspirare i detriti della pianta in decomposizione, ci vuole più a dirlo che a farlo in 54 litri, perché lasciarli marcire in vasca?
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
In natura non c'è nessuno che aspira le foglie delle piante in decomposizione.
L'acquario è ben avviato e non ha problemi di valori sballati dell'acqua, il che significa che si è stabilito un buon equilibrio in vasca ossia che ci sono le giuste colonie di batteri che "digeriscono" tutti i residui di cibo, detriti, cacche ecc... proprio come avviene in natura.
Il frutto della decomposizione sono comunque nutrienti per le altre piante.
Se non sposto l'acqua questa è perfettamente limpida e trasparente con quel tono leggermente ambrato dato dal legno di Mopani che tanto mi piace.
Non è che non voglio apirare per pigrizia, lo so che è un attimo, non vorrei solo rompere gli equilibri.
Non è che non voglio apirare per pigrizia, lo so che è un attimo, non vorrei solo rompere gli equilibri.
Rompere gli equilibri? In natura si rompono continuamente veramente e quando l'equilibrio viene ritrovato qualche specie si è estinta per lasciare spazio ad altre nuove. Dubito che nella tua vasca vedrai nascere nuove specie, ma sicuramente puoi vederle estinguersi.
Mattegenova
19-05-2017, 06:46
Ciao, potresti fare una foto di questi resti di piante marcescenti posati sul substrato?
Così da vedere se trattasi di due foglie trascurabili o di un letto di foglie sparse in ogni dove in vasca.
Hai una vasca di 54 litri, l'equilibrio va "aiutato" maggiormente rispetto a litraggi ben superiori.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/
Scorpione75
19-05-2017, 21:24
Non è che in vasca ho quintali di detriti in decomposizione, ho solo i resti di una piccola pianta di Echinodorus Reni... saranno al massino 6, 7 foglie ormai quasi del tutto decomposte.
Muovendo l'acqua non si sollevano foglie ma solo piccoli detriti di 1, 2 millimetri.
Appena riesco inserisco una foto, ma ve lo anticipo, non si vedrà nulla se non smuovo l'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |