Visualizza la versione completa : Sì può fare un nano così?
Ciao a tutti, si può fare un nanoreef con queste caratteristiche?
Vasca 40x40x40
Rocce vive e niente sabbia
Solo molli ed lps semplici
Qualche gamberetto thor e pochissimi pesci (se ci stanno)
Plafoniera a led fai da te o comunque abbastanza economica
Skimmer fai da te con bottiglia e porosa in legno
Niente sump e la tecnica, riscaldatore e osmoregolatore, messi in uno scomparto in vasca ( vetro incollato a 5 o 6 cm dalla faccia posteriore del cubo)
Aggiornamento 15-5-17
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: AI prime
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: Jebao rw4
Osmoregolatore: v2 auto top up
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean
Riscaldatore Eheim 75w
Rifrattometro amazon
27-5
Prese ventole e termostato
giomancio
30-04-2017, 19:01
Certo fai un nano reef berlinese😉metti in conto che non spenderà poco....orientati sull'usato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non mi spaventa il costo del sale, rifrattometro ecc
Più che altro vedo che tutto hanno plafo da 200 e passa euro, ma hanno anche coralli duri ed esigenti, io vorrei comunque restare su qualcosa di veramente poco impegnativo, sia a livello di valori e sia a livello di costi.
Appunto molli e lps facili
Di usato posso prendere le pompe e la plafoniera?
Cosa posso iniziare a cercare?
Quanti watt di luce servirebbero?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto ,piuttosto che rabbecciare con prodotti scadenti,fai da te improvvisato e bottiglie ,mi orienterei su del buon usato,per una vasca del genere trovi materiali a prezzi non proibitivi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Uno skimmer fatto con una bottiglia non può funzionare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Uno skimmer fatto con una bottiglia non può funzionare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Magari anche si ,ma io prenderei qualcosa di buono e collaudato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
30-04-2017, 20:00
Se ti interessa c'è un tunze 9004 a buon prezzo sul mercatino...Comunque lo skimmer lo puoi prendere anche in secondo tempo se metti i pesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dei pesci li metterei solo se ci stanno nelle dimensioni, altrimenti no, e senza pesci lo Skimmer non serve giusto?
Più carico organico avrò in vasca e più performante deve essere lo Skimmer, giusto?
Ho detto della bottiglia proprio perché non penso di mettere chissà che pesci, e quindi potrei risparmiare lo Skimmer a favore Magari di una plafo più performante, ecco, suquesta risparmierei di meno in quanto da quello che ho capito è la cosa più importante in na vasca come la mia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
30-04-2017, 20:21
La plafoniera ci vuole buona se ti interessa c'è una razor e una eshine buon prezzo sul mercatino😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La plafoniera ci vuole buona se ti interessa c'è una razor a buon prezzo sul mercatino😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come faccio a sapere se va bene al mio scopo?
Non saprei nemmeno cosa guardare di una plafoniera per vedere se va bene se non i watt
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
30-04-2017, 20:37
Comunque metti in conto di spendere sui 400 euri con tecnica decente tra nuovo e usato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A me servirebbe solo (si fa per dire :D )
Plafoniera
Skimmer (nel caso uno fai da te non bastasse)
Pompe
Rifrattometro
Osmoregolatore (penso di farmelo io)
Ho saltato qualcosa riguardo la tecnica?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo è un'esempio di skimmer fai da te, che mi pare ottimo come funzionamento...
https://www.youtube.com/watch?v=223-24zhjoc&t=192s
Comunque sia non è lo skimmer il problema, provare a usarne uno cosè non mi costa niente e se dovessi vedere che non va bene non ci vorrà molto a prenderne uno "di marca"
Tutt'altro discorso per la plafoniara invece...
giomancio
30-04-2017, 21:12
Si ti serve quello da te scritto per partire lo skimmer anche dopo...I costi sono quelli😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E per quello che ho scritto servono 400€ ? 🤔
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
30-04-2017, 21:15
Certo vedere quell'obbrobrio in Vasa non è il massimo poi devi vedere l'effettivo risparmio di costi...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hai dimenticato nell'elenco della tecnica un impianto d'osmosi
Certo vedere quell'obbrobrio in Vasa non è il massimo poi devi vedere l'effettivo risparmio di costi...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Infatti se mi servirà lo metterò nello scomparto posteriore
Questo mi costa in pratica solo le porose in legno... direi che il risparmio è evidente...
Però ripeto, lo skimmer per ora è un optional dato che non so se ci stanno pesci in 40x40 cm
Nel caso ci stiano vedrò poi...
Hai dimenticato nell'elenco della tecnica un impianto d'osmosi
È assolutamente indispensabile?
In un negozio nella mia zona la fanno e ha conducibilità minore di 10us
Ricordo che vorrei tenere gli invertebrati più semplici, così da avere magari delle luci meno potenti, e una gestione più leggera, quindi meno cambi e meno integrazioni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alereefpro
30-04-2017, 22:39
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma per fare un acquario decente qualche soldino devi spenderlo.... per avere qualche risultato quindi soddisfazione, poi vedi tu...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, ma non voglio avere sps e comunque coralli difficili.
Mi piaciono questi:
Scolymia
Caulastrea
Euphyllia
Goniopora
Acanthastrea
Sinularia
Clavularia
Zoanthus
Ricordea
Non li voglio, tutti, comunque questo è il genere che vorrei tenere, per tenere questi di cosa ho bisogno a livello di luce e manutenzione (integrazioni ecc)
E tra questi quali sono i più difficili? Cioè più sensibili a nitrati e fosfati
Che luce avrei bisogno per tenerli?
Le plafoniere aquastyle possono andare bene?
Guarda gli skimmer a porosa funzionano anche bene, a patto di usare ottime porose (di tiglio) e un buon aeratore: hanno però due cose sfavorevoli, le porose da cambiare (in media ogni 15 gg per che poi fanno dei bolloni giganteschi) e il rumore dell'aeratore.
Ho usato anni fa per un po' il "il piccolo" della sanders e funzionava molto bene per piccole vasche però l'aerare faceva un casino assurdo. Nel nano che sto allestendo infatti metto un Tunze 9004, proprio per i motivi di cui sopra.
Nella stanza in cui allestirei il nano ho 2 aeratori, un eheim e un tetra, non ho problemi di rumore... più che altro mi serve che shiumi per bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nella stanza in cui allestirei il nano ho 2 aeratori, un eheim e un tetra, non ho problemi di rumore... più che altro mi serve che shiumi per bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
se cambierai le porose regolarmente non avrai problemi di prestazioni.. in ogni caso puoi sempre cambiarlo. Ricorda di usare un aeratore generoso e performante, dalla quantità di aria che spinge e dalla porosa che usi dipenderà la prestazione dello skimmer
Ok perfetto, almeno una cosa me la posso fare da me ahah
Ma la differenza tra lo Skimmer che ho postato io e un tunze 9004, qual'è? È sempre una "porosa" dalla quale escono bolle? Oppure il tunze ha qualche strumento in più?
Per gli invertebrati che ho postato prima che luce serve?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok perfetto, almeno una cosa me la posso fare da me ahah
Ma la differenza tra lo Skimmer che ho postato io e un tunze 9004, qual'è? È sempre una "porosa" dalla quale escono bolle? Oppure il tunze ha qualche strumento in più?
Per gli invertebrati che ho postato prima che luce serve?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
semplificando, ha una pompa con un venturi che aspira aria e con una girante (ventolina) collegata alla pompa, miscela acqua e microbolle di aria, quindi non c'è la porosa e non c'è l'aeratore.. fa tutto lui
Ok perfetto.
Vabbe lo Skimmer lasciamolo in sospeso.
Ora penso alla plafo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Guarda che una bella scolimia spendi anche 100..... io rivedrei l'intero approccio..... si può fare risparmiando, ma se perdi un animale perché sei stretto come tecnica spendi due volte
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Guarda che una bella scolimia spendi anche 100.....
Vuol dire che non prenderò una bella scolimia...
io rivedrei l'intero approccio..... si può fare risparmiando, ma se perdi un animale perché sei stretto come tecnica spendi due volte
Certo, hai pienamente ragione, diciamo però che ci sono coralli da 20 e coralli da 200, e sicuramente non prenderò coralli da 200...
Per allevare i coralli che ho scrito nell'elenco basterebbe una plafoniera senza Skimmer giusto?
e che plafo? Qua ti watt?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per i coralli ne trovi molto belli a poco, basta tenere d'occhio il mercatino. Io uno skimmer lo metterei.... ma starei tu i tunze
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Sì sì, vedo spesso che ci sono talee in vendita.
Uno Skimmer ok, proverei col fai da te a costo 0, nel caso non dovesse bastare cercherei qualcosa di usato ma buono.
Come luce per molli ed lps?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con un centinaio di euro compri un hidor slimskimm nuovo,che per la tua vasca e ciò che vuoi allevare è sufficiente e poco invasivo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, quindi come Skimmer c'è di buono e piccolo (mi serve piccolo perché metterò tutto in uno scomparto in vasca) il tunze 9004 e questo hydor, Skimmer che serve solo se metterò pesci, e comunque posso prendere più in là.
Ora mi preme il discorso luce, perché se prendo le rocce servono subito le luci per far partite il sistema Giusto?
Per allevare I coralli che ho detto prima quanta luce serve ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Su plafoniera da Nano non posso aiutarti o meglio non posso farlo senza consigliarti cosa buone ma con il loro costo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con un centinaio di euro compri un hidor slimskimm nuovo,che per la tua vasca e ciò che vuoi allevare è sufficiente e poco invasivo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si si tunze, hydor. Io sono un cultore del fai da te ma lo skimmer non lo so, cmq se a costo zero.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Su plafoniera da Nano non posso aiutarti o meglio non posso farlo senza consigliarti cosa buone ma con il loro costo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo, immagino che prendendo una plafo da 200 euro vada bene, ma penso che quello sia il top, controllo tramite app, alba tramonto, effetti ecc, in più si paga il marchio, e penso che con una plafo del genere allevi i coralli più difficili.
Io mi accontento dei coralli che ho messo nell'elenco di prima, sono coralli medi quindi penso basti una plafo media
Me la potrei anche costruire senza problemi, anche perché viste le caratteristiche delle plafo commerciali non è che ci sia dietro chissà cosa, per fare l'alba e tramonto basta avere 2 canali dimmerabili e una centralina oppure 2 timer, uno per ogni canale.
Da neofita non riesco a capire che plafo vada bene al mio scopo
Discorso diverso per lo Skimmer, che ok, farne uno con la porosa non costa nulla, ma bisogna vedere se va bene per il carico che avrò
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con 200 euro non hai il top ,fidati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Buono ahah
Te per i miei coralli che plafo commerciale consigli?
Potrei costruirmela io?
Sono facili da tenere?
Avrò bisogno di usare buffer o altro che vada oltre a i cambi settimanali?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
01-05-2017, 14:18
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-marini-600025000k-p-9964.html
Se non hai grandi esigenze forse con questa sei ok sentiamo anche gli altri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le mie esigenze sono i coralli dell'elenco di qualche messaggio fa, a quel prezzo c'è questa
http://www.aquastyleonline.com/products/Aquarium-24--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html
72w
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come sale e pompa di movimento cosa servirebbe?
Come sale ho letto che il Red Sea è buono
E come pompa una da 1600 l/h può andare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Su una vasca simile alla tua monterei almeno una 3200lt\h fossa oppure una 4200 elettronica (Aqamai KPS molto carina) .
I sali sono tutti piu o meno validi, io uso Red sea, Ocean Life, adesso Sicce e a volte Tropic Marin
È meglio un sale scarico?
Come mai delle pompe così forti?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Un sale giusto non carico, poi dipenderà dai valori. Ti sembrano potenti ma in un 40x40 saranno il giusto. Cosa metterai dentro?
Molli ed lps, ho fatto un elenco qualche messaggio fa di quello che mi piace, la combinazione tra quelli e quali che posso permettermi con la mia tecnica saranno gli ospiti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riguardo al discorso pompe..
Sulla guida del forum ho letto più di 20 volte i litri della vasca, io ho 60 lordi, quindi 20 volte sono 12000, 1600 è di più.
Inoltre visto che non avrò una sump ma un vano all'interno della vasca, metterò una pompa anche li dentro per far girare l'acqua.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riguardo al discorso pompe..
Sulla guida del forum ho letto più di 20 volte i litri della vasca, io ho 60 lordi, quindi 20 volte sono 12000, 1600 è di più.
Inoltre visto che non avrò una sump ma un vano all'interno della vasca, metterò una pompa anche li dentro per far girare l'acqua.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
#70 , fai sempre in tempo ad aggiungerne dopo , ti accorgerai che con 1600 lt vedrai poco movimento. Considera sempre che 1600 lt da marca a marca cambiano dove e come vengono misurati.
ti accorgerai che con 1600 lt vedrai poco movimento.
Quindi mi dici 4000?
meglio una potente o 2 medie?
ah, molli ed lps, quindi in teoria vogliono meno corrente rispetto a sps
Ti direi 2 medie, magari anche solo 3200 fisse. MI permetto di darti questi consiglio perchè io ho una 45x45 e con una sola pompa da 4200 avevo comunque delle zone con pochissimo movimento .
Ti direi, se hai un budget basso (non le amo , ci tengo a dirlo) , una Jebao EW28 settata a dovere.
Ho letto molti allestimenti di nani e hanno tutte pompe da 1600, inizio con una da 1600, poi ad aggiungere si può sempre no?
Al massimo faccio 1600 e 3000
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo puoi aggiungerla quando vuoi.
Faccio così allora
Lunedì prendo un po' di osmosi dal negozio, misuro i valori, se sono buoni procedo, altrimenti non mi ci metto...
Ho visto una tua vasca e ha anche lei lo scomparto dietro come vorrei farlo io, a differenza che io ho tutto insieme e non ho divisori in mezzo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
06-05-2017, 00:22
Io in un cubo 40 ho 2 rw4....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io in un cubo 40 ho 2 rw4....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che animali hai? Quanti litri/ora hanno quelle pompe?
Per le rocce invece 10kg vanno bene?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
06-05-2017, 00:28
Le pompe come portata anno 4000lh ma io le sto usando a metà potenza,per adesso o pochi animali perché a breve passerò ad un cubo 50 dsb perchè non mi piace la vasca senza sabbia😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
06-05-2017, 00:37
Comunque robi mettile almeno 2 da 1600lh,io ho anche 2 koralia 1600 ma le ho sostituite con le jebao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, farò così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giomancio
06-05-2017, 09:17
Ma le misure effettive della vasca escluso il vano tecnico quali sono?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La vasca è 40x40x45 circa, il vano pensavo di farlo sugli 8cm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean
C'è altro che manca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean
C'è altro che manca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riscaldatore
Ventola fra qualche giorno che farà caldo.
Giusto giusto...
Se continua così posso anche non metterle le ventole ahah
Serve anche un termostato per le ventole? Per farle partire quando si superano tot gradi, oppure le accendo io manualmente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo rifrattometro va bene?
https://www.amazon.it/RCYAGO-Rifrattometro-Portatile-Strumento-lAcquario/dp/B01JHV6DVW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1494081380&sr=8-1&keywords=rifrattometro+sale
giomancio
06-05-2017, 16:56
Si va bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto ora inizio a prendere il tutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Giusto giusto...
Se continua così posso anche non metterle le ventole ahah
Serve anche un termostato per le ventole? Per farle partire quando si superano tot gradi, oppure le accendo io manualmente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
meglio termostato, io ho usato per un pò di tempo questo http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-Temperatura-Termostato-digitale-per-Acquario-Rettilario-TC-300/361271726533?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20140620091323%26meid%3D60ea7fbcbb44494c99a 6aa874c0d0ae4%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26 sd%3D221899824749 , potrai gestire riscaldatore e ventole
Perfetto grazie mille, immagino che per le ventole sia fondamentale
Riguardo ai test pensavo, se è davvero fondamentale prenderli, di fare così
Mg e ca salifert
No3 ho quelli della Sera del dolce, vanno bene o devo prendere un'altra marca? Salifert anche loro?
Silicati serve?
Po4 ho già i sera del dolce, vanno bene?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se non vuoi spendere tanto vai tutto di Salifert e lascia perdere Sera .Se vuoi spendere qualcosa in più Ocean Life, ottimi
Quindi sia no3 che Po4 dovrei ricomprarli?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean
C'è altro che manca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao
Mi intrometto ( ho letto il post) solo per una piccola precisazione
Nell'oskodi NON SI MISURANO NO3 e PO4 , ma i sta o i micro Siemens ; e ti consiglio di comprarti un impianto d'osmosi , non usare quella del negozio
Purtroppo nei negozi non fanno , per questione di costi, la manutenzione necessaria agli impianti ( l'acqua gli costerebbe troppo) e di solito non è mai buona
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho misurato e ha 18us di conducibilità
L'impianto non posso prenderlo perché non posso fisicamente attaccarlo da nessuna parte, non ho rubinetti alla quale possa attaccarlo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/)
75sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-75sx/)
100sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-100sx/)
in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?
oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?
vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?
nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/)
75sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-75sx/)
100sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-100sx/)
in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?
oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?
vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?
Il problema del marino non è la quantità d'acqua necessaria ma la qualità, per questo l'acqua del negozio non va bene, bisogna usare acqua con microsiemens ( o tds ) a 0
Per le nostre necessità serve un impianto che abbia almeno 2 filtri ( sedimenti e carbone) , la membrana (50 o 75 galloni) e delle resine post membrana , un impianto tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr/
Esistono anche impianti in linea che costano meno, ma poi la manutenzione devi farla più spesso e i ricambi sono più costosi, alla fine spendi di più e ai meno.
Un impianto usato vale molto poco, tanto devi poi (SEMPRE) cambiare tutti i filtri e la membrana, quindi alla fine ti rimangono solo i bicchieri
Secondo me questo http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/ va bene, concordo con gerry, l'acqua d'osmosi è importante sia per i cambi che per il rabbocco, fai una sola volta la spese bene e negli anni costerà poco la manutenzione.
giomancio
07-05-2017, 09:51
Io ho aqua 1 50xp va benissimo,quando dovrò cambiare gli Anti nitrati e silicati li sostituisco con una di quelle cartucce che vanno caricate con resine e penso sia la stessa cosa di possedere un sx-dr più o meno...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/)
75sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-75sx/)
100sx (http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-100sx/)
in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?
oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?
vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?
Il problema del marino non è la quantità d'acqua necessaria ma la qualità, per questo l'acqua del negozio non va bene, bisogna usare acqua con microsiemens ( o tds ) a 0
Per le nostre necessità serve un impianto che abbia almeno 2 filtri ( sedimenti e carbone) , la membrana (50 o 75 galloni) e delle resine post membrana , un impianto tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr/
Esistono anche impianti in linea che costano meno, ma poi la manutenzione devi farla più spesso e i ricambi sono più costosi, alla fine spendi di più e ai meno.
Un impianto usato vale molto poco, tanto devi poi (SEMPRE) cambiare tutti i filtri e la membrana, quindi alla fine ti rimangono solo i bicchieri
Secondo me questo http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/ va bene, concordo con gerry, l'acqua d'osmosi è importante sia per i cambi che per il rabbocco, fai una sola volta la spese bene e negli anni costerà poco la manutenzione.
Questi linkati non hanno però le resine Post membrana come questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Dove metto le resine se non ho nulla dopo la membrana osmotica?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il mio link ha le resine post osmosi in bicchiere ( più efficienti di quelle messe in orizzontale )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio link ha le resine post osmosi in bicchiere ( più efficienti di quelle messe in orizzontale )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah non me ne sono accorto
C'è solo questo con le resine Post membrana?
Quello di Ivano invece?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quello di IVANO ha tre bicchieri , ma sono impostati come tre filtri pre membrana, per mettere le tesine devo comprarle e cambiare le connessioni del terzo bicchiere ; da questo la differenza di prezzo ( le resine costano)
È domenica mattina e IVANO fa le ore piccole , ma non ha più l'età perdoniamoli il link errato [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahah povero ivano...
comunque grazie, devo trovare un posto dove metterlo però
""Il post-filtro a 10″ caricato con resina Aqua1 DEION-EXTREME, cosente di ottenere acqua ad una purezza eccezionale, azzerando la presenza di inquinanti residui.""
questo sarebbe il post filtro caricato con resine, che tolgono nitrati e fosfati?
per i silicati mi servirebbe un'altro post filtro oppure non è fondamentale?
per sostituire questa resina poi dovrei prendere questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-deion-extreme-1000-ml/
ma di quyesti 1000ml effettivamente quanti ne vanno nel bicchiere?
perche costa quanto una cartuccia in linea, quindi non so quanto sia più conveniente alla fine
Con un litro di resina fai quasi due cariche del bicchiere , la cartuccia in linea ne contiene meno di una carica
Nella cartuccia in linea si creano dei passaggi referenziali e la resina viene utilizzata non completamente e si esaurisce prima
Insomma il bicchiere conviene ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie gerry
Beh ero partito con l'idea di non spendere tanto ma non si può...
Vedrò di fare le cose poco alla volta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie gerry
Beh ero partito con l'idea di non spendere tanto ma non si può...
Vedrò di fare le cose poco alla volta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Purtroppo nel marino è così......
tempo fa discutevo con un negoziante che consigliava tecnica scarsa
Lui mi dice che se fa un preventivo buono dicendogli cosa spenderanno i clienti scappano ( quasi tutti) ; se invece da roba da poco poi spendono dopo e spesso spendono di più e spesso con risultati scarsi
Però facendo così molti portano la vasca in cantina e abbandonano
Secondo me è meglio fare le cose bene, magari aspettare ma quando si fanno fatte bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì è vera come cosa, vengo dal dolce e ho più di 20 vasche, ho speso di meno per tutte quelle piuttosto che per un ipotetico nanoreef
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scrivevo dal letto, non mi ero ancora alzato:-D:-D:-D
Ho iniziato a prendere i pezzi...
Sale istant ocean, rifrattometro e riscaldatore...
Ho trovato una ai prime a 150€, che è il massimo che posso spendere... vale la pena? C'è di meglio in giro a quel prezzo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La prime è una buona plafoniera, se è la nuova è WiFi e non ha controller in quanto si gestisce da smartphone e nuova costa 260 euro circa,se invece è il modello prima se non ricordo male il controller era a parte quindi accertati che sia fornito,altrimenti non vale il prezzo.
Di meglio a meno di non avere una botta di ....,non credo tu possa trovare.
Magari cerca di trattare il prezzo almeno al 50% del nuovo a meno che non sia recentissima
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E' un ottima plafoniera (la uso io:-D ) però accertati che sia HD
E' un ottima plafoniera (la uso io:-D ) però accertati che sia HD
Non è la hd , è ai prime e basta, è tanto scarsa? Non mi interessa il confronto tra hd e non, mi interessa che sia buona.
tene non ha il controller ma si comanda tramite app e ha un anno
Più di 150 non posso spendere, le zetlight come sono?
Da HD a non HD cambiano 10watt , per il resto è uguale (non puoi spingere i led fino al 115%) , 150 compresa di braccio?
Sì Ivano, compresa di braccio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora potrebbe andare bene,. costa solo il braccio 40€ e non si usura in un anno....per la tua vasca 40x40 è ottima
Che sollievo, ora vedo di mettermi d'accordo con la proprietaria :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si con il braccio il prezzo è in linea ,buona plafoniera per te
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È la migliore che ho trovato, a livello di qualità prezzo
Ho visto molte no Brand da tipo 20w bianchi e 10.blu ma non penso vadano bene giusto?
Ora mi servono solo le pompe
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Plafo presa!
Ai prime con braccio, accesa e provata fa un sacco di luce, è incredibile che 13 led illuminino così tanto
Ora sono in cerca delle pompe
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Delle sicce voyager, una da 2000 e una da 1000 vanno bene oppure c'è altro di meglio?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo impianto osmosi invece?
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50xplus/
Ha anche le resine Post membrana e costa un pezzo meno rispetto a quello a 3 bicchieri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Delle sicce voyager, una da 2000 e una da 1000 vanno bene oppure c'è altro di meglio?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho trovato la voyager 2000 a 20 euro nuova, la prendo?
Ne basta una o ne servono 2 ?
Va bene come pompa oppure c'è qualcos'altro di meglio sempre a poco prezzo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Prendine due, è comunque un'ottima pompa
Ok, per l'osmosi va bene quello che ho messo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le resine in orizzontale non mi piacciono. Meglio a bicchieri in mverticale
Le resine in orizzontale non mi piacciono. Meglio a bicchieri in mverticale
Ma è tanto peggio? Ci sono un bel po' di euri di differenza
Parto da un'acqua già buona
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Funzionare funziona, al massimo in futuro aggiungerai un bicchiere ai lati dell'impianto tanto sono modulabili. Cambi staffa e metti il 3° bicchiere
Ok, penso che comunque vada bene...
Per le pompe non capisco proprio cosa possa servirmi, 2 pompe da fare andare sempre oppure alternare ogni 4 ore?
Meglio sicce hydor o altro?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Robi, 2 pompe sempre accese, se vuoi rimanere su quella fascia di prezzo sono tutte uguali. Non ti fare troppe domande ripetute perchè se no ti confondi .Vuoi sicuramente andare al prezzo mi sembra di aver capito quindi Sicce va benissimo come l'impianto che hai postato.:-):-))#70
Ok grazie, si legge tutto ed il contrario di tutto :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho preso una jebao rw4 e un osmoregolatore ;)
Ora mancano solo le rocce vive
Come skimmer cosa c'è di economico?
Ho trovato un tunze 9001, è troppo piccolo per il mio cubo 40x40?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ora ho tutto tranne lo Skimmer, posso iniziare a prendere le rocce?
Vorrei prenderle metà in negozio e metà da un privato
Devo penderle tutte lo stesso giorno o posso aggiungerle un po' alla volta?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La vasca è pronta, mancano osmosi e roccehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/e205a2b5ac3482c39bb801ca79a08321.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le rocce ti conviene prenderle tutte insieme cosí fai la rocciata definitiva e non la tocchi più.
Puoi provare a farla a secco, ti ritagli un cartone delle dimensioni della base dell'acquario così fai le prove prima di metterle in vasca se c'è bisogno le incolli
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dovevo prendere in questi giorni l'impianto osmosi ma aqua1 ha deciso di fare l'inventario :( che sfortuna... appena finiscono lo ordino, poi riempio e cerco le rocce dai privati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dovrebbero riaprire presto..
Lo spero Ivano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come è meglio disporre la tecnica nel vano?
L'acqua entra da destra im basso ed esce da sinistra in alto.
L'ordine delle cose all'interno del vano è importante oppure no?
E poi serve mettere una pompa all'interno di esso?
Ho trovato le rocce da un privato e mi da anche l'acqua per riempirlo.
Domani faccio tutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L'ordine ha una certa importanza .
Deve risalire acqua trattata dallo Skimmer e lo Skimmer deve trattare l'acqua che cade dalla vasca,quindi carico dello Skimmer vicino allo scarico in sump e scarico dello Skimmer verso la risalita, non troppo vicino altrimenti possono risalire bollicine (con alcuni skimmer)
Scarico e pompa di risalita ai lati opposti della sump
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ehm..
Non ho sump, ho un vano tecnico dentro la vasca, tipo quello del post di ivano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L'ordine resta lo stesso compatibilmente allo spazio disponibile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
30/5/2017
Tutto inizia e tutto finisce, per ora tutto iniziahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/a554cfd2186f7a12dfd10cb3b5d7936f.jpg
Sono 12 kg di rocce, 9 provenienti da una vasca di un privato, quindi matura, e 3 da un negozio, si vede la differenza di colore.
L acqua arriva dalla vasca da cui ho preso le rocce quindi è acqua matura
Ho messo la jebao al minimo e fatto partire lo Skimmer a porosa
Sulle rocce ci sono delle Xenia dei piccoli discosomi e dei simil Zoanthus
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
30/5/2017
Tutto inizia e tutto finisce, per ora tutto iniziahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/a554cfd2186f7a12dfd10cb3b5d7936f.jpg
Mi piace
Grazie Ivano
Ammiro molto i tuoi lavori ;)
Nel vano c'è bisogno di mettere una pompa per fare girare l'acqua? Io ne ho messa una che spara fuori dal buco accanto alla pompa e pesca dal basso, una di quelle tipo per osmoregolatori, proprio piccola, gousto per fare corrente nel vano. Va bene?
Lo Skimmer sta già iniziando a produrre, ho tolto dal bicchiere un po' di sporco marroncino, ora cerco di trovargli l'altezza giusta, piccolo problema è che ho dei majano, ci sono anche delle Xenia blu, 2 actinodiscus piccoli marroni e 5 o 6 discosomi...
I majano li toglierò dalle rocce più in alto tirandole via e asportandoli con un cutter o con un cacciavite, mentre quelli nelle rocce in basso li siringherò o con aceto o con kalkswasser, meglio la seconda.
Actinodiscus e discosomi finché non danno fastidio penso di lasciarli, così come la Xenia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho messo una newjet da 1000 lt\h hce porta acqua in vasca.
Da dentro lo scomparto alla vasca?
e usi quella come movimento?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho montato anche la ventola
Ho impostato che parta a 27.5 e si fermi a 27
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/e416ce4526d082555fc3147e91873163.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sto giorno per giorno siringando i majano e alcuni muoiono e altri no, pian piano dovrei aliminarli tutti saranno una decina...
Xenia actinodiscus e discosomi crescono a vista d'occhio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Direi che come impostazione va più che bene !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie, mi conforta sapere che sto andando bene.
2 cose...
1. Tra quanto posso inserire i primi coralli?
2. Ho in vasca almeno 4 stelle marine piccoline, asterine? Sono buone?
e mentre siringavo da un buco è uscito una specie di gammarus, tipo un minuscolo gambero che scappava, anfipode? Dovrebbe essere buono no?
Ora devo solo aspettare un po' che si assesti il tutto, acqua e rocce arrivano da un acquario già maturo
Vorrei poi sostituire la jebao (troppo forte anche tenuta al minimo) con una pompa da 1000 litri ora che metterò nel vano tecnico
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Generalmente dopo un mesetto dall'avvio, più nel dettaglio appena i valori lo permettano che siano 3 o 4 o 6 settimane poco cambia.
Le asterine se son chiare e non scure al momento puoi lasciarle tanto se diventano tante le puoi rimuovere manualmente.
Probabile spuntino anfipodi e copepodi in questa fase.
Io sinceramente aspetterei a sostituire la jebao, vedendo come staranno poi i primi ospiti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho una Xenia su un pezzetto di corallo, e in pratica non ho trovato una zona dove stesse tranquilla, se non proprio sotto alla pompa
Aspetterò...
Le stelle sono chiare, 5 o 6 punte
Ho visto questo oggi, apistasia?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/67b5930c0f4f50017afcc7713e011262.jpg
Metto qualche foto...
Va tutto bene penso, oggi ho tolto un po' di alghe marroni dai vetri...
Le rocce nuove stanno prendendo un colore marrone, o coralli attaccati alle rocce stanno tutti bene e crescono.
Lo Skimmer schiuma parecchio, dovevo svuotare il bicchiere ogni giorno, ora l ho alzato.
Come va secondo voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/4249dd92d70c65ab0e344faeb43ee1c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/269218b8341152d6ac8cce81c0099ac8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/ddcc89e6cacd4dd202eae667c1ea17de.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/f71af5ea71a8b6d61a87dbc66b236f46.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/f69f6cc621c8a24092639835e1104f42.jpg
simonecoltro
08-06-2017, 11:14
ciao
occhio solo alla xenia, cresce alla velocità della luce davvero e ti riempie la vasca.
in bocca al lupo
ciao
occhio solo alla xenia, cresce alla velocità della luce davvero e ti riempie la vasca.
in bocca al lupo
Lascia stare, ho già visto molti ciuffetti in giro, però ho notato anche che è abbastanza facile rimuoverla, quando stavo siringa andò Majano mi è finito dell'aceto bollente su una Xenia, che dopo qualche secondo si è staccata e ha iniziato ad andare in giro per la vasca, quindi secondo me con l'aceto bollente si riesce a togliere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Giorno 18, no3 a 50, fotoperiodo pieno, Qualche alghe tra sopratutto sul vetro, ho abbassato la portata dello Skimmer così da far consumare alle rocce/alghe e non a lui, discosomi Xenie e actinodiscus che crescono belli e veloci.
Intanto continuo a pulire i vetri e siringare majano, si sono di molto ridotti ora.
I primi inserimenti li farò dopo che no3 e Po4 saranno a 0 giusto?
Prima di inserire devo fare un cambio?
Prima pesci o prima coralli?
Uno scatto Live...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/88cf62b6f5d3a83ddf5cd5ce523569e1.jpg
No3 ancora a 50, le alghette vanno avanti, ora noto che la superficie delle rocce è ricoperta di bolle... è normale?
Come faccio a capire che sta andando tutto nel verso giusto?
i nitrati si abbasseranno e le bollicine che ci sono sopra le alghe spariranno...
Ok, sta andando tutto bene? :)
Ciao, una curiosità, il vano per la tecnica è fai da te? Lo hai siliconato tu?
Grazie :-)
No, l ho fatto fare ad un vetraio perché non avevo un vetro Nero, ma si può tranquillamente fare da se ;)
Ok, quindi gli hai consegnato la vasca e hanno fatto tutto loro. Per un nanoreef penso sia una cosa molto comoda. Grazie per la pronta risposta 😉
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Sì, gli ho detto che mi serviva uno scomparto con dei fori in basso e uno un alto, ha preso le misure e ha fatto, ma ripeto, si può tranquillamente fare per conti proprio
Come prosegue?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sempre no3 a 50 circa, test salifert, lo Skimmer schiuma parecchia roba verde/marrone.
Da quando ho pulito l'ultima volta però le alghe crescono più lentamente.
I molli crescono
Sono cianobatteri?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/8cfd22dad35a6193fb0c90b2efa16f27.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/97a0c60842b6b2272056668fe3defeec.jpg
Si! Ciano
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Si! Ciano
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Belli :)
Vanno via da soli o devo iniziare a piangere?
E presto per piangere..... tranquillo, alla fine sei a un mese dal allestimento giusto..... se tutto va per il verso giusto spariscono....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ok, intanto ho tolto rossi e verdi dalla plafoniera
Devo fare qualcosa oppure continuo a guardare e a pulire i vetri?
Lo sporco the tolgo dai vetri poi devo toglierlo oppure no?
Sono un po' preoccupato per i ciano...
Ho letto che dipendono anche dall ossigenazione della vasca, nella mia noto che in superficie c'è come una patina, e nello scomparto tecnico l'acqua non gira bene, potrei inserire una porosa nel vano così da movimentarlo un po'?
La patina in superficie invece?
Ho rifatto il.test per no3 ed è tra 50 e 100...
Ogni 3 giorni devo pulire i vetri
Lo Skimmer schiuma bene e le ventole fanno il loro dovere.
I ciano sono sempre li così come i molli.
Quando dovrei iniziare a vedere miglioramenti?
Devo fare qualcosa tipo aspirare le rocce o pulirle dai ciano?
Ho visto questo in vasca... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170704/b47aa7da7a784917f4f97f88d4437456.jpg
Questa è la situazione ad oggi...
Ciano che di giorno Sembrano soffrire ma che tornano il mattino dopo.
Xenie chiuse
No3 sempre 50/100
Cosa faccio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/ca40a13dc0373ece42fd5501e4ea15c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/1223da3d1d6c52593e9134f6b3ade6d6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/b8e41684f05081a28c325cd590c984ff.jpg
Usa il cianoclean ma con le dovute accortezze...
Usa il cianoclean ma con le dovute accortezze...
Dici che non se ne andranno col tempo?
Possono essere le rocce non buone?
NOn è colpa delle rocce e col tempo potrebbero andarsene come peggiorare, io li eliminerei subito.
NOn è colpa delle rocce e col tempo potrebbero andarsene come peggiorare, io li eliminerei subito.
Ok, proverò il tuo prodotto, come mai questo e non chemiclean o altro?
Visto che devo fare l'ordine prenderei anche dei test, ho solo no3, salifert, quali altri prendo (non terrò coralli duri)
Questo è il fondo dello scomparto, dovrei sifonare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/7fc156092cadb53b8342a89715a0088f.jpg
opz, correttore maledetto, era il chemiclean :-D
opz, correttore maledetto, era il chemiclean :-D
Ok allora chemiclean e non cianoclean, che comunque anche il cianoclean esiste.
Per i test e per il sifonare il fondo che dici?
Ho inserito la chaetomorpha per vedere di abbassare no3...
Si è coperta anche lei di ciano e non ha un bel colore
Allego anche il settaggio della plafo ai prime
Dalle 14 alle 23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170820/18a1d31e6215e598521a55c6f116a5bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170820/0683b770440a46f6e3b1df0ba450437b.jpg
Questo è un video
https://youtu.be/XNQUZSq-Wfw
Questo è il colore dello schiumatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170821/03f3fb26c3e09a6ec250dca997604437.jpg
simonecoltro
21-08-2017, 22:16
Questo è il colore dello schiumatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170821/03f3fb26c3e09a6ec250dca997604437.jpg
Mi sembra una schiumata troppa bagnata
Dovrei alzarlo?
Per il resto cosa posso fare?
I ciano stanno invadendo la chaetomorpha
Non posso fare qualcosa?
Tipo dei cambi per abbassare gli no3
Sifonare il fondo e aspirare lo sporco dalle roccehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/811e30c63ee1855d70daf44dcec2d49d.jpg
Ho spostato lo schiumatoio dal vano dietro Al davanti, schiuma molto più scuro ora, tipo coca cola diluita... marrone scuro ecco
Posso provare a fare dei cambi magari aspirando dalla superficie delle rocce e dal fondo?
Ho fatto un cambio di 10 litri aspirando i sedimenti e le rocce
Ho preso un tunze 9001 e l ho messo nel vano tecnico.
Per ora non schiuma, la schiuma rimane a metà bicchiere ma non sale, quello a porosa lavorava meglio.
Ora aspetto qualche giorno che si stabilizzi
------------------------------------------------------------------------
No3 scesi a 25 dopo il cambio, li misurerò ancora tra qualche giorno per vedere se lo si funziona
Tienici aggiornati....No3 ancora a 25, questo fine settimana rifaccio la rocciata, pulisco le rocce e aspiro il sedimento che è davvero tanto, sia nel vano tecnico sia sul fondo, e non riesco as aspirarlo senza spostare le rocce
Metto una foto del tunze che schiuma
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170908/7524821f10391bbe7c0493df4e9f35c3.jpg
Seguendo il consiglio di un mio amico che ha visto dal vivo la vasca ho deciso di rifare la.rocciata, meglio ora che tra un mese...
Non riuscivo a pulire i vetri con la Calamita e non era il top per inserire gli animali.
Ora ho risolto, secondo me...
Ho dovuto togliere qualche chilo di roccia ma comunque dovrebbero bastare queste
Nella foto ho evidenziato i posti dove vorrei inserire invertebrati.
Molli ed lps, forse un sps facilissimo giusto per prova...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/6df49aeda4d215ae15dbadad78e4e7fb.jpg
Ciao, la situazione sembra ormai stabile, lo skimmer schiuma sempre meno, no3 stabili...
Potrei iniziare ad inserire qualcosa?
Le lumache non mi piaciono, vorrei mettere una coppia di thor ambonoensis e un molle od un lps tipo acanthastrea o euphylla
Riccio79
19-09-2017, 07:35
Ciao... I valori esattamente quali sono in vasca?
Riccio79
19-09-2017, 07:36
La rocciata mi sembra un po ammassata. .. però sicuramente meglio di prima... riesci ad avere un po di circolazione di acqua anche tra le rocce?
Riccio79
19-09-2017, 07:58
Allora Robi... ti chiedo scusa ma ho letto solo ora tutte le pagine.... ho visto che hai avuto parecchi problemi di no3. .. sicuramente con una rocciata più ariosa andrà meglio... però sei sicuro che il movimento sia sufficiente?
Ora che hai rifatto la rocciata ti ripartirà una mini maturazione. ..
Allora, Dentro in pratica è "vuota" nel senso che c'è molto spazio tra le rocce.
Purtroppo più di così non riesco a fare.
Come valori ho solo no3, devo aspettare un attimo e poi prendo po4 ca mg e kh, la triade salifert e i po4 non so ancora...
il movimento è sufficiente secondo me, vedo che l'acqua gira dappertutto, nel caso non fosse sufficiente ho una rw4 e posso alzare la potenza, ora è sul quarto pallino.
Quello che non capisco è come mai i nitrati non scendano, erano fissi a 25 e li ho abbassati col cambio, ora sono a 10 e non si muovono.
Dovrebbero andare a 0 da soli?
Una volta arrivati a 0 la vasca è matura?
Arrivano a 0 perché i batteri anaerobi sono in numero tale da smaltire tutto il carico organico giusto?
E non c'è un modo per velocizzare il tutto vero? Zucchero o vodka che sia... ??
Riccio79
19-09-2017, 15:31
I nitrati sono alti perche ancora il ciclo dell'azoto non si chiude ... e questo può dipendere anche dal fatto che i batteri ancora non stiano lavorando a dovere, o che cmq non siano ancora in numero sufficiente...
Io non avrei fatto nessun cambio... alla fine sei in maturazione, ed i cambi si cominciano a vasca avviata..
Puoi dosare una fiala di batteri... lascia perdere metodi a riproduzione batterica per ora...
La.cosa buona, per ora, è che non hai alghe... che in teoria in questa fase dovresti avere ... e chè ciuccerebbero i nutrienti ora in eccesso...
L'acqua alla fine,te la.produci con il tuo impianto?
Ho fatto il cambio perché le rocce erano sporche, e lo sono ancora, come questa un foto. Ho aspirato ilsedimento nel vano e sul fondo.
Da quando ho sistemato la.rocciata non ho fatto più nulla, avrei aspirato del sedimento ma è talmente poco che l ho lasciatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/f9b4a1f424e67b2efce77b1cb2a3f20a.jpg
Si l'acqua me la faccio io ed esce a 0us
Riccio79
19-09-2017, 15:56
Ho fatto il cambio perché le rocce erano sporche, e lo sono ancora, come questa un foto. Ho aspirato ilsedimento nel vano e sul fondo.
Da quando ho sistemato la.rocciata non ho fatto più nulla, avrei aspirato del sedimento ma è talmente poco che l ho lasciatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/f9b4a1f424e67b2efce77b1cb2a3f20a.jpg
Si l'acqua me la faccio io ed esce a 0usLascia tutto com'è per ora... non toccare più. .. se vuoi aggiungi una fiala di batteri... evidentemente le rocce avevano parecchio da spurgare ....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Strano perché sono metà usate e metà spurgate un negozio, comunque va bene...
Non faccio nulla, è avviato da 3 mesi abbondanti mi.pare tanto per non essere maturo, partito con rocce ed acqua usata
Riccio79
19-09-2017, 16:25
Strano perché sono metà usate e metà spurgate un negozio, comunque va bene...
Non faccio nulla, è avviato da 3 mesi abbondanti mi.pare tanto per non essere maturo, partito con rocce ed acqua usataSì che è strano... perché non ci dovrebbe volere così tanto tempo... però c'è da dire che avendo rifatto la rocciata ed eliminando alcune rocce, una minimaturazione necessariamente riparte... ma non hai avuto nemmeno nessuna proliferazione algale?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
No mai, solo ciano, ma da quando ho rifatto la rocciata non si sono mai alzati no3... sono sempre a 10, che è il valore ottenuto dopo il.cambio
Riccio79
19-09-2017, 16:40
Rifacendo la rocciata sicuramente haindovuto estrarre le rocce dalla vasca, oltre ad esporle, successivamente, in maniera diversa alla.luce... tutto questo crea una perdita di batteri. .. ecco perché ti dico che si manifesta una mini maturazione... la cosa strana è che avevi valori alti di no3 già prima ma senza le alghe... che cmq avrebbero aiutato ad abbassarli. ..
Ho visto xhe monti un AI prime... a quanto tieni I bianchi e xhe foto periodo hai impostato?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Rifacendo la rocciata sicuramente haindovuto estrarre le rocce dalla vasca, oltre ad esporle, successivamente, in maniera diversa alla.luce... tutto questo crea una perdita di batteri. .. ecco perché ti dico che si manifesta una mini maturazione... la cosa strana è che avevi valori alti di no3 già prima ma senza le alghe... che cmq avrebbero aiutato ad abbassarli. ..
Ho visto xhe monti un AI prime... a quanto tieni I bianchi e xhe foto periodo hai impostato?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando TapatalkEcco la luce che dohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/a0431f74c851c25218d9cddc54808749.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170919/844aa5390070c0c6984cfca00999a5ee.jpg
Riccio79
19-09-2017, 22:19
Hai i bianchi altissimi... stai sui 35% al massimo... e i blu e deep blu al 100... non è questo il problema degli no3 eh... non capisco però quante ore dai in totale
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Riccio79
19-09-2017, 23:11
Io starei sulle 10 ore totali almeno... con 8-9 ore di "massimo"
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ora parte praticamente sono 9 ore, non faccio Alba e il tramonto fino a quando non avrò dentro coralli
Riccio79
20-09-2017, 07:21
Se fai 9 ore con la massima intensità va bene allora... ma regola bianchi e blu come scritto prima
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
io con la tua stessa plafo ho "strinato" tutti gli SPS; tieni presente che spingono parecchio quei led sotto lenti da 80 (lenti originali)
Se fai 9 ore con la massima intensità va bene allora... ma regola bianchi e blu come scritto prima
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando TapatalkOk farò così, poi quando avrò dentro coralli farò mezz'ora alla fine di blu per le fluorescenzeio con la tua stessa plafo ho "strinato" tutti gli SPS; tieni presente che spingono parecchio quei led sotto lenti da 80 (lenti originali)Strinato vuol dire?
Secondo te per degli lps a quando dovrei tenerla?
Strinati=Bruciati
la mia Hystrix in cima alla rocciata (con i bianchi a 59) ha iniziato a non spolipare più ed è diventata bianchissima fino a morire.
Ora da tre settimane (in concomitanza con l'abbassamento dei bianchi gli LSP si gonfiano di più e gli SPS sembrano riprendere i colori originali, quindi se vuoi un mio parere abbassa i bianchi gradualmente fino a portarli a 35.
I led che montano queste plafo ossidano parecchio e se spingi troppo sui bianchi i coralli maggiormente esposti al cono della plafo vanno in autoprotezione ed espellono zooxantelle (con conseguente smarronamento), le mie addirittura sono bruciate.
Da quel che vedo in questo poco lasso di tempo in vasche piccole come le nostre, se si montano plafo performanti con led cree bisogna andarci piano con i bianchi....almeno questa è la mia esperienza.
Poi come mi ha insegnato l'amico Riccio79 ogni vasca ha una proprio storia, e sopratutto va dato il tempo alla vasca di rispondere ad ogni nostra volontaria/involontaria variazione che introduciamo.
Non ho molta esperienza, ma sulla mia pelle ho notato che se fai qualcosa di nuovo oggi, di certo i benefici/danni non li vedi domani.
Bianchi abbassati a 35 e anche uv e Violet, secondo un altro consiglio.
La vasca ora è molto blu, sinceramente non mi piace il colore della luce, magari mi ci devo abituare
Io i violet non li ho accessi, se dai un pochino di percentuale di rosso e verde ti toglie parecchio L effetto blu.
Li avevo tolti per evitare ciano e alghe
Lo spettro del sole non mi risulta sia composto di solo blu e bianco, L ho imparato da poco anch io a mie spese come ti dicevo qualche post sopra
Sì assolutamente, li metto, però in maturazione li ho evitati proprio per non favorire alghe e ciano
Questa stella cos'è? È dannosa?
L ho isolata...
Ho delle asterine, tante asterine, ma questa mai vista
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/628c0e565601441ad2d44c9e8db08e7f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/d3673db39c1408a114e0b371bd7bdf23.jpg
Tranquillo è uno ophiura (spero si scriva così) è detrivori e, anche se non le vedi , ne avrai molte
Avevo letto che sono pericolose, specialmente quelle nere
Riccio79
23-09-2017, 08:52
Avevo letto che sono pericolose, specialmente quelle nereDove lo hai letto?? Sono innocui ed utili detritivori. .. io ne ho tante...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Non ricordo, ma penso qua sul forum...
Ok la rimetto dentro allora
Sono pericolose quelle nere giganti(animali da 20 cm)in quanto carnivore(se non ricordo male) non quelle spontanee piccole che sono tutt'altra cosa
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
No3 a 2..
Quando posso inserire qualcosa?
Molli, lps, un paio di thor...
Riccio79
26-09-2017, 16:03
Se continui a non avere alghe, io un molle lo inserirei. . Anche una turbo magari...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ho messo un calice di caulastrea a una mini roccia con del briareum, li ho presi da uno del mio paese...
Con inserimenti intendo proprio qualcosa di serio tipo una colonia di zoas o qualcosa del genere non un calice o una mini roccia
Al posto della turbo un paio di thor andrebbero bene lo stesso? Sono entrambi detrivori giusto?
Riccio79
26-09-2017, 17:01
La caulastrea però è un lps.... gli zoa vanno benissimo, sono molli abbastanza semplici... tranne alcuni particolari non proprio semplicissimi...
Per i thor puoi anche metterli.. temo che debba metterne di più se vuoi vederli però. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Caulastrea mettila in luce
Le ho messe solo per prova, prezzo irrisorio e signore vicino a casa mia, la caulastrea la faccio ambientare poi la alzo...
Briareum lo tengo d'occhio prima che scappa e invade anche la stanza di fianco.
Con inserimenti intendevo qualche talea seria non questi pezzi mini, tipo un euphylla
Per vederli quanti thor? 4?
Riccio79
26-09-2017, 18:45
Le ho messe solo per prova, prezzo irrisorio e signore vicino a casa mia, la caulastrea la faccio ambientare poi la alzo...
Briareum lo tengo d'occhio prima che scappa e invade anche la stanza di fianco.
Con inserimenti intendevo qualche talea seria non questi pezzi mini, tipo un euphylla
Per vederli quanti thor? 4?Mi dici coralli facili e poi mi dici euphyllia. .. è un lps. .. se poi vuoi fare una vasca di lps e sps, allora è diverso... altrimenti metti un molle semplice, tipo sarco, sinularia,zoanthus. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Voglio una vasca molli ed lps principalmente
Se vedo che va avanti senza troppi interventi provo un sps e così via
Pensavo non fosse complicata l euphylla, so che è un lps, così come la caulastrea, sono lps ma da quello che ho letto non sono difficili.
Allora inizio con solo molli, sarco e sinularia no per favore, non mi piacciono per niente, zoas sì
Riccio79
26-09-2017, 18:58
E che molli ti piacciono? A parte gli zoa...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
A parte gli zoa ci sono
Sinularia, non è il.top, magari una colorazione non bianca/beige
Clavularia
Lobophyton
Sympodium
Ricorda (è un lps o molle?)
Riccio79
26-09-2017, 19:30
Ricordea è un molle... inserisci un lobo allora... è come il sarco come facilità. ..
Inizia da quello..
Per il discorso thor. .. io non li ho mai avuti, ma di solito ho visto vaschette piccole con dentro un gruppetto. .. proprio perché abbastanza timidi... io in una vasca del tuo litraggio ne metterei minimo 4, meglio 6 forse...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ok mi informo un po' e vedo che coralli trovo in zona...
Non vorrei aspettare il petsfestival per trovarli
Ho messo nei giorni scorsi un di mangime per vedere cme reagisce la vasca, oggi ho misurato gli no3 e sono a 0 [emoji3]
Riccio79
27-09-2017, 15:25
Ho messo nei giorni scorsi un di mangime per vedere cme reagisce la vasca, oggi ho misurato gli no3 e sono a 0 [emoji3]Questa non l'ho capita.. [emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Per vedere come avrebbe risposto la vasca, nel senso, se metto mangime e mi si alzano no3 vuol dire che non ho abbastanza batteri per consumarli, Ma se non aumentano vuol dire che ci sono abbastanza batteria per smaltire degli scarti, le rocce sono dentro da quasi 3 mesi, e non penso abbiano molto da sporcare.
Cioè, avendo una vasca senza niente che sporca ho pensato che i batteri non avessero abbastanza cibo, così glielo ho messo.
Detto molto in parole povere
Magari non è servito a nulla, ma:
Non ho no3
Ho visto che la vasca li ha consumati
Ho molti più anfipodi in giro per la vasca
Riccio79
27-09-2017, 15:32
Con il "mangime" non alimenti i batteri... al limite hai dato un po' di cibo ai vari organismi detritivori presenti in vasca...
Detto questo, avere no3 a 0 e po4 a 0, va bene... come dicevamo ieri puoi iniziare ad inserire qualche corallo..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Non col mangime direttamente ma con i suoi prodotti.
Cioè si decompone e decomponendosi nutre i batteri, o meglio, i batteri decomponendolo si nutrono
Prima da nh a no2 da no2 a no3 aerobi poi da no3 a n2 gassoso anaerobi
Sbaglio?
Riccio79
27-09-2017, 16:12
Il ciclo dell'azoto ho visto che lo conosci [emoji23][emoji23]
Fidati però che il mangime lo predano i detritivori ... il ciclo che tu hai descritto parte dagli "scarti" cioè dalla Cacca che, ad esempio, i pesci rilasciano. ..
Ovviamente a meno di non rovesciare un barattolo di mangime in vasca
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Non tutto è stato mangiato...
Va be, comunque sia no3 a 0 e quindi siamo pronti [emoji38]
È normale questa caulastrea?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/1c788cf3ffaef7250a286fe80696f096.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/b2d275ceec41d381a0f97986339321eb.jpg
Riccio79
03-10-2017, 07:17
Sì. .. è un solo calice....
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
E quei tubetti di fianco saranno calici tra qualche mese?
Riccio79
03-10-2017, 08:20
E quei tubetti di fianco saranno calici tra qualche mese?No... penso siano vermi tubicoli o roba simile. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
I calici nuovi da dove usciranno?
Riccio79
03-10-2017, 10:02
I calici nuovi da dove usciranno?Dal calice esistente. ..
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ok capito, grazie
Intanto posso continuare a popolare e faccio cambi una volta a settimana?
Riccio79
03-10-2017, 10:09
Se vedi che i coralli stanno bene certo che puoi popolare...
Per il cambi io ad esempio li effettuo ogni 15 gg, in ragione del 10%... dipende un po dai consumi, e dai valori. ...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ho
Kh 6
Mg 1110
Ca 400
Sono un po' bassi, cerco di alzarli con i cambi per ora
Riccio79
03-10-2017, 12:48
Sì la triade in effetti è bassa... dovresti avere a 7 il kh, 410-420 il ca e 1300 il mg...
Che sale usi?
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Riccio79
03-10-2017, 16:11
È un sale un po' scarico quello... ti consiglio il tropic marine pro reef, uno dei migliori in circolazione. .
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ok quando lo finirò farò cambio
Carico vuol dire con tanto mg kh e ca?
Riccio79
03-10-2017, 16:21
Ok quando lo finirò farò cambio
Carico vuol dire con tanto mg kh e ca?Sì. .. con valori molto buoni della triade... ci sono sali molto carichi, tipo il kent ad esempio, ed alcuni meno... tipo l'istant. ..
Poi ci sono diverse quantità di oligoelementi presenti in un sale piuttosto che in un altro... tempo fa girava una tabella con i vari test fatti sui sali in commercio, ma davvero non saprei dove recuperatela. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avevo letto su danireef
Grazie del consiglio allora o aspetto che finisca o lo prendo e faccio un po' e un po' .
Come pesci ci stanno 2 ocellaris un paio di okinawae e dei thor?
Oppure thor e ocellaris o thor e okinawae
Riccio79
03-10-2017, 16:38
Se ricordo bene tu hai una 40×40... quindi siamo sui 60 lordi. .. sei al limite per la coppia di ocellaris. . Ma secondo me puoi metterli...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Si tipo 38 x38 x 45
Tunze 9001
Scomparto di 7 cm dietro quindi è una 31x38x45 di superficie per il nuoto
Riccio79
03-10-2017, 16:53
Si tipo 38 x38 x 45
Tunze 9001
Scomparto di 7 cm dietro quindi è una 31x38x45 di superficie per il nuotoAzz... allora siamo sui 50 lordi utili. .. sei veramente al limite... anche se i pagliacci, ad onor del vero, non nuotano poi tantissimo..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Si li ho visti in vasche Di amici e stanno lì. ..
Li prenderei di allevamento sicuramente, non so quanto possa cambiare, ma di prendere un pesce che arriva dall'oceano non ho voglia
Mentre gli okinawae sono decisamente più statici e andrebbero sicuramente meglio.
Comunque per loro c'è tempo
Ciao ragazzi, ancora problemi purtroppo
Sono colare quelle alghe sulla superficie di una roccia, è dura da strappare. Sono dinoflagellati? No3 e po4 a 0
Inoltre alcune rocce sono molto sporche, si vede in foto che sulla superficie c'è come dei grumi di materiale che se tocco vanno in giro, Domani farò un cambio cercando di pulirlehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/e658f3578563687777c3427a0a90997f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/a79a89d079896c01da9ba72464eef3ed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/c239a90daa0135544582cb34d3e0aa94.jpg
Riccio79
07-10-2017, 11:24
Mi sembrano normali alghe da maturazione quelle verdi...
Non fare cambi
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Riccio79
07-10-2017, 11:25
In fase di avvio sarebbe buona cosa movimentare l'acqua in modo che arrivi corrente sulle rocce, così da rimuovere i detriti. .
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ok, niente cambi, mi sono fermato con l'inserimento di coralli.
In fase di avvio le rocce erano pulite, si sono sporcate col tempo e solo alcune
La più sporca è una su un lato sulla quale arriva in pieno la corrente
Penso che quelle cose siano detriti portati in giro che si fermano sulla roccia, ma comunque noto che sono anche sulla parte inferiore delle rocce...
Non so cosa fare, ma quella sporcizia mi alza gli.no3?
Riccio79
07-10-2017, 11:38
Beh. .. se arriva corrente mi sembra quanto meno strano che si depositi detriti. .. probabilmente la corrente ARRIVA li.. cioè deposita proprio lì l'accumulo...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Devo ri sistemare la rocciata?
In pratica è una roccia messa perpendicolarmente alla corrente, quindi quella ci sta che si sporchi
Ma anche altre sono sporche, di meno, e altre per nulla
Riesci a far una foto per poter capire meglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |