Entra

Visualizza la versione completa : il mio acquario


Andreatasi
19-08-2006, 23:11
#19 questo è il mio acquario d'acqua dolce!cosa ne pensate? :-D

Federico Sibona
19-08-2006, 23:27
Da quanto è allestito? Non vorrei fare il disfattista, ma a mio personale parere con gli aeratori certe piante non dureranno molto.

Andreatasi
19-08-2006, 23:47
#18 praticamente dieci anni,con due traslochi,le piante da quando le ho comprate dieci anni fa non le ho più rimpiazzate,anzi le microsorium continuano a riprodursi e le anubias sovente.senza co2,solo con l'areatore.anzi dalle foto una sta facendo la foglia nuova!!!! :-D

.:*Anemone*:.
19-08-2006, 23:52
molto bello complimenti^^

Lupus
20-08-2006, 01:07
si bello... però anche io sapevo che gli aeratori danno un pò fastidio alle piante.... infatti io lo tolto... #06

GastronomiaSalentina.it
20-08-2006, 01:08
personalmente avrei tolto gli areatori e avrei messo la co2

Andreatasi
20-08-2006, 01:15
:-D io sono stato sempre dell'idea che più semplice è meglio è.anche perche di notte le piante cosa bruciano?ossigeno,quindi?e poi mi tiene ossigenata l'acqua,a mio avviso più inportante per i pesci l'acqua ossigenata che la co2.le piante vivono lo stesso senza co2. #19

Federico Sibona
20-08-2006, 09:39
E' una ulteriore prova che ogni acquario fa storia a sè (entro certi limiti) e che su certi argomenti è meglio astenersi da giudizi categorici come ho fatto io. Mi stupisce un po' il tuo entusiasmo per la nuova fogliolina di Anubias. Io ho 4 tipi di Anubias in acquario ed il ritmo è di circa 2/3 foglie nuove al mese per pianta. Anche io non ho nè co2, nè fondo fertilizzato, nè uso fertilizzanti liquidi. Ho lampada da 18W per 70l circa e per di più schermata dalle foglie di un Crinum che mi sta invadendo l'acquario.
Ma non ho aeratori.
Concludendo se l'acquario ti piace così non fare niente, se ti va' di sperimentare prova per un paio di mesi a disattivare gli aeratori, vedrai le piante crescere molto meglio. Stai sicuro che i pesci non ne soffriranno ( il tuo acquario non mi sembra sovrappopolato).

simonetta
20-08-2006, 10:24
quoto lo spegnimento degli areatori suggerito da federico sibona.
per quanto riguarda l'allestimento è carino già così #36# tuttavia.....
.......è molto tempo che hai questo acquario......... #24
hai mai pensato di modificare l'estetica creando delle composizioni vere e proprie? #22
il litraggio e la posizione (al centro della stanza) in realtà si presta. :-))
per darti qualche idea potresti ispirarti a takashi amano (faccio per dire!!!!) e a leggerti qui e là un pò di filosofia bonsai e provare a progettare una radice centrale con piante piccole e ricadenti sopra, intorno piante a cespuglio con altre a fogla larga giocando un pò con i colori e per contrasto ..... sono solo piccole idee che speri siano chiare....
di certo potrebbe essere stimolante provare.
ciao :-))

Pupa
21-08-2006, 03:29
Ma dove avete letto che l'areatore fa male alle piante? -05 -05 -05 -05 -05
Questa è la seconda volta che leggo questa cosa infausta sull'areatore.. #24

Non serve, ed è pure antieconomico, se si ha la Co2, in quanto la fa disperdere prima che possa essere utilizzata dalle piante.
Ma se non si ha un'impianto per la diffusione della Co2 può anche risultare utile, perchè l'aria contiene ossigeno, ma anche tantissima Co2!
La verità è che è il movimento continuo dell' acqua in superficie che aumenta lo scambio gassoso(e quindi anche di CO2 atmosferico) tra aria e acqua.
Perciò se si ha un buon ricircolo dell'acqua, con un buon filtro, l'areatore non serve.

Io personalmente lo uso raramente, perchè mi dà fastidio il rumore che produce, e perchè l'uscita dell'acqua del filtro fa una bella cascatella che basta e avanza a movimentare tutta l'acqua...

ma dire che è dannoso alle piante ce ne passa...

Lupus
21-08-2006, 03:40
#24

Pupa
21-08-2006, 04:03
Io lo sto usando solo in qusti gg se fa troppo caldo, perchè aumentando il ricircolo dell'acqua di superficie, l'acqua evapora prima e si crea lo stesso effetto delle ventoline per pc, che sfreddano la superficie dell'acqua.

Andrebbe usato però più che altro la notte, e con una porosa in legno, che micronizza le bolle.
Tutto questo l'ho letto tempo fa, in un link tipo "leggende acquariofile" che non trovo più....
xò xcuriosità, una discussione simile:

http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=3295&idd=16166

RamPrealpino
21-08-2006, 09:59
Scusate, ma se fate i cambi d'acqua adeguati (frequenza e quantità adeguate intendo), se avete parekkie piante in vasca e se non state usando medicinali, perkè usate l'areatore?
Andreatasi, non ti offendere ti prego, ma le tue piante faranno anke piante avventizie ma non mi sembrano molto in salute eh!
La maggior parte dei flussi di bolle ke vedo nelle vaske (degli altri perkè io l'areatore lo uso solo in caso di cure con medicinali o per forza di cose nei filtri ad aria "artigianali") non mi danno troppo l'idea di "scambio" dato ke sono molto grosse e salgono velocemente verso la superficie.
Smuovono l'acqua? beh se non basta l'uscita dell'acqua filtro piuttosto ci metterei una pompa di muovimento.
Io la CO2 in vasca ce l'aggiungo e non gradisco molto disperderla con cascatelle e areatori vari.
Vi kiedo anke un'altra cosa:
ma voi l'aria ke pompate in vasca la filtrate prima?
Tenete presente ke fra polveri, spore e sostanze inquinanti varie ke girano (purtroppo) nella nostra atmosfera è più probabile mettere in vasca delle skifezze ke del "buon ossigeno".

ciao ciao

Federico Sibona
21-08-2006, 10:53
Pupa hai scritto -Questa è la seconda volta che leggo questa cosa infausta sull'areatore..- e mi sa che la leggerai ancora molte altre, perchè è vero.
E' la seconda volta che scrivi -nell'aria la co2 è tantissima. Ti ho già risposto altrove che nell'aria c'è circa il 21% di ossigeno a fronte di uno 0,03% di anidride carbonica. Siamo d'accordo che il discorso non è così semplice perchè c'è di mezzo la solubilità e la capacità di restare in sospensione in acqua dei vari gas, ma la co2 in aria non è certo tantissima.

AcquaPazza
21-08-2006, 11:34
l'aereatore solo in casi sporadici serve.. vedi un'eccesso di co2 in vasca.. che rischia il soffocamento dei pesci.. si mette quello un cambio abbondante d'acqua e per 24 ore si fa girare l'aereatore.. per prevenzione.. e la situazione si sistema..

cmq quando si hanno mole piante in vasca.. è quasi inutile avere un'aereatore..soprattutto se si dispone di un'impianto a co2..
poi..ognuno sull'aereatore la pensa in maniera diversa..

io lo uso per quello che ho detto sopra.. o quando ho degli avannotti e nn ho la possibilità di utilizzare un filtro in quella vaschetta..