Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo acquario 250lt
Salve a tutti,
Volevo un po di consigli, vorrei cimentarmi nella sperimentazione di un acquario olandese bello carico di vegetazione, ora vorrei qualche consiglio con il fondo da usare, sicuramente un fondo fertile credo, ma non avendolo mai usato vorrei avere qualche info in merito anche specifiche della sua durata, o se ci sono metodi o terreni che possono essere rinnovati senza smantellare tutto insomma.
Idem per le luci, monta una plafoniera con strip light per Neon T5HO, devo riacquistare le lampade, leggevo che al posto del neon si potevano inserire i nuovi tubi con led per attacco T5, o ci sono eccezioni e servono modifiche?
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
per i led, devi decidere tu. il costo iniziale è molto superiore ai neon ma poi c'è un risparmio dovuto ai minori watt, cioè consumo minore
maggiore è il divario tra i watt complessivi dei neon e i watt complessivi dei led ,e più conviene.
io non mi preoccuperei della durata dei fondi, la verità è che le vasche di solito durano molto meno dei loro fondi:-D soprattutto se sono spinte... cioè vengono smantellate dopo pochi anni, per vari motivi, anche se in teoria potrebbero andare avanti ancora. anzi, più sono spinte e meno durano di solito. #18
poi dopo tot anni vanno smantellate per forza perchè le terre tendono a sfaldarsi e a diventare una poltiglia anossica
è indispensabile un impianto di CO2
puoi mettere una terra allofana tra quelle in commercio oppure l'akadama, che a me piace molto e che ho usato spesso
terra allofana da sola, oppure con il substrato fertile sotto. il substrato è sempre meglio metterlo, male non fa. come substrato intendo un materiale fertilizzante che va messo sotto al terreno e che non deve entrare in contatto con la colonna d'acqua, tipo il deponit mix per esempio.
per i led, devi decidere tu. il costo iniziale è molto superiore ai neon ma poi c'è un risparmio dovuto ai minori watt, cioè consumo minore
maggiore è il divario tra i watt complessivi dei neon e i watt complessivi dei led ,e più conviene.
io non mi preoccuperei della durata dei fondi, la verità è che le vasche di solito durano molto meno dei loro fondi:-D soprattutto se sono spinte... cioè vengono smantellate dopo pochi anni, per vari motivi, anche se in teoria potrebbero andare avanti ancora. anzi, più sono spinte e meno durano di solito. #18
poi dopo tot anni vanno smantellate per forza perchè le terre tendono a sfaldarsi e a diventare una poltiglia anossica
è indispensabile un impianto di CO2
puoi mettere una terra allofana tra quelle in commercio oppure l'akadama, che a me piace molto e che ho usato spesso
terra allofana da sola, oppure con il substrato fertile sotto. il substrato è sempre meglio metterlo, male non fa. come substrato intendo un materiale fertilizzante che va messo sotto al terreno e che non deve entrare in contatto con la colonna d'acqua, tipo il deponit mix per esempio.
Preferisco i led, il costo vero ce, ma oltre al consumo anche il calore emanato è minimo, i neon sono tubi da forno. XD
Pensi che funzioni dentro l'impianto prefisposti T5 del sinuo i nuovi led tubolari?
Per l'impianto co2, ho l'impianto Askoll con me ricaricabili per ora, userò quello con bomba da 1,2kg. Alla fine penso che con tutto fondo e arredi la vasca scenderà di litraggio poco sotto i 200. Quindi sta al limite ma ce la fà, più valuterò uno con bombola ricaricabile.
Per il fondo ho in mente un layot particolare, tipo collina da un lato tutta verde, che degrata fino a scendere bassissimo, parte di acquario per mettere una sabbia fine scura non piantumanta libera solo con qualche decorazione di roccia d'ardesia.
Solo che non so davvero cosa usare per il fondo, ho letto di un bel fondo compatto della jbl il proscape plant soil, che sopra può ospitare abbastanza bene un'inerte molto fine, tipo la stessa jbl Sansibar Black.
Non so molto bene quale sia meglio.
Ho visto anche non ricordo il nome del kit completo con le fiale e batteri che vanno nel fondo e una strato di 9lt in vendita. Tutte in un secchio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sicuramente la collina non la puoi fare con la sabbia, devi usare un fondo per piante. basta che sia un fondo "unico", può essere una terra allofana o qualcosa del genere.
non metterei però la sabbia sopra la terra allofana!
il jbl proscape plant soil è molto buono, ottimo fondo, è una specie di "terra allofana" che altera un po' i valori e tende a ridurre al durezza
ovviamente non c'entra niente con la sansibar che è sabbia e basta. dove vuoi mettere la sabbia non piantumata, devi mettere solo la sabbia, senza il proscape sotto.
dove devi piantumare puoi mettere il proscape e sotto puoi mettere addirittura un substrato fertile. invece poi farai una parte senza piante solo con sabbia, non ho capito bene come sarà l'allestimento
sicuramente la collina non la puoi fare con la sabbia, devi usare un fondo per piante. basta che sia un fondo "unico", può essere una terra allofana o qualcosa del genere.
non metterei però la sabbia sopra la terra allofana!
il jbl proscape plant soil è molto buono, ottimo fondo, è una specie di "terra allofana" che altera un po' i valori e tende a ridurre al durezza
ovviamente non c'entra niente con la sansibar che è sabbia e basta. dove vuoi mettere la sabbia non piantumata, devi mettere solo la sabbia, senza il proscape sotto.
dove devi piantumare puoi mettere il proscape e sotto puoi mettere addirittura un substrato fertile. invece poi farai una parte senza piante solo con sabbia, non ho capito bene come sarà l'allestimento
Per la collina pensavo di usare dei sacchetti in di rete in plastica con dentro dei ciottoli lavici o non so che altro posso mettervi dentro e fissarli bene al fondo, oppure usare il polestirene espenso da siffare con silicone e sopra alcune rocce per bloccarlo ancora meglio. O non so se hai qualche consiglio.
Fondo unico nel senso che deve essere un solo tipo?
Ipotiziamo che usi il Soil per la parte piantumata fitta e la sansibar dove non ce nulla sotto, sotto la soil che tipo di fondo fertile metto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello che vuoi, anche il deponit mix per esempio
quello che vuoi, anche il deponit mix per esempio
Grazie mille, nel fondo fertile vanno miscelati anche i batteri ed altro? È è pronto all'uso?
Per l'illuminazione, che neon mi consigli di usare come gradi kelvin?
Inoltre ho letto che per mettere nella plafoniera neon i tubi al led tocca sostituire gli starter con degli starter appositi, altri siti dicono di cambiare proprio l'impianto togliendolo lo starter e mandando corrente diretta, altri di metterlo dentro e basta, onestamente non so chi abbia ragione o se hanno ragione tutti e tre per variazione nel topi di barra led.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, io non metto nessun tipo di batteri o altri prodotti particolari
è già pronto, va inserito a vasca vuota e ricoperto col proscape, e poi si mette l'acqua.
senza sollevare o smuovere il fondo mi raccomando.
di solito se compri un tubo a led , è tutto scritto nelle istruzioni cosa devi fare.
no, io non metto nessun tipo di batteri o altri prodotti particolari
Grazie mille.
Per l'illuminazione, che neon mi consigli di usare come gradi kelvin?
Inoltre ho letto che per mettere nella plafoniera neon i tubi al led tocca sostituire gli starter con degli starter appositi, altri siti dicono di cambiare proprio l'impianto togliendolo lo starter e mandando corrente diretta, altri di metterlo dentro e basta, onestamente non so chi abbia ragione o se hanno ragione tutti e tre per variazione nel topi di barra led.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |