Visualizza la versione completa : posizione refrigeratore
Ciao a tutti sono Andrea
sono nuovo in questo mondo quindi avrei bisogno di un aiuto da tutti.
Sono partito, 3 mesi fa, con il classico pesce rosso vinto al parco da mia figlia.
La mia poca esperienza ha fatto si che il piccolo è morto. Poi visitando negozi mi sono fatto influenzare dal mio amore di bimba e ci siamo imbattuti in un Axolotl. Così dopo molte ricerche riguardanti habitat e necessità dei piccoli nuovi ospiti sono arrivato a trovarmi con un acquario da 240lt, 6 Axolotl, 25 guppy, 10 pesci lampadina (così li ha chiamati il venditore),9 gamberetti, qualche pianta, radici e così via.
Dopo aver iniziato questo viaggio con molta attenzione alle necessità degli occupanti mi trovo con il problema del refrigeratore, visto che hanno bisogno di una temperatura inferiore ai 22 gradi massimo. Per fortuna trovato usato in rete. Uno scherzetto che fino ad ora mi è costato tre occhi della testa. Ora il mio problema è come collegare il refrigeratore, se prima o dopo, il filtro esterno che è un Hydor professional 350. Chi mi ha venduto mi ha consigliato di metterlo prima del filtro per evitare bolle d'aria, ma ciò mi è sembrato strano inviare acqua "sporca" nel refrigeratore. quindi chiedo a voi più esperti dei consigli.
grazie a tutti
https://s13.postimg.cc/ic4dzpinn/mio.jpg (https://postimg.cc/image/ic4dzpinn/)
Non è il massimo tenere tutti quelle specie diverse insieme... anche perché non gli fa bene stare al fresco... poi i pesci con 6 axolotl che diventeranno 30 cm come ridere non so quanto dureranno (io avrei optato per una scelta differente) ne ho 3 di axo a casa ne so qualcosa, il più piccolo che sarà 15cm mangia già pesci da 4/5 centimetri come ridere...
ciucas, abbi pazienza ma hai fatto un bel "fritto misto".......con pesci lampadina credo ti referisca a questi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381163
Gli axoloti hanno bisogno di vasche particolari, allestite con cura e vanno tenuti in monospecifico:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521270
Se ci tieni ai tuoi ospiti meglio rivedere la popolazione.
visto che non posso mettere pesci pulitori perchè si "ciucciano" l'axolot ho aggiunto gamberi per cercare di ripulire le alghe e i resti del cibo che gli do io, come larve di moscerini e lattarini congelati ma che sporcano molto l'acqua e per questo ho ordinato mangrovie vere per cercare di risolvere anche questo problema.
per quanto riguarda i pesci "lampadina" (quelli di cui avete parlato nell'altra discussione) sono molto veloci e gli axolot non sono attratti, visto che muovono poca acqua e quindi non li percepiscono, e comunque non ne hanno mangiato neanche 1 in un mese tant'è che si sono anche riprodotti
i guppy invece sono pesce fresco x axolot che, se hanno ancora fame dopo avergli dato la loro dose giornaliera, possono tener vivo il loro istinto di predatori. se devo cercare di riprodurre il loro habitat devo pur cercare di tener vivo il loro istinto è la legge della natura, anche se poco simpatica.
non mi piacciono le ambientazioni che ho visto fino ad oggi molto spoglie, forse più che altro per fare poca manutenzione, visto la loro alimentazione e le loro feci, ma loro vivevano in un lago pieno di piante e anfratti dove potersi nascondere e fare agguati visto che sono quasi ciechi e sordi. per quanto riguarda il ciclo di azoto, l'acquario è stato fatto girare senza pesci per circa un mese o poco più.
sono un neofita quindi accetto tutti i vostri consigli ma ancora nessuno mi ha detto come installare il refrigeratore
Le leggi della natura valgono in natura non in un ambiente artefatto come un acquario perchè allora non dovresti neanche toccarlo e farlo gestire alla natura. Ma visto che sei tu che lo gestisci e non la natura, trovo disumano mettere consapevolmente pecore in una gabbia di leoni e stare li a guardare mentre se le mangiano.
Il problema delle alghe deriva dal disequilibrio per l'eccessivo carico organico, se è una vasca giovane ci vuole tempo prima che si stabilizzi. Per quello che riguarda il refrigeratore, non l'ho mai usato, ma non penso che sia un problema metterlo prima dell'ingresso del filtro. Ho idea che l'acqua passi semplicemente in tubi raffreddati, non credo ci siano griglie o simili che possano intasarsi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti ringrazio per la tua risposta e opinione proverò a fare delle prove, se prima o dopo, e poi vi dirò
grazie
mettilo pure dopo il filtro
cosa che pensavo più ovvia ma non sono sicuro che la pompa filtro esterno riesca a spingere l'acqua dentro al refrigeratore e poi inviarla nell'acquario
il filtro esterno è un hydor professional 350 che dati alla mano sono per un acquario da 220 350 litri con movimentazione di 1050 l/h e con spinta fino a 180 cm per la risalita
prova...
in realtà non dovresti usare nemmeno il filtro esterno.
perchè l'acqua deve passare molto lentamente dentro il refrigeratore, cioè più è lenta e meglio è. così resta più tempo a contatto con il refrigeratore. così mi è stato detto eh.. dal tipo che me l'ha venduto, lui mi aveva detto di usare una pompetta non troppo potente. l'ho preso anche io usato
ti ringrazio kasta95 per la tua opinione
guppy,gamberetti, e "pesci lampadina", vivono con le stesse temperature e acqua. Cosa cambia dar da mangiare pesce vivo o surgelato o bastoncini a base di pesce anche loro erano vivi,prima. In questo modo non si sporca l'acqua e in più posso dirti che a distanza di un mese non ci sono state amputazioni o liti, avendo così da mangiare quando vogliono loro. Uno dei 6, quando l'ho comprato, aveva i due arti anteriori amputati, ora sono tutti e due come nuovi. L'axolotl in realtà è una salamandra a sangue freddo e non è ne territoriale ne un assassino nato, mangia per sfamarsi, quindi se mangiano il dovuto non hanno l'istinto di cannibalismo e essendo a sangue freddo dopo aver mangiato sono molto mansueti, oserei direi statue.Li trovo tutto il giorno uno di fianco all'altro, anche uno sopra e uno sotto senza problemi di coesistenza.I 6 animaletti sono di tre misure diverse, 1 12cm, 2 16 cm, 1 18cm, 2 22cm e il fatto che si dice che non devono stare insieme diversi stadi di crescita è dovuto dal fatto che possono predare il più piccolo,allo stadio embrionale quasi,ma la realtà è che più sono grandi più il loro metabolismo è lento quindi sono calmi. Il problema è inverso, i piccoli che sono iperattivi tendono a mangiare tutto quello che si muove. Comunque in un mese sono stati mangiati in tutto 6 guppy. Trovo molto più innaturale dare loro ospitalità in un ambiente privo di ogni caratteristica naturale, per far cosa, pulire meglio l'acquario o riuscirli a vedere quando vogliamo. Posso dirti che molte volte, anche se li cerco, non li trovo perché sono rintanati da qualche parte inaccessibile anche al mio sguardo.
http://biodiversipedia.pbworks.com/w/page/39444201/Ambystoma%20mexicanum%20-%20Axolotl
------------------------------------------------------------------------
grazie mille dave ora provo e ti dico
complimenti per il tuo riparium
Stai ragionando solo dal punto di vista dell'axotlotl. Immagina quanto possono essere stressati dei pesci che devono convivere con i loro predatori in uno spazio ristretto. Non li stai solo offrendo come cibo, li stai anche terrorizzando e da questo punto di vista c'è una gran bella differenza tra il comprare il bastoncino di pesce congelato e dargli il cibo vivo. Il vivo inoltre inquina tantissimo, non vedo proprio quale pro possa avere l'usarlo in uno spazio così ristretto. Il congelato ti darebbe gli stessi risultati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia opinione sui pesci era mirata al fatto che pensavo li tenessi come "ornamento" e non cibo vivo, in questo caso cambia tutto, anche se quei poveretti sono super stressati (i pesci) io non avrei fatto così... e per il fatto della territorialità ne riparliamo tra un paio di anni quando saranno belli grandi e girando ne avranno sempre un'altro in mezzo ai piedi
grazie ai consigli ricevuti sono riuscito a installare il refrigeratore dopo il filtro esterno è funziona tutto regolarmente per quanto riguarda i gamberetti fanno la loro vita tranquillamente girando per l'acquario senza problemi visto anche la loro velocità
i "pesci lampadina" uguale e non penso che siano stressati altrimenti non si sarebbero riprodotti
l'unica mia perplessità è per i guppy
sono neofita ed è per questo che mi sono iscritto e accetto tutti i consigli da gente con più esperienza
quindi secondo voi come sarebbe meglio affrontare il problema dell'inquinamento da cibo e la possibilità di lasciar loro istinto e riserva di cibo per ogni evenienza?
l'istinto e la riserva di cibo vanno a farsi benedire quando si parla di allevamento in cattività. l'unica cosa che devi fare è garantire la salute agli axolotl in acquario, e quindi devi cercare di preservare la qualità dell'acqua, facendo cambi parziali, e senza inquinare troppo col mangime etc etc etc
Per l'inquinamento, c'è il filtro e i cambi parziali..
i piccoli di axolotl devono mangiare più spesso, ma gli adulti mangiano poco, hanno un metabolismo lento, anche la temperatura dell'acqua conta molto.
se proprio vuoi usare i Poecilidi come cibo vivo, ti consiglio di fare un piccolo allevamento a parte, basta una vaschetta da 40 o 50 litri.
i pesci vanno allevati a parte secondo me.
ma poi ho letto che si possono usare molti altri mangimi, tipo lombrichi o camole del miele o altro, quindi non è necessario allevare pesci vivi. l'importante è variare la dieta e non usare un solo tipo di mangime.
i veri appassionati ed esperti di questi particolari anfibi consigliano vasche a loro dedicate. sia come allestimento che come forma della vasca. un acquario va benissimo, ma le misure classiche di un acquario non sono ottimali , perchè di solito sono stretti e alti, sarebbe meglio una vasca bassa e larga, con tanta superficie e acqua poco profonda.
io sono stato in Messico a vedere ciò che rimane dell'habitat originario, sono stato a vedere il lago di Xochimilco, è una zona paludosa con l'acqua marrone, piena di canali navigabili con barchette colorate etc. roba per turisti insomma. ormai credo che gli axolotl selvatici si siano già estinti...
non ti so dire che pesci condividono l'habitat odierno o condividevano l'habitat originario. in ogni caso ti consiglio proprio di fare un allevamento a parte per i pesci.
si possono usare lombrichi ma il problema è che se non li mangiano subito o se il spezzano emanano un cattivo odore e non li mangiano più così da dover pulire subito il fondo x le camole da miele invece sono una leccornia ma contengono chitina, tanta, e non la digeriscono quindi non appropriato per un uso prolungato.
per quanto riguarda l'acqua la controllo spesso e cambio circa 25 litri ogni 2 giorni aggiungendo una fiale di batteri ogni 4 giorni
ti ringrazio ancora DAVE io volevo cambiare il fondo per tenere, il più possibile, pulita l'acqua da resti di cibo e feci.
Ora c'è sabbia e palline nere di fertilizzante (non so come si chiama)
sostituire il tutto con piastrelle traforate rialzate 1 cm utilizzate nel giardinaggio, riempire con un primo strato di lapillo a grana grande e poi ricoprire il tutto con ciottoli di marmo 3-5 cm (visto che l'axolotl ha bisogno di un'acqua con molti minerali quali calcio e magnesio), poi far arrivare il tubo di aspirazione del filtro anche sotto la mattonella così da aspirare residui di cibo e feci che si depositano e filtrano fin sotto il fondo
Spesso però ho sentito dire che il fondo fa parte del filtro dell'ecosistema o qualcosa di simile, quindi non so se una cosa del genere possa funzionare a dovere.
cosa mi dite?
per quanto riguarda l'acqua la controllo spesso e cambio circa 25 litri ogni 2 giorni aggiungendo una fiale di batteri ogni 4 giorni
beh ma questo è esagerato, se devi fare un cambio ogni due giorni c'è qualcosa che non va, nessuno lo fa
e soprattutto usare i batteri ad ogni cambio è superfluo, non vanno usati
una gestione del genere francamente è insostenibile sul lungo periodo, io dopo qualche mese mi sarei già stancato di fare cambi ogni due giorni e spendere soldi per fialette di batteri
praticamente vuoi fare una specie di filtro "sottosabbia", come si usava una volta. mah, sinceramente non mi sembra il caso.
anzichè fare troppi cambi, io invece cercherei di sifonare ogni tanto, giusto per togliere gli avanzi di cibo che poi marcendo creano problemi, tutto qua.
in questo modo non devi fare cambi frequenti.
sempre disponibile DAVE ti ringrazio
Sifonare il fondo non è molto facile,poiché ho accesso al 30% del fondo, visto i molti anfratti, ecco perché molti lasciano quasi nudo l'acquario, poco reale ma pratico.
per precauzione cambio così spesso l'acqua, proverò a cambiarla meno frequentemente, monitorando sempre lo stato, e vediamo i risultati altrimenti proverò con il fondo che ti dicevo e vediamo se si risolve qualcosa
Sifonare il fondo non è molto facile,poiché ho accesso al 30% del fondo, visto i molti anfratti, ecco perché molti lasciano quasi nudo l'acquario, poco reale ma pratico.
allora questo è un tuo errore, se posso permettermi..
se la gente allestisce la vasca in un certo modo, ci sarà un motivo. se hai accesso solo al 30% della superficie,vuol dire che hai allestito la vasca in modo sbagliato o comunque poco funzionale al mantenimento degli axolotl. alla fine è meglio un allestimento brutto ma pratico, rispetto ad uno bello ma poco funzionale.
puoi permetterti senza problemi anzi sono qui per avere più opinioni, informazioni e consigli possibili da gente più esperta.
Avevo già preso in considerazione di "alleggerire" allestimento ma vorrei provare a rendere il tutto più reale, autonomo e funzionale. Per questo motivo ho messo pesci e gamberetti, con l'idea che potessero fare ciò che io non arrivo a fare, e poi provare con quel tipo di fondo. Ma se tutto ciò può portare disagi a qualche inquilino sarò pronto a cambiare idea. Ma come creare anfratti utili e ispezionabili per eventuali manutenzioni? E come non sporcare inquinare l'acqua con vermi e pesciolini tagliuzzati?
te l'ho già detto, è sufficiente sifonare ogni volta che fai un cambio di acqua. il segreto è quello. se fai così, ti garantisco che non avrai problemi. anche io ho avuto animali che sporcavano tanto, come gli astronotus per esempio, che io nutrivo addirittura con alborelle vive. e dovevo sifonare tutti i giorni, ma non cambiare l'acqua, solo sifonare.
in questi casi è ovvio che bisogna sifonare, nessun filtro può aspirare tutto. tra l'altro non mi risulta che gli axolotl amino l'acqua corrente o mossa, mi risulta che invece preferiscono l'acqua ferma. quindi è sconsigliato usare un filtro troppo potente nella speranza che il filtro stesso aspiri la sporcizia. è invece fondamentale fare i cambi e sifonare. ma non devi cambiare l'acqua ogni due giorni, non ha senso.
per l'arredamento: è sufficiente usare dei legni piatti e mettere piante epifite sopra ai legni, in questo modo puoi spostare i legni con le piante, ogni volta che vuoi. devi rivedere l'allestimento, altrimenti avrai sempre problemi IMHO
un allestimento più spartano gioverebbe sia a te che ai tuoi animali
L'acquario è di 240 litri lordi e il filtro è per una vasca da 350 litri con una portata di 1050 litri l'ora. Per evitare il problema delle correnti ho traforato il tubo che porta l'acqua in vasca e l'ho fatto girare per i due lati, lungo e corto, così fatto posso tenere il filtro a pieno regime senza creare corrente, ma ciò pare che non basti a ripulire tutto. Proverò a cambiare il tipo di fondo e poi ti saprò dire se sia possibile tenere questo allestimento poco pratico ma più reale, anche se non è che sia molto bello è la mia prima esperienza e sbagliando si impara, ma comunque meglio di quelle scatole di vetro vuote.
grazie ancora DAVE
Sicuramente puoi trovare il giusto compromesso anche senza dover vuotare tutto o cambiare fondo
ci proverò e vi farò sapere
grazie a tutti
L'acquario è di 240 litri lordi e il filtro è per una vasca da 350 litri con una portata di 1050 litri l'ora. Per evitare il problema delle correnti ho traforato il tubo che porta l'acqua in vasca e l'ho fatto girare per i due lati, lungo e corto, così fatto posso tenere il filtro a pieno regime senza creare corrente, ma ciò pare che non basti a ripulire tutto. Proverò a cambiare il tipo di fondo e poi ti saprò dire se sia possibile tenere questo allestimento poco pratico ma più reale, anche se non è che sia molto bello è la mia prima esperienza e sbagliando si impara, ma comunque meglio di quelle scatole di vetro vuote.
grazie ancora DAVE
ma non devi fare una scatola di vetro vuota
puoi riempire la vasca di piante, ma che siano funzionali alla pulizia della vasca, per esempio bolbitis o microsorum legate ai legni. tutto qua.
posso tenere il filtro a pieno regime senza creare corrente, ma ciò pare che non basti a ripulire tutto
ma è ovvio...
nessun filtro può aspirare tutto... lo scopo del filtro non è aspirare "tutto", altrimenti dovresti mettere un filtro da 10000 l/h che ti aspira anche gli axolotl#rotfl##rotfl##rotfl#
sei tu che devi togliere lo sporco più grosso e inquinante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |