Entra

Visualizza la versione completa : Black moor vescica natatoria compromessa


coccygerry
24-04-2017, 22:09
Ciao a tutti, so che l'argomento è trito e ritrito ma non trovo una risposta anche cercando.. vi spiego il mio problema, ho un black moor da un annetto circa, preso di 2 cm coda esclusa e cresciuto intorno ai 7 coda esclusa... fino a poco tempo fa nessun problema, da un mesetto ho visto che cominciava a galleggiare dopo aver mangiato... ho provato già tutti i rimedi basilari (almeno credo) ,,, qualche giorno di digiuno, aglio, digiuno e poi solo piselli. Finchè è a digiuno tutto ok, se anche mangia solo un pisellino sbollentato ricomincia a galleggiare fino alla sera... al mattino lo ritrovo normale, nuota e cerca cibo come al solito, si avvicina avido se mi accosto alla vasca... ma appena tocca cibo ritorna su...
Posso fare ancora qualcosa? posso provare qualche medicinale? o mi devo rassegnare al fatto che si sia già cronicizzato il problema?
Scusate la lungaggine e grazie a chi mi darà una mano... #28#28

Lauriel
25-04-2017, 00:26
ciao!
...a rigor di logica se galleggia solo dopo avergli dato il cibo...è un problema di tipo di cibo...

...hai provato a lasciarlo a digiuno e poi dargli solo verdura?

coccygerry
25-04-2017, 09:44
Ciao... Il problema non è il tipo, credo che sia il cibo in generale... Vario la dieta settimanale con 6 tipi diversi giornalieri, tra cui anche del liofilizzato , quindi quasi pari al fresco, non gli do niente che non affondi e quel che vedo che aumenta di volume glielo sto ammollando.. Fatto digiuno anche di 4/5 giorni e poi un paio di soli piselli, ma già alla prima somministrazione si torna a galla... Per questo mi chiedevo se ci fosse una cura medicale che potesse aiutarlo ormai, perche più di così non saprei che fare

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Lauriel
25-04-2017, 13:33
Il liofilizzato non è uguale.al fresco...
...hai provato a dare razioni minime magari più sovente?

malù
25-04-2017, 14:14
Purtroppo il problema alla vescica è abbastanza comune negli ornamentali, anni addietro ho avuto anch'io problemi con alcuni esemplari.
Purtroppo succede che si cronicizzi e a quel punto c'è poco da fare....... prova a fare come suggerito da laueiel.
Con i mei esemplari ho smesso di avere problemi da quando ho iniziato ad evitare totalmente i cibi secchi, tutti i giorni gli do un mix di verdure e congelato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lauriel
25-04-2017, 15:15
...ma anche perchè se si manifesta solo dopo la somministrazione di cibo, escluderei sia una forma batterica....quindi i medicinali non servirebbero a nulla...

malù
25-04-2017, 15:38
Qui ti sbagli, i problemi alla vescica sono secondari, il vero responsabile è il tratto intestinale che si gonfia e preme sulla vescica, o a seguito di una infiammazione o del "volume" del cibo ingerito.
Questo succede perché gli organi, causa la forma compressa del corpo, sono troppo vicini.
Quindi si può anche tentare la cura con antibiotico, però non è detto che risolva.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lauriel
25-04-2017, 15:55
Qui ti sbagli, i problemi alla vescica sono secondari, il vero responsabile è il tratto intestinale che si gonfia e preme sulla vescica, o a seguito di una infiammazione o del "volume" del cibo ingerito.
Questo succede perché gli organi, causa la forma compressa del corpo, sono troppo vicini.
Quindi si può anche tentare la cura con antibiotico, però non è detto che risolva.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

...sbagliarmi più o meno...
...l'antibiotico si usa contro i batteri...
...e se la cosa succede subito dopo aver mangiato dubito che sia per sovraccrescita intestinale batterica...perchè ci vorrebbe comunque del tempo...

...secondo me è dato dall'ingestione di troppo cibo che comprime ed infiamma...
...non mi sentirei di consigliare antibiotici o medicinali...

coccygerry
25-04-2017, 21:32
Proverò anche questi suggerimenti e speriamo bene... Mi spiace troppo vederlo lì inerme quando poi a pancia vuota sta benissimo.. Grazie a tutti in ogni caso 😊

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
25-04-2017, 21:38
Che alimentazioni utilizzi?

coccygerry
25-04-2017, 21:42
Spirulina sera, 3 tipi diversi di hikari per pesci rossi, tetra gold japan e bustine di tetra delica

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, quando capita al pomeriggio piselli o zucchina sbollentati e a volte aglio a pezzetti (ma ho appena ordinato il succo già spremuto)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

coccygerry
25-04-2017, 22:20
Purtroppo il problema alla vescica è abbastanza comune negli ornamentali, anni addietro ho avuto anch'io problemi con alcuni esemplari.
Purtroppo succede che si cronicizzi e a quel punto c'è poco da fare....... prova a fare come suggerito da laueiel.
Con i mei esemplari ho smesso di avere problemi da quando ho iniziato ad evitare totalmente i cibi secchi, tutti i giorni gli do un mix di verdure e congelato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù scusa, mix di verdure e congelato come? lo prepari preventivamente e poi lo razioni o è fatto al momento? e composto da cosa? sono curiosa magari potrei provare :-)

michele
25-04-2017, 22:33
Prova a alimentarlo per qualche giorno solo con verdura e il Tetra.

coccygerry
25-04-2017, 22:43
Prova a alimentarlo per qualche giorno solo con verdura e il Tetra.

a dire il vero ci ho già provato dopo 4/5 gg di digiuno completo ma non è servito a molto, comunque tentar non costa nulla, oggi hanno fatto il giorno di digiuno settimanale e da domani riprovo solo verdure e in dosi ridotte come suggerito ... e vediamo che succede :)

malù
25-04-2017, 23:05
Prendo un po' di verdure (zucchine, carote, fagiolini, spinaci etcc), le faccio cuocere a vapore, le sminuzzo poi divido in porzioni e congelo.
Ai pasti scongelo la verdura e il congelato per pesci (artemia, krill, misys, chironomus), li mischio e somministro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

coccygerry
26-04-2017, 21:56
Aggiornamento.... Oggi ho fatto come mi avete suggerito, cibo fresco e molto poco, ebbene, ho somministrato mezzo pisello bollito a testa e risultato, il black moor non galleggia ma affonda, sta fermo poggiato sul fondo a volte anche un po' in bilico. È sempre un problema dato dalla vescica o può essere altro? Che faccio lo isolo?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
26-04-2017, 23:17
Penso proprio di sì.

Sinbad
27-04-2017, 18:41
Sia che galleggi, sia che vada a fondo, è sempre un problema di stabilità e di assetto dovuto alla vescica natatoria.
Vedo nell'alimentazione il problema principe, credo che il problema sia l'ostruzione del condotto pneumocistico. Tale condotto collega la vescica natatoria con l'esofago.

Purtroppo, come ti hanno già detto, la conformazione di questi pesci li porta ad avere gli organi interni molto compressi e molto vicini tra loro e sono spesso la causa di queste tipologia di problemi.

Evita come la peste tutto ciò che è secco, tipo scaglie, fiocchi e tutto ciò che si gonfia con l'acqua. Alimentalo con un ottimo granulato o con verdure sbollentate.

coccygerry
27-04-2017, 19:03
Grazie... Ma mi sa che è subentrato altro... Dopo mezzo pisello sbollentato è andato a fondo e non si risolleva ancora pur essendo a digiuno da ieri mattina, adesso l'ho messo in vasca a parte con acqua e sale così riesco a controllare meglio sia assetto che feci e vedo come evolve

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sinbad
27-04-2017, 19:11
Perchè il sale? vedi formazioni batteriche?
------------------------------------------------------------------------
Io lo lascerei tranquillo e a digiuno nella vaschetta a parte.

coccygerry
27-04-2017, 19:14
Ho visto un paio di pallini bianchi sulla coda quando l'ho isolato e sulla pinna dorsale, ma lì forse perché è stato molto tempo a galla... Per precauzione sono andata di sale che male non dovrebbe fargli

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa... Per tranquillo e digiuno intendi anche senza il sale? Io l'ho isolato proprio per lasciarlo più tranquillo e per evitare che mangi anche solo pezzi di foglie della vasca

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sinbad
27-04-2017, 19:20
Ah, ok.
Comunque sfatiamo la leggenda metropolitana che "tanto il sale non fa male", non è così. Il sale stressa il pesce per via della variazione dello scambio osmotico, rappresenta quindi una fonte di stress.

In ogni caso è sempre un rimedio efficace e soprattutto immediato che possiamo dare in prima battuta. Molte volte risulta risolutivo per piccole infezioni.

coccygerry
27-04-2017, 19:23
Ah ok, capisco... Però quei pallini mi hanno un po' allarmata. Vedo come va poi in ogni caso devo fargli dei piccoli cambi perché la vaschetta è piccolina

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sinbad
27-04-2017, 19:41
Sì, certo, in questo caso fai bene.

michele
28-04-2017, 09:53
Grazie... Ma mi sa che è subentrato altro... Dopo mezzo pisello sbollentato è andato a fondo e non si risolleva ancora pur essendo a digiuno da ieri mattina, adesso l'ho messo in vasca a parte con acqua e sale così riesco a controllare meglio sia assetto che feci e vedo come evolve

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Ma quanto ne hai usato di sale?

coccygerry
28-04-2017, 09:54
3g litro

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
28-04-2017, 09:57
Tienici aggiornati #70

coccygerry
28-04-2017, 18:51
Rieccomi.... vi aggiorno perchè credo di aver scoperto cosa non va.... il pesce è in vasca separata da due giorni e a digiuno ed è ancora a fondo, però in vaschetta e senza arredi ho potuto tener d'occhio le feci, normali pure quelle, se non fosse che adesso, dissolte le feci, è rimasta sabbia sul fondo. Pensavo fossero pezzetti di feci ma stasera ho messo le mani in vasca per verificare perchè alcuni granelli luccicavano, ed è proprio sabbia. Adesso dico, possibile che sto cavolo di pesce abbia ingerito la sabbia del fondo senza risputarla e gli ha creato occlusione e quindi i conseguenti problemi di nuoto?
Se così fosse cosa posso fare? i piselli dovrebbero essere leggermente diuretici mi pare, forse potrebbero aiutarlo ad espellere tutto? help :-))
------------------------------------------------------------------------
Provo a farvi vedere.... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/54dfff434a4245d5fe8afa5355e6942f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/f028046eed0961266b0198e6c4fe7d0d.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
28-04-2017, 22:41
Può essere che con il cibo abbia ingerito della sabbia, però vedo che è molto fine non dovrebbe averne ingerita molta, comunque puoi provare con piccole dosi di verdura.

Sinbad
28-04-2017, 23:27
E' probabile che la sabbia possa aver creato il problema. Se il condotto pneumocistico è molto stretto può aver causato un'occlusione (tale condotto collega la vescica natatoria con l'esofago). C'è da vedere se riesce ad espellerla tutta con una dieta lassativa. Le verdure sbollentate aiutano in questo senso. Puoi solo aspettare a come si evolve la cosa.

michele
28-04-2017, 23:33
Rieccomi.... vi aggiorno perchè credo di aver scoperto cosa non va.... il pesce è in vasca separata da due giorni e a digiuno ed è ancora a fondo, però in vaschetta e senza arredi ho potuto tener d'occhio le feci, normali pure quelle, se non fosse che adesso, dissolte le feci, è rimasta sabbia sul fondo. Pensavo fossero pezzetti di feci ma stasera ho messo le mani in vasca per verificare perchè alcuni granelli luccicavano, ed è proprio sabbia. Adesso dico, possibile che sto cavolo di pesce abbia ingerito la sabbia del fondo senza risputarla e gli ha creato occlusione e quindi i conseguenti problemi di nuoto?
Se così fosse cosa posso fare? i piselli dovrebbero essere leggermente diuretici mi pare, forse potrebbero aiutarlo ad espellere tutto? help :-))
------------------------------------------------------------------------
Provo a farvi vedere.... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/54dfff434a4245d5fe8afa5355e6942f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/f028046eed0961266b0198e6c4fe7d0d.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Se è più di un mese che presenta questo problema e non appena mangia mezzo pisello galleggia penso comunque che abbia un problema più o meno cronico di compressione della vescica, ora che l'hai isolato prova con della verdura per qualche giorno e vedi se si riprende, aspira la sabbia in modo che riesci a capire se eventualmente ne espelle dell'altra.

coccygerry
30-04-2017, 21:49
Rieccomi... ciao a tutti...
Aggiornamento/quesito.... dopo l'espurgo di sabbia oggi è cominciato espurgo uova... ne ha fatte e continua a farne una marea (e per quanto buona parte gliele abbia aspirate via ne sta mangiando un sacco), gli ho anche fatto mangiare un pezzetto di zucchina oggi ma di galleggiamento/affondamento nemmeno l'ombra!! La cacca ne ho vista farne una inizialmente vuota e poi piena ma quasi bianca, ma credo sia normalmente dovuto alle sole verdure. Ma poteva essere intasata dalla sabbia e poi dalle uova che non riusciva ad espellere o sarà solo una coincidenza? bha

Lauriel
30-04-2017, 22:46
...potrebbe...tienila ancora separata e vedi come reagisce alle prossime razioni di cibo...

michele
30-04-2017, 23:00
Ma quanti cm è quel pesce? Se già mangia le uova occhio a non esagerare con il cibo.

fantasma74
30-04-2017, 23:12
Ciao coccygerry non sono un intenditore di questi pesci ma a vederlo appare piccolo se come hai descritto sta facendo una montagna di uova penso possa essere una causa delle difficolta di galleggiamento ma ho letto che pure uno sviluppo stentato può provocare problemi alla vescica

Sinbad
01-05-2017, 01:53
Continua a monitorare la situazione. Se mangia le uova non alimentarlo.

michele
01-05-2017, 10:10
Le uova sono nutrienti e un pesce in difficoltà fatica più più a digerire, oggi come sta? Ha smesso di fare uova?

coccygerry
02-05-2017, 10:45
Rieccomi, si ha smesso e sembra star bene... Il pesce è circa 7 cm senza coda, 12 cm in tutto circa... L'ho preso un annetto fa ed era 3 cm coda compresa, vive in un acquario da 180 lt lordi con 3 amichetti di cui il più grosso con me da 3 anni sarà di circa 20 cm coda inclusa...non penso abbia una crescita stentata..
Cmq oggi è ancora in vaschetta a parte ma sembra sia tutto ok per il momento

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
02-05-2017, 13:44
Pensavo fosse più piccolo, non ha più espulso sabbia o uova?

coccygerry
02-05-2017, 13:47
No è grandicello, anche per quello mi ha meravigliato l'improvvisa infiammazione, pensavo si presentasse da quasi subito diciamo.. In ogni caso, sabbia più nulla, le uova ieri ancora un po' ma non tante come l'altro giorno, e comunque le ho anche aspirate via per evitare che si ingozzasse con quelle

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
02-05-2017, 16:09
Ed è ancora sul fondo?

coccygerry
02-05-2017, 16:54
Nono.. Adesso sembra star bene... Nuota tranquillo , si agita quando mi avvicino perché vuole cibo, stamattina ho anche provato a dargli del secco e ad ora sembra a posto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

michele
02-05-2017, 17:22
Allora probabilmente erano le uova, occhio comunque al cibo, dagli solo granulare specifico e verdura in piccole quantità.

coccygerry
02-05-2017, 17:26
Si certo.. Stasera o domani mattina penso di rimetterlo in vasca tanto ormai credo di essere quasi sicura che in ogni caso non ha niente di contagioso per gli altri e l'alimentazione la curo a tutti che male non gli fa [emoji4]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Lauriel
03-05-2017, 01:02
...meno male...sonocontenta si sia risolto tutto per il meglio!

Sinbad
03-05-2017, 01:22
Bene così... fai attenzione che non ingoi di nuovo sabbia (anche se non è che puoi farci molto), come hai detto cura molto bene l'alimentazione... niente fiocchi o scaglie... Anche per il granulare fai in modo che lo magino prima che affondi (forse questo è il motivo per cui mangia anche la sabbia)... lo so, più facile a dirsi che a farsi... ci vuole un pò di pazienza, gliene dai un pochino per volta in modo che lo magino tutto subito.

michele
03-05-2017, 12:59
Si certo.. Stasera o domani mattina penso di rimetterlo in vasca tanto ormai credo di essere quasi sicura che in ogni caso non ha niente di contagioso per gli altri e l'alimentazione la curo a tutti che male non gli fa [emoji4]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sì curare l'alimentazione è fondamentale con questi pesci ma probabilmente ha avuto problemi con le uova #70