Entra

Visualizza la versione completa : prima esperienza acquario


damianodl
10-05-2017, 20:10
Ciao a tutti,
sono un neofita sia in questo forum sia come acquariofilo :)
Da poco ho avuto l'occasione di reperire un acquario in disuso da 100 litri ( 270 x 810 x 477 mm )
L'ho pulito e sistemato in modo da avere solo la vasca in vetro aperta.
Ovviamente con mia immensa gioia ho subito ipotizzato quanto sarebbe bello popolarlo.
Non avendo alcun tipo di esperienza in merito mi sono documentato e ho letto tutte le guide dall'associazione italiana AIAM per principianti e sull'acquario marino (oltre che un bel pò di post su questo forum). Questo perché mi piacerebbe tantissimo tenere dei coralli.
Per ogni nuova sfida il mio approccio è quello da industrial designer e quindi mi sono subito messo all'opera nel progettare tutto il sistema. Vorrei allestirlo con il metodo Deep Sand Bed, per riuscire ad ottenere un ecosistema il più simile alla natura possibile. Ovviamente il mio interesse è quello di avere una stabilità dell'ambiente ottimale per il benessere dei miei ospiti.

Mi manca tutto, ho solo la vasca perciò dopo attente ricerche ho potuto selezionare questi componenti:

Sistema di tracimazione esterno:
Tunze 1074/2 Overflow Box

Schiumatoio:
Tunze DOC Skimmer 9404

Controllo livello acqua:
Hydor Smart level control

Pompa movimento acqua:
Rossmont Mover M3400

Pompa risalita
EHEIM compact+ 2000

Pompa per rabbocco

Termoriscaldatore
THEO 100W EU

Rifrattometro con compensazione automatica della temperatura


Luce Led:
Planet Compact

UPS

Ovviamente lo doterò di una sump interponendo un filtro meccanico tra tubo di ingresso del tracimatore e sump che costruirò con le mie mani.

Quello che vorrei chiedervi e che consigli mi dareste, intanto sui componenti da me selezionati, e poi sui tipi di coralli da prendere. Tenete conto che non vorrei avere pesci (è possibile?). La pazienza non mi manca e so che questo progetto mi cuberà molto tempo, anche perchè volevo inizializzarlo con acqua di mare e sabbia (almeno in parte) "vera". Allego comunque un disegno tecnico per far capire meglio ciò che intendo fare.
So di essere stato un po' prolisso ma le cose da dire sarebbero tante :)
Ogni consiglio è ben accetto. Un grazie di cuore a tutti.

Damiano
https://s3.postimg.cc/eegdtxh2n/acquario.jpg (https://postimg.cc/image/eegdtxh2n/)

gerry
11-05-2017, 08:10
Ciao,
Mi sono letto il tuo progetto e mi complimento , ma sinceramente si vede che non hai esperienza [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Ti stai apprestando a spendere molti soldini, ma parti con la cosa che costa meno con delle dimensioni sbagliate .... la vasca
Quelle dimensioni non sono adatte ad un marino , i 27 cm sono pochissimi e avrai una rocciata schiacciata ( l'effetto che da una vasca profonda è impagabile) ; i 47 si altezza invece ti daranno una colonna d'acqua molto bassa . Io cambierei vasca , considerando anche i 12 cm di Dsb
L'overflow.... ti darà problemi ( succede quasi sempre) rischio di allagamenti , di blocca ecc ecc meglio forare la vasca e mettere scarichi tipo xaqua o ultrareef.
Il filtro meccanico , non serve a nulla, ti darà problemi, lascia stare e poi diventa un biologico e per evitarlo dovrà farne manutenzione spessissimo
Il controller di livello hydor ha una escursione troppo alta e va bene se messo in un piccolo scomparto , altrimenti avrai sbalzi di salinità
Ti manca un impianto d'osmosi , anche se usi acqua di mare c'era ti servirà per i rabbocchi è per tagliare l'acqua mediterranea
La sabbia mediterranea lasciala stare.... va bene se vuoi fare un mediterraneo , ma esattamente come per la sabbia usata degli acquari , non conviene spostarla, al massimo usarla come inoculo ( se fai un mediterraneo )
Nella vasca che vuoi fare un pesciolino piccolo ci sta ( se trovi spazio tra sabbia e rocce )
Movimento... io metterei due Pompe
La luce che vuoi usare non la conosco, ma devi prima decidere che corallo vuoi allevare e poi la luce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

damianodl
11-05-2017, 09:25
Ciao Gerry, ti ringrazio per la risposta :)
Innanzitutto devo correggere la dimensione, c'è stato un refuso .. la larghezza è di 360 -41 Queste dimensioni le ritieni migliori?
In ogni caso è l'unica cosa che non devo comprare quindi dubito che la cambierò :D
Perche dici che l'overflow da problemi? Forare la vasca non è una cosa molto facile :(
Il controller di livello pensavo di inserirlo in sump dove le dimensioni della vasca sono più piccole ed è essenziale per il rabbocco automatico, ne consigli altri?
Ok per il filtro meccanico, ero indeciso su questo punto.
Per l'impianto d'osmosi la mia scelta di non acquistarlo è dovuta al fatto di non spendere troppo. Pensavo di acquistare l'acqua che mi serve.. pensi sia un'idea sbagliata?
Per quanto riguarda la luce, il modello che ho indicato dopo aver letto attentamente è una soluzione che in molti ritengono estremamente valida. é un investimento ma ha un'efficienza altissima estremamente programmabile (ti allego screen) ed in più ci sono tutti i vantaggi dei Led (non scalda, basso consumo ecc.).. Per quanto riguarda la temperatura il mio dubbio era quello di dover aver un refrigeratore.. ma anche qui andrei a spendere molto.
https://s1.postimg.cc/4hky5nhi3/screen.png (https://postimg.cc/image/4hky5nhi3/)

gerry
11-05-2017, 11:25
Ciao
Forare la vasca è una cosa molto facile, naturalmente va fatta da chi ha un po' di manualità ( se lo faccio io allago [emoji35][emoji35][emoji35]) , fai una ricerca sul forum e vedrai come si fa ; se poi ti affidi ad un vetraio sei a cavallo
L'osmosi è un INVESTIMENTO OBBLIGATORIO; investimento perché l'acqua dei negozi non è mai adatta al nostro uso e se la vai a comprare poi lotterai con alghe patine e vasca che non gira e quello che non spendi in impianti li spendi in rimedi inutili
Prendi un impianto con 2 filtri pre membrana, la membrana è un filtro a redine post membrana ; impianto possibilmente a bicchiere ( costa un po' di più, ma poi i ricambi costano molto meno di quelli in linea) € 120-130 euro circa
Per quanto riguarda l'osmoregolatore l'hydor è ottimo per il dolce , ma se usato nel marino deve essere posizionato in uno scompartimento molto piccolo ( la sump è grossa) altrimenti ti fa variare troppo la salinità ; io uso Aquatronica (ma fa parte di un sistema più complesso) e ho provato l'hydor su una vasca dolce piccola , non ne conosco altri, ma anche qua fai una ricerca o aspetta che qualcuno risponda [emoji3][emoji3]
Per la temperatura inizia già a pensare a delle ventole tangenziali, dovrebbero bastarti
Per quanto riguarda la la lampada , ti ripeto, non la conosco; ma sinceramente non è tra le più gettonate
Tornando alla vasca sicuramente le dimensioni vanno meglio, ma io continuo a consigliarti di farti fare un preventivo per una vasca più profonda ( almeno da 50 cm) ultima cosa la sump non può prendere tutto lo spazio sotto la vasca, prevedi uno spazio "asciutto" per le parti elettriche
Devi poi decidere che tipo di coralli vuoi allevare e come reintegrerai quello che la vasca consuma ; per reintegrare ci sono vari modi
1 usare integratori bilanciati - metodo costoso che va bene per vasche che consumano poco e si usano delle boccette ( reintegri a mano) .adatto a vasche di molli e con poco consumo
2 balling, necessita di dosometriche , meno costoso del precedente ma ci vuole spazio ( fai una ricerca sul balling)
3 reattore di calcio , adatto per vasche con prevalenza di coralli duri , ma necessita del reattore di una bombola di co2 ; secondo me è il meno costoso , ma anche questo necessita di spazio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

damianodl
11-05-2017, 13:02
Ok allora farò ancora un po' di ricerca riguardante il foro sulla vasca e il tracimatole esterno, anche se mi sembra strano che possa creare problemi di questo tipo, ha un funzionamento basico e l'acqua che entra a meno che non sia eccessiva esce e va in sump.
Ti ringrazio per i preziosi consigli e vedrò di farne tesoro.

gerry
11-05-2017, 13:38
Il problema dell'overflow non è nel funzionamento ordinario...... tutto perfetto.
Ma a volte , quando stacchi la pompa poi non si innesca e fino a quando sei davanti alla vasca nessun problema, ma se capita un abbassamento di corrente o altro e tu non ci sei..... potrebbe succedere che la pompa parte e butta acqua in vasca, l'overflow non si innesca e l'acqua non scende, il galleggiante sente livello basso in sump e rabbocca, risultato acqua per terra salinità a meretrici e vasca rovinata.
Purtroppo questo succede , quindi io non consiglio l'overflow, poi molti lo usano e sono contenti ma tanti asciugano acqua ....

damianodl
11-05-2017, 14:11
Ho capito. Ok a questo punto valuterò di forare la vasca #30

gerry
11-05-2017, 19:02
Ho capito. Ok a questo punto valuterò di forare la vasca #30


non voglio obbligarti, ma se hai una moglie come la mia -93-93-93-93-93-93-93

damianodl
11-05-2017, 19:09
hehehehe... no no per carità... ad ognuno la sua :D :D -38

damianodl
04-07-2017, 13:03
Vasca forata senza problemi. Ho avuto più problemi nel trovare la fresa :D Sembra che nessuno te le voglia vendere. Internet anche in questo caso è tornato utile.

gerry
11-07-2017, 14:03
Vasca forata senza problemi. Ho avuto più problemi nel trovare la fresa :D Sembra che nessuno te le voglia vendere. Internet anche in questo caso è tornato utile.

perfetto.....

damianodl
05-10-2017, 11:24
Dopo un bel po' di tempo dedicato alla costruzione posto qui i risultati. Ho cambiato le dimensioni della vasca iniziale e sistemato il tutto. Nel video manca la porta frontale del mobile che ho tolto per poter riprendere l'interno. Ho utilizzato un sistema a calamite per poter avere più spazio a disposizione per i rabbocchi e i vari lavori di manutenzione.

https://drive.google.com/file/d/0B3jZQ3D3nWjoWXlsd3hjSjBqVDQ/view?usp=sharing

gerry
17-10-2017, 20:21
BEllo, lavoro pulito e ordinato, ma con quella mensola (dove metti le prese) non hai problemi nel fare manutenzione a skimmer e/o filtri vari ?

damianodl
17-10-2017, 21:21
Ciao Gerry,
ti ringrazio per l'apprezzamento :) Lo spazio non è molto, è vero, ma sufficiente. Infatti ospiterò in più rispetto a ciò che c'è adesso solo il tunze doc skimmer che è molto compatto e lo spazio per la pulizia del bicchiere consigliato (per esempio) è superato di 10 cm. Infatti con la gestione a dsb l'obbiettivo è quello di non avere altri filtri. Comunque anche il tubo di scarico a vista sul lato è voluto per avere un aspetto più industrial che sarà poi ripreso dall'arredo della stanza. In ogni caso approfitto per chiedere un consiglio. Infatti a parte piccoli ritocchi quello che dovrò ancora comprare è la plafoniera Led. Tra le varie alternative, senza spendere un patrimonio, mi sono fatto fare un preventivo da bizeta per la Horus-80x120. Monta moduli da 30watt con questi led, in questo caso ne sono presenti 4.

CH1 - 4 Bianchi freddi da 8000K - 1 Bianco Caldo da 3500K - 1 Blu 470nm
CH2 - 4 Royal Blu 450nm
CH3 - 1 UV - 395-400nm

Sono led di ottima qualità, gli stessi delle case più blasonate e costose (i Cree® XT).

Per caso hai conoscenze a riguardo, per potermi darmi un opinione o consigliarmi qualcos'altro? Questa plafoniera per quello che ho potuto imparare rappresenta un ottimo compromesso. Non sarà bella come le altre ma almeno per il design non devo pagare 300 euri in più. Oltre a questo è dimmerabile e controllabile in remoto tramite software per poter decidere tempistiche e temperatura della luce con effetti alba e tramonto.

gerry
18-10-2017, 04:36
Per i led, non so..... non ho mai avuto led ( ora sto per provare le barre easyled)
Per lo spazio dello skimmer continuo a pensare che hai poco spazio per la manutenzione; lo skimmer devi poterlo mettere e togliere agevolmente dalla sump ( tutto, non solo il bicchiere)
Nella sump devi poterci infilare le braccia per pulire e togliere le pompe, tarare le sonde, mettere un letto fluido ( può servire), aspirare i sedimenti ecc ecc ; la sump si fa anche per poter “ lavorare” comodamente e quel ripiano lo vedo male

gerry
18-10-2017, 04:38
Volevo riguardare il video, ma non parte più [emoji853][emoji853]

damianodl
04-01-2018, 23:48
Rispondo allegando una foto della vasca appena avviata. Fino ad ora tante soddisfazioni. Spero che i prossimi mesi di maturazione vadano bene :)
https://s14.postimg.cc/xlssvyr9p/DSC_0048.jpg (https://postimg.cc/image/xlssvyr9p/)

https://s14.postimg.cc/urpnikmjh/DSC_0045.jpg (https://postimg.cc/image/urpnikmjh/)

gerry
05-01-2018, 00:12
Mmmmm sinceramente non mi piace la rocciata, mi sembra poco stabile.
La conchiglia sul retro io la toglierei, avere una cosa morta lì non mi piace; inoltre poi si sporcherà tantissimo e dovrai toglierla e pulirla spesso dai sedimenti ed alghe

damianodl
05-01-2018, 00:17
La rocciata è solida, l'ho saldata con il cemento e la colla bicomponente. Forse la prospettiva non rende bene la forma... Per la conchiglia avevo pensato anche io di toglierla effettivamente.. La voleva inserire la mia ragazza ma effettivamente è abbastanza inutile. :/

gerry
06-01-2018, 01:46
Beh se è cementata e quindi la roccia orizzontale non rischia di cadere , la cosa cambia [emoji106]

damianodl
10-01-2018, 16:39
Gerry,
per caso sapresti indicarmi che cosa è?
é sbucato in questi giorni dalle rocce vive inserite.

https://s9.postimg.cc/l503ox357/img_01.jpg (https://postimg.cc/image/l503ox357/)

macrodactila
10-01-2018, 18:22
Ciao dalla foto non e chiarissimo... secondo me e' un piccolo spirografo.. prova a sfiorarlo con un asticella.. se si ritrae SCHIZZANDO nel suo tubicino e' lui.

damianodl
10-01-2018, 18:26
Ciao dalla foto non e chiarissimo... secondo me e' un piccolo spirografo.. prova a sfiorarlo con un asticella.. se si ritrae SCHIZZANDO nel suo tubicino e' lui.

Ciao,
si, si ritira velocemente se prende paura.
Mi ritengo fortunato allora ad averlo come ospite :)

macrodactila
10-01-2018, 20:27
Innocuo tranquillo