Entra

Visualizza la versione completa : riallestimento acquario: che fondo utilizzare??


leo97ct
11-05-2017, 22:23
ciao a tutti,
da quasi un mese mi si è rotto il mio primo acquario (un MTB modello base da 80 litri) non vi dico la collera... #07 ma a parte questo sono ancora in cerca di uno nuovo. l'acquario dovrebbe essere fra 125 - 200 litri; appena trovo quello più conveniente (ovviamente come rapporto qualità-prezzo) vi faro sapere appena lo prendo.
ora il problema è uno: che fondo utilizzare visto che sarà ben piantumato??
premetto che quando lo allestii la prima volta usai un fondo fertile della anubias e ghiaino di quarzo chiaro sopra; poi lo riallestii qualche anno fa e misi terriccio universale da giardino e sabbia bianca sopra (ma alcune piante ne soffrivano).
adesso pensavo di allestire quello nuovo o con della flourite della seachem perché ne ho sentito parlare molto bene; anche se prima di spendere palate di soldi per comprarne un paio di sacchi volevo avere qualche informazione e qualche consiglio da chi conosce questo tipo di fondo. oppure un altra alternativa sarebbe quella di fare un fondo così:

1 - A cantatto con il vetro Osmocote/ baycote (25gr/50 litri di vasca)
2 - 1 cm /2 cm di Terriccio per acidofile (questo è quello a cui ci si deve fare più attenzione, se si sceglie troppo acido, si richiano cali di pH, che per chi usa osmosi, possono essere fastidiosi, se si usa acqua dura, il problema non sussiste)
3 - 2 cm di terriccio universale per giardinaggio, senza concimi addizionati
4 - una mangiata di carboni attivi
5 - Dato che la laterite è difficile da reperire (almeno dalle mie parti) ho ovviato con dei mattoni in terra cotta, polverizzati;
6 - Spesso strato di 3/4 cm della ghiaia/sabbia che più piace, io uso o sabbia di fiume a uso edile, oppure sabbia dell'Etna sempre a uso edile.

questo mi incuriosiva parecchio perchè in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350551&page=3 se ne parla bene e guardando gli acquari di questa utente che sostiene di averli allestiti tutti così mi fa un po' riflettere...

dave81
12-05-2017, 08:55
ognuno è libero di sperimentare quello che vuole, adottando varie soluzioni e inventando fondi fai-da-te, a volte molto validi.

per coltivare piante, la Flourite è sicuramente meglio del ghiaino o della sabbia, del resto costa anche di più.

dipende da quello che devi fare. se non devi fare chissà cosa, è sufficiente anche un ghiaino scuro con un piccolo strato di sottofondo fertilizzato. il ghiaino costa poco. alla fine spenderesti un po' di soldi solo per il sottofondo fertilizzato. oppure puoi mettere solo qualche pastiglia nel ghiaino, al posto del sottofondo fertile.

io ho preso dei sacchi grossi di akadama e , da anni, uso l'akadama per coltivare piante in acquario. e mi va bene così.

poi se uno vuole spendere di più, c'è solo l'imbarazzo della scelta..

sappi però che i fondi costituiti da vari strati sono più delicati e complicati da gestire, per esempio devi stare attento a sradicare le piante, in teoria non dovresti mai farlo, perchè altrimenti tiri su tutto quello che c'è sotto e a lungo andare gli strati si mischiano.
quindi avere solo un fondo unico come la flourite, senza strati sotto, è sicuramente più semplice, dà meno problemi di gestione.

leo97ct
12-05-2017, 11:11
innanzi tutto grazie per la risposta, comunque quello che volevo fare io è mettere molte piante e non avere problemi di fertilizzazione, che per esempio ho avuto con i precedenti allestimenti.
io pensavo che ci volesse lo stesso un minimo di fondo fertile pure sotto la fluorite. sto pensando però: c'è il rischio che la fluorite si esaurirà prima o poi? se si fra quanto tempo potrebbe esaurirsi? e che fare in tal caso? procedo con le tab?
scusa per la confusione che forse sto mettendo ma vorrei informarmi bene prima di allestire questo acquario.
PS: quando parlo di "esaurire la fluorite" intendo a livello di nutrienti.

dave81
12-05-2017, 11:31
quello che volevo fare io è mettere molte piante e non avere problemi di fertilizzazione, che per esempio ho avuto con i precedenti allestimenti.
e prima cosa avevi?



io pensavo che ci volesse lo stesso un minimo di fondo fertile pure sotto la fluorite.
si può fare tutto, anche mettere il substrato fertile sotto alla flourite, non è mica vietato:-) oppure mischiare la flourite con altri fondi.. si può fare tutto! oppure mettere le tabs nella flourite. etc

ma in commercio non c'è solo la flourite eh


c'è il rischio che la fluorite si esaurirà prima o poi? se si fra quanto tempo potrebbe esaurirsi? e che fare in tal caso? procedo con le tab?
scusa per la confusione che forse sto mettendo ma vorrei informarmi bene prima di allestire questo acquario.

mah secondo me non ti devi porre il problema dell'esaurimento della flourite...in ogni caso, se vuoi fare una roba spinta (non credo), la sola flourite non basta, la devi arricchire un po'.
la flourite non è un fondo "spinto", non c'entra nulla con le terre ada per esempio. secondo me la flourite non è pensata per plantacquari spinti. è un fondo semplice, che non dà problemi di avvio etc.

quindi per fare un acquario semplice, va bene solo la flourite: man mano che l'acquario matura e il fondo si sporca, qualunque fondo si arricchisce di roba (mangime, batteri, feci, detriti vari etc) quindi diventa sempre più ricco di nutrienti.

leo97ct
12-05-2017, 11:55
nel primo allestimento avevo un fondo fertile dell'anubias, poi nel secondo ho messo del semplice terriccio da giardino.


ma in commercio non c'è solo la flourite eh


si certo lo so, solo che era uno di quei fondi di cui ne avev sentito parlare bene, poi ho letto molto pure dell'akadama, solo che molte persone nei vari forum (oltre ad AP) la sconsigliavano per molti motivi come: assorbire i sali in vasca con conseguente abbassamento di GH e KH (per i primi tempi) e con il passare del tempo si sfaldarsi e dare altri problemi.
------------------------------------------------------------------------
poi se uno vuole spendere di più, c'è solo l'imbarazzo della scelta..

comunque la questione non era di spendere di più per avere il piacere di spendere, ma spendere di più per avere un prodotto migliore e non avere problemi nella coltivazione delle piante.

sappi però che i fondi costituiti da vari strati sono più delicati e complicati da gestire, per esempio devi stare attento a sradicare le piante, in teoria non dovresti mai farlo, perchè altrimenti tiri su tutto quello che c'è sotto e a lungo andare gli strati si mischiano.
quindi avere solo un fondo unico come la flourite, senza strati sotto, è sicuramente più semplice, dà meno problemi di gestione.

poi penso pure che anche se farei un fondo con solo ghiaia e fondo fertile dovrei lo stesso stare attento se devo levare una pianta o se devo piantarne una nuova, quindi il problema non sarebbe neppure quello...

dave81
12-05-2017, 12:31
poi penso pure che anche se farei un fondo con solo ghiaia e fondo fertile dovrei lo stesso stare attento se devo levare una pianta o se devo piantarne una nuova, quindi il problema non sarebbe neppure quello...
si, quello si, infatti se metti solo flourite e basta, senza niente sotto, hai un problema in meno.


l'akadama era solo un esempio di fondo "unico", non te l'ho consigliata#70#70 io la uso perchè mi piace tanto e basta. :-):-) io per esempio sotto l'akadama ci metto vari fertilizzanti, se devo fare cose più spinte.


secondo me, se uno vuole fare un plantacquario di un certo livello, il ghiaino non va bene, anche se sotto ci metti roba fertile.
come strato più esterno, è meglio mettere altri fondi, che non sono inerti.

ma non ho ancora capito che tipo di piante vorresti mettere:-):-):-):-):-):-)che tipo di plantacquario vuoi fare?

leo97ct
12-05-2017, 12:52
io non ho un "elenco di piante che vorrei mettere", ma a parte piante facili da coltivare come Ludwigia repens, anubias nana, microsorum, criptocorine e qualche altra di cui non ricordo il nome, altre piante un pochino più complicate come Alternanthera reineckii.