Entra

Visualizza la versione completa : Nano o non nano?


scottbi
17-04-2017, 13:07
Prima di tutto mi presento, mi chiamo Federico e sono di Torino.
Esattamente un anno fa mi è riaffiorato il trip dell'acquario e così ho deciso di rendermi la vita "semplice" con un Malawi da 300 litri contenente specie della famiglia mbuna.
Quando dico "semplice" non intendo proprio sminuire niente e nessuno. Mi riferisco a una prima esperienza con pesci ultra resistenti, acqua del rubinetto (mai usato biocondizionatori), assenza di piante e presenza di diatomee in vasca che vengono utilizzate come spuntino quotidiano dai miei pesciozzi. Il tutto con uno "sforzo" settimanale di 2 ore tra pulizia e cambio dell'acqua.
In parole povere: grandi soddisfazioni con un impatto sul tempo libero irrisoro!!
"Purtroppo" una settimana fa ho scoperto il mondo dei nanoreef...
La scimmia ha iniziato a surrurrare poi parlare poi urlare e infine a delirare...
Quindi eccomi qui a chiedervi: nanoreef si o no?
Quello che vorrei: niente pesci (sono già stupendi quelli del malawi), dare un tocco di vegetazione e colore in casa, vasca max 40 litri lordi, niente sump o skimmer (mi basta il rumore dell'attuale filtro esterno), continuare a fare 2/3 settimane di ferie senza il cattivo presagio di tornare e trovare tutto morto e da buttare.
Quello che non vorrei: divorziare perché entra una nuova vasca in casa, evitare nuovi rumori, evitare di avere un nuovo mobiletto dedicato alla vasca, limitare la manutenzione a max 1 ora alla settima, non svenarmi nè con l'acquisto iniziale nè con le spese di mantenimento.
Ciò premesso, vi prego... ditemi che sto prendendo un abbaglio!!! 😄

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

IVANO
17-04-2017, 18:30
Ciao Concittadsino....allora se vuoi una vasca solo con qualche corallo e al massimo un paio di gamberetti puoi optare su qualcosa di già "preconfezionato" tipo un Dennerle Marino, nessun rumore e tecnica ridotta la minimo (però costa un pò di più). . Diciamo che per le vacanze il dubbio rimane il rabbocco dell'acqua dolce che dovrai comunque programmare ....se no se vuoi qualcosa di meno costoso ma sempre bellino delle vasche già fatte da qualche negoziante che si possono mantenere con pochi accorgimenti . Se vuoi un giorno prendiamo un caffè da qualche negozio per vedere di cosa parlo.

scottbi
17-04-2017, 21:20
Ciao Concittadsino....allora se vuoi una vasca solo con qualche corallo e al massimo un paio di gamberetti puoi optare su qualcosa di già "preconfezionato" tipo un Dennerle Marino, nessun rumore e tecnica ridotta la minimo (però costa un pò di più). . Diciamo che per le vacanze il dubbio rimane il rabbocco dell'acqua dolce che dovrai comunque programmare ....se no se vuoi qualcosa di meno costoso ma sempre bellino delle vasche già fatte da qualche negoziante che si possono mantenere con pochi accorgimenti . Se vuoi un giorno prendiamo un caffè da qualche negozio per vedere di cosa parlo.
Grazie per i consigli. In effetti all'inizio il cubo della Dannerle sembrava essere un ottimo acquisto, con meno di 200 euri avrei tutto compreso.
Poi ho iniziato a documentarmi leggendo il libro Nanoreef di Tosi E. e vari approfondimenti online. Sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze il metodo naturale e zero sabbia sia la strada giusta da percorrere. Poi francamente alcuni consigli li trovo un po' da "fondamentalisti", ma su qualità dell'acqua, illuminazione e temperatura sono perfettamente d'accordo.
Per il rabbocco opterei da subito con quello automatico (non so se autocostruito o meno), per l'illuminazione sono orientato ad un usato di ottima qualità (nel tempo per me è la scelta vincente).
Parlando di animali direi: molli, lps e una manciata tra lumache paguri e gamberetti.
Il caffè molto volentieri, fa sempre piacere scambiare due chiacchiere di persona!

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk