PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio per il fondo


dolasilla
04-05-2017, 16:55
Salve a tutti ho deciso di cambiare il fondo del acquario perché non mi piace propio e troppo grosso.
Ho L acquario da ottobre comprato senza informarmi bene prima e ascoltando solo il negoziante, quindi era un macello ora dopo tanti consigli che ho ricevuto qui sul forum sono riuscita a metterlo apposto.
Ma purtroppo il fondo non mi va giù e voglio cambiarlo.
Ho letto il topic che c'è in evidenzia e ho quasi tutto L occorrente . Mi manca solo il fondo.
Volevo qualche consiglio.
Allora prima era orientata su sabbia bianca ma dopo averci pensato credo che si sporchi troppo.
Quindi non so se è meglio nero.
Poi pensavo di mischiare nero e bianco ma non credo eh vada bene.
Non vorrei granulometria tropo grossa.
Poi L acquario è di 90 litri e ci sono questi pesci Crossocheilus siamensis,hemigrammus bleheri,rasbora hengeli,guppy,Corydoras aeneus albini,brachidayno franki,neon, Carnegiell e caridine.

Vorrei dei consigli da voi anche sul fondo fertile.
E sto cercando di piantumarlo bene.


Intanto ringrazio.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
04-05-2017, 18:00
sicuramente nero è meglio di bianco, non c'è dubbio, per vari motivi#70 o in generale scuro, anche marrone scuro va bene o marrone chiaro, etc, colori naturali insomma..

ma devi per forza mettere il substrato fertile? che tipo di piante vuoi mettere? te lo chiedo perchè sarebbe sicuramente più semplice mettere un ghiaino marrone e via, come quello della Dennerle per esempio, sicuramente dà poco da fare e non rilascia nulla, se lo lavi bene non sporca l'acqua. insomma un fondo facile, che va bene per i principianti. ovviamente non è un fondo "per piante", non è "fertile", però magari potrebbe andare bene per piante poco esigenti. per quello chiedevo che tipo di piante vuoi mettere. per inserire il ghiaino, non avresti nemmeno bisogno di togliere tutta l'acqua, cioè lo puoi mettere anche senza togliere l'acqua. basta che lo lavi un po'.

invece se vuoi mettere un fondo "per piante" e in più anche un substrato fertile, è più complicato, dovresti togliere tutta l'acqua per forza. e poi è un fondo più delicato, che non va toccato troppo, altrimenti rischi di mischiare i due strati

meglio allora optare per un fondo "per piante " ma "unico", tipo la Flourite per esempio. costa molto di più del ghiaino. senza mettere il substrato fertile sotto.
tutto dipende da cosa devi fare, tipo di piante etc.



ci sono questi pesci Crossocheilus siamensis,hemigrammus bleheri,rasbora hengeli,guppy,Corydoras aeneus albini,brachidayno franki,neon, Carnegiell e caridine.
ti avranno già detto che hai una fauna un po' troppo "variegata":-)

dolasilla
04-05-2017, 20:01
Intanto ti ringrazio dave81 .
Allora visto che devo fare il lavoro voglio farlo fatto bene. Per quello ho chiesto consiglio qua.
Vorrei fare qualcosa di bello e buono per le piante.
Al momento ho piante molto semplici ma se un giorno volessi metterne altre vorrei non avere problemi del fondo.
Mi piacciono un sacco le piante e sto cercando di migliorare tutto.

Per i pesci si lo so ma ora va molto meglio prima era un disastro!!!propio oggi ne ho regalati altri ma purtroppo non riesco a darli via tutti insieme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo Iervolino
04-05-2017, 22:21
Ciao, il fondo dovrà essere molto fino, dal momento che hai i corydoras. Anche io te lo consiglio scuro, perché si nota meno lo sporco ed è più naturale. Appoggio quello che dice Dave, considera che per fertilizzare puoi anche inserire delle tabs nel fondo. Inoltre il fondo fertile ha una durata limitata di circa un anno o poco più, quindi lo cambieresti poi con questa frequenza? Conviene davvero, allora, spendere un po' di più adesso ma inserire un fondo fertile ma unico, come diceva lo stesso Dave.

Lauriel
05-05-2017, 01:03
...concordo anche io con Dave81 e Matteo!

Sinbad
05-05-2017, 01:50
Ciao dolasilla, come si diceva nell'altro post puoi vedere anche Deponitmix della Dennerle o il fondo Prodibio (esiste in due granulometrie)...

michele
05-05-2017, 02:22
dave81 penso ti abbia dato degli ottimi spunti di riflessione devi anche pensare se vorrai mettere un impianto di co2 o meno, quella ti dà veramente una marcia in più secondo me...

dolasilla
05-05-2017, 09:49
Buon giorno intanto grazie a tuti per le risposte!

grazie Matteo Iervolino non sapevo che bisognasse cambiare il fondo fertile dopo un anno!
Si vede che mi era sfuggito.

Quindi ricapitolando alla fine andrebbe bene uno di questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-17413.html
qui non cè scritta la granulometria
E invece qui si
http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-aquagrowth-soil-13mm-p-18513.html
Per i corydoras andrebbe bene questo e anche l altro?

Con qualcosa del genere spendendo di piu sarei apposto giusto?
E ci andrebbe solo questo senza aggiungere nient altro.

dolasilla
05-05-2017, 13:50
Domanda veloce ho ordinato delle piante per un amico mi arrivano oggi solo che è dovuto partire di fretta e torna domenica come faccio ora? Cioè come le tengo che non si rovinano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lauriel
05-05-2017, 18:34
Domanda veloce ho ordinato delle piante per un amico mi arrivano oggi solo che è dovuto partire di fretta e torna domenica come faccio ora? Cioè come le tengo che non si rovinano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

puoi metterle in una bacinella con dell'acqua e tenerle li

dolasilla
05-05-2017, 18:43
Domanda veloce ho ordinato delle piante per un amico mi arrivano oggi solo che è dovuto partire di fretta e torna domenica come faccio ora? Cioè come le tengo che non si rovinano





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



puoi metterle in una bacinella con dell'acqua e tenerle li



Grazie mille e sarà stata una domanda sciocca ma ero in dubbio!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lauriel
05-05-2017, 18:49
Grazie mille e sarà stata una domanda sciocca ma ero in dubbio!!!


...ma figurati...non è mai nulla sciocco!!!:-)

dave81
05-05-2017, 20:32
Buon giorno intanto grazie a tuti per le risposte!

grazie Matteo Iervolino non sapevo che bisognasse cambiare il fondo fertile dopo un anno!
Si vede che mi era sfuggito.

Quindi ricapitolando alla fine andrebbe bene uno di questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-17413.html
qui non cè scritta la granulometria
E invece qui si
http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-aquagrowth-soil-13mm-p-18513.html
Per i corydoras andrebbe bene questo e anche l altro?

Con qualcosa del genere spendendo di piu sarei apposto giusto?
E ci andrebbe solo questo senza aggiungere nient altro.


ma il fondo fertile non va cambiato per forza ogni anno, dipende..

comunque io ti consiglio un fondo "unico", ha meno problemi di gestione e ti dimentichi di cambiarlo per anni

bisogna anche dire che qualunque fondo col tempo si "sporca", si riempie di mangime, feci, batteri etc , e quindi si arricchisce molto di materia organica. utile alle piante

quindi anche un semplice ghiaino in teoria dopo molti mesi diventa più adatto a coltivare piante, cioè non è più inerte come all'inizio. per non parlare poi del fatto che ci puoi mettere le tabs o altro.

dolasilla
05-05-2017, 20:53
Scusami mi puoi fare un esempio di fondo unico dave81 . Sono quelli che ho messo il link o intendi altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
06-05-2017, 00:58
Sono quelli che hai messo nel link... ce ne sono anche altri ma il concetto è lo stesso.

Per quello della Prodibio devi solo considerare che ti abbassa il KH intorno a 3 mg/l.

michele
06-05-2017, 01:56
Personalmente starei su un fondo di grandezza e colore di tuo gradimento inerte poca spesa facile gestione e valuterei un impianto di co2. ;-)

dave81
06-05-2017, 11:23
esatto, un inerte tipo ghiaino, magari marrone, sarebbe facile ed economico

dolasilla
06-05-2017, 11:50
Perfetto grazie ora vedrò .
Ancora una domanda quanti litri o kg mi servirebbero per fare un buon lavoro? L'acquario è 30x80


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81
06-05-2017, 12:09
80x30, prima si indica la lunghezza:-)

se devi coltivare piante nel fondo, ti servono almeno 5 cm, come minimo, cioè circa 12 litri

dolasilla
06-05-2017, 12:11
80x30, prima si indica la lunghezza:-)

se devi coltivare piante nel fondo, ti servono almeno 5 cm, come minimo, cioè circa 12 litri



Ops ho sbagliato!!!! Grazie per la correzione. 🤣
E grazie anche per la risposta!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dolasilla
12-05-2017, 11:12
Rileggendo il topic in evidenza mi viene un dubbio per il filtro.
Non ho capito se una volta tolte le spugne e i cannocchi devono stare nella bacinella con acqua del acquario o senza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
13-05-2017, 15:04
I cannolicchi devono sempre stare in acqua corrente. Senza acqua muore la flora batterica, in acqua stagnante muore la flora batterica.

La cosa migliore sarebbe lasciarli nel filtro e farlo girare in una bacinella (se è possibile togliere il filtro dalla vasca... in caso di filtro esterno no problem).

dolasilla
14-05-2017, 20:19
Grazie a tutti per i consigli! Ho cambiato tutto e anche fatto qualche danno ma risolto!
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk