Entra

Visualizza la versione completa : sos: morte inspiegabile guppy e black molly


nikoreggio
19-08-2006, 23:47
ciao, chi può risolvere il mio enigma?
ho un acquario popolato da guppy e black molly, ma quasi ogni giorno trovo un cadavere, o dell'uno o dell'altro, premetto che la maggior parte della popolazione è nata direttamente nel mio acquario.Per i guppy ho potuto notare che prima di morire si nascondono nelle parti piu buie dell'acquario, o in mezzo alle piante, e puntualmente il giorno dopo, stecchito,e noto l'immobilita della coda come sembrasse atrofizzata.Sulla superficie non presentano punti, o lacerazioni di nessun tipo.
valori acqua:
ph: 7,5
fosfati: assenti
nitrati: 0,2
non ho misurato gh e kh in quanto l'acqua viene sostituita al 50% quasi ogni 15 gg. ed è acqua proveniente da osmosi o addolcitore per uso alimentare.
grazie anticipatamente a qualcuno che potrà aiutarmi prima che l'acquario resti deserto -04

Susy drf
20-08-2006, 00:12
Ciao, purtoppo non ti sò aiutare ma ti consiglio di dare un'occhiata ad "Articoli correlati a questa sezione" mentre aspetti qualcuno più competente, forse trovi qualcosa di utile.Buona fortuna! ;-)

surface
20-08-2006, 12:14
ciao, forse è troppo popolato ed il filtro è collassato? quanti pinnuti hai e dimensioni della vasca... ciao.

nikoreggio
20-08-2006, 19:43
ciao, forse è troppo popolato ed il filtro è collassato? quanti pinnuti hai e dimensioni della vasca... ciao.




ci sono 3 pulitori, 1 coppia molly,2 coppie guppy, e una 20 di piccoli, da varie gravidanze, vanno da 1 settimana a 3 mesi

vasca reale capacita circa 65 lt.
filtro autocostruito capacita 7 lt
l'acquario è infuzione da novembre, ma solo ora mi sta sorgendo questo problema.
sara colpa dello sterilizzatore?
o i un attacco di alghe a pennello, e altre sul grigio verde, che ho subito e che sto cercando di debellare riducendo il periodo luce e la temperatura (24/25)

nikoreggio
21-08-2006, 00:24
altra vittima stasera.......sintomi come sopra, non riporta squamature, non è ancora defunto, ma è delirante,non rimane dritto a galla, come se fosse appesantito nella coda, che è visibilmente attaccata e addirittura cambiatadi colore, isolato, non ho rilevato abrasioni o irregolarita alle squame,gli occhi non sono sporgenti.......
....è ancora piu enigma!!!!

silvestro
21-08-2006, 01:21
L'acqua dell'addolcitore non è come quella osmotica misura tutti i valori, non sono un esperto ma quando i miei pesciotti stanno male ho usato dell'Esha 2000 che mi ha risolto i problemi. Qualche morte improvvisa ce stata nonho mai capito perchè. Tratta tutta l'Acqua con esha o simili poi carboni e fai un bel cambio.

max.c
21-08-2006, 07:52
sopra hai scritto che i nitrati sono a 0,2... Sei sicuro? non è che sono i nitriti(no2) a 0,2? che test usi? a reagente liquido? se sono nitriti ti posso assicurare che è quello il motivo delle morti ci sto passando anche io in questi giorni!

lino57
28-08-2006, 17:22
Perche` mai nessuno parla della temperatura dell`acqua troppo alta?
In agosto il mio acquario ha raggiunto 31-32 gradi...credo sia normale che qualche pesce a quel punto muore, io ho avuto decessi e mi sono barcamenato come pochi per capire l`accaduto ma nel momento in cui l`aria e` rinfrescata tutto e` tornato esattamente come prima.

ellisreina81
28-08-2006, 18:33
Io ritengo che anche i cambi parziali del 50% influiscano negativamente.... Secondo me sono troppi, si sballano troppo i valori.....

Stefano1963
03-09-2006, 15:37
Non usare addolcitori o altri attrezzi che non riesci a controllare. L'acqua del rubinetto dovrebbe andar bene se la biocondizioni o la lasci "riposare" e poi la biocondizioni. Per l'acqua di osmosi, usa l'accortezza di tagliarla con i sali.

Che età avevano i tuoi pesci? Più di un anno? Con le temperature alte i "vecchietti" potrebbero soccombere per sopraggiunti limiti di età, dato che il loro metabolismo aumenta molto con le alte temperature.

I cambi dell'acqua mi sembrano eccessivi a meno che tu non abbia "esplosioni" di NO3 o somministrazione di medicinali. Se usi acqua di osmosi senza tagliarla con i sali rischi di far precipitare eccessivamente i valori.
Perché non cambi 10 litri d'acqua ogni settimana tenendo sotto controllo i valori?

L'acqua che hai cambiato a che temperatura era? Quella del tuo acquario quanti gradi era? Evita gli sbalzi di temperatura.

Hai dato una pulita al filtro? In caso negativo togli i cannolicchi e mettili in una bacinella con l'acqua dell'acquario e dai una bella sciacquata a tutto il filtro (tubi esterni, se li hai, compresi) con acqua corrente, cambia l'ovatta e la lana di perlon se necessario. Potrebbe anche essere un problema di filtraggio insufficiente. In ogni caso metti in cantiere di pulire periodicamente il filtro perché con i pecilidi non si scherza in fatto di inquinamento organico. Io ti consiglio di farlo ogni 30-40 giorni poi regolati tu in base alla quantità di sporcizia che troverai.

ellisreina81
03-09-2006, 15:54
con acqua corrente

Occhio a non ammazzarmi tutta la fauna batterica eh!!! ;-)