Visualizza la versione completa : Riduttore co2 non funzionante o da regolare?
Sto provando a regolare questo riduttore co2 della aquili , che ha un rubinetto onoff e una valvola a spillo di regolazione fine.
Ma quando apro l' on off anche con il rubinetto della regolazione fine non ottengo meno di 60 bolle al minuto, e appena lo apro flusso continuo.
Ho provato a girare con la brucola la vite nel foro che si vede in foto ma non cambi a nulla.
C'è qualcosa che si puo fare o è rotto? Non È mai stato usato prima.
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/680ddf35a6c112f8bc3a5b4517039350.jpg
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Ma il rubinetto on/off si regola? Da come lo descrivi si direbbe di no ma io credo che una qualche regolazione la debba avere.
Prova ad aprirlo solo un pò e poi regoli la valvola a spillo.
Il rubinetto on off non si regola. E quello a spillo che dovrebbe regolare non lo fa.
Eccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/8fe4ee64d77d7dadd9f7078c905b8c4e.jpg
Sì, certo, ma alla valvola a spillo non può arrivare tutta la pressione della bombola, devi avere un riduttore prima.
Io ho provato a svitare un po' con la brucola dove indica la freccia ma senza esito...
Poi c'è un foro in basso ma inarrivabile quando la bombola è avvitato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/d692c9a94e37d8e9b103e54d3edbd023.jpg
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Quel riduttore l'ho usato anni fa ( e ora vado a memoria....) ; il rubinetto on off regola, puoi aprirlo più o meno
La valvola a spillo poi fa la regolazione fine
Il "buco" con la brugola mi sembra servisse per mettere un manometro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi se + - non regola è rotto!
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Ho paura di sì... infatti ti dicevo che doveva avere una regolazione per permettere alla valvola a spillo di fare il proprio lavoro.
Sei sicuro che non ha posizioni intermedie tra l'aperto e il chiuso? Non è un interruttore è un rubinetto...
Se ricordo bene , è proprio un rubinetto e non ha posizioni prestabilite,
Io aprirei tutta la valvola a spillo, con il rubinetto chiuso, poi aprirei il principale poco per volta, quando vedi che inizia ad uscire ci2 inizierei a chiuder la valvola a spillo
Comunque mi sembra di ricordare che il riduttore non fosse un mostro di Costanza nell'erogare la co2 e dovevi regolarlo spesso ( usandolo nel marino non me ne fregava nulla )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho paura di sì... infatti ti dicevo che doveva avere una regolazione per permettere alla valvola a spillo di fare il proprio lavoro.
Sei sicuro che non ha posizioni intermedie tra l'aperto e il chiuso? Non è un interruttore è un rubinetto...
Posso provare a mettere mano da qualche parte? Ho il vizio di smanettare.,.
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Tipo ingrassare lo spillo o che ne so
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Nulla di tutto questo, devi solo vedere se il rubinetto regola...
Comunque, per come stai esponendo la cosa mi sembra che il sistema sia alquanto farraginoso e molto impreciso anche dopo una eventuale regolazione.
Siccome con la CO2 non si scherza una eventuale fuoriuscita non controllata ti uccide tutti i pesci che hai in vasca.
Io opterei per un sistema molto più affidabile.
Qua piu che inaffidabile è fallato credo: non si scende sotto le 60 bolle al minuto :(
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Ma l'hai preso nuovo? Nel caso fattelo cambiare in garanzia.
Se non puoi scendere sotto le 60 bolle minuto è inutilizzabile.
Qua piu che inaffidabile è fallato credo: non si scende sotto le 60 bolle al minuto :(
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Io lo utilizzavo sicuramente con meno bolle, quindi come ti hanno detto sarà fallato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho parlato con una persona che lo aveva e mi ha fatto capire che la regolazione fine è molto difficoltosa. La Aquili mi ha confermato che quel modello non funzionava bene e per questo ne hanno cessato la produzione.
Aggiungo che io non lo ho provato col loro diffusore a disco ceramico che forse richiede una pressione non bassissima, ma sul diffusore fatto con la membrana del deflussore flebo, perché a regime lo avrei usato sul Venturi con pressioni dunque pressoche nulle in uscita.
Quindi forse per chi ha vasche da 300 litri e micronizzatoro che lavorano a pressione poteva anche andare ma non per le mie esigenze
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |