PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo spunto di riflessione.......


malù
24-04-2017, 22:15
Le vostre vasche sono standard o fai da te??

Di norma i produttori realizzano vasche "commerciali", con questo termine intendo acquari che possono andare mediamente bene per la maggior parte degli allestimenti.
La mia curiosità è rivolta a quanti di voi "personalizzano" le loro vasche per esigenze particolari.
Personalmente ho sempre acquistato vasche commerciali, per poi finire col tenere i 5 vetri e modificare gran parte del resto.
Un ottimo esempio di fai da te e quello di paul sabucchi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521415 che, se riuscirà nel suo intento, potrà risolvere il problema dei nitrati in vasche con piantumazione scarsa o inesistente, come Patrick che ha realizzato un ruscello e molti altri di cui adesso non ricordo.

Lauriel
25-04-2017, 00:23
...anche io sempre comprato vasche commerciali ma poi cambiato sempre filtro e illuminazione...#24

Mattegenova
25-04-2017, 11:27
Ho sempre avuto vasche commerciali, alle quali anch'io abbino un filtro esterno.
Trovo che il filtro esterno possa permetterti qualcosa in più in certi allestimenti.
Ad esempio in questo allestimento, dove il livello dell'acqua era volutamente basso, la pompa del filtro interno non riusciva a lavorare, mentre con l'esterno nessun problema.
https://youtu.be/HUF5imk7erM

marko66
26-04-2017, 21:37
In maggioranza commerciali usate e poi modificate.Ultimamente ne ho comprata una ( solo vetro identica alla precedente come dimensioni) per sostituirne un'altra usata che perdeva.Attualmente ne ho 4,questa( 120lt aperta con illuminazione fai da te e filtro esterno jbl 900),la vasca Malawi commerciale(220lt chiusa con filtro interno modificato,comprata usata oltre vent'anni fa),una 60lt comprata usata solo vetro a Piacenza 3 anni fa(usata solo per contenere pesci alla fiera) con plafoniera e filtro esterni e la vaschetta 35lt (anni 90 recuperata dalla cantina della mia compagna)commerciale chiusa modificata con PL esterna e filtro a zainetto(ho modificato il coperchio originale inserendoci una griglia plastificata perchè coi killi la vasca aperta non era una buona idea:-D)

malù
26-04-2017, 21:43
Vedo che per molti il fai da te è quasi essenziale......

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

marko66
26-04-2017, 21:53
Vedo che per molti il fai da te è quasi essenziale......

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso a volte "essenziale", altre "sperimentale"o "maniacale" se preferisci....:-D:-D

malù
26-04-2017, 21:57
Se vuoi ottenere qualcosa di particolare o, più semplicemente, adatto alle tue esigenze, occorre far lavorare la fantasia... e le mani... Ahahaha

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
27-04-2017, 00:10
Rirpropongo e spiego:

https://s8.postimg.cc/vgb7bph7l/d64f9f8aedcaad662192e11ad4c72723.jpg (https://postimg.cc/image/vgb7bph7l/)

Juwel Rio 125, modificato filtro, eliminato coperchio e plafoniera, assemblato un coperchio (ancora da modificare) in plexiglas.
Illuminazione con due lampade a risparmio da 20w, posizionate in modo da illuminare sia la vasca (poco) che il Pothos in emersione.
Costo basso e risultato molto soddisfacente.

Kasta95
27-04-2017, 00:34
Io ho quasi sempre preso vasche usate artigianali o di marca per poi cambiare il filtro, le luci e più di una volta per riportarle da vasche marine a vasche di acqua dolce, il prossimo progetto che sto attuando è su un 350 litri angolare (ex marino) ho aperto anche un paio di discussioni per questa vasca, avendo un pozzetto di tracimazione nella parte posteriore della vasca (esattamente l'angolo) con in basso l'apertura per collegare il tubo per sump e quant'altro, vorrei andare a riempirlo (ovviamente dopo che avrò chiuso il foro) con lapillo o qualche altro materiale e metterci un pothos o un'altra pianta da far galleggiare sulla vasca o far cadere i rami sui lati! Il tutto andrà perfezionato ma l'idea di base è quella! :-)) essendo il bordo del pozzetto più basso rispetto a quello della vasca, potrei farci circolare l'acqua in qualche modo e farla "filtrare" dalla pianta! Per ora è tutta un idea

Ghino
27-04-2017, 16:32
dipende da cosa si intende per fai da te.

Mi spiego, per me cambiare filtro ad esempio da interno a esterno non è fai da te. È solo un accorgimento per apportare una miglioria, che sia estetica o funzionale.

Il fai da te è ben altro, a volte inventarsi soluzioni che la normale rete commerciale non prevede.

Anche io ho preso un acquario, messo filtro esterno e 2 portalampada ma non credo sia fai da te.


https://s18.postimg.cc/xo1fu4jv9/int7.jpg (https://postimg.cc/image/xo1fu4jv9/)


quello che invece faccio e perseguo da sempre è guardarmi intorno per trovare materiali, come legni, rocce, foglie che vengono proposti nei negozi a prezzi per me folli.

Kasta95
27-04-2017, 19:18
In quanto a fai da te metterò un paio di foto appena possibile haha (ricordiamoci che sono l'autore del filtro fatto con i lego hahaha)

marko66
27-04-2017, 20:46
dipende da cosa si intende per fai da te.

Mi spiego, per me cambiare filtro ad esempio da interno a esterno non è fai da te. È solo un accorgimento per apportare una miglioria, che sia estetica o funzionale.

Il fai da te è ben altro, a volte inventarsi soluzioni che la normale rete commerciale non prevede.

Anche io ho preso un acquario, messo filtro esterno e 2 portalampada ma non credo sia fai da te.


https://s18.postimg.cc/xo1fu4jv9/int7.jpg (https://postimg.cc/image/xo1fu4jv9/)


quello che invece faccio e perseguo da sempre è guardarmi intorno per trovare materiali, come legni, rocce, foglie che vengono proposti nei negozi a prezzi per me folli.
Nè io nè Malu' (penso) intendiamo con "fai da te"lo scoperchiare una vasca e metterci una plafoniera acquistata al posto delle luci originali,o il sostituire il filtro interno con uno esterno acquistato....:-D
Ma esattamente quello che dici dopo,non inventando in realta' niente di nuovo(probabilmente),ma "inventando" soluzioni adatte ai nostri scopi o perchè il mercato non le contempla,o piu' semplicemente per limitare i costi.:-D;-)

malù
27-04-2017, 20:55
Infatti intendevo fai da te in senso ampio...... altrimenti il discorso dovrebbe partire dalla costruzione della vasca stessa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

marko66
27-04-2017, 21:10
Infatti intendevo fai da te in senso ampio...... altrimenti il discorso dovrebbe partire dalla costruzione della vasca stessa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Esperimento fatto da me in gioventu' e mai piu' ripetuto....:-D

Ghino
27-04-2017, 21:29
il mio spirito di fai da te è dettato sopratutto dal portafogli. Ho famiglia con un bimbo di 2 anni e poche risorse da destinare a questa passione.

L'ultima vasca l'ho presa usata a 30 Euro (compresa di filtro, luci e materiali filtranti) tornato a casa mi sono accorto che perdeva.

4 Euro di silicone e ora sta sul mobile in casa.

Necessità fa virtù si diceva una volta.

david3
28-04-2017, 18:41
il mio spirito di fai da te è dettato sopratutto dal portafogli.

Già... .... .... modalità sciacallo attiva... #77

comunque ho sempre preso vasca, filtro e illuminazione separati
idem per le piante: tutte quelle che ho sono regali avuti a fiere/convention

Avvy
28-04-2017, 21:18
Vale anche sostituire il ballast ad una plafoniera o aggiungere uno sportello ad un mobiletto?

Kasta95
28-04-2017, 22:28
Direi di si dai haha

Kasta95
09-05-2017, 10:00
Metto un paio di foto di "fai da te" collegamento elettrovalvola per impianto osmosi, modifica mobile con aggiunta di due barre filettate sotto la vasca che passano da parte a parte tenendo unito il mobile e sostenendo il peso dell'acquarietto, ventola per raffreddamento, supporto per plafoniere led con barre in alluminio,
https://s21.postimg.cc/82ozef4dv/IMG_2819.jpg (https://postimg.cc/image/82ozef4dv/)

https://s21.postimg.cc/orqfac0z7/IMG_2364.jpg (https://postimg.cc/image/orqfac0z7/)

https://s21.postimg.cc/fl84n1vqr/IMG_2565.jpg (https://postimg.cc/image/fl84n1vqr/)

https://s21.postimg.cc/at2wpcqgj/IMG_2828.jpg (https://postimg.cc/image/at2wpcqgj/)

https://s21.postimg.cc/uoyw4w7hv/IMG_2809.jpg (https://postimg.cc/image/uoyw4w7hv/)
------------------------------------------------------------------------
E mi ci è finita in mezzo una foto che non c'entra niente ma è sempre fai da te dai haha

david3
09-05-2017, 11:25
wooooh la fai anche a me quella elettrovalvolaaaa... -64-64-64 ?

Kasta95
09-05-2017, 12:08
Se vuoi haha, snodo a T che dal muro collega bidet e elettrovalvola, poi dall' uscita dell'elettrovalvola ho messo un attacco rapido che porta l'acqua all'impianto, il tutto azionato dal l'interruttore presente nel mobile con specchio del bagno! (Preciso che è una cosa improvvisata con tubi e robe varie che avevo in casa e che il bagno è il secondo della casa che non utilizza praticamente nessuno) e poi dovrò cambiare il tubo che porta l'acqua all'impianto con uno più piccolo e nasconderlo dietro alla lavatrice ma per il momento funziona tutto benissimo!