Visualizza la versione completa : Primo acquario, problema piante
fabio983
15-05-2017, 13:23
Ciao a tutti,
l'acquario è avviato da due settimane, le piante sono state inserite circa una settimana fa, ho notato però che alcune mostrano segni di sofferenza, foglie gialle che tendono a staccarsi e marciscono.
Il fondo è così composto: substrato fertile Tetra e ghiaia di granulometria media (è quello che avevo in casa, forse è troppo grossolana?
I valori dell'acqua sono Ph 7,5, GH e KH 4.
Per l'illuminazione utilizzato una lampada led con led da 6500K e Led rosa da 7W (rispetto al neon da 11w che montava originariamente l'acquario mi sembra più potente).
Non ho ancora inserito i pesci nell'acquario, non essendo ancora passate le canoniche 3-4 settimane per la maturazione del filtro.
Grazie:-)
http://i63.tinypic.com/27zx4lu.jpg
Si staccano quelle in basso di foglie o quelle in alto? È possibile comunque che all'inizio perdano un pó di foglie vecchie. Aspetterei, per il resto mi sembra tutto ok, la granulometria sarà poi un problema per i pesci non per le piante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio983
15-05-2017, 14:44
Si staccano quelle in basso di foglie o quelle in alto? È possibile comunque che all'inizio perdano un pó di foglie vecchie. Aspetterei, per il resto mi sembra tutto ok, la granulometria sarà poi un problema per i pesci non per le piante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutte e due direi sia le foglie alte che quelle basse, la ghiaia sarà un problema a prescindere o dipende dal tipo di pesce che voglio inserire? Avevo intenzione di iniziare coi Guppy.
grazie!
La ghiaia sarà un problema per alcuni pesci di fondo, tipo pangio o corydoras i cui barbigli possono essere danneggiati dalla ghiaia. Per i pesci del livello superiore come i guppy no, nessun problema
Che acqua hai usato per riempire la vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio983
15-05-2017, 14:53
La ghiaia sarà un problema per alcuni pesci di fondo, tipo pangio o corydoras i cui barbigli possono essere danneggiati dalla ghiaia. Per i pesci del livello superiore come i guppy no, nessun problema
Che acqua hai usato per riempire la vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore, nella mia zona il PH è di 7,5 GH e KH 4
darketto82
15-05-2017, 18:21
Guarda anche io sto nella tua stessa situazione, ogni tanto apro il coperchio e rimuovo qualche foglia marcia che gironzola felice ... si attende e mi diverto x ora guardare delle microscopiche lumachine vagare nella vasca :)
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
fabio983
16-05-2017, 07:43
OK, aspetto ancora una settimana e vediamo come va.
grazie a tuttijavascript:void(0);
fabio983
24-05-2017, 08:08
Ciao,
Ho rimosso le piante che stavano marcendo (solo alcune per fortuna), ed inserito nuove piante che sembrano essersi adattate bene, nel frattempo ho aggiunto anche l'impianto co2 che regolo in base all'ampollina col reagente in dotazione col kit, la situazione sembra stabile, non vedo più foglie marce od altro.
ho cercato di sifonare il fondo e rimuovere il materiale in decomposizione ed ho cambiato circa il 10% di acqua, tuttavia è da una settimana che nitriti e nitrati sono alle stelle (25° giorno di maturazione), sulle foglie delle piante si è creato un leggero strato bianco che muovendo l'acqua si distacca...
Cosa faccio? Continuo a cambiare l'acqua oppure non tocco nulla ed aspetto che la situazione (forse) si stabilizzi da sola?
Inoltre ho voluto aprire il filtro esterno per verificarne lo stato, ed ho notato che i cannolicchi sembrano come nuovi (nessuno strato di "melma" è presente) è normale dopo quasi un mese?
Grazie a tutti:-)
Ciao,
Inoltre ho voluto aprire il filtro esterno per verificarne lo stato, ed ho notato che i cannolicchi sembrano come nuovi (nessuno strato di "melma" è presente) è normale dopo quasi un mese?
Grazie a tutti:-)
No, non è normale. L'acqua non circola bene nel filtro e non passa per i cannolicchi. Come è composto?
fabio983
24-05-2017, 09:15
Ciao,
Inoltre ho voluto aprire il filtro esterno per verificarne lo stato, ed ho notato che i cannolicchi sembrano come nuovi (nessuno strato di "melma" è presente) è normale dopo quasi un mese?
Grazie a tutti:-)
No, non è normale. L'acqua non circola bene nel filtro e non passa per i cannolicchi. Come è composto?
Ciao, il filtro è un tetra ex 600 plus allestito con il materiale originale, cannolicchi, spugna + un'altra spugna col uno strato di lana.
Controlla se le hai messe nell'ordine giuste le spugne. Sono pulite anche quelle?
fabio983
24-05-2017, 09:21
Controlla se le hai messe nell'ordine giuste le spugne. Sono pulite anche quelle?
la lana è diventata di un colore giallo marroncino, le altre spugne sono nere, quindi non saprei, ma sicuramente non sono instasate, il getto d'acqua in uscita dal filtro abbastanza forte.
Grazie
La lama se è troppa o troppo compressa ostruisce. Scrivi l'ordine di composizione del filtro dall'alto in basso
fabio983
24-05-2017, 09:25
La lama se è troppa o troppo compressa ostruisce. Scrivi l'ordine di composizione del filtro dall'alto in basso
lana bianca
spugna
spugna cannolicchi.
I cannolicchi devono stare in mezzo non alla fine. Ricontrolla le istruzioni del produttore del filtro. Toglierei poi la lana
fabio983
24-05-2017, 09:31
Scusa, è montato come da istruzioni!
http://www.animalhouseitalia.it/10853-thickbox_default/tetra-ex-400-plus-filtro-esterno-per-acquario-80-litri.jpg
Solo quelli ci stanno di cannolicchi? È proprio brutto messo così e non capisco proprio il senso di mettere i cannolicchi in fondo, sono praticamente inutili. Io toglierei tutte le spugne tranne quella in cima e quella sul fondo e metterei tutti cannolicchi.
fabio983
24-05-2017, 10:28
Solo quelli ci stanno di cannolicchi? È proprio brutto messo così e non capisco proprio il senso di mettere i cannolicchi in fondo, sono praticamente inutili. Io toglierei tutte le spugne tranne quella in cima e quella sul fondo e metterei tutti cannolicchi.
DI cannolicchi ne ho ancora in casa, li posso aggiungere....#24
Ciao
È normale che i cannolicchio non siano sporchi.
È normale che siano alla fine, essendo utilizzati prettamente per filraggio biologico, si mettono alla fine in quanto più porosi delle spugne e di conseguenza con una superficie maggiore a disposizione per la colonizzazione batterica ( a parità di volume) Se fossero messi per prima si intaserebbero più facilmente e sciacquandoli si rischia di togliere più batteri di quando si sciacquano le spugne.
Ti consiglio di mettere le mani in tasca fino a maturazione completa;
controlla il flusso in uscita del filtro, che non sia troppo lento;
che il filtro sia adeguato al litraggio del tuo acquario, che non hai indicato e che da foto sembra piccolo per i guppy che vorresti inserire;
assicurati che il tipo di piante che hai sia adatto alla tua vasca.
fabio983
24-05-2017, 11:21
Solo quelli ci stanno di cannolicchi? È proprio brutto messo così e non capisco proprio il senso di mettere i cannolicchi in fondo, sono praticamente inutili. Io toglierei tutte le spugne tranne quella in cima e quella sul fondo e metterei tutti cannolicchi.
Ciao
È normale che i cannolicchio non siano sporchi.
È normale che siano alla fine, essendo utilizzati prettamente per filraggio biologico, si mettono alla fine in quanto più porosi delle spugne e di conseguenza con una superficie maggiore a disposizione per la colonizzazione batterica ( a parità di volume) Se fossero messi per prima si intaserebbero più facilmente e sciacquandoli si rischia di togliere più batteri di quando si sciacquano le spugne.
Ti consiglio di mettere le mani in tasca fino a maturazione completa;
controlla il flusso in uscita del filtro, che non sia troppo lento;
che il filtro sia adeguato al litraggio del tuo acquario, che non hai indicato e che da foto sembra piccolo per i guppy che vorresti inserire;
assicurati che il tipo di piante che hai sia adatto alla tua vasca.
L'acquario è da 60lt, il filtro lo danno per acquari fino a 80lt
:-)
È normale che siano alla fine
Quella non è la fine, il flusso inizia dai cannolicchi e poi sale verso l'alto.
Dopo un mese non puó essere ancora pulito.
Scusa Fabio ma dove sta la presa del filtro che in foto non la vedo?
Se il filtro funziona bene lo lascerei così, nel caso puoi sostituire in seguito una spugna con altro materiale più poroso (cannolicchi,siporax,vetro sinterizzato,ecc).
Per la vasca, metti anche le dimensioni in cm ;) ho dimenticato di specificarlo prima.
------------------------------------------------------------------------
@ Mithril filtro esterno, gli attacchi entrata e uscita sono in alto. I cannolicchi non sono all'inizio
Si cero, ma il flusso va lateralmente verso il basso poi risale attraverso i materiali filtranti
ed attraversa prima gli strati di materiale filtrante superiore, almeno così dovrebbe essere. Poi il filtro nn l'ho disegnato io altrimenti avrei preferito separare i 2 scomparti (discesa e risalita) che da immagine sembrano essere un corpo unico. Che lo sporco non sia arrivato al fondo è normale dopo un mese scarso dall'avvio e con materiali filtranti come lana e spugna all'inizio, a mio avviso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170524/2c63a9e82be92dbf79588d9eeaa194af.jpg
Mi viene da pensare che forse è montato male il coperchio o gli attacchi dei tubi se è la spugna in cima a risultare sporca...
Non vedo chiaramente nessun raccordo o "canale" che porti l'acqua d'entrata a fluire direttamente dal basso, se così è (il filtro nn l'ho mai visto dal vivo e nn conosco come sia progettato) allora sarebbe più logico invertire lìordine dei materiali filtranti. Poi si potrebbe controllare se la parte più sporca della lana sia la parte superiore o inferiore, stesso per le spugne e provare a dedurre il circolo
p.s. la freccia del 'direction flow' è possibile che stia ad indicare quale sia l'uscita e non che l'acqua inizi a fluire dal basso
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)
Dovrebbero esserci diverse discussioni su questo in rete con relative modifiche al filtro proprio per aver un passaggio drll acqua attraverso i materiali con cannolicchi alla fine.
--
poto spesso, se servono piante contattami
fabio983
25-05-2017, 11:05
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)
Dovrebbero esserci diverse discussioni su questo in rete con relative modifiche al filtro proprio per aver un passaggio drll acqua attraverso i materiali con cannolicchi alla fine.
--
poto spesso, se servono piante contattami
Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30
fabio983
25-05-2017, 11:17
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)
Dovrebbero esserci diverse discussioni su questo in rete con relative modifiche al filtro proprio per aver un passaggio drll acqua attraverso i materiali con cannolicchi alla fine.
--
poto spesso, se servono piante contattami
Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30
Infatti è esattamente il contrario, l'acqua aspirata passa dal canale cilindrico fino al fondo, poi risale, quindi la prima barriera che incontra sono i cannolicchi.
https://www.youtube.com/watch?v=WDBhLsAKveM
Scusaci Fabio, siamo noi ad aver divagato parlando anche di altri filtri. Il discorso non é se un filtro funziona o meno, ma il "vantaggio" (chiamiamolo così) di aver prima un filtraggio meccanico e poi biologico.
Se la tua lana si é sporcata e i cannolicchi no, é lana che il flusso entrante incontra per prima e appunto filtra non facendo giungere lo sporco ai cannolicchi che risultano, al momento, puliti.
--
poto spesso, se servono piante contattami
Scusate.
Leggendo quello che dite allora anche il filtro Eden 501 è montato male.
Infatti da istruzioni l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna con al centro la pompa.
Io, in verità, nella gabbietta di aspirazione ho messo un batuffolo di lana di perlon per fare un piccolo prefiguro (cosa che in tre giorni dall'avvio si è fatta già marrone!)
Ho il 501 e lo stavo montando proprio stamattina. L'acqua prima passa per la spugna e poi per i cannolicchi. La spugna è collegata con un tubo al coperchio non si puó sbagliare verso a meno che non la togli. Le istruzioni non le ho guardate ma mi pare strano che il tuo dica una cosa diversa..
Di fianco all'attacco del tubo c'è scritto IN molto piccolo
----------
Mi correggo, ho ricontrollato come stava messo il filtro ed in effetti l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna. Quando è così io di solito metto un pezzetto di spugna sopra i cannolicchi per evitare che si intasino troppo
fabio983
25-05-2017, 11:23
Scusaci Fabio, siamo noi ad aver divagato parlando anche di altri filtri. Il discorso non é se un filtro funziona o meno, ma il "vantaggio" (chiamiamolo così) di aver prima un filtraggio meccanico e poi biologico.
--
poto spesso, se servono piante contattami
Di fatto c'è, la calza sul condotto di aspirazione immerso in acqua, no?
Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30
Io non ce l'ho quel filtro, posso dirti solo quello che ha scritto il produttore. Tu che ce l'hai puoi invece controllare in quale direzione mandano l'acqua le bocchette di in e out. Devi guardare la parte interna del coperchio e considerare che quando è chiuso i flussi di entrata e uscita dovrebbero separarsi e non finire entrambi sopra la prima spugna perché altrimenti non ci sarebbe il ricircolo.
La camera centrale (quella con i materiali) è apposta chiusa ai lati, l'acqua deve avere un percorso obbligato, se va dove gli pare il filtro non è funzionale.
Avevo chiesto poi dove hai messo la presa dell'acqua in vasca perchè dalla foto non la vedo
fabio983
25-05-2017, 11:34
Ragazzi, sono un po' confuso, possibile che la tetra metta in commercio un filtro che non funziona? Secondo me l'acqua in arrivo dall'acquario viene filtrata dall'alto verso il basso e risale dal canale cilindrico nelle vaschette, non capisco dove possa essere il problema...#30
Io non ce l'ho quel filtro, posso dirti solo quello che ha scritto il produttore. Tu che ce l'hai puoi invece controllare in quale direzione mandano l'acqua le bocchette di in e out. Devi guardare la parte interna del coperchio e considerare che quando è chiuso i flussi di entrata e uscita dovrebbero separarsi e non finire entrambi sopra la prima spugna perché altrimenti non ci sarebbe il ricircolo.
La camera centrale (quella con i materiali) è apposta chiusa ai lati, l'acqua deve avere un percorso obbligato, se va dove gli pare il filtro non è funzionale.
Avevo chiesto poi dove hai messo la presa dell'acqua in vasca perchè dalla foto non la vedo
La presa dell'acqua, guardando l'acquario frontalmente è nell'angolo destro verso il fondo, vicino al riscaldatore.
Basta leggere il libretto delle istruzioni: i cannolicchi sono il primo strato attraversato e servono , oltre che da supporto biologico, soprattutto a suddividere il getto d'acqua su tutta la superficie del filtro e fermare le particelle più grossolane, poi ci sono le spugne e infine la lana.
Il flusso va sul fondo del filtro tramite il "canale" e risale attraversando i materiali filtranti.
È normale che dopo solo un mese sia ancora abbastanza pulito. Ed è normale avere il picco dei nitriti in questo periodo, basta non toccare nulla e poi tutto di sistema.
fabio983
25-05-2017, 12:40
Basta leggere il libretto delle istruzioni: i cannolicchi sono il primo strato attraversato e servono , oltre che da supporto biologico, soprattutto a suddividere il getto d'acqua su tutta la superficie del filtro e fermare le particelle più grossolane, poi ci sono le spugne e infine la lana.
Il flusso va sul fondo del filtro tramite il "canale" e risale attraversando i materiali filtranti.
È normale che dopo solo un mese sia ancora abbastanza pulito. Ed è normale avere il picco dei nitriti in questo periodo, basta non toccare nulla e poi tutto di sistema.
Perfetto, grazie 1000!:-)
Allora è tutto normale [emoji1]
Possibile che grandi case di acquari facciano errori simili ?! [emoji12]
Allora è tutto normale [emoji1]
Possibile che grandi case di acquari facciano errori simili ?! [emoji12]
Non sono errori, sono scelte, quasi tutti preferiscono mettere le spugne forse perchè poi devono vendere i ricambi delle spugne al triplo del loro valore. Nelle istruzioni trovi sempre scritto che vanno cambiate ogni tot mesi, anche se non serve.
fabio983
26-05-2017, 08:16
FInalmente i nitriti stanno scendendo;-);-);-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
fabio983
26-05-2017, 10:11
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Grazie per il link, ho letto già l'articolo più volte#70
Ok, te l'ho segnalato perché ti descrive quello che ti sta accadendo ora in vasca. A posto così allora.
fabio983
26-05-2017, 19:44
aggiornamento:
Nitriti e nitrati sono quasi a zero#70
PH: 7
GH: 8
KH: 5
EC: 400
Ph4: 0,15 mg/l
avevo intenzione di inserire 2 Guppy maschi e 6 femmine, qualcuno ha altre idee?
Grazie!
https://s8.postimg.cc/4vi9ldkz5/2017-05-26_18.46.45.jpg (https://postimg.cc/image/4vi9ldkz5/)
Che dimensioni ha la vasca?
--
poto spesso, se servono piante contattami
fabio983
27-05-2017, 09:08
Che dimensioni ha la vasca?
--
poto spesso, se servono piante contattami
La vasca è 50x30x30 quindi 45 litri, giusto??
Grazie
Troppo piccola per i guppy, eviterei
fabio983
27-05-2017, 13:11
Troppo piccola per i guppy, eviterei
Grazie, quali alternative ho secondo te?
Grazie
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Un caridinaio, per i pesci le gertrudae o danio margaritatus. O il betta on solitaria che personalmente solo, a me fa tristezza
--
poto spesso, se servono piante contattami
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |