Visualizza la versione completa : Caos totale...
Ciao a tutti..
Nella mia vasca ho quello che voi chiamate fritto misto.. :-)) Principalmente dovuto alla mia inesperienza ma soprattutto nella troppa fiducia nel negoziante!!
Nella mia vasca da 60lt ho:
3 neon (troppo pochi ma tanto li devo togliere)
10 guppy (nati qui :D )
1 cory (da solo non va bene)
1 black molly femmina (nato in acquario da genitori ormai defunti.. molto particolare in quanto e bianco puntinato di nero, magari per voi è comunissimo :P )
1 platy
1 (mi vergogno a dirlo) loricaride, non so che specie sia perchè l'ha preso mia mamma... -28d# comunque un bestione troppo grosso per il mio piccolo acquario..
Gli ultimi valori misurati sono:
GH: 9
KH: 8
PH: 7,5
NO2: 0
Come mi conviene gestire questi pesci?
Non cazziatemi troppo #12 , sto cercando di informarmi il più possibile per diventare un buon acquariofilo :) anche per essere più indipendente dal negoziante.
ti sei già cazziato da solo :-D con questi valori continua con i poecilidi che vanno bene. Come hai già detto tu togli i neon e il cory e tieni tutti gli altri. casomai aumenta a 3 i platy e i molly. per il loricaride posta una foto così vediamo chi è :-)
Ok allora per la foto penso sarà difficle in quanto di giorno si nasconde spesso (già questo non pesco sia un buon segno...)
Se tolgo i cory non rischio che si acccumuli spocizia sul fondo?
Il platy pensavo di darlo anche via, magari cerco qualche altro poecilide.. :D
Sono riuscito a fotografare il bestione... l'ho postato anche il catfish...
I Corydoras si nutrono di rimanenze di cibo che si depositano sul fondale, se li togli basta prestare attenzione alle somministrazioni, oppure acquisti un gruppetto di Caridine .. ;-)
Regala i neon,
regala il cory xchè è solo, e il loricaride che è troppo grosso per un 60lt, ma sopratutto xchè tra l'altro vogliono acqua tenera e acida.
Prendi un paio di Ampullarie, o 5-6 neocaridine, per tenere pulito il fondo dai residui di cibo e dalle alghe (alimentale con verdurine, tre volte la settimana, e con pastiglitte da fondo)
Riccardo79
21-08-2006, 18:19
Sono riuscito a fotografare il bestione... l'ho postato anche il catfish...
Pleco :-)
Oggi sono passato dal negoziante e mi ha detto che lo prende indietro... meno male.. ;-)
Visto che adesso ho fatto partire l'impianto a co2, i valori cambieranno totalmente vero?
Se ho capito bene il pH dovrebbe scendere.
Con un pH più basso che tipo di popolaizione potrei ospitare, escludendo i poecilidi che darei a qualcuno o riporteri al negozio.?
Comunque il valore del pH varia in funzione della quantità di CO2 che somministri, per quanto riguarda i pesci ce ne sono un infinità, magari dà un occhio alle schede di AP ! ;-)
Riccardo79
27-08-2006, 12:16
Visto che adesso ho fatto partire l'impianto a co2, i valori cambieranno totalmente vero?
Se ho capito bene il pH dovrebbe scendere.
Con un pH più basso che tipo di popolaizione potrei ospitare, escludendo i poecilidi che darei a qualcuno o riporteri al negozio.?
La maggior parte dei pesci vuole un ph neutro acido <=7, altri invece alcalino....>7
L'anidride carbonica lo abbassa è vero, me se "ottimizzi" il kh(se relativamente alto,il ph bisognerà di molta + Co2 per farlo variare), potrai regolarti in base ai pesci che vuoi mettere. Devi vedere quante bolle al minuto di Co2 con un certo KH ti danno il "tuo" Ph..... ma attenzione, come ho detto prima, con un Kh alto, ti servira molta Co2 per far scendere il PH, con un Kh basso ce ne vorrà molto meno, ti faccio un esempio con tabella:
http://img84.imageshack.us/img84/5766/khco2phra7.jpg
supponiamo di avere un KH=20 e di voler passare da un pH=7,4 ad un pH=6,6...guardando la tabella puoi constatare di persona che dovrai aumentare la concentrazione di anidride carbonica da 24mg/litro a 148mg/litro.
Se invece avessi avuto un KH=1 lo stesso identico sbalzo di pH lo avresti cambiando la concentrazione di CO2 da 1,2mg/litro a 7,4mg/litro...concentrazioni molto più vicine fra loro quindi.
Questo è un pratico esempio di come un Kh possa influire sull'immissione di Co2, se un Kh è relativamente alto ci vorrà molta Co2 per far scendere il ph , se invece è relativamente basso, ci vorrà sicuramente una quantità minore, sempre per farlo scendere.
Spero di essermi spiegato.
Ciao
Visto che adesso ho fatto partire l'impianto a co2, i valori cambieranno totalmente vero?
Se ho capito bene il pH dovrebbe scendere.
Con un pH più basso che tipo di popolaizione potrei ospitare, escludendo i poecilidi che darei a qualcuno o riporteri al negozio.?
La maggior parte dei pesci vuole un ph neutro acido <=7, altri invece alcalino....>7
L'anidride carbonica lo abbassa è vero, me se "ottimizzi" il kh(se relativamente alto,il ph bisognerà di molta + Co2 per farlo variare), potrai regolarti in base ai pesci che vuoi mettere. Devi vedere quante bolle al minuto di Co2 con un certo KH ti danno il "tuo" Ph..... ma attenzione, come ho detto prima, con un Kh alto, ti servira molta Co2 per far scendere il PH, con un Kh basso ce ne vorrà molto meno, ti faccio un esempio con tabella:
http://img84.imageshack.us/img84/5766/khco2phra7.jpg
supponiamo di avere un KH=20 e di voler passare da un pH=7,4 ad un pH=6,6...guardando la tabella puoi constatare di persona che dovrai aumentare la concentrazione di anidride carbonica da 24mg/litro a 148mg/litro.
Se invece avessi avuto un KH=1 lo stesso identico sbalzo di pH lo avresti cambiando la concentrazione di CO2 da 1,2mg/litro a 7,4mg/litro...concentrazioni molto più vicine fra loro quindi.
Questo è un pratico esempio di come un Kh possa influire sull'immissione di Co2, se un Kh è relativamente alto ci vorrà molta Co2 per far scendere il ph , se invece è relativamente basso, ci vorrà sicuramente una quantità minore, sempre per farlo scendere.
Spero di essermi spiegato.
Ciao
in quello che dici nn mi pare che il rapporto cambi di molto.. rimane sempre intorno a 1/7.. quello che cambia è la concentrazione, si ha un enorme risparmio.. no?
Riccardo79
27-08-2006, 19:47
in quello che dici nn mi pare che il rapporto cambi di molto.. rimane sempre intorno a 1/7.. quello che cambia è la concentrazione, si ha un enorme risparmio.. no?
No, il rapporto non cambia, è la concentrazione di Co2 che cambia......
Con un kh alto come da esempio =20 per abbassare il ph da 7,4 a 6,6 guardando la tabella, capirai che dovrai aumentare i mg di Co2 da 24 a 148,quindi avrai bisogno di molta Co2,
stesso discorso, con un kh basso come da esempio =1 , sempre per portare il Ph da 7,4 a 6,6 , da 1,2mg/l iniziali dovrai passare a 7,4 quindi avrai bisogno di pochissima Co2 a differenza del primo esempio!
+ il Kh è basso, meno Co2 dovrai immettere, + è alto, più Co2 dovrai immettere.
Ciao
Alla fine ho rivoluzionato la mia popolazione nel seguente modo:
10 neon
2 ramirezi
2 otocinclus
piante:
3 anubias nane
1 anubias lanceolata
1 Mircosorium pteropus
1 Microsorium pt. windelov
1 Cryptocoryne non so bene quale
fondo di Vallisneria gigantea
Valori
KH 4°
PH 7 (lo sto abbassando)
NO2 0
GH non l'ho misurata ma adesso faccio 50% rubinetto e 50% osmosi
E' abbastanza equilibrata?
Riccardo79
31-08-2006, 00:34
Allora, per i pesci che hai, le caratteristiche dell'acqua possono andar bene......
Unica cosa che mi sento di cosigliari, alza di qualche grado il Kh, così limiterai i rischi di un pericoloso sbalzo di PH....
Ti conviene misurare anche il GH, non devi cambiarlo tutto in un colpo, ma un po per volta, altrimenti rischi di stressare in modo serio i pesci.
E' quello che farei io.....
Ciao
Riccardo79
31-08-2006, 00:47
A proposito di GH, ti posto qui una formuletta molto funzionale che ti permette di calcolare in aticipo, il GH che avrai in acquario:
GHdopo cambio=[(GHacqua1 x Litriacqua1) + (GHacqua2 x Litriacqua2)] / [Litriacqua1 + Litriacqua2]
Dove GHacqua1 sarebbe il GH in acquario
Litriacqua1 sarebbero i litri rimanenti in acquario(ti spiego meglio dopo)
GHacqua2 sarebbero il GH dell'acqua che immetterai in acquario
Litriacqua2 saranno i litri dell'acqua che vorrai immettere in acquario
Ti faccio un esempio più pratico, prendiamo in considerazione il mio acquario da 50 litri:
Nel mio acquario di 50 litri, effettuo un cambio parziale di 20 litri, il Gh dei 30 litri rimanenti in acquario è 18°(è solo un esempio), aggiungo acqua di osmosi(20litri) assoluta con GH=0 (è solo una prova, abbassarlo tutto in un colpo,provocherà stress ai pesci, dovresti abbassare un ° per volta), stando alla formula otterrò quindi:
GHdopo cambio=[(GHacqua1 x Litriacqua1) + (GHacqua2 x Litriacqua2)] / [Litriacqua1 + Litriacqua2]
[(18*30)+(0*20)]/50 = 540/50 = 10,8° GH ( che saranno i GH in acquario dopo il cambio)
Spero di essermi spiegato!
Ciao
Domani mi leggo le formule #19
Comunque sto facendo cambi di pochi litri ogni settimana mischiando acqua di rubinetto e acqua di osmosi.. saranno cambi di circa 7\8 litri
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |