Visualizza la versione completa : tre giorni senza corrente......
il ritorno dalle ferie è brutto ma il mio..............
sono in Val d'Aosta per 15 gg.,
dopo 5 gg. torno a milano in giornata a vedere la vasca ed a fare altre cosette e tutto era ok.
passati due gg. va mio fratello a vedere.....tutto a posto
dopo tre gg. ritorna a vedere....mi chiama e mi dice..."i pesci sono morti"...
mentre lui aspetta un mio commento,io naturalmente sono già con le chiavi nella toppa di casa e vedo l'apocalisse...............,,
a parte i pesci,crostacei di ogni misura,lumache e vermetti morti la vasca
è completamente bianca e maleodorante tanto che l'odore si sentiva già dal pianerottolo.
è tutto spento quindi sò già che è saltata la corrente malgrado la vasca aveva la possibilità di essere alimentata automaticamente da due contatori distinti sono saltati entrambi i differenziali delle due linee(questa la chiamerei sfiga).
Mi metto al lavoro.....
-cambio 100 lt. d'acqua
-avevo già del carbone appena messo e lo lascio
-dopo un pò lavo tutta l'attrezzatura perchè appena messo in moto il sistema il sump si è riempito di muco impastando le pompe e lo skimmer,anche le streem avevano le feritoie quasi completamente ostruite dal muco (naturalmente non quel muco che siamo abituati a vedere normalmente quando creiamo stres agli animali,ma qualcosa
di più spesso ed appicicoso)
-cambio il carbone
-cambio altri 100 lt. d'acqua
-ogni ora svuoto il bicchiere dello skimmer
-dopo aver passato 36 ore in piedi vado a dormire,anche perchè
nella vasca non si vede ancora nulla,quindi non riesco a vedere
tutti i danni(anche se li immagino).
Stamane l'acqua è un pò più chiara tanto da permettermi di capire che ho... PERSO TUTTO.... (pensavo a settembre di fare un articoletto e proporla ad Aquaportal come vasca del mese.......)
sembra che gli unici animali che forse si riprenderanno siano la p.clavularia,la goniopora (che se resiste a questo c'è da fargli un monumento e con mè dal "98),e forse gli zoantus.
ora però non sò che pesci prendere........
considerando che almeno il 95% della vita (sopratutto bentonica)che c'era è morta vale la pena di tenere in piedi la vasca?
ho una colonia di istrix ed una caliendum di circa 30 cm
che stanno ancora perdento tessuto..che faccio....le levo o le lascio nella speranza di salvare qualche polipo?
continuo con i cambi? con quello che farò tra un'ora ho cambiato 300 lt.
in tre volte,la vasca sarà da 400/450 lt. netti
scusate per la lunghezza del post ma almeno mi ha distratto un pò dall disastro che ho di là in sala,e giusto perchè son masochista qui sotto scorcio della mia piccina 4 mesi fà
un saluto,
fax
azzz mi dispiace tantissimo :-( :-(
mi spiace molto, io quando sento ste storie mi vengono in mente gli allagamementi di casa con conseguente stacco della corrente che ho subito. :-( #06
bibarassa
19-08-2006, 11:23
Accidenti che sfortuna.....peccato
Tiziano
caspita ste cose succedono solo quando sei via sembra una cosa impossibile
mi dispiace davvero -20
secondo me l'unica soluzione valida per prevenire è un combinatore telefonico.
mi spiace!!
infatti per 360 giorni all'anno non succede mai niente......vai via 5 gg e zac l'incidente arriva.....
waveform
19-08-2006, 12:40
Mi spiace molto, ti sono vicino.
fax, :-( :-( :-( :-( , mi spiace moltissimo, ti siamo vicini moralmente e mentalmente
Fabio mi dispiace tantissimo per l'accaduto, viene da piangere anche a me conoscendo la tua vasca.
Se hai bisogno di qualche pezzo per ricominciare non ti fare problemi, per il resto non so che dire. -20
è successo a me l'anno scorso....e ancora non mi sono ripreso
deve essere dura...ti capisco ma questa e' stata proprio sfiga per farti saltare anche l'altra linea di alimentazione
prima di tutto sappi che mi dispiace moltissimo, uno passa mesi, a volte anni, a cercare di tirare su l'acquario dei suoi sogni e basta un niente per cancellare tutto, mi viene da pensare, non sarebbe l'ora di aprire una rubbrica sitemi di emergenza, per evitare i disastri ? lo so che può sembrare che uno porta sfiga ma se ci attrezzassimo per queste evenienze sai quanti disastri potremmo evitare, io mi sto attivando per acquistare un generatore
cfrances
19-08-2006, 19:12
mi associo al tuo dolore, 4 o 5 anni fa capitò anche a me... -04
ellisreina81
19-08-2006, 19:30
fax, mi hai fatto venire la pelle d'oca. Mi dispiace tanto e sto pensando alla mia vasca, ancora senza inverebrati e con 4 pesci... Se,quando sarò arrivato ad avere come la tua (e di tanti altri), dovesse capitarmi una cosa del genere non so se me la sentirei di rincominciare... In questi casi anche le colonie batteriche delle rocce vanno a farsi benedire? Che danno, mi spiace davvero... Ciao.
Ciao Fabio,
mi spiace moltissimo, se ti servisse qualche cosa sai dove sono.
Ciao
Cavolo... ti capisco... è successo anche a me...
Ho mezza vasca in RTN, i pesci sono morti tutti... da me non è stata la corrente, da ciò che ho visto al mio rientro è successa una esplosione batterica... mancanza di ossigeno, crollo di ph e casini successivi...
Non ho avuto nemmeno la voglia di scrivere a riguardo, e non ne ho voglia neppure ora... ho deciso soltatno di riprendere la situazione in mano, e provare a tirare avanti, ripartire, continuare... ho taleato e tenuto tutto quello che ha possibilità di sopravvivere, cambi, carbone, skimmer sempre efficente... e via...
Spero che anche tu ti faccia forza e che continui... la sfiga ci aspetta sempre al varco, esci di casa una settimana e zac, eccotela lì che ti rovina tutto...
Non ti conosco di persona Fax, ma ho visto diverse foto della tua vasca, e spero che ripartirai nonostante l'incidente... che posso dire... un in bocca al lupo solidale, tutto quà...
dodarocs
19-08-2006, 19:45
Queste cose succedono sempre quando non si è in casa, anche se si prendono mille precauzoni.
Mi dispiace per tutti e due. -20
leletosi
19-08-2006, 19:55
flavio anche tu ??? #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
mi spiace parecchio parecchio.....
fax, non mollare..... #25 #25
grazie a tutti per la solidarietà...........
alcune foto veloci degli scheletri
delle ex acropore ecc, ecc senza contare alcune mont. che ho dovuto frantumare per poterle togliere http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010301_copia_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010297_copia_211.jpg
fax, :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( -20 -20 -20 -20
waveform
20-08-2006, 11:35
Flavio, ma a te che è successo? Come fa a ridursi l'ossigenazione? Mi spiace veramente tanto.
The Fish
20-08-2006, 13:10
:-( :-( :-(
franklin
20-08-2006, 14:05
oddio,a vedere quelle foto mi viene la pelle d'oca!
mi dispiace davvero tanto!
Federico Sibona
20-08-2006, 14:18
Io abito in montagna e la corrente mancava molto sovente, ora l'Enel ha fatto degli interventi per cui non basta più un semplice temporale estivo perchè manchi la corrente per un giorno intero. Comunque preferisco tenere un acquario di acqua dolce, in cui si instaura un equilibrio biologico e se manca la corrente non succede quasi niente piuttosto che un marino in cui se viene a mancare il supporto tecnologico muore tutto nel giro di poche ore. Capisco che a Milano è estremamente raro un blackout, ma come dici tu è sempre possibile che scatti il salvavita. Visto che hai due circuiti indipendenti, non puoi togliere il salvavita, o tararlo alto, nel circuito che alimenta l'acquario? Ovviamente ciò richiede più attenzione in caso di manutenzione.
rveronico
20-08-2006, 22:19
Fabio la tua era una delle vasche piu' belle in giro...
se ti posso dare una mano per qualsiasi cosa.. chiama!!
Sono sicuro che ripartirai e farai qualcosa di ancora piu' bello..
Ciao
Rob.
morganwind
21-08-2006, 11:35
Ciao FAbio,
mi spaice veramente tanto.
Era bellissima, ma sono sicuro che diventerà ancora + bella.
Anche a me è mancata la luce per 30 ore...tutte le acropore e i pesci andati!!
meno male che erano ancora pochi...
mi spiace
l'idea di abbandonare fortunatamente non mi ha neanche sfiorato
solo che l'avvilimento e la delusione sono enormi.........
se guardo la vasca adesso con dentro solo le rocce mi sembra di essere tornato indietro di 4 anni....solo che allora avevo a fianco l'altra vasca con gli animali
Visto che hai due circuiti indipendenti, non puoi togliere il salvavita,
era solo per il periodo di assenza da casa...normalmente ho a disposizione una sola linea.........comunque se togli il differenziale (salvavita) stai certo che salterebbe il contatore -04 ....quando la sfiga ci mette lo zampino...
un saluto,
fax
grazie a tutti per la solidarietà...........
alcune foto veloci degli scheletri
delle ex acropore ecc, ecc senza contare alcune mont. che ho dovuto frantumare per poterle togliere
mamma mia.....che pezzi...
coraggio .......
io ti capisco benissimo....l'anno scorso ero io nella tua situazione
purtroppo siamo LETTERALMENTE attacati a un filo.... -04
Caro Fabio,
quando domenica me l'hai detto al telefono mi sono sentito male per te.
La tua vasca l'ho vista crescere, non dico giorno per giorno ma almeno una volta ogni due mesi.
Anche adesso che ho visto le foto ancora non riesco a crederci, non posso pensare di entrare in casa tua e vedere una vasca spoglia.
Sono felice di averti sentito sereno al telefono (io nei panni tuoi credo che avrei mollato tutto).
Leggo con piacere che hai intenzione di proseguire e questo mi rallegra.
Come ti ho già detto al telefono, le ultime talee che mi hai portato sono impazienti di tornare a casa tua, per crescere e prosperare come la colonia madre.
A presto,
Gianfranco
Supercicci
22-08-2006, 08:10
fax, non so che dirti un vero peccato, posso capire come ti senti, purtroppo.
ma qual'è stata la causa dello scatto del salvavita?
Questo potrebbe servire per evitare, o perlomeno eliminare, una delle numerose cause che possono portare ad un danno così grave.
In commercio esistono salvaviva autoriarmanti, ma dopo una serie di tentativi si bloccano anche loro, e quindi se lo scatto è dovuto ad elettrostatica (temporali ecc) allora ok, ma se si supera i 30ma di dispersione costante allora sono guai, per questo consiglio tutti di usare apparecchiature a bassa tensione nelle vicinanze dell'acqua (salmastra poi è il max)
Inoltre un modem sms con allarme dovrebbe diventare la dotazione standard di ognuno di voi acquarifili marini (io per ora sono un simpatizzante), alla mancanza di tensione questo vi potrebbe avvisare via cell. (ovviamente alimentandolo con una batteria)
Adesso ci sono in giro soluzioni molto + economiche.
Ciao
LUCA
***dani***
22-08-2006, 09:27
azz... mi spiace veramente tantissimo!!!
Purtroppo è successa la stessa cosa a me a fine Luglio: 23 ore di Black out a causa di un salvavita saltato e ho perso praticamente tutto. Io ho deciso di svuotare la vasca, pulire le rocce e ripartire da zero...A pensarci mi viene ancora male...
AlexCasa
22-08-2006, 14:31
Cavolo che roba... io per il marino simpatizzo in attesa di fondi, ma sono situazioni veramente di sfiga...
Nessuno ha mai pensato a un generatore per i casi di emergenza?Si la soluzione è un po' costosa e complicata ma sicuramente meglio che perdere tutto...
Magari ne avete già parlato e arrivo proprio a sproposito ma leggo da poco la sezione marino... #12
Federico Sibona
22-08-2006, 16:20
Fermo restando che le condoglianze sono doverose e ad esse mi associo con tutto il cuore, gli interventi più centrati per far sì che fatti simili non si ripetano mi sembrano quelli di Supercicci ed AlexCasa.
Ricapitolando quanto hanno detto, i provvedimenti potrebbero essere tre:
Salvavita autoriarmante
Allarme sul cell dal modem
Generatore automatico
Quest'ultimo però ha qualche problema, l'autonomia e, cosa più importante, nessun generatore automatico interviene in caso di interruzione di corrente dovuta al salvavita (e ci mancherebbe).
Ritengo che una protezione non perfetta ma buona, specie contro i fulmini che sono tra le cause principali di attivazione dei salvavita, sia la prima, un salvavita autoriarmante. Occhio a non avere apparecchiature non autoinnescanti o, peggio, che possano scaricare acqua fuori dalla vasca in caso di interruzione di corrente. Sembra una cosa ovvia , ma alle volte non ci si pensa (specie col fai da te).
Mi spiace... immagino cosa vuol dire!! :-(
AlexCasa
22-08-2006, 17:08
Si in effetti se il salvavita stacca a causa dell'acquario sarebbe un problema il generatore... :-)) Non ci avevo pensato.
Il fattore autonomia si può risolvere, quello precedente si potrebbe risolvere integrando i 3 sistemi proposti come "plausibili" daFederico Sibona, mi spiego.
Se manca la corrente parte il generatore, per evitare problemi si monta un salvavita indipendente per il generatore, cosicchè se il problema è l'acquario stacca anche il generatore, e a quel punto parte l'sms...(che può partire anche per dire che è in funzione il generatore e quando finisce l'autonomia dello stesso...)
Un po' complesso ok, però si avrebbe una soluzione quasi a prova di sfiga...
Supercicci
22-08-2006, 17:45
Il generatore non serve a una mazza :-( :-( solo nel caso di mancanza di corrente dovuta all'enel... e poi presenziato, per non parlare della manutenzione necessaria ad un generatore con start automatico (che di solito quando serve non parte).. gli altri sistemi con batterie ed inverter durano molto poco e comunque richiedono manutenzione continua alle batterie ecc.
Secondo me la miglior soluzione è la messaggistica sms, appena va via la corrente, qualsiasi sia il motivo, il modem tramite sms invia l'allarme, se è un temporale e hai il salvavita riarmante, dopo qualche minuto interroghi il sistema via sms e ti accerti delle condizioni, altrimenti parti immediatamente e rientri a casa o hai un parente, un vicino che interviene, altrimenti sei fritto #07 #07 ..
Si trovano in commercio modem modulari che costano meno di quanto pensiate e non è necessario attrezzarsi con computer apposito plc o altri sofisticati marchingegni... ovviamente per metterli occorre un minimo di pratica elettrotecnica/elettronica.
ciao
LUCA
miticopaolo
22-08-2006, 18:01
mi spiace moltissimo
Federico Sibona
22-08-2006, 18:29
Il mio generatore automatico fa il suo dovere da quasi dieci anni con pochissima manutenzione al motore e nessuna all'autostart, ma come abbiamo detto il suo funzionamento è dipendente dalla mancanza di corrente in rete a monte del salvavita. I gruppi di continuità funzionano bene, ma per mantenere per giorni in funzione un acquario marino dovrebbero avere batterie che occupano una stanza (non è vero che le batterie richiedono costante manutenzione, basta cambiarle a tempo debito). Sono d'accordo con l'impostazione proposta da Supercicci, anche se una certa protezione si avrebbe già anche solo con il salvavita autoriarmante.
Supercicci
22-08-2006, 18:59
Federico Sibona, siamo sostanzialmente d'accordo, tutti i sistemi comuque di mantenimento della corrente di alimentazione hanno il punto debole nelle batterie, durata, sostituzione periodica, ed un sistema studiato specificatamente per questo uso serve a poco.
Il salvavita autoriarmante era infatti la mia proposta assieme alla messaggistica sms che, insisto, costa meno del salvavita e quindi consiglio tutti di pensarci seriamente.
Ma una domanda quella volta del black-out causato dall'albero in svizzera, nessuno ne ha risentito?
Ciao
LUCA
magari l'utilizzo di un generatore di corrente non è cosa fattibile per tutti a causa di rumore e gas di scarico......per ovviare a ciò basterebbe il sistema menzionato sul portale abbinato indispensabilmente ad un modulo telefonico o sms
la mia proposta assieme alla messaggistica sms che, insisto, costa meno del salvavita e quindi consiglio tutti di pensarci seriamente.
se puoi darci delle informazioni in più sarebbero molto gradite......tipo marche e modelli
grazie,
fax
Supercicci
22-08-2006, 19:38
http://carrideo.it/picsms.htm
se hai un cell vecchio + cavo per connessione seriale spendi meno di 30 euro
Ciao
LUCA
Supercicci
22-08-2006, 19:42
Non solo ma se ti fregano l'acquario puoi inserire il modulo GPS e ruperarlo #18 #18 ... costa un pò di più però :-D :-D
fax, scusami è solo per allentare un pò la tensione
Ciao
LUCA
Mi associo agli altri! Mi dispiace tantissimo per il tuo acquario! :-(
Ma fai vedere alla sfiga chi è il + forte!!!
io ho perso qualche pianta d'acqua dolce al mio rientro... e già mi sono disperato... mi dispiace tantissimo -20 -20
ale
sebyorof
22-08-2006, 20:32
-20 mi dispiace davvero tanto! provo a capirti ma nello stesso tempo spero che non mi capiti mai una cosa del genere.
Comunque ricorda!!! La pazienza e' la virtu' dei forti!!!! sono sicuro che con il tempo la tua vasca sarà più bella di prima!!!
Federico Sibona
22-08-2006, 20:46
Supercicci, spiegaci un po' meglio. Si deve lasciare il PC acceso, è necessario un modem particolare, è necessario un gruppo di continuità per PC/modem, ecc, ecc
Grazie
Fede
Supercicci
22-08-2006, 21:17
Federico Sibona, No molto + semplice, niente pc, no modem, nemmeno gruppi vari ecc. Se vai sul sito e ci navighi un pò trovi anche delle istruzioni abbastanza semplici di come attivare ed utilizzare i moduli pic in abbinamento al telefono ed al cavo seriale (quello che si utilizzava per trasferire le suonerie dal pc al cellulare).
Per chi vuole una soluzione integrata esistono schede con gsm integrato (ovvio costano di +)
Funziona così il cellulare lo lasci alimentato in tampone con il suo alimentatore, ( se va via la luce lui può continuare per giorni a trasmettere) il modulo pic è collegato al cellulare tramite il cavo seriale, al modulo, si collega, per esempio, lo stato logico della presenza 220v sulla linea sms di allarme, ipotizziamo stato 1 presenza 220v stato 0 assenza (+5-0volt) a questo punto attiviamo il cell. con una simm ricaricabile ed andiamo in vacanza, se va via il 220v lo stato logico da +5 passa a 0 ed il telefono ti invia un sms con il messaggio del tuo stato logico a 0, allo stesso tempo dopo un pò tu poi interrogare sempre via sms il tuo stato logico, se cambia perchè per esempio il tuo salvavita riarmante si è riattivato, allarme rientrato, altrimenti in caso contrario avverti parenti, vicini, ecc. o fai una corsa per salvare il tutto, oppure in alternativa attivi un sistema minimo di sopravvivenza (sempre tramite sms) studiato appositamente, e qui a questo punto un inverter con batteria potrebbe avere un certo senso.
Insomma hai un'ampia possibilità di inserimento dati e lettura, temperature, stati pompe ecc. ecc.
Però occorre un minimo di conoscenze elettriche chi non le ha deve farsi necessariamente aiutare, gli ingressi digitali delle schedine sono abbastanza sensibili
Spero di essere stato chiaro
Ciao
LUCA
chiarissimo....e grazie del link
fax
Federico Sibona
22-08-2006, 21:52
Grazie Luca, mi pare che sia un po' un'evoluzione di quei sistemi che si usavano già una decina di anni fa con il telefono fisso per accendere il riscaldamento della casa in montagna, solo che la tecnologia ha consentito miniaturizzazione e semplificazione d'uso.
Ciao
Fede
Federico Sibona
22-08-2006, 22:09
Non mi ero accorto che avevi postato un link, interessantissimo. Grazie
RobyVerona
22-08-2006, 23:45
Ragazzi posso permettermi di darvi un consiglio? Oltre al gruppetto di continuità che se trovano a prezzi davvero irrisori anche nei grandi magazzini (50 euro o giù di li) attivate per prima cosa il servizio alert sul sito di ENEL, registrandovi vi manda un messaggio quando l'ENEL stacca la corrente o per distacchi programmati o per lavori o per guasti seri sulla loro rete (è gratuito), dopo prendetevi un bel combinatore telefonico tradizionale. E' una scatoletta grande meno di una scatola di scarpe, non costa moltissimo (sui 110#120€ il mio modello) e funziona in maniera molto semplice. Quando manca corrente avvisa tot numeri di telefono (anche una ventina sui modelli nuovi) che manca la corrente tramite un messaggio che registrate voi.
Certo non vi da la sicurrezza al 100% perchè anche la rete telefonica può essere oggetto di black-out ma sappiate che è l'ultima cosa che staccano e la prima che riattivano. Anche durante il black-out che paralizzò tutta l'Italia i telefoni di casa non sono andati giù in quanto sono mezzi di assoluta necessità, pensate se uno ha bisogno di un ambulanza o se un ospedale deve chiamare d'urgenza un medico reperibile...
Come vi ripeto, non è un mezzo che vi da l'assoluta certezza, ma unito al gruppo di continuità vi fa stare tranquilli, se poi volete un altra dritta... Sempre nei grandi magazzi ogni tanto fanno delle offerte per dei gruppi elettrogeni cinesi (Kinzo prima di tutte) che sono dei cessi incredibili alla quale mai mi sognerei di attaccare la TV la plasma in quanto buttano fuori una corrente penosa, ma per attaccare due pompe... Bhe quello lo farei al volo. Il mio preso all'AUCHAN l'ho pagato 69€ questa primavera ed è li in garage, nella sua scatola pronto ad intervenire in caso di black-out prolungati... Ah... Non dimenticatevi la tanica della benzina!
Scherzi a parte a mio avviso non vale la pena di rischiare di perdere migliaia di euro per una spesa complessiva di nemmeno 200...
Ultima cosa, lasciate perdere il salvavita con il riarmo automatico, costa un botto, occupa uno spazio esagerato nel quadro e con quello che costa vi prendete le tre cosine che vi ho detto sopra...
Un salutone,
Roberto.
Supercicci
23-08-2006, 05:56
Scherzi a parte a mio avviso non vale la pena di rischiare di perdere migliaia di euro per una spesa complessiva di nemmeno 200....
infatti :-)
Ultima cosa, lasciate perdere il salvavita con il riarmo automatico, costa un botto, occupa uno spazio esagerato nel quadro e con quello che costa vi prendete le tre cosine che vi ho detto sopra...
Costa 180 euro molto meno di uno skimmer decente io ci penserei invece..
I moduli abbinabili ai cellulari comunque fanno qualcosa in +, ti permettono anche di monitorare il sistema e questo si può fare con una spesa irrisoria (si parte da 26 euro) #36#
Ripeto però bisogna essere un pò pratici di elettronica/elettrotecnica
Ciao
LUCA
***dani***
23-08-2006, 08:37
Secondo me, tranne rarissimi casi, il riarmo automatico è inutile.
Nel senso, se sei "emigrato" e non hai nessuno nelle vicinanze di casa con le tue chiavi è un conto, ma per tutto il resto...
Combinatore telefonico e ossigenatore a pile, o al limite, un gruppo di continuità. Il gruppo elettrogeno dovrebbe servire per distacchi prolungati, ma in genere si ha tutto il tempo di andare a comprarlo se succede qualcosa di grave... imho
Federico Sibona
23-08-2006, 10:16
Visto che la discussione sui sistemi di emergenza comincia a farsi coinvolgente, frequentata ed interessante, non sarebbe il caso di aprire una sezione del forum sull'argomento, come aveva già proposto ant3?
dani, guarda che qui si parla di eventi, per fortuna, rarissimi, ma che possono succedere a chiunque. Il nostro sfortunato amico fax, mi pare di aver capito, che se avesse avuto il riarmo automatico ora non sarebbe in quelle condizioni. Correggetemi se sbaglio, ma credo che le cause siano riconducibili ad un violento temporale e non ad una dispersione o sovraccarico elettrico. Quindi in casi come questo il riarmo automatico avrebbe fatto la differenza. Anche se ho un amico/parente/conoscente che ha le chiavi, se mi salta il salvavita, non può accorgersene perchè a casa sua la corrente c'è. Io non ho esperienza diretta di acquari marini, ma penso che un ossigenatore a pile non possa fare miracoli. Il sistema SMS proposto da Supercicci è valido anche perchè consente di conoscere se si sono ripristinate le condizioni di normalità. Resta il problema della non completa copertura del territorio da parte dei fornitori del servizio. questo si può aggirare facendo inviare l'avviso anche ad amici che provvederanno ad avvisarci. Se si opta anche per un gruppo di continuità, si dovranno collegare solo ed esclusivamente le apparecchiature indispensabili per far sopravvivere il contenuto della vasca al fine di massimizzare l'autonomia. Per il gruppo elettrogeno capisco i problemi che ci possono essere in un condominio, anche se ve ne sono di quelli supersilenziati. Scusate la prolissità.
Io parlo da semiprofano del marino visto che la mia avventura con un picoreef è iniziata da poco.. ma dico la mia...
Se si ha il servizio sms ed un vicino cdi casa disponibile, anche secondo me il salvavita con riarmo non è indispensabile... inoltre è plausibile il fatto che un UPS che ha normalmente una durata di diverse ore possa servire come paliativo in attesa che il vicino si possa recare a casa per riattivare la corrente o nel caso di blackout.
Inoltre, ripeto, parlando da semiprofano mi viene comunque una domanda... ma un acquariomarino avviato da diversi anni, con quindi orcce ed eventualmente sabbia molto ben maturati, non riuscirebbe a sopravvivere per alcuni giorni solo con le pompe attive, e quindi lasciando tutto la fase di filtraggio solo alla parte buologica della vasca?? posso capire eventuali accumuli di fosfati ma quelli sarebbero il minimo e si riuscirebbe comunque a salvare gran parte della popolazione.
Scusate in anticipo se ho detto castronerie :-))
Federico Sibona
23-08-2006, 10:57
In quanto a castronerie sei in buona compagnia (parlo di me).
Ma un acquario marino quanto può sopravvivere senza illuminazione (che mi pare l'elemento con maggior consumo)? Lo so che dipende da cosa c'è dentro, ma fate qualche alternativa.
beh.. teoricamente i batteri sicuramente vivono anche al buio... i colarri zooxantellati avrebbero dei problemi... ma lasciando filtrare luce dalle finestre credo che riuscirebbero a sopravvivere per un paio di giorni.. mi scuso nuovamente in anticipo er eventuali castronerie :-))
Federico Sibona
23-08-2006, 11:17
bardakssj, scusa ma un UPS che faccia funzionare in pieno un acquario marino di 300/400l per delle ore io pensavo avesse circa le dimensioni della vasca. Facciamo due calcoli: assumiamo che assorba in totale 500W, con batterie a 12v e contando il rendimento dell'inverter sono circa 50A, per due ore la batteria dovrebbe essere circa 140/150Ah (sarebbero 100 ma il valore dichiarato in Ah delle batterie è calcolato a correnti ben più basse, per alte correnti il rendimento diminuisce) ossia le dimensioni sono quelle di una batteria da autocarro. E questo solo per due ore.
io calcolavo l'UPS solo per le pompe e non per l' illuminazione :-))
Per le pompe calcolando l'assorbimento minimo che possono avere, secondo me non si arriva neanche a 20A....
The Fish
23-08-2006, 12:59
Se si ha il servizio sms
Io ho il servizio sms dell'enel e tutte e due le volte che è mancata la luce nessuno mi ha avvisato.
Il sistema UPS che si trova a buon prezzo nei negozi di computer, serve giusto per fare andare le pompe per un pò!!!
Io ho preso il Pupillo della Tre. Con una veloce videochiamata al giorno do un'occhiata all'acquario. Sembra che però funzioni solo in Italia.
Saluti,
Eugenio
RobyVerona
23-08-2006, 19:34
Il pupillo funziona solo in Italia e non costa neppure poco. Attenzione al servizio SMS dell'ENEL, questo ti avvisa se c'è un distacco da parte loro, non se il tuo contatore o salvavita va giù!! Occhio!
Aggiungo, al combinatore telefonico se è del tipo a due canali si può aggiungere anche una sonda di allagamento (costa circa 25€) che ti avvisa nel caso in cui ci sia la presenza di acqua a terra (sensibilità di 1 mm circa).
The Fish
23-08-2006, 20:21
Attenzione al servizio SMS dell'ENEL, questo ti avvisa se c'è un distacco da parte loro, non se il tuo contatore o salvavita va giù!! Occhio!
Infatti il distacco era da parte loro, tutte e due le volte alle ore 8 di mattina!!!
chiedo una cosa anche io così mi regolo, ma se prendo un aereatore resun da 1800l ora da 18w e un ups sarei a posto in caso di distacco x un giorno o avrei problemi.
Federico Sibona
23-08-2006, 23:20
Assorbimento circa 2A a 12V, sempre tenendo conto del rendimento dell'inverter. Approssimativamente basta moltiplicare 2A per il numero di ore per ottenere gli Ah che deve avere la batteria. 24 ore > 48Ah (batteria da auto).
Se ci si accontenta di 6/7ore si può utilizzare un UPS per PC di fascia medio alta che hanno batteria sigillata interna da 12Ah.
Non ho elementi per dire se un tale aeratore possa mantenere in vita gli organismi in un acquario marino.
chiedo una cosa anche io così mi regolo, ma se prendo un aereatore resun da 1800l ora da 18w e un ups sarei a posto in caso di distacco x un giorno o avrei problemi.
Si , molti qui sul forum usano questo sistema, con degli areatori abatteria.
RobyVerona
23-08-2006, 23:30
L'aereatore funziona bene ma non parte da solo... Va bene se sei a casa e ti accorgi che ti tolgono la luce, ma se sei alle maldive o in polinesia? O lo lasci acceso da quando parti altrimenti l'aereatore è del tutto inutile. Servirebbe un circuitino che lo faccia partire quando manca la rete elettrica ma la cosa si fa un po più complicata.
Servirebbe un circuitino che lo faccia partire quando manca la rete elettrica ma la cosa si fa un po più complicata.
basta un semplice relais
***dani***
24-08-2006, 09:27
L'areatore a batteria, come dice Niko, lo fai partire con un relais...
Per altro ce ne vuole uno ogni 60 cm circa di vasca.
Per altro ancora gli UPS, come detto, non servono per mandare avanti la vasca ma essenzialmente per risalita e/o pompe.
Il modulo sms, che sia un combinatore telefonico (io uso quello dell'allarme), che sia comprato all'uopo, che sia di un computer per pc, è, imho INDISPENSABILE ed è la cosa più importante...
paraddosalmente è più importante quello di un UPS... nel senso... se so che va via la corrente avverto qualcuno che vada a casa mia, se ci mette anche un paio d'ore non dovrebbero esserci particolari problemi, mentre se sono in vacanza e parte l'ups ma io non lo so, dopo qualche ora la vasca rimane spenta e morta...
e come sempre, è la "conoscenza" quella che conta...
Quoto Dailo:
io mi sono munito di un economico combinatore telefonico che con una piccola modifica mi dovrebbe permettere di essere avvisato in caso di black out.
Per quanto riguarda l'areatore a pile collegato al relais: l'anno scorso a primavera questo sistema mi aveva fatto superare indenne 11 ore senza corrente. Questa estate invece non è bastato, anche perchè ho notato un brusco calo delle prestazioni del mio areatore Resun anche a pile nuove (forse la membrana?), per cui ho deciso di potenziare il sistema affiancondolo ad altri 3 di marca diversa in modo da avere una capacità (teorica) di 600 litri/ora di aria.
Il nostro sfortunato amico fax, mi pare di aver capito, che se avesse avuto il riarmo automatico ora non sarebbe in quelle condizioni
infatti se avessi montato un restart della gewiss avrei ancora la mia vasca,visto che il distacco del salvavita non è stato causato da un'anomalia continua di un'attrezzatura ma da un singolo evento fortuito.
le chiavi ad un vicino od amico sono una soluzione in caso ci si accorga a distanza (sms) della mancanza di corrente(si riceve l'sms o quant'altro che manca la corrente,si chiama l'amico o il vicino e gli si dice di passare da casa a controllare ed eventualmente ripristinare la corrente),altrimenti bisognerebbe obbligare la persona a passare da casa 1 o 2 volte al giorno per vedere sa c'è corrente in quanto ad una vasca ben avviata e spinta bastano 10/15 ore per andare a farsi benedire per mancanza di ossigeno e quindi morte per anossia.
ciao,
fax
Ciao Fabio.....mi spiace moltissimo per quello che ti e' successo mi ricordo ancora la tua vasca ed era veramente notevole.
Se ti puo essere utile io ho costruito un quadro elettrico con un PLC e c'e' la possibilta di collegargli un modem GSM che invia SMS al succedersi di eventi e trammite SMS si puo' controllare da remoto (attivare/spegnere igressi e uscite).
Guarda questo LINK: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73507
Se mai ti chiamo cosi ne parliamo
Ciao
The Fish
25-08-2006, 16:34
Ho visto il Link, complimenti per il lavoro!!!
morganwind
21-09-2006, 16:20
Sono d'accordo sul fatto che il combiantore sia il rimedio prioritario.
Se in caso di black out la temperatura dovesse andare oltre i 32 gradi (possibilissimo, viste le ultime estati) gli aereatori potrebbe risultare completamente inutili.
1)Combinatore
2)UPS
3)Riarmo
***dani***
21-09-2006, 16:42
se non hai utenze accese è molto molto difficile che la vasca aumenti di calore... ci vuole ben più del tempo che in genere la corrente se ne sta via per fare danni...
morganwind
21-09-2006, 17:02
Ciao Dani,
è quello che è successo, opurtroppo, a me questa estate!!
***dani***, dipende molto da che casa hai. La mia è tutto il giorno esposta al sole e in casa la sera la rientro o 32 gradi.....se salta la corrente bastano poche ore e la temperatura inizia a salire.
A mio avviso un ups che alimenti una stream e le ventole per il raffreddamento ci vuole. Costa poco e sei tranquillo per 10 ore con un 1500VA costo sui 150euro.
brianzagolf
21-09-2006, 18:38
ciao a tutti io lavoro x un'azienda che produce combinatori telefonici gsm che possono inviare 4 messaggi (vocali, sms) diversi, a 10 n° telefonici.I messaggi sono attivati da 4 ingressi in tensione, ma può anche pilotare quatto uscite tramite codici inviati dal telefono chiamato,quindi accendere dispositivi vari alimentati a batteria
se vi interessano scrivetemi
ciao
rveronico
21-09-2006, 18:49
io sono interessato, ti scrivo anche in mp..
ciao
Rob.
ciao a tutti io lavoro x un'azienda che produce combinatori telefonici gsm che possono inviare 4 messaggi (vocali, sms) diversi, a 10 n° telefonici.I messaggi sono attivati da 4 ingressi in tensione, ma può anche pilotare quatto uscite tramite codici inviati dal telefono chiamato,quindi accendere dispositivi vari alimentati a batteria
se vi interessano scrivetemi
ciao
Interessa anche a me
Federico Sibona
21-09-2006, 19:13
Vorrei sapere anche io e penso tanti altri. Non puoi postare qui sul forum un link o descriverci l'oggetto con relativo prezzo e collegamenti relativi?
Ciao
Fede
brianzagolf
21-09-2006, 20:04
Vorrei sapere anche io e penso tanti altri. Non puoi postare qui sul forum un link o descriverci l'oggetto con relativo prezzo e collegamenti relativi?
Scusate vi rispondo domani altrimenti mi tocca litigare con mia moglie ciao
Supercicci
21-09-2006, 20:52
Bè che ne dite di un sistemino controllato da telefono gsm via sms con 10 uscite digitali 4ingressi digitali, 8 ingressi analogici ( lettori sensori di temperatura ecc.) con allarmi?
Già telefonando a quel numero si interroga il sistema tramite sms e lui risponde con un messaggio (sms) dando lo stato di tutti i segnali. :-)) :-))
Inoltre al cambiamento di un livello preimpostato (tipo temperatura.. pH ecc) lui manda via sms un'allarme :-)) :-))
E altre cosine tipo chiamo e mi metto in ascolto ambientale, oppure aziono con uno squillo qualcosa (tipo apricancello)
A dimenticavo, si possono personalizzare i messaggi per identificare i sensori tipo Temp1, Temp2, Volt ecc. ecc.
Il sistemino costa meno di 50 euro se avete il telefono con modem integrato... altrimenti dovete comprarne uno... o potete comprare la versione con telefono integrato a 135 euro.
Ovviamente va gestito il sistema dei sensori e degli attuatori a seconda delle esigenze.
Diciamo che si tratta di un sistema customizzabile e che necessita di alcune conoscenza elettroniche... con un pò di buona volontà #36# #36#
Ciao
LUCA
Supercicci
21-09-2006, 21:17
Ecco quà in risposta all'interrogazione delle uscite
http://www.gmpprato.it/photo/img0031.jpg
E poi questa interrogazione degli ingressi analogici... adesso segna valori random perchè non c'è attaccato niente .. solo tanto per vedere :-)
http://www.gmpprato.it/photo/img0034.jpg
Ciao
LUCA
rveronico
21-09-2006, 22:01
si tratta di un sistema customizzabile e che necessita di alcune conoscenza elettroniche... con un pò di buona volontà
Luca, io di buona volonta' (me credo chiunque decida di sbattersi come facciamo noi acquariofili) penso di averne, conoscenze elettroniche pero' zero...
Il sito di Carrideo me lo sono letto, ho scaricato i pdf, ma onestamente non saprei da dove partire...
Se qualcuno di buona volonta' si offre volontario per darmi una mano... io un cell con modem integrato ce l'avrei anche..
Ciao
Rob.
Supercicci
22-09-2006, 08:47
si tratta di un sistema customizzabile e che necessita di alcune conoscenza elettroniche... con un pò di buona volontà
Luca, io di buona volonta' (me credo chiunque decida di sbattersi come facciamo noi acquariofili) penso di averne, conoscenze elettroniche pero' zero...
Il sito di Carrideo me lo sono letto, ho scaricato i pdf, ma onestamente non saprei da dove partire...
Se qualcuno di buona volonta' si offre volontario per darmi una mano... io un cell con modem integrato ce l'avrei anche..
Ciao
Rob.
Occore almeno saper usare un tester ed un saldatore.. Altrimenti meglio rinunciare
Se si, allora si acquista il modulo pic .. almeno quelo con lo stabilizzatore integrato che permette alimentazione da 9 a 24V (tramite batteria ovviamente)
Serve il gsm con modem incorporato (es. t68.. io conosco quello ma ce ne sono una marea) ed il suo cavo seriale
Scordavo... un jack per alimentare il modulo
Purtroppo il controllo di valori analogici del tipo pH, redox, temperatura ecc. richiede il condizionamento dei segnali delle sonde ai valori richiesti dall'ADC della scheda e quindi non è alla portata di tutti.
Invece se serve allarme sui valori On/Off dei vari sistemi (pompe marea, pompa skimmer, pompa risalita, Luci ecc. è piuttosto semplice bastano due componenti una resistenza e uno zener per ognuno dei sistemi.
Vuoi controllare da remoto l'azionamento delle pompe o di altra apparecchiatura? aggiungi il modulo relè ... fatto
Congratulazioni ecco il tuo sistemino Gsm di controllo/allarmi remoto :-) :-)
Se poi ti va puoi anche fare ascolto ambientale per sentire i rumori della tua vasca. :-D :-D
Cmq se vuoi possiamo sentirci in mp
Ciao
LUCA
p.s. Preciso che non ho alcun interesse in comune con il signore delle schede da me indicato
brianzagolf
22-09-2006, 13:56
Ciao scusate l'attesa come dicevo ieri noi vendiamo un combinatore gsm che si programma tutto vocalmente e con un semplice telefono di casa
il combinatore ha 4 ingressi da pilotare con interruttori di livello, uscite di termostati,un relè alimentato dalla 220v (PER SEGNALARE LA PRESENZA DI RETE) ecc.ecc.
Le uscite sono statiche di bassa potenza quindi x pilotare carichi importanti conviene collegarci dei piccoli relè.
Le 4 uscite possono venir pilotate da remoto singolarmente tramite un codice personale
il prodotto lo potete vedere cliccando qui sopra considerate uno sconto del 65% ricordate che al prezzo netto va aggiunta l' IVA e le spese postali
http://www.deatronic.it/index.asp?IDCAT=109&IDPROD=612
ciao Andrea
Supercicci
22-09-2006, 18:07
Ragazzi,
avevo un mp, ma causa pasticcio con posta ho inavvertitamente cancellato... chi lo avesse inviato può ricontattarmi... spiacente
#12
LUCA
dela boy
25-09-2006, 03:28
Che sfiga! #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |