PDA

Visualizza la versione completa : La riproduzione dei portaspada


Artquario
18-04-2017, 12:24
Vorrei sapere nella maniera più dettagliata possibile da chi ha esperienze in prima persona sulla riproduzione dei portaspada :)

Sono difficili da riprodurre? a che velocità si riproducono? Con quanti esemplari sarebbe meglio cominciare? Come devono essere i valori dell'acqua? E L'allestimento dell'acquario? C'è differenza nella difficoltà di riproduzione tra esemplari Wild ed esemplari riprodotti in cattività? Inoltre, l'accoppiamento tra esemplari di colorazione Wild ed esemplari di altre colorazioni, a cosa può dar vita? I maschi, durante la riproduzione, possono essere aggressivi nei confronti delle femmine o degli altri maschi o di altri pesci?

mc2
18-04-2017, 19:21
Non sono difficili, ma vogliono spazio sia perchè da adulti raggiungono belle taglie, sia perchè tra i maschi vigono gerarchie come tra tutti gli Xiphophorus.
Il dominante scaccerà insistentemente dal suo harem tutti gli altri per assicurarsi l'accoppiamento con le femmine.
Se la vasca è piccola gli altri maschi non avranno vita facile e non è raro trovarsi pesci sul pavimento se la vasca è aperta.
Con gli Xiphophorus vale ancora di più la regola generale di tenere più femmine piuttosto che maschi proprio per quanto detto prima. Le femmine fra loro in genere non sono ostili, anzi in natura formano gruppi controllati appunto da un maschio dominante. Ecco per farti un'idea :
https://www.youtube.com/watch?v=LFIIOaPlVDc
Sono pesci prolifici, le femmine adulte possono partorire molti più avannotti di una qualsiasi guppy femmina, ecco giusto per farti capire :
https://www.youtube.com/watch?v=k1Lk04xYA94
La vasca deve essere spaziosa, con le giuste barriere visive (radici, sassi) ma dotata anche di alcune zone sgombre sul fondo in modo che i maschi possano fare le loro parate per le femmine agevolmente. Ovviamente se si inseriscono piante veloci il sistema ne trarrà giovamento e si salveranno anche più piccoli.
Vogliono acqua dura e alcalina come per tutti gli altri Poecilidi.
Per quanto riguarda la differenza nella riproduzione tra wild e commerciali dipende da cosa intendi per "wild". Se intendi solo l'aspetto esteriore (colorazione), non c'è differenza, se intendi "di cattura" (F0) allora meglio starci dietro logicamente un pò di più. Va da sè comunque che se riesci a venire in possesso di esemplari locati evita assolutamente di mescolarli con esemplari commerciali (che il più delle volte sono ibridi di varie specie di Xipho).
Comunque accoppiando pesci commerciali con diverse colorazioni tra loro, otterrai probabilmente pesci dalla livrea variabile, dipendentemente dalla dominanza dei caratteri genetici. Difficile dire quindi cosa otterrai di preciso.
Spero di averti chiarito i dubbi. ;-)

Artquario
18-04-2017, 20:26
Molto esauriente! Bellissimi anche i video #70
Ma cosa sono dei mangiaalghe?

mc2
23-04-2017, 18:19
In un certo senso si, in natura si nutrono esattamente come nel video, alla costante ricerca di alghe e piccoli invertebrati. ;-)