Entra

Visualizza la versione completa : Cambio neon


Matteo Iervolino
03-05-2017, 15:22
Ciao a tutti!
Nel mio Juwel Rio 180 ho i due neon già inclusi all'acquisto, che sono due t5 da 45W con una gradazione di 9000k, credo. Ho questi da un anno e mezzo circa, e ora che ho deciso di riallestire tutto cambiando anche il fondo, vorrei anche sostituire i due neon, che hanno una gradazione troppo alta (probabilmente i problemi di alghe sono dovuti anche a questo), per metterne due sui 6500k circa. Nel nuovo allestimento vorrei inserire solo piante semplici (anubias, bolbitis, echinodorus, ceratophillum...), tra cui qualche galleggiante. Avevo visto quelli Dennerle, e non so se mettere un Amazon Day con uno Special plants, due Amazon Day o altro. Oppure quelli Jbl, che dovrebbero avere le stesse gradazioni. Volevo quindi qualche consiglio e parere, anche da chi ha già esperienza con queste marche per l'illuminazione :-)

dave81
03-05-2017, 16:15
mah gli special plants sono 3000k, li ho avuti ma sinceramente non li ricomprerei, fanno luce troppo gialla. comunque si possono usare benissimo

ma alla fine puoi prendere quello che vuoi, sono tutti ottimi neon...

a me piacciono molto i jbl solar ultra tropic

Matteo Iervolino
03-05-2017, 16:34
Quello che dici sono 4000k, potrei associare questo con un amazon day dennerle?

dave81
03-05-2017, 17:31
eh certo, perchè no

ma guarda che puoi mettere anche Amazon + Amazon, oppure Amazon + special plant. non c'è una soluzione obbligatoria

comunque nessun neon di per sè è "miracoloso" o ti evita le alghe
se pensi di cambiare i neon per evitare le alghe, potresti restare deluso.

se invece li vuoi cambiare perchè sono vecchi e li vuoi migliorare, allora ok!:-)#70

quelli che abbiamo detto sono due ottimi neon:-)

Matteo Iervolino
03-05-2017, 17:56
Sì certo, sono molti i fattori che contribuiscono alla comparsa delle alghe. Esatto, l'intento è quello di migliorare il tutto, eliminando anche una delle possibili cause delle alghe. E poi sì, andrebbero comunque cambiati. Grazie del consiglio#70

dave81
04-05-2017, 13:49
peccato che costano un po'..

comuque vai tranquillo, sono ottimi

Matteo Iervolino
04-05-2017, 14:44
Eh sì, lo so... comunque se ci sono altri neon di buona qualità e che costano meno sono aperto a consigli

Mattegenova
04-05-2017, 18:54
Ciao, mi sembra di ricordare che i Juwel abbiano delle lunghezze non standard per quanto riguarda i neon, quindi non compatibili con neon di altre marche, informati prima di acquistare.

Matteo Iervolino
04-05-2017, 22:11
Sì infatti la scelta è un po' limitata, ma Dennerle e Jbl sono compatibili

spartaco78
10-05-2017, 04:56
I dennerle special plant hanno uno spettro studiato per la crescita delle piante, sinceramente a parte motivi estetici (luce gialla) non vedo altre ragioni per sconsigliarli

dave81
10-05-2017, 10:51
prima di tutto per la luce troppo gialla, con pessima resa cromatica

nessuno demonizza i 3000k, ma si può dire che hanno una brutta resa? o no? Che la resa cromatica di certi neon sia pessima è un dato oggettivo.

so benissimo che i kelvin da soli dicono poco, ma se prendi un neon acquaristico da 4000 o 5000 o 6000k è assai difficile che non vada bene.... è più facile che non vada bene se ha 12000k...su questo non c'è dubbio.

io non farei un acquario usando solo 3000k, prima di tutto per la resa cromatica. comunque le 3000k le ho sempre usate,insieme ad altri neon, esattamente come le 10000k, sempre insieme ad altri neon. ho scritto chiaramente che si possono usare, ci mancherebbe altro..

spartaco78
11-05-2017, 01:30
sono le migliori lampade in commercio se si vuole coltivare piante i migliori risultati si hanno montando entrambi neon special plant,se poi il colore giallo non piace sono pareri personali...

3000k non significa nulla è solo un indicazione di massima sul colore, è lo spettro che fa la differenza,se un neon da illuminotecnica con questa gradazione non va bene non significa che sia la stessa cosa per un neon con spettro studiato appositamente per la fotosintesi

dave81
11-05-2017, 13:15
la resa cromatica è una caratteristica tecnica dei neon, una delle tante, non è un'opinione, e io la prenderei in considerazione. è lecito e giusto prenderla in considerazione, pur essendo molto meno importante dello spettro. nessuno vuole mettere lo spettro in secondo piano.
In acquario conta tanto anche la resa cromatica e la "miglior" lampada per acquario forse è una lampada che rappresenta un buon compromesso tra resa cromatica e crescita delle piante. tra una 2700 e una 5000, io sinceramente preferisco la 5000k per illuminare un acquario.
seguendo il tuo discorso, cioè che conta solo lo spettro, allora andrebbe bene anche una lampada che fa luce viola o blu o fucsia, purchè le piante crescano bene. su questo non sono d'accordo. la luce in acquario deve essere naturale e deve garantire una buona resa dei colori.

dire che gli special plant sono i migliori neon in assoluto al mondo, mi sembra un po' ridicolo, sembra uno spot pubblicitario a favore della Dennerle.. mi piacerebbe sapere su quali basi scientifiche o sperimentali affermi che gli special plant sono i migliori neon in circolazione. Solo perchè c'è scritto sulla confezione che sono "speciali per le piante"? ah beh allora... Immagino che, per poterlo affermare, avrai provato tutti gli altri neon presenti in commercio e poi hai fatto il confronto con gli special plant. se è così, ti faccio i miei complimenti.

noi parliamo solo di temperatura di colore ( e non di spettro) solo per comodità, lo sappiamo che lo spettro è fondamentale, lo abbiamo scritto milioni di volte. A furia di scriverlo forse ci siamo anche un po' stancati e a volte ci dimentichiamo di scriverlo. Io penso che se uno compra un neon da 5000k, è difficile che non vada bene, mi sembra improbabile sinceramente. è più probabile che non vada bene se ha 14000k...anche se non conosciamo il suo spettro (non lo conosciamo ma lo spettro di una 14000k lo possiamo facilmente immaginare più o meno). Non è un caso che , per convenzione, si consigliano neon tra 3000 e 8000 k , cioè si parla di kelvin, non di spettro ( lo si fa solo per comodità, pur essendo sbagliato).

è inutile parlare a vanvera di spettri di emissione, quando sappiamo benissimo che è impossibile fare una valutazione seria sugli spettri. Di molti neon è impossibile anche reperire lo spettro, non si trova neanche in rete, eppure li usiamo lo stesso. Se la "valutazione" per voi significa guardare quei "disegnini colorati" (che sarebbero i grafici dello spettro di emissione e che sembrano tutti uguali) presenti sulle confezioni, allora non ci siamo, oppure qualche grafico raccattato qua e là sui vari forum. e questa sarebbe una valutazione seria e scientifica degli spettri? dai, siamo seri, la verità è che la gente non sceglie i neon sulla base dello spettro, ma sulla base dei kelvin, perchè è l'unico parametro valutabile ad occhio nudo e da chiunque. nessuno possiede infatti le competenze e le strumentazioni scientifiche per analizzare la luce delle lampade che compra, ci si fida dei dati forniti e stop.
in tutto questo "casino", avvalersi dei kelvin mi sembra il male minore. è sbagliato, ma giustificabile. del resto, le marche e i modelli alla fine sono sempre gli stessi, ormai gli spettri li conosciamo. quindi parlare solo di kelvin è accettabile. si dà per scontato che ad una certa temperatura di colore sia associato uno spettro valido.

quindi se io compro un neon acquaristico da 4000 o 5000 o 6000k, non mi pongo nemmeno più il problema dello spettro, lo compro e basta. so già che va bene. e sinceramente non credo che ci sia una grande differenza tra gli spettri delle varie marche. tra un 4000k jbl e un 4000k dennerle o un 4000k askoll non credo proprio che ci siano enormi differenze. ma se anche ci fossero, a noi cosa ce ne frega? basta che i neon vadano bene.

sappiamo tutti che le piante possono crescere benissimo con spettri diversi, cioè possono crescere sia con lo spettro di una 4000k sia con lo spettro di una 7000k o di una 5000k o 6000k, quindi il problema degli spettri non esiste. è un falso problema.
è ovvio che , se una lampada emette solo blu e niente rosso, quella lampada non andrà bene per l'acquario dolce, è una lampada che nel dolce non andrà usata. però se uno rimane all'interno di un certo intervallo di kelvin (più o meno tra 3000 e 8000 circa) è quasi impossibile sbagliare e prendere una lampada inadatta. All'interno di questo intervallo, infatti le piante crescono praticamente con qualunque lampada. quindi secondo me non ci dobbiamo fare troppe seghe mentali sugli spettri....

per quanto riguarda i neon "commerciali o da illuminotecnica", io li uso da anni e le marche da me utilizzate (per esempio Narva) non mi pare abbiano nulla da invidiare ai loro fratelli "di marca", tipo Dennerle. ho sempre usato i 3000k "da illuminotecnica" e le piante crescevano benissimo... quindi ho smesso di comprare i "miracolosi special plant" da 30 euro e ho usato i Narva da 3 euro. ottenendo gli stessi risultati.. e non ho avuto problemi di alghe.

se devo consigliare un neon, la mia opinione è che deve avere un buon spettro ma anche una buona resa cromatica. rivendico la bontà di questo consiglio. poi ognuno faccia quello che vuole.

spartaco78
11-05-2017, 20:43
La resa cromatica non può essere un motivo fondamentale nella scelta,lo spettro conta molto di più,dire 6500k non ha senso perché contrariamente a ciò che scrivi quest' ultimo può variare a seconda del marchio di lampade,sono nati dei luoghi comuni sul efficacia di un 4000 ed un 6500 per il semplice motivo che marchi da illuminazione molto noti utilizzano uno spettro adatto alla fotosintesi l,al contrario per i 3000k usano uno spettro non adatto,ecco come nascono le leggende sul fatto che un 3000k non è adatto, i dennerle sono la dimostrazione che questo non è sempre vero,per questo motivo consigliare una lampada 6500k e sconsigliare i 3000k qualsiasi è sbagliato

Dire io mi trovo bene non è costruttivo perché non tutte le piante hanno le stesse esigenze e non tutti gli acquariofili