Visualizza la versione completa : Flora presa in natura
denethor
18-04-2017, 13:15
Ciao ragazzi...
Oggi sono andato in cerca di Dafnie ma purtroppo non ne ho trovate...
Ho trovato però una pianta completamente sommersa in un vecchio fontanile... Sembra fragile ed esile e con gli internodi molto lunghi... Ma secondo me con molta luce e nutrienti può crescere bene e difettate magari anche una bella pianta...
Voi mi sapete dire che pianta è e se si usa in Acquariofilia?
Questa era in natura:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/0e2dfa50fecd99e379b3ad4e5712ecc5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/fc3127523fb4541fe0dab8a001dd0f2f.jpg
Queste invece sono le foto dopo averle raccolte....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/e66835a58311403b4d6ef5a707689d10.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/1e911749f31074f84072d415516fb4be.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/98dbfebbf7be270490c65967cdff281d.jpg
Grazie...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-04-2017, 20:15
Sembrerebbe Ceratophyllum, ma onestamente non ne sono sicuro. Prova a mettere qualche stelo in vasca e vedi come si sviluppa.
denethor
19-04-2017, 20:22
Grazie della risposta Johnny, ho trovato alla fine di cosa si tratta... In realtà è classificata come un'alga anche se di aspetto sembra in tutto e per tutto una pianta... Si tratta di Chara Vulgaris oppure Chara SP
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-04-2017, 20:26
In effetti sembra proprio lei. Mai vista né sentita. Buono a sapersi. #70
Come ha detto Johnny prova a metterla in vasca, se prende bene può essere una esperienza da condividere.
Mattegenova
20-04-2017, 08:24
Ciao, interessante davvero, tienici informati ;)
No, non metterla in vasca: è altamente infestante, sopratutto nella prima fase di vita. Infatti la pianta nasce con aspetto simile alle alghe filamentose e solo dopo prende l'aspetto definitivo. A me è arrivata nel mini-pond un paio d'anni fa sul guscio di una cozza e ci sto ancora litigando. Mi ha soffocato tutto il ceratophyllum. Dovrebbe essere Chara globularis.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-04-2017, 09:44
No, non metterla in vasca: è altamente infestante, sopratutto nella prima fase di vita. Infatti la pianta nasce con aspetto simile alle alghe filamentose e solo dopo prende l'aspetto definitivo. A me è arrivata nel mini-pond un paio d'anni fa sul guscio di una cozza e ci sto ancora litigando. Mi ha soffocato tutto il ceratophyllum. Dovrebbe essere Chara globularis.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se le cose stanno così, allora è meglio evitare. #36#
Non esageriamo..... potrebbe essere una buona idea come unico "verde" in vasca.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Allora allargo ed argomento: secondo me è un ottimo substrato per la microfauna in un acquario naturale, ha un bel verde brillante ed è molto robusta. Però vista la sua invasività non è adatta alla convivenza con tutte le piante. I gamberetti la adorano, la ninfea non ne è minimamente disturbata, e nemmeno la vallisneria. Invece ceratophyllum, egeria e muschi vari ne soffrono l'esuberanza.
Come suggerito da malù potrebbe andare bene come unica pianta in vasca, ma nel caso sui volesse poi sostituirla sarebbe molto difficile da eliminare completamente. Inoltre alcuni scrivono che, accumulando calcio in alcune vescicole, potrebbe avere un odore sgradevole.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
denethor
20-04-2017, 12:35
Grazie delle info ragazzi, io l'ho presa in stato già avanzato e sembra a tutti gli effetti una pianta, dite che anche in questo stato può essere già invasiva? Io vorrei metterla insieme alla sessiflora sullo sfondo.... È uno sbaglio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-04-2017, 12:36
Ho letto anch'io dell'odore sgradevole, ma dovrebbe presentarsi solo una volta tolta dall'acqua. Visto che ce l'ha potrebbe confermarlo o smentire.
Il problema è proprio quello esposto da Avvy. Se è un'alga ed è così infestante, diventa un problema riuscire a gestirla o debellarla una volta che non la si vuole più in vasca per un motivo o per un altro.
La vasca dovrebbe essere destinata solo a quest'alga. Anche perchè, dalla prima foto che ha postato, sembra che non riesca a sopravvivere null'altro in sua presenza.
------------------------------------------------------------------------
Grazie delle info ragazzi, io l'ho presa in stato già avanzato e sembra a tutti gli effetti una pianta, dite che anche in questo stato può essere già invasiva? Io vorrei metterla insieme alla sessiflora sullo sfondo.... È uno sbaglio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Vista l'esperienza di Avvy, è probabile che le piante a crescita veloce non riescano a competere nell'accaparrarsi i nutrienti necessari. Rischi che la Limnophila soccomba.
Infatti Avvy.... la foto dimostra che l'effetto sarebbe molto bello.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'effetto della pianta "giovane" lo vedi nella parte sinistra della seconda foto che hai postato: crea dei cuscini verdi dall'aspetto cotonoso.
Il problema è che in quella forma ricopre tutto e tende a soffocare le altre piante. Non è competizione per i nutrienti ma le piante vengono ricoperte come fosse un'alga filamentosa. L'anno scorso alla fine ho optato per tagliare tutti gli apici a cerato ed egeria, dopo aver passato settimane a "sfilare" le alghe.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere una buona insalata per i carassi :-D. Chissà se si sviluppa così tanto in loro presenza :-))
denethor
21-04-2017, 00:29
Ok allora per ora la tenevo in una vaschetta alimentate e credo che li rimarrà almenochenon la inserisco nel Caridinaio appena lo avrò avviato fra qualche tempo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo: ho dovuto eliminare pure la najas perché ne era stata totalmente avvolta. Ho tenuto solo un paio di steli per vedere se riparte. Quindi direi che le piante meno adatte per la convivenza sono quelle con tante piccole foglie perché rischiano di venire totalmente coperte. Quelle con foglie grandi o lunghe potrebbero convivere.
Sarebbe interessante scoprire quanti nutrienti è in grado di assorbire, a senso si potrebbe dire molti, visto l'invasività
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |