blackstar
26-04-2017, 11:32
Ciao a tutti,
eccomi qui a presentare il mio acquario. Finalmente dopo qualche anno di pausa ho ripreso questa bella passione.
La vasca scelta è un classico antille 100 della pet company, misure 100x30x40, nonstante il litraggio medio è una vasca che mi è sempre piaciuta perchè le sue misure permettono un grande spazio di nuoto.
L'acquario è avviato da tre mesi e per l'avvio è stato uasto il prodotto ATM colony, sinceramente non posso non dirne bene, i pesci sono stati inseriti da subito a piccoli gruppi e settimanalmente, non ci sono state perdite, non ci sono stati picchi di nitriti, nè si sono verificati comportamenti strani
Tecnica:
- Filtro esterno Eden 521 con cannolicchi spugne e lana
- Riscaldatore eheim 100 watt, è impostato a 21° e in vasca ne ho 24,5.... chi mi spiega perchè questi riscaldatori sono così difficili da tarare mi fa un favore
- Impianto di illuminazione di serie, 25 watt neon t8 grolux sylvania
- impianto co2 con bombola usa e getta e diffusore in vetro soffiato aquili
Allestimento:
-Fondo fertile Dennerle Nutrimix
-Ghiaia fine di quarzo nero
-Rocce laviche e pagoda, ciottoli medi decorativi
-Tronco cavo in resina
-...veliero in resina... (ho accettato il compromesso purchè non fosse troppo appariscente)
Valori:
ph 7
gh 7
kh 6
no2 assenti
no3 0-5 mg/l
Fertilizzazione con protocollo Dennerle a 1/3 della dose
Flora:
Hydrocotile leucocepala
Limnophyla sessiflora
Cryptocorine undulata
Microsorum
Fauna:
Coppia di pelvicachromis pulcher
9 cardinali
6 tanichtys albonubes
2 ancystrus (1M, l'altro è ancora piccolo per determinare il sesso)
Alimentazione:
Somministro quotidianamente alternati
Granuli SHG
Spirulina SHG
Artemie liofilizzate
Ogni giorno 2 compresse di Plecotabs jbl per gli ancy
Il grande limite tecnico della vacsa è l'illuminazione, ai lati ci sono due zone buie che impediscono alle piante di svilupparsi a pieno, si nota molto a differenza tra le crypto ai lati e quella al centro (sono la stessa specie!)
Vorrei apportare una modifica ma senza bucare il coperchio, nè toglierlo. avevo pensato di mettere delle strisce led adesive ai lati ma non saprei quali prendere e che gradazione di colore.
Le abbinerei al neon che ho già.
La fauna è un pò strana e lo so, le miei intenzioni iniziali sono state un pò deviate anche dal fatto che i pesci sono stati scelti insieme al mio compagno, lui avrebbe voluto specie colorate in stile marino, ma il litraggio limita la scelta.
La coppia di Pelvica si è riprodotta una volta ma gli avannotti sono spariti nel giro di pochi giorni, non credo siano stati predati penso piuttosto che siano stati aspirati dal filtro perchè hanno cominciato a sparire nel momento in cui sono stati spostati vicino al tubo di aspirazione.
Al momento la coppia gira per la vasca molto traquillamente ,ma non ci sono corteggiamenti nè comportamenti aggressivi verso gli altri ospiti, che invece c'erano durante la riproduzione , la femmina non mi sembra abbia il ventro gonfio come lo aveva prima della deposizione
I tanictys so che soffrono le alte temperature, ma probabilmente fra un mesetto i problema ci sarà un pò per tutti i pesci quindi penserò al da farsi
Detto questo accetto consigli vari, osservazioni e critiche. Appena riuscirò posterò anche qualche altra foto con i dettagli della vasca
https://s28.postimg.cc/lwiej013d/18077205_10213025602423627_5269887283337885403_o.j pg (https://postimg.cc/image/lwiej013d/)
eccomi qui a presentare il mio acquario. Finalmente dopo qualche anno di pausa ho ripreso questa bella passione.
La vasca scelta è un classico antille 100 della pet company, misure 100x30x40, nonstante il litraggio medio è una vasca che mi è sempre piaciuta perchè le sue misure permettono un grande spazio di nuoto.
L'acquario è avviato da tre mesi e per l'avvio è stato uasto il prodotto ATM colony, sinceramente non posso non dirne bene, i pesci sono stati inseriti da subito a piccoli gruppi e settimanalmente, non ci sono state perdite, non ci sono stati picchi di nitriti, nè si sono verificati comportamenti strani
Tecnica:
- Filtro esterno Eden 521 con cannolicchi spugne e lana
- Riscaldatore eheim 100 watt, è impostato a 21° e in vasca ne ho 24,5.... chi mi spiega perchè questi riscaldatori sono così difficili da tarare mi fa un favore
- Impianto di illuminazione di serie, 25 watt neon t8 grolux sylvania
- impianto co2 con bombola usa e getta e diffusore in vetro soffiato aquili
Allestimento:
-Fondo fertile Dennerle Nutrimix
-Ghiaia fine di quarzo nero
-Rocce laviche e pagoda, ciottoli medi decorativi
-Tronco cavo in resina
-...veliero in resina... (ho accettato il compromesso purchè non fosse troppo appariscente)
Valori:
ph 7
gh 7
kh 6
no2 assenti
no3 0-5 mg/l
Fertilizzazione con protocollo Dennerle a 1/3 della dose
Flora:
Hydrocotile leucocepala
Limnophyla sessiflora
Cryptocorine undulata
Microsorum
Fauna:
Coppia di pelvicachromis pulcher
9 cardinali
6 tanichtys albonubes
2 ancystrus (1M, l'altro è ancora piccolo per determinare il sesso)
Alimentazione:
Somministro quotidianamente alternati
Granuli SHG
Spirulina SHG
Artemie liofilizzate
Ogni giorno 2 compresse di Plecotabs jbl per gli ancy
Il grande limite tecnico della vacsa è l'illuminazione, ai lati ci sono due zone buie che impediscono alle piante di svilupparsi a pieno, si nota molto a differenza tra le crypto ai lati e quella al centro (sono la stessa specie!)
Vorrei apportare una modifica ma senza bucare il coperchio, nè toglierlo. avevo pensato di mettere delle strisce led adesive ai lati ma non saprei quali prendere e che gradazione di colore.
Le abbinerei al neon che ho già.
La fauna è un pò strana e lo so, le miei intenzioni iniziali sono state un pò deviate anche dal fatto che i pesci sono stati scelti insieme al mio compagno, lui avrebbe voluto specie colorate in stile marino, ma il litraggio limita la scelta.
La coppia di Pelvica si è riprodotta una volta ma gli avannotti sono spariti nel giro di pochi giorni, non credo siano stati predati penso piuttosto che siano stati aspirati dal filtro perchè hanno cominciato a sparire nel momento in cui sono stati spostati vicino al tubo di aspirazione.
Al momento la coppia gira per la vasca molto traquillamente ,ma non ci sono corteggiamenti nè comportamenti aggressivi verso gli altri ospiti, che invece c'erano durante la riproduzione , la femmina non mi sembra abbia il ventro gonfio come lo aveva prima della deposizione
I tanictys so che soffrono le alte temperature, ma probabilmente fra un mesetto i problema ci sarà un pò per tutti i pesci quindi penserò al da farsi
Detto questo accetto consigli vari, osservazioni e critiche. Appena riuscirò posterò anche qualche altra foto con i dettagli della vasca
https://s28.postimg.cc/lwiej013d/18077205_10213025602423627_5269887283337885403_o.j pg (https://postimg.cc/image/lwiej013d/)