PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per sostituzione piante...


Steguanzi
09-05-2017, 11:44
Buongiorno a tutti! Vorrei piano piano sostituire le piante non amazzoniche che ho in acquario in modo da avere piu o meno un biotopo...
Vorrei cominciare con il togliere la vallisneria sulla sinistra e sostituirla con l'egeria densa...cosa ne pensate? Poi il passo successivo sarà sostituire l'hygrophila corymbosa ma non saprei con cosa...vorrei sempre nascondere il filtro... Vorrei anche qualcosa che resti basso da mettere davanti sulla destra...accetto consigli e critiche...
Ecco le foto del mio acquario https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/654cfbb0298099a2f7d755c901985662.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/b2bdf220c83d02f7698ca114063174c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/337ceeb05c996efd14a2630de4594d27.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
09-05-2017, 13:54
l'idea del biotopo è solo una fissa di noi acquariofili...lascia il tempo che trova... e poi di quale biotopo parli?#24

forse vuoi mettere piante "amazzoniche in generale", cioè originarie di quella zona, ovvero vuoi fare un acquario "geografico", ma il biotopo è un'altra cosa e ai pesci non interessa.

hai un bell'acquario e belle piante, secondo me non ha senso togliere piante belle e sane per inseguire un'idea di "biotopo"

non toglierei nulla, semmai aggiungerei qualche bell''Echinodorus dove c'è ancora spazio vuoto.

il tuo acquario è più simile ad un plantacquario che non ad un habitat naturale dell'Amazzonia:-)

Steguanzi
09-05-2017, 14:28
Innanzitutto grazie del complimento… È il mio primo acquario… Sì io intendevo piante amazzoniche in generale…ora ho qualche asiatica.
Mi sono comparse delle alghe filamentose nere sull'anubias e sul l'echinodorus tenellus, mi hanno spiegato che sono dovute alla carenza di no2 e po4...che ora inserisco in vasca con il protocollo di fertilizzazione.
Comunque almeno la vallisneria la volevo sostituire perché proprio non mi piace, inoltre doveva essere la varietà spiralis invece non lo è! L'Egeria densa starebbe bene in quella posizione? Ci sono alleopatie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
09-05-2017, 14:35
io l'egeria la sconsiglio, è difficile da piantumare perchè gli steli sono molto fragili e si spezzano facilmente

secondo me la Vallisneria in quella posizione non sta male. tieni presente che in quella zona c'è meno luce e non puoi mettere piante a stelo esigenti..

piuttosto metti alcuni Echinodorus, le specie più facili

Steguanzi
09-05-2017, 14:44
Invece intorno al filtro la potrei mettere? Non mi piace molto la boscaglia che si è creata con l'hygrophila...preferirei qualcosa di alto e stretto intorno al filtro e qualcosa di basso in primo piano dove adesso è vuoto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo Iervolino
09-05-2017, 15:54
Sarebbe bella una limnophila sessiliflora. Ci sono alcune specie di Echinodorus, come suggeriva Dave, che non crescono molto in altezza e sono molto belle

Steguanzi
09-05-2017, 16:10
Bellissima… Ma è asiatica… Se non sbaglio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Steguanzi
09-05-2017, 16:27
Qualche pianta che resti alta solo qualche centimetro per il primo piano invece?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo Iervolino
09-05-2017, 16:57
Bellissima… Ma è asiatica… Se non sbaglio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah sì perdonami, avevoma momentaneamente rimosso il fatto delle piante amazzoniche