Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario da 20 L
Salve a tutti,
è da un po’ di anni che avevo in mente di iniziare con un piccolo acquario di acqua dolce, ma non ho mai avuto ne il tempo ne la pazienza di farmelo.
Poiché le mie figlie me lo hanno chiesto vivamente non ho potuto questa volta esimermi dall'acquistarlo.
Quindi siamo andato da un negozio di animali ZOOMIGUANA ed abbiamo acquistato il nostro piccolo mini acquario da 20 litri dato che non abbiamo troppo spazio per metterne uno più grosso con cui sarebbe stato opportuno iniziare.
Per l’allestimento del nostro acquario di acqua dolce abbiamo acquistato quanto segue:
Acquario Tetra AcquaArt LED 20 L
Fondo per piante SERA FLOREDEPORT da 2.4 kg. Interamente versato nell'acquario.
5 kg. di GHIAINO POLICROMO MEDIO versato per ¾ sopra il fondo
N°2 piante, n°1 Limnophila sessiliflora e n°1 Hydrocotyle leucocephala
N°1 pezzo di legno di cui non ricordo però la tipologia.
L’obiettivo finale poi è quello di inserire un Betta Splendens o in alternativa qualche altra specie che ci potreste consigliare tranne che le caridine. Eventualmente posso inserire anche qualche lumachina.
Di seguito vi illustro fase dopo fase l’allestimento del mini acquario:
Giorno 0 (12-04-2017)
Fase 1 - Inserimento terra:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-1.JPG
Fase 2 - Inserimento ghiaia:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-2.JPG
Fase 3 - Inserimento filtro a zaino:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-3.JPG
Fase 4 - Inserimento prima parte di acqua:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-4.JPG
Fase 5 - Inserimento piante:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-5.JPG
Fase 6 - Completamento riempimento acquario con acqua:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-6.JPG
Fase 7 - Inserimento 10 ml di Tetra AcquaSafe:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-7.JPG
Fase 8 - inseriemnto 5 ml di Tetra FilterActive:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-8.JPG
Fase 9 - Foto acquario con LED acceso:
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/0-9.JPG
Giorno 1 (13-04-2017)
Foto acquario dopo 24 ore
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/1-1.JPG
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/1-2.JPG
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/1-3.JPG
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/1-4.JPG
Giorno 2 (14-04-2017)
Foto acquario dopo 48 ore e dopo aver inserito il legno (purtroppo non bollito per mia incompetenza)
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/2-1.JPG
http://www.toyotaclubitalia.it/acquario/2-2.JPG
Primo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 3
Nitriti mg/l - 0,17
Durezza Totale °dH - 7
Durezza Carbonatica °dH - 18
Valore pH - 8,2
Cloro (CL2) mg/l - 0,0
Diossido di carbonio mg/l - 4,0
Giorno 5 (17-04-2017)
Secondo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 0
Nitriti mg/l - 0,48
Durezza Totale °dH - 6
Durezza Carbonatica °dH - 17
Valore pH - 7,8
Cloro (CL2) mg/l - 0,0
Diossido di carbonio mg/l - 7,0
Giorno 11 (23-04-2017)
Terzo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 4
Nitriti mg/l - 1,14
Durezza Totale °dH - 10
Durezza Carbonatica °dH - 20
Valore pH - 7,8
Cloro (CL2) mg/l - 0,2
Diossido di carbonio mg/l - 9,0
Bene.... ora vorrei chiedervi qualche consiglio:
Il filtro che è uscito dalla confezione va bene oppure magari è meglio sostituirlo con qualcosa di migliore?
Dalla confezione dell’acquario è uscito il mangime per pesci rossi. Deduco che non sia adatto per il betta o eventuale pesce che mi consigliate. Cosa mi consigliate in alternativa?
Al momento la temperatura dell’acquario oscilla tra i 18-20°C per cui immagino sia opportuno acquistare un riscaldatore. Avete qualche riscaldatore da consigliarmi che non consumi troppo? Inoltre il riscaldatore va acceso solo di inverno oppure anche in estate ?
Il primo cambio di acqua lo faccio dopo il primo mese una volta che il filtro è maturato e poi in seguito ogni quante volte e con che quantitativo di acqua in sostituzione?
Si accettano volentieri altri tipi di consigli in merito.
Saluti,
Nunzio
Ciao e complimenti per la vaschetta, è venuta molto carina. Per quanto riguarda l'allevamento del Betta Splendens puoi tranquillamente cimentarti però la temperatura deve essere almeno 25°C costanti per il semplice allevamento, non parlo di riproduzione. Quindi necessiti di un riscaldatore. Seguo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ch ne pensate di questo come riscaldatore:
https://www.amazon.it/Anself-Sommergibile-Riscaldamento-Temperatura-Regolazione/dp/B00W6M25HQ/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1493188685&sr=8-2&keywords=riscaldatore+per+acquario
Opterei per uno jager da 25 W...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
...intanto BENVENUTO!!!
rispondo alle tue domande:
Il filtro che è uscito dalla confezione va bene oppure magari è meglio sostituirlo con qualcosa di migliore? dipende da cosa devi fare...in 20l si può fare poco quindi va bene anche quel filtrino...magari inserirei dei cannolicchi per filtri piccoli (es.mini siporax della sera)
Dalla confezione dell’acquario è uscito il mangime per pesci rossi. Deduco che non sia adatto per il betta o eventuale pesce che mi consigliate. Cosa mi consigliate in alternativa? dipende che tipo di cibo è...come base puoi anche utilizzarlo...ma per il betta poi ci andrebbero anche delle verdurine e del cibo congelato...come tutti i pesci d'altronde...
Al momento la temperatura dell’acquario oscilla tra i 18-20°C per cui immagino sia opportuno acquistare un riscaldatore. Avete qualche riscaldatore da consigliarmi che non consumi troppo? https://www.amazon.it/Tetra-145122-Tetratec-Riscaldamento-Importato/dp/B000XAE7QU/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1493196533&sr=8-4&keywords=riscaldatore+per+acquario+25+watt
questo è il riscaldatore della tetra...è molto affidabile e preciso come temperatura
Inoltre il riscaldatore va acceso solo di inverno oppure anche in estate ? in teoria va lasciato sempre ed in estate non dovrebbe accendersi perchè ha un termostato integrato...si spegne quando raggiunge la temperatura da noi indicata...ma se vedi che sale troppo o che rimane sui 24/25 (per betta) anche senza riscaldatore puoi spegnerlo...io personalmente lo ho già spento e sono stabile a 24 gradi
Il primo cambio di acqua lo faccio dopo il primo mese una volta che il filtro è maturato e poi in seguito ogni quante volte e con che quantitativo di acqua in sostituzione? esatto nel primo mese non conviene fare dei cambi d'acqua...li farai poi a maturazione avvenuta...e in un ambiente così piccolo consiglierei di farli poi ogni settimana...
in 10 litri netti non avrei messo un pesce, onestamente.
in 10 litri netti non avrei messo un pesce, onestamente.
Sono daccordo con te, ma purtroppo al momento non ho spazio. Dovrei spostare qualche mobile per crearne uno per un eventuale acquario da 60 L ma mia moglie non vuole.
E' pirtroppo le bambine vogliono un pesce. Gli avevo fatto vedere anche le caridine ma non gli piacciono. Motivo per il quale mi sono buttato sul Betta dato che in natura ho letto che vive anche in piccoli spazi. Mi rendo conto che 10 L litri sono esigui anche per lui ma speso in futuro di potergli dare un ambiente migliore :)
in 10 litri netti non avrei messo un pesce, onestamente.
Sono daccordo con te, ma purtroppo al momento non ho spazio. Dovrei spostare qualche mobile per crearne uno per un eventuale acquario da 60 L ma mia moglie non vuole.
E' pirtroppo le bambine vogliono un pesce. Gli avevo fatto vedere anche le caridine ma non gli piacciono. Motivo per il quale mi sono buttato sul Betta dato che in natura ho letto che vive anche in piccoli spazi. Mi rendo conto che 10 L litri sono esigui anche per lui ma speso in futuro di potergli dare un ambiente migliore :)
Se avessero voluto un cavallo? "le bambine vogliono" non può essere la motivazione dai...soprattutto con cose impegnative come gli animali.
D-fishnet
26-04-2017, 14:24
Salve a tutti,
è da un po’ di anni che avevo in mente di iniziare con un piccolo acquario di acqua dolce, ma non ho mai avuto ne il tempo ne la pazienza di farmelo.
Poiché le mie figlie me lo hanno chiesto vivamente non ho potuto questa volta esimermi dall'acquistarlo.
Quindi siamo andato da un negozio di animali ZOOMIGUANA ed abbiamo acquistato il nostro piccolo mini acquario da 20 litri dato che non abbiamo troppo spazio per metterne uno più grosso con cui sarebbe stato opportuno iniziare.
Per l’allestimento del nostro acquario di acqua dolce abbiamo acquistato quanto segue:
Acquario Tetra AcquaArt LED 20 L
Fondo per piante SERA FLOREDEPORT da 2.4 kg. Interamente versato nell'acquario.
5 kg. di GHIAINO POLICROMO MEDIO versato per ¾ sopra il fondo
N°2 piante, n°1 Limnophila sessiliflora e n°1 Hydrocotyle leucocephala
N°1 pezzo di legno di cui non ricordo però la tipologia.
L’obiettivo finale poi è quello di inserire un Betta Splendens o in alternativa qualche altra specie che ci potreste consigliare tranne che le caridine. Eventualmente posso inserire anche qualche lumachina.
Primo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 3
Nitriti mg/l - 0,17
Durezza Totale °dH - 7
Durezza Carbonatica °dH - 18
Valore pH - 8,2
Cloro (CL2) mg/l - 0,0
Diossido di carbonio mg/l - 4,0
Giorno 5 (17-04-2017)
Secondo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 0
Nitriti mg/l - 0,48
Durezza Totale °dH - 6
Durezza Carbonatica °dH - 17
Valore pH - 7,8
Cloro (CL2) mg/l - 0,0
Diossido di carbonio mg/l - 7,0
Giorno 11 (23-04-2017)
Terzo controllo dei valori dell'acqua:
Nitrati mg/l - 4
Nitriti mg/l - 1,14
Durezza Totale °dH - 10
Durezza Carbonatica °dH - 20
Valore pH - 7,8
Cloro (CL2) mg/l - 0,2
Diossido di carbonio mg/l - 9,0
Bene.... ora vorrei chiedervi qualche consiglio:
Il filtro che è uscito dalla confezione va bene oppure magari è meglio sostituirlo con qualcosa di migliore?
Dalla confezione dell’acquario è uscito il mangime per pesci rossi. Deduco che non sia adatto per il betta o eventuale pesce che mi consigliate. Cosa mi consigliate in alternativa?
Al momento la temperatura dell’acquario oscilla tra i 18-20°C per cui immagino sia opportuno acquistare un riscaldatore. Avete qualche riscaldatore da consigliarmi che non consumi troppo? Inoltre il riscaldatore va acceso solo di inverno oppure anche in estate ?
Il primo cambio di acqua lo faccio dopo il primo mese una volta che il filtro è maturato e poi in seguito ogni quante volte e con che quantitativo di acqua in sostituzione?
Si accettano volentieri altri tipi di consigli in merito.
Saluti,
Nunzio
Ciao e benvenuto!
Allora...Parto con un paio di premesse:
1. 20 litri (10, se consideriamo fondo, piante e legno che occupano spazio.) sono nulla.
Io personalmente non inserirei alcun pesce lì dentro. Per il poco spazio e perchè mantenere un acquario piccolo come prima esperienza è un casino. (Credimi, ci sono passata pure io. Ai tempi, avevo un betta in 20 litri netti ed era un inferno da tener pulito.)
Io non sarei scesa sotto i 50 litri.
Secondo me, vai di caridine anche se le figlie non vogliono. Un betta in 10 litri, sarebbe come tenere un pastore tedesco in un monolocale a vita. Ci può stare? Sì. Sta bene, lì dentro? Eh..
2. MAI prendere animali "perchè i bambini lo vogliono". E' un animale. E' un essere vivente. E' un impegno.
Ed i bambini sono piuttosto volubili. Specie se sono piccoli. Dopo la prima settimana di euforia, se ne dimenticheranno.
Devi sempre essere 100% sicuro della tua scelta e devi sapere esattamente cosa ti porti in casa. Ed un acquario richiede tempo, pazienza ed un po' di studio.
Ma a parte questo...Per rispondere alle tue domande:
1. Allora...Il filtro com'è? Cosa c'è dentro?
Se ci sono solo spugne, ti converrebbe toglierne una ed inserire cannolicchi piccoli e magari mettere in cima anche della lana di perlon che andrai a sostituire quando si sporca molto.
L'acquarietto di per sè è piccino, per cui ti direi di tenere quello che hai. Dipende da com'è fatto.
2. Cibo per pesci rossi non va bene per i betta. I betta sono insettivori/carnivori.
Per cui dovresti trovare del cibo in granuli apposta per betta (un paio di barattoli di buon granulare di marche diverse per variare) e magari anche delle larve rosse di zanzara.
Il cibo vivo è anche consigliato. I betta sembrano adorarlo. Ogni tanto, somministri anche un pisello bolito e sbucciato.
Più vari la dieta, meglio è.
Come fauna...Io ti ho già detto come la penso in precedenza. Poi fai tu.
3. Il termoriscaldatore dovrebbe esserci sempre. Prendine uno adatto alla tua vaschetta.
I betta sono tropicali. Vogliono una temperatura di 25/26°C costanti. Ricorda che soffrono molto gli sbalzi termici.
4. Il cambio d'acqua lo puoi fare una settimana dopo che hai inserito il pesce. Dopo aver lasciato a maturare per un mese.
Cambio d'acqua settimanale del...30% direi, viste le dimensioni della vasca. Mai tutta l'acqua, che uccideresti i batteri.
Poi dipende dai valori della tua acqua. I betta vogliono un PH intorno al 7. Se la tua acqua è molto dura, dovrai tagliarla con acqua osmotica.
Ricorda che va usato SEMPRE il biocondizionatore, per purificare l'acqua di rubinetto da cloro e metalli pesanti che sono tossici per i pesci.
P.S.
I test a reagente li hai, oppure ti fai fare i test dell'acqua in negozio?
Se non li hai, quelli sono utili da avere in casa.
P.P.S.
Il legno, se non hai piante legate ad esso, puoi tranquillamente tirarlo fuori dall'acqua e bollirlo.
Ciao, anche io ho un. AcquaArt led 20, bella vaschetta ma il filtro é pessimo.
Non ha un filtraggio biologico adeguato, ne é proprio sprovvisto.
Poi leggendo i tuoi valori del Acqua ho notato che hai scritto durezza totale ( GH) 7 e durezza Carbonica (kh) 18.
Sei sicuro di questi valori?
Come li hai misurati?
I valori li ho letti con un Test a strisce della TETRA.
Oggi vado a comprare i test a Regente dato che da quanto leggo sono più precisi.
Se posso dire la mia, troppo materiale di fondo ti bastavano 3 kg di manado o similare e basta visto che è ottimo anche per le piante, così tanto ti ha rubato un bel po' di acqua, in 20 lt lordi e con le giuste accortezze, quindi piante tipo egeria che aiuta anche nelle prime fasi di avvio della vasca ed almeno un bel legnetto, un Betta maschio tenuto in solitaria con un paio di lumachine tipo Helena ci può stare. Tutto questo lo dico per esperienza personale. Poi se si paragona un cane pastore ad un Betta stiamo proprio sbagliando, il Betta in natura e ribadisco IN NATURA si crea un suo territorio in un piccolo spazio all'interno della pozza d'acqua o rigolo dove vive, non ha bisogno di grandi spazi dove nuotare anzi più ha un ambiente dove può controllare tutto meglio sta. Per gli esemplari show, come crown tail o halfmoon figuriamoci se 15/18 lt non bastano. Avanzano. Questo comunque rimane il mio pensiero sempre dettato dall'esperienza personale.
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
daniele68
27-04-2017, 14:51
quoto nib79
aggiungo che con i betta non ci vuole assolutamente una illuminazione forte, quindi adegua le eventuali piantine, metti un legno che ambri l'acqua.
Giustissimo sull'illuminazione...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
magica.mente
27-04-2017, 19:07
Ciao, progetto simpatico......prenderò spunto
D-fishnet
27-04-2017, 19:19
Se posso dire la mia, troppo materiale di fondo ti bastavano 3 kg di manado o similare e basta visto che è ottimo anche per le piante, così tanto ti ha rubato un bel po' di acqua, in 20 lt lordi e con le giuste accortezze, quindi piante tipo egeria che aiuta anche nelle prime fasi di avvio della vasca ed almeno un bel legnetto, un Betta maschio tenuto in solitaria con un paio di lumachine tipo Helena ci può stare. Tutto questo lo dico per esperienza personale. Poi se si paragona un cane pastore ad un Betta stiamo proprio sbagliando, il Betta in natura e ribadisco IN NATURA si crea un suo territorio in un piccolo spazio all'interno della pozza d'acqua o rigolo dove vive, non ha bisogno di grandi spazi dove nuotare anzi più ha un ambiente dove può controllare tutto meglio sta. Per gli esemplari show, come crown tail o halfmoon figuriamoci se 15/18 lt non bastano. Avanzano. Questo comunque rimane il mio pensiero sempre dettato dall'esperienza personale.
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Hey, ognuno la pensa in modo diverso...
Io lo ripeto...Starci, in 10 litri, ci sta anche...Ci sta bene, però? Eh.
Personalmente, io tengo un betta maschio halfmoon, con delle neritine e quattro corydoras (stretti) in un 55 litri ben piantumato. Ti assicuro che apprezza il suo territorio ugualmente. (Ho avuto un crowntail in quella stessa vasca per quattro anni.)
Poi ho tre femmine con due neritine e basta in un 50 litri netti.
Lo ho avuto anche io un betta in 20 litri, in passato. Era un twintail/double tail. A me francamente faceva pena, lì dentro.
Difatti ho poi cambiato l'acquario con un 60 litri in cui ora tengo le tre femmine di cui sopra. Ti assicuro che il cambiamento si è visto subito. Da apatico a sempre in movimento.
Io la penso così:
In natura, è vero che un betta si ritaglia il suo piccolo spazio (quando badano al nido), ma è anche vero che in natura, i betta vivono appunto in pozze di acqua, risaie e rigoli di acqua. Sai per quanto si estendono? (Senza contare che i betta, in natura, nuotano, saltano e cambiano pozze ecc. in cerca delle femmine. Per cui sfatiamo il mito secondo cui non hanno bisogno di spazio.)
Io capisco che i betta non abbiano bisogno di 1000 litri d'acqua a testa, ma visto che in natura non si trovano, ma sono anzi confinati tra 5 pareti di vetro a vita, perlomeno gli si dovrebbe dare un minimo di spazio per nuotare ed esplorare.
Siamo noi che dobbiamo soddisfare le esigenze loro e non il contrario.
E' la classica domanda che si fa. "Vuoi dare ai tuoi pesci un monolocale, o una villa in cui vivere?" Io sono per le vie di mezzo.
E credo che 50 litri siano un compromesso adeguato.
10 litri netti non sono nulla. Puoi trovare boccie, secchi e vasi dello stesso litraggio. Solo perchè c'è un filtro ed un riscaldatore (che mangiano altro spazio), la situazione non è migliore.
Io in 10/15 litri non alleverei alcun pesce.
(Giusto per la cronaca...Perchè scrivendo non si capisce...Questa è solo la mia opinione. Il mio non vuole essere un commento "acido" o altro. :) )
Assolutamente parliamo tutti per esperienza personale. Grazie.
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
D-fishnet
28-04-2017, 00:13
Ci macherebbe.
#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |