PDA

Visualizza la versione completa : Vasca corydoras


Alexis
17-04-2017, 19:15
Ciao a tutti,dopo essermi presentato nella apposita sezione,sono qui per chiedervi qualche consiglio su una vasca 60x30x35 che vorrei riallestire.
Avrei intenzione di dedicarla a un bel gruppetto di corydoras non troppo grandi e magari un gruppetto di pesci simili ai neon per intenderci ,ma che possano stare in 60 cm di lunghezza.Avevo pensato a Pristella Maxillaris ,ma se avete altre idee o suggerimenti proponete pure .Non sono interessato a riprodurre i cory perchè una volta che c'ero riuscito ho fatto fatica a cedere i piccoli ,quindi anche se le Pristelle li predassero non sarebbe un problema così grande;poi se qualcuno si salva tanto meglio.
Il fondo sarebbe sottile e color ambra e filtro esterno.Per i valori posso gestirmeli bene tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e in caso fosse necessario con della torba.Riguardo le piante pensavo a qualcosa di low-tech :pensavo a un paio di Echinodorus che potrebbero anche emergere,tante cryptocoryne,limnophila e lemna per schermare la luce e dare una mano coi nitrati.
Cosa ne pensate?

Lauriel
17-04-2017, 19:48
Ciao a tutti,dopo essermi presentato nella apposita sezione,sono qui per chiedervi qualche consiglio su una vasca 60x30x35 che vorrei riallestire.
Avrei intenzione di dedicarla a un bel gruppetto di corydoras non troppo grandi e magari un gruppetto di pesci simili ai neon per intenderci ,ma che possano stare in 60 cm di lunghezza.Avevo pensato a Pristella Maxillaris ,ma se avete altre idee o suggerimenti proponete pure .Non sono interessato a riprodurre i cory perchè una volta che c'ero riuscito ho fatto fatica a cedere i piccoli ,quindi anche se le Pristelle li predassero non sarebbe un problema così grande;poi se qualcuno si salva tanto meglio.
Il fondo sarebbe sottile e color ambra e filtro esterno.Per i valori posso gestirmeli bene tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e in caso fosse necessario con della torba.Riguardo le piante pensavo a qualcosa di low-tech :pensavo a un paio di Echinodorus che potrebbero anche emergere,tante cryptocoryne,limnophila e lemna per schermare la luce e dare una mano coi nitrati.
Cosa ne pensate?

..ti ho scritto anche nell'altro post...
...cmq va tutto molto bene...a parte i pesci che elenchi tipo neon e pristelle...hanno bisogno di spazio per nuotare...sono ottimi nuotatori...e in 60l sarebbero un pochino costretti...

...io ti consiglierei qualcosina di più piccolo...magari microrasbore oppure hendler...

Alexis
17-04-2017, 20:23
Un gruppetto di hyphessobrycon eques come lo vedreste?Leggendo qui sul forum sembra essere adatto.
Gli endler li escludo subito sia perché i poecilidi non mi piacciano,sia perché volevo restare su un pH neutro, leggermente acido,sui 6.5 diciamo.
Le microrasbore invece hanno bisogno di un 'alimentazione più complicata rispetto a altri caracidi che accettano anche il secco o congelato quindi anche queste le scarterei
------------------------------------------------------------------------
Riguardo i corydoras che specie potrei mettere e in che numero?

Mattegenova
17-04-2017, 20:42
Riguardo i corydoras che specie potrei mettere e in che numero?


Ciao, ti avrei consigliato tra i Cory, qualche specie notoriamente più resistente, tipo Aeneus, Paleatus, Trilineatus, ma viste le dimensioni della tua vasca i primi due crescono troppo, a mio avviso.
Importante, come ti hanno già detto sopra, è un substrato di sabbia fine perché i Corydoras non devono ferirsi i barbigli durante la ricerca del cibo.
Questi erano i miei Aeneus, mentre rovistavano...
https://youtu.be/ZZbRSov4FC4




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alexis
18-04-2017, 14:55
Riguardo i corydoras che specie potrei mettere e in che numero?


Ciao, ti avrei consigliato tra i Cory, qualche specie notoriamente più resistente, tipo Aeneus, Paleatus, Trilineatus, ma viste le dimensioni della tua vasca i primi due crescono troppo, a mio avviso.
Importante, come ti hanno già detto sopra, è un substrato di sabbia fine perché i Corydoras non devono ferirsi i barbigli durante la ricerca del cibo.
Questi erano i miei Aeneus, mentre rovistavano...
https://youtu.be/ZZbRSov4FC4


Sono orientato verso le specie un po' più piccole come i panda,i trilineatus oppure gli habrosus che restano ancora più piccoli e che ho già avuto.
Guardando i tuoi video Mattegenova, mi è venuta anche in mente l'idea di ambrare l'acqua con la torba,molti legni e a un numero limitato di piante:un paio di echinodorus e lemna per schermare la luce e per i nitrati.
I legni che hai inserito li hai acquistati oppure li hai raccolti ?

Mattegenova
18-04-2017, 15:43
Ciao, sono tutti legni che ho acquistato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk