PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia residui chimici


Stesso
28-04-2017, 15:36
Salve a tutti, forse questa non è la sezione giusta in cui scrivere ma essendo una cosa fai da te pensavo fosse la meno sbagliata, allora passiamo al problema, per la realizzazione di un nebulizzatore per un acqua/terrario mi sono messo alla ricerca del componente finale ovvero lo "spruzzino", dopo varie prove ho trovato che la soluzione più economica sia quella di usare proprio lo spruzzino di un deodorante, qui però nasce il problema, io l'ho prima messo in acqua calda e attraverso una cannuccia ho fatto passare l'acqua al suo interno, con lo stesso procedimento ho messo all'interno dell'aceto e ora si trova in un bicchiere di aceto da un paio d'ore, che dovrebbe rimuovere molto essendo appunto acido e soprauttto non dannoso per piante o animali, ora il mio dubbio è questo, posso utilizzarlo?come posso capire se sia totalmente pulito e che non ci siano rischi ad utilizzarlo ?
Grazie a tutti per l'aiuto e scusatemi nel caso abbia sbagliato sezione

ilVanni
28-04-2017, 16:30
Meglio uno spruzzino nuovo (costa max 2 euro). Non tanto per l'aceto ma per il profumo precedente.

Stesso
28-04-2017, 16:48
Qudini dici che qualsiasi cosa io faccia non posso essere sicuro di aver tolto tutto il profumo?

Era più per pigrizia che per l'aspetto economico hahaha

ilVanni
28-04-2017, 16:50
Sì.

Per curiosità, come funziona questo nebulizzatore? Hai automatizzato lo spruzzino? (chiedo per curiosità).

Stesso
28-04-2017, 17:27
Allora la cosa è un po' complicata hahaha
Hai presente quei diffusori di profumi che spruzzano ogni tot minuti? L'ho smontato e preso il circuito staccandone il suo motorino di funzionamento, poi ho costruito ,con piccolo motore che avevo smontato tempo fa da non so cosa, una specie di pompa impermeabile, lo costruita da me perché mi serviva fosse moooolto piccola, e quelle in commercio sono tutte più grandi, considera che il motorino sta all'interno del tappo di una bottiglia, quindi il risultato è molto piccolo, poi questa specie di pompa l'ho collegata al circuito di prima che però ho sovralimentato rispetto ai suoi 3v e l'ho portato a 4,5v per avere più potenza, e come ultima cosa ho costruito da me una specie di spruzzino, ma il getto è ancora troppo compatto e poco "nebulizzato", il risultato finale sembra essere buono comunque, perché spruzza ogni 9/18/36 minuti, e sopratutto la pompa rimane accesa per un secondo, quindi non c'è rischio di bagnare troppo.
Spero si siano capiti tutti i passaggi

ilVanni
28-04-2017, 17:29
Ingegnoso.

ximbex
01-05-2017, 01:19
Io uso quei congegni per l'insetticida delle mosche!
Dal fornitore mi sono fatto lasciare qualche spruzzino in più!
Volendo ho pure quelli montato sulle bombole, che sono stati montato sbagliati in fabbrica! Se vuoi provare... sono disponibili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk