Entra

Visualizza la versione completa : pocillopora illuminazione vasca


astro18
08-05-2017, 19:13
Ciao a tutti,
spero che qualche d'unoesperto possa darmi una mano, ho inseritoin vasca da circa 1 mese una talea di pocillopora edelle ultime 2 settimane, purtroppo l'ho vista deteriorarsi sempre di più ( vedi fotografie)., dite che é un problema di carenza di illuminazione oppure il contrario? Mi spacerebbe vederla morire.
Premetto che la talea ö posizionata in alto in un cubo da 30 litri, illuminazione, plafoniera Zetlight Aqua ZA1201 dimmerata. Valori in aquario normali e stabili, calcio, magnesio valori ottimali.

Qualche idea?
Saluti e grazie mille
:-)


https://s11.postimg.cc/m4rcgh48v/20170507_133323_1.jpg (https://postimg.cc/image/m4rcgh48v/)

https://s12.postimg.cc/xmgdsm0h5/20170507_133313_1.jpg (https://postimg.cc/image/xmgdsm0h5/)

tene
08-05-2017, 19:20
Devi postare i valori esatti e anche con quali test li rilevi
Po4 no3 ca mg e kh,così ad occhio non sembra un problema di poca o troppa luce

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
08-05-2017, 20:00
Mancanza di cibo?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene
08-05-2017, 20:35
Mancanza di cibo?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Così ad occhio non direi,per me è chimica

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
08-05-2017, 20:36
Seguo curioso!!!! Aspettiamo astro con i valori.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

astro18
08-05-2017, 20:47
Ciao,
allora uso i tes della JBl marine

di seguito i valori fattipoco fa:
T° 26°
Salinità 1.025
Ph: 7.9
Kh: 10
Mg: 1480
Ca: 440
No2: 0.1
no3: 10
Po4: 0.05
Sio: 0.05


Grazie mille per i consigli

tene
08-05-2017, 21:04
Kh 10, mg altissimo, no2 0,1 il problema non è la luce ne la fame.
Il kh 10 spinge molto gli animali che al minimo problema vanno in crisi e questo soprattutto se il resto della triade non è bilanciata,i nitriti in un marino devono essere irril3vabili e 0,1 è un valore molto alto,c'è qualche problema di gestione/allestimento da risolvere.
I test jbl per il marino non sono il massimo quindi la situazione potrebbe essere anche diversa che non vuol dire peggiore ma nemmeno migliore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

astro18
08-05-2017, 21:41
Kh 10, mg altissimo, no2 0,1 il problema non è la luce ne la fame.
Il kh 10 spinge molto gli animali che al minimo problema vanno in crisi e questo soprattutto se il resto della triade non è bilanciata,i nitriti in un marino devono essere irril3vabili e 0,1 è un valore molto alto,c'è qualche problema di gestione/allestimento da risolvere.
I test jbl per il marino non sono il massimo quindi la situazione potrebbe essere anche diversa che non vuol dire peggiore ma nemmeno migliore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie per il commento, si sul kh ho difficoltà a farlo scendere sotto il 10 anche perché a quel punto mi tende a scendere il ph in vasca, per i nitriti la spiegazione del test di sta sera potrebbe essere che avevo inserito un po di cibo in vasca 2 ore prima del test.
per quanto iguarda il magnesio quale sarebbe la soglia corretta? perchée mi sembrava che come valori ero nlla norma.
Fino ad ora avevo in vasca solo euphilia zoanthus e molli e non hanno mostrato segni di sofferenza.

MarcoF
08-05-2017, 22:06
Quindi se togli il 10% di acqua e sostituisci con sola acqua di osmosi, il magnesio arriva al valore ottimale di 1350 e kh a 9. A questo punto meglio sostituire il 20% con osmosi cosi il kh va a 8, il mg a 1250 ed eventualmente si corregge solo il calcio. Giusto?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene
08-05-2017, 22:31
Quindi se togli il 10% di acqua e sostituisci con sola acqua di osmosi, il magnesio arriva al valore ottimale di 1350 e kh a 9. A questo punto meglio sostituire il 20% con osmosi cosi il kh va a 8, il mg a 1250 ed eventualmente si corregge solo il calcio. Giusto?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
No perché la salinità va a farsi benedire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
08-05-2017, 22:33
Ok, quindi ?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene
08-05-2017, 22:34
I nitriti non si alzano perché hai appena alimentato a meno che non rovesci cibo in vasca con la pala,se ci sono nitriti qualcosa non va nella gestione e nell'allestimento, spiegaci bene come è allestita la vasca ,capacità, data di avvio,abitanti ,tecnica, quantitativo di rocce e metti qualche foto.
Per la triade vediamo dopo ma qualche cambio , (con acqua salata )la risistemera intanto dicci anche quella come.la gestisci


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

astro18
08-05-2017, 23:22
I nitriti non si alzano perché hai appena alimentato a meno che non rovesci cibo in vasca con la pala,se ci sono nitriti qualcosa non va nella gestione e nell'allestimento, spiegaci bene come è allestita la vasca ,capacità, data di avvio,abitanti ,tecnica, quantitativo di rocce e metti qualche foto.
Per la triade vediamo dopo ma qualche cambio , (con acqua salata )la risistemera intanto dicci anche quella come.la gestisci


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
parlando con la mia compagna credo che potrebbe essere un problema di filtro dell'acqua, anche perché é l'unica componente che non ho mai sostituto nella vasca da quando l'ho avviata. Di seguito le caratteristiche della vasca

Avviato giugno 2016
Litraggio lordo 27 litri ( cubo 30x30x30)
Roccie ca 4.5-5 kg
Sabbia: Strato di 5 cm di live sand
Illuminazione: Zetlight aqua ZA1201 dimmerata con controller (sostituita la precedente plafo che era meno potente 2 mesi fa)
Skimmer: tunze nano doc 9001
Pompa di movimento: tunze tubelle nanostream 6040
riscaldatore
filtro interno con riciclo d'acqua di 200l/h ( mi sa che ö queso il problema)

Abitanti:
3 paguri
una stella marina
2 turbo
1 gamberetto
1 Okinawae
1 Pseudochromis
1 bavosa

Inoltre vi sono in vasca alcuni coralli molli, 2 euphlia, un anemone quadricolor, 1 spugne olre ad un paio di coralli di cui non ricordo il nome ed alla pocillopora


Per quanto concerne i cambi d'acqua. Giornalmente viene rabboccata l'acqua evaporata con acqua d'osmosi e settimanalmente viene fatto una cambio parziale con acqua marina.

MarcoF
09-05-2017, 06:04
Non conosco i nano reef, ma non ci sono troppi animali per un litraggi così basso?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

astro18
09-05-2017, 08:51
Non conosco i nano reef, ma non ci sono troppi animali per un litraggi così basso?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

mmm non credo, ho visto diversi nanoreef con molto più animali, senza che essi avessero alcun segno di difficoltà. è certo che con più animali il rischio di un amento di nitriti é maggiore per quello ho ipotizzato, dato che non sembrerebbe la luce il problema, che sia il filtro troppo sotto potenziato il problema.
trovo strano che é solo la pocillopora a soffrirne, é anche vero che coralli molli ed euphilie sono più resistenti, ma pure la quadricolor sembra stia bene e lei é già parecchio sensibile.

tene
09-05-2017, 12:54
I problemi sono più di uno.
Nel marino non si usa filtro biologico ,quindi la colpa non puo essere del fatto che potrebbe essere piccolo,la sabbia in quello spessore è un ricettacolo di schifezze.
In quel litraggio pesci non dovrebbero essercene tu ne hai addirittura 3 .
Quindi i pesci sporcano la sabbia incamera e i filtro produce nitrati.
Se vorrai poter allevare sps dovresti eliminare la sabbia (al massimo una spolverata di un cm)via il filtro via i pesci,al massimo il gobiodon okinawae,alle lunghe con questa gestione avrai problemi anche con gli lps

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

astro18
14-05-2017, 20:21
I problemi sono più di uno.
Nel marino non si usa filtro biologico ,quindi la colpa non puo essere del fatto che potrebbe essere piccolo,la sabbia in quello spessore è un ricettacolo di schifezze.
In quel litraggio pesci non dovrebbero essercene tu ne hai addirittura 3 .
Quindi i pesci sporcano la sabbia incamera e i filtro produce nitrati.
Se vorrai poter allevare sps dovresti eliminare la sabbia (al massimo una spolverata di un cm)via il filtro via i pesci,al massimo il gobiodon okinawae,alle lunghe con questa gestione avrai problemi anche con gli lps

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie per la tua risposta.
non sono però sicuro che il problema sia la sabbia,
di seguito i valori di oggi, considera che ho fatto il cambio d'acqua settimanale giovedì
T° 26°
Salinità 1.024
Ph: 8.0
Kh: 9
Mg: 1460
Ca: 460
No2: 0.025
no3: 0
Po4: 0.02
Sio: 0.00

La pocillopora nel frattempo é ormai quasi del tutto morta..... non so cosa potrebbe essere.-:33



https://s14.postimg.cc/l7t8w3uwt/20170514_202201_resized.jpg (https://postimg.cc/image/l7t8w3uwt/)