Visualizza la versione completa : Consigli 100 Litri Guppy
Salve a tutti,
sto provando ad allestire man mano un acquario di Guppy.
Inizialmente i miei guppy erano ospitati in un 60 litri e da circa due mesi ho recuperato un poseidon da 100 litri che sto provando ad allestire.
La fauna è composta da 3 guppy adulti (2 femmine e 1 maschio)
Molti avannotti di guppy
4 Neon
Ho due filtri sottodimensionati (un eden 501 configurato come da manuale e un duetto con soli cannolicchi)...il prossimo acquisto sarà l'eden 511.
La flora è composta da 3 anubias grandi e 4/5 piantine di hygrophila difformis (le piantine sono figlie di potature dalla pianta originale)
l'illuminazione è quella di serie sul poseidon ... un neon t8 da 18w daylight, ho inoltre aggiunto una striscia led RGB (4w) che utilizzo la sera e la mattina come "luce lunare"
Di seguito due immagini per rendere l'idea di come è fatto.
Chiedo consigli su eventuali piante (semplici da manutenere) da aggiungere e dove posizionarle, pensavo a del ceratophyllum demersum, a qualche altro arredo (tipo legni o rocce) e dove posizionarlo ed eventualmente sull'illuminazione tenendo conto che sono negato su questo argomento (sostituire il neon ok, già aggiungerne uno nuovo avrei difficoltà :))
grazie mille.
alessio
https://s13.postimg.cc/nu1wlrawz/20170427_144220.jpg (https://postimg.cc/image/nu1wlrawz/)
https://s13.postimg.cc/4q8l5ey2r/20170427_144213.jpg (https://postimg.cc/image/4q8l5ey2r/)
innanzitutto leggi qui
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2015/piante.asp
perchè hai messo i neon se devi fare un acquario di guppy? le due specie non vanno tanto bene insieme
qualche bel legno sicuramente starebbe bene, inoltre dovresti aggiungere molte altre piante. tutta la parte anteriore è vuota e esposta alla luce diretta, mi sembra di vedere dalla foto che tutto il fondo sta diventando marrone forse a causa delle diatomee.
l'importante è che non metti anfore o cose strane mi raccomando:-) solo roba naturale!
puoi prendere anche semplicemente un po' di muschio e appoggiarlo sul fondo lasciando che diventi più grosso.
il fondo scuro è ottimo, hai fatto molto bene a mettere un fondo scuro :-)
innanzitutto grazie mille per la risposta, leggerò l'articolo che mi hai postato.
per i neon purtroppo è un errore fatto per la troppa precipitazione iniziale, inesperienza e cattivi consigli, sono in attesa di regalarli ad un collega anche se non nascondo, ormai sono con me da un annetto e li considero come di famiglia :(
per quanto riguarda le anfore tranquillo, proprio non mi piacciono, ero orientato su qualche legno e pietra lavica, il mio dubbio è solamente dove dovrei posizionarlo e se non rischio di incasinare troppo con cose inutili.
per le piante, cosa mi consigli di mettere nella parte anteriore? tieni presente la luce che ho a disposizione e che non ho impianto CO2.
per il muschio quale consigli? mi è sufficiente lasciarlo adagiato al fondale che cresce da solo?
scusa per le mille domande, ma sono proprio alle prime armi.
ho optato per il fondo scuro per cercare di dare profondità e risaltare i colori di piante e pesci.
prendi un muschio facile tipo la Vesicularia dubyana o cose simili,o Taxiphyllum barbieri, cresce anche solo appoggiato al fondo, come se fosse un cespuglio. così fa volume.
prendi in negozio una bella radice o un bel legno che ti piace e mettilo dentro. vedrai che con un bel legno vero, circondato dal muschio, l'acquario già cambia faccia e sembra più pieno.
poi puoi mettere qualche Vallisneria contro il vetro, dietro. guarda le foto nell'articolo, in particolare guarda la vasca con Sagittaria, come vedi c'è solo Sagittaria e muschio, ma la vasca sembra molto piena.
sei gentilissimo...seguirò i tuoi consigli.
per quanto riguarda l'illuminazione consigli continuare con il 18w t8 daylight oppure un t5 o un neon differente?
può andare bene anche il tuo neon. magari è insufficiente, ma questo è un altro discorso, nel senso che un solo neon fa poca luce. ma se metti piante poco esigenti, magari è sufficiente
dalle foto, il tuo acquario mi sembra abbastanza illuminato
il muschio di java devo necessariamente ancorarlo ad un supporto (legno, sasso o retina) o posso adagiarlo anche sul fondo a ciuffetti e attendere che si propaghi nella vasca, in rete vedo solo esempi dove è ancorato ma mi piacerebbe invece che fosse libero?
il ceratophyllum demersum come lo vedi per aiutare i due filtri che attualmente sono sottodimensionati (i valori cmq vanno bene, i nitrati un po' altini)?
infine, le diatomee, non riesco a debellarle...pulisco in continuazione le foglie ma mi si formano sempre sull'anubias, per questo ero orientato sul ceratophyllum da lasciare galleggiante in modo che facesse ombra alle anubias e contrastasse la fotosintesi delle alghe.
------------------------------------------------------------------------
nel caso un'ampullaria come la vedi? anche se non vorrei che mi spariscono le diatomee ma mi si riempiono i vetri di cac**ine bianche.
le ampullarie sono un po' ingombranti come lumache, non ne hai bisogno, bastano le lumachine quelle piccole tipo Physa
le foglie di Anubias sono molto dure, quindi pulirle non è un problema, basta che ci passi sopra il dito e le hai pulite, ci vogliono due secondi
per il resto le diatomee male non fanno (entro certi limiti), è solo un discorso estetico.
il muschio cresce benissimo anche libero, non lo devi legare per forza
i nitrati alti li abbassi solo facendo i cambi ogni tanto, ma non troppo spesso.
il ceratofillo galleggiante lo puoi anche mettere, ma sicuramente fa ombra e quindi riduce ulteriormente la luce. io direi che tu dovresti mettere solo la Vallisneria, le sue foglie diventano molto lunghe e quindi poi si piegano sulla superficie facendo ombra, quindi basta quella per fare ombra
leggevo che il ceratophyllum è ottimo però come mangia nitrati...
cambi d'acqua ne faccio sui 10 litri ogni due settimane.
PS. purtroppo con alcune foglie di anubias sto facendo proprio fatica, le tiro fuori dall'acquario e le strofino con ovatta ma qualcosa rimane sempre :(
e cmq meglio diatomee che altro :)
Visti i tuoi problemi coi nitrati il ceratophyllum o l'egeria sarebbero perfetti, però potrebbero farti sopravvivere troppi avannotti. Volendo potresti fare un pensiero sulla lemna.
Come altre piante sul fondale invece potresti provare anche delle cryptocoryne.
Comunque se stai su piante semplici la luce che hai va bene e il neon di ricambio ti costa pochissimo.
Riguardo la luce lunare ho letto che in alcuni casi potrebbe favorire le alghe, ma non ho esperienza diretta, quindi occhio a quanto la tieni accesa.
Per le diatomee, come ti hanno scritto, non sono un gran problema.
Visti i tuoi problemi coi nitrati il ceratophyllum o l'egeria sarebbero perfetti, però potrebbero farti sopravvivere troppi avannotti. Volendo potresti fare un pensiero sulla lemna.
Come altre piante sul fondale invece potresti provare anche delle cryptocoryne.
Comunque se stai su piante semplici la luce che hai va bene e il neon di ricambio ti costa pochissimo.
Riguardo la luce lunare ho letto che in alcuni casi potrebbe favorire le alghe, ma non ho esperienza diretta, quindi occhio a quanto la tieni accesa.
Per le diatomee, come ti hanno scritto, non sono un gran problema.
Ho acquistato del ceratophyllum che lascio galleggiante, qualche stelo, giusto per vedere come cresce.
Ho preso un nuovo neon (ormai era da cambiare quello vecchio), un osram 18w a 4000k, ho letto che dovrebbe favorire lo sviluppo delle piante (vero?).
Inoltre ho aggiunto un legno con del muschio e dell'altro muschio ancorato ad un sasso piatto, con la prima potatura ho provato a mettere su una rete in teflon (quelle per i barbecue) i ciuffetti di muschio potati, vediamo se prendono.
Ho notato da qualche giorno un proliferare di alghe ed è apparsa una lumachina minuscola minuscola, vediamo cosa diventa.
Infine nitrati, ho scoperto che l'acqua del mio acquedotto ne ha dai 20-50...questo è un problema che sto cercando di capire come risolvere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io abito nel paese accanto al tuo, quindi l'acqua è simile. Con pochi pesci, una buona gestione della vasca e alcune piante veloci come il ceratophyllum vai tranquillo e risparmi sul concime.
Per il neon va bene, se non ti dà fastidio la tonalità un po' giallognola.
Ho aggiunto del ceratophyllum per assorbire nitrati...l'ho lasciato per il momento galleggiante, ma non mi convince.
Ecco come si presenta ora la vasca...come consigliate di posizionare il cerato?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/f5f0253cff3c0ea2f39b3fce40e7eae3.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Potresti piantarlo tutto a sinistra, accanto alle anubias, con gli steli infilati in un cannolicchio; puoi fare mazzetti di 3 o 4 steli.
Work in progresshttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170526/fb03b95ef2fb6b0977a594c834c99041.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |