Visualizza la versione completa : Test viakal : che vuol dire "frigge"?
Salve
Ho preso alcune rocce nel letto di un torrente e ho fatto la prova col viakal:
dopo qualche secondo si forma un patina
probabilmente di microbolle sulla pietra, ma nessuna bolla che si stacca: insomma non direi che "frigge". È comunque calcarea oppure no?
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
...se si formano bollicine...anche piccolissime...dovrebbe essere calcarea
Salve
Ho preso alcune rocce nel letto di un torrente e ho fatto la prova col viakal:
dopo qualche secondo si forma un patina
probabilmente di microbolle sulla pietra, ma nessuna bolla che si stacca: insomma non direi che "frigge". È comunque calcarea oppure no?
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Non è che diventa come l'olio bollente quando ci butti le patatine congelate,se si formano le bolle in superficie è calcarea.
Ecco la situazionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/e7a78ba1273de579ad8fafc053ef7b57.jpg
Ecco la situazionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/e7a78ba1273de579ad8fafc053ef7b57.jpg
Calcarea!
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi la conferma usa l'acido muriatico,con quello si forma la schiuma piu' visibile.
si decisamente calcarea
------------------------------------------------------------------------
...anche se qui sul forum...non ricordo chi però...qualcuno diceva che non influiscono così tanto sul KH...
...nel dubbio...non metterla...oppure...dipende dal KH che devi ottenere ;-)
Beh se si allevano specie che richiedono acque dure penso nn ci siano problemi a mettere qualche roccia calcarea
Beh se si allevano specie che richiedono acque dure penso nn ci siano problemi a mettere qualche roccia calcarea
Si infatti...
È che le piante stentavano e sto iniziando con la co2 e il kh è gia a 10... Almenocche' essendo l' acqua( già dura le pietre non influiscano...
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
La co² nn altera il kh.
Abbassa il ph perché acidifica.
Sono ancora agli inizi... e mi è sembrato di capire che più il kh è alto più è difficile avere co2 disponibile per le piante, ma forse ho capito male
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Sono ancora agli inizi... e mi è sembrato di capire che più il kh è alto più è difficile avere co2 disponibile per le piante, ma forse ho capito male
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Più il kh é alto maggiore sarà l'effetto tampone.
L'effetto tampone è la resistenza del acqua ad acidificarsi, quindi ci vorrà maggiore co² per acidificare.
Ma questo nn vuol dire che nn ci sia co² per le piante.
Ad esempio con un kh 10 ti basta portare il ph a 7.3 per avere 16mg/l ( teorici) di co².
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/9bc7a1609b6ee8a3c4a34874e5d94694.jpg
Diciamo che se lo abbassi attorno a KH 6 avrai vita piu` facile , consumerai meno CO2
e le piante staranno benone , sotto a 5 per un principiante non scenderei .
La co² nn altera il kh.
Abbassa il ph perché acidifica.
Scusami ,ma in questo caso è errato!Se immetti un acidificante(CO2) in presenza di rocce calcaree il KH si alza per forza perchè discioglie i carbonati che si liberano in acqua ed il PH non scende proprio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |