Visualizza la versione completa : Tante domande
Ciao a tutti di nuovo sono qui per farvi alcune domande per migliorare l' acquario.
Prima fra tutte riguarda il mio filtro che da sempre ho pensato non fosse molto buono perché all interno ho solo due scomparti
1 dove ci sono 2 spugne e la torba
1 dove ci sono 3 spugne piccole ceramizzate( che ormai di ceramizzato hanno ben poco) e la pompa.
Secondo voi è abbastanza per un acquario da 120l? O mi consigliate qualche modifica?
Inoltre il mio fondo non ha substrato fertile e ho messo io alcune tabs sotto le radici, volevo chiedere nel momento in cui aggiungessi piante più esigenti è possibile legare un po di fertilizzante alle radici della pianta con una retina e posizionare il tutto sotto il ghiaino? Volevo solo sapere se qualcuno lo ha fatto e ne vale la pena.
Volevo anche chiedere se sapete consigliarmi un prodotto fertilizzante da mettere ogni tanto per le piante. Mi spiego meglio, seguire un protocollo diventerebbe molto dispendioso credo, quindi magari c'è qualche prodotto che mi fa risparmiare anche se non ha gli stessi effetti:)
Per quanto riguarda le piante mi sapete consigliare delle belle piante da fondo che non siano troppo esigenti tipo la "rotala sp green" se si chiama cosi:)
E infine, comprerò le dragonstone su acquariumline per fare una piccola composizione con una roccia più grande e intorno più piccole a decrescere, secondo voi 3 kg bastano qualcuno ha già comprato le pietre online:)
Grazie a tutti per l aiuto:) e per la pazienza
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Nel mio acquario ho delle dragonstone, prendi spunto se vuoi, ma credo che 3 kg nn bastano. Come filtro è esterno o interno? Cannolicchi in ceramica nn ne hai? Mettili assolutamente e fai magari uno scomparto con spugna/lana e l altro con cannolicchi.
Per la fertilizzazione del fondo le tabs (di buona qualità) possono bastare ma compensa con fertilizzazione liquida. Il Seacheme Flourish va più che bene, poi se in futuro vuoi aggiungere altri elementi in acqua puoi comprare gli altri prodotti della linea Seachem.
Come piante sono belle tutte le rotale: rotundifolia, green, colorata/indica, ceylon, nanjean ecc. Sono belle anche le ludwigia (super red, super red mini, rubin, arcuata). Poi puoi aggiungere piante meno alte come la pogestomon helferti, la hidrocortyle tripartita (che a me piace tantissimo), ecc.
Consiglio che ti do e di aggiungere impianto Co2 e luci di buona qualità
Per il filtro non é chiaro cosa tu abbia, magari se ci dici marca e modello o l'acquario che hai per risalire al filtro.
Per i protocolli c'è ne stanno davvero tanti.
Il migliore dicono sia il Sachem ma costa un po'.
Io uso Easy Life.
I prodotti tutto in uno sono più pratici ma devi fare cambi di acqua periodici per eliminare gli eccessi.
I protocolli avanzati a più elementi separati , una volta che impari a conoscere le.carenze, sono più pratici.
Per le.piante da fondo ti consiglio la Limnophila Sessiliflora é lasciare Ludvigia Repens.
Per le rocce Dragonstone io ne ho prese su Acquariumline, ma meglio.se.li chiami e gli spieghi cosa vuoi fare o rischi che ti mandino pietre che nn ti vanno bene.
Grazie delle risposte, per la co2 ho ordinato la bombola nuova, ho già tutto il resto:) il filtro è questo :
Nella parte a destra c'è il riscaldatore al centro in alto due spugne nella parte bassa al centro la torba, in basso a sinistra le 3 spugne ceramiche e a sinistra in alto la pompa, l'acquario è un aquoss 120. Ho letto che servono i canolicchi dove potrei aggiungerli? E servono le ultime spugne che ormai dopo tutti questo tempo credo non siano più ceramizzate. ( in questi anni non mi ha mai dato problemi apparenti, però meglio prevenire ora che so).
Per il momento credo che prenderò il prodotto che mi hai consigliato:) per le piante grazie dei tanti nomi ora vado a vedermele e magari le prendo sempre online perché nei negozi trovo sempre le stesse...
Per le pietre invece dici che devo chiamare i numeri di assistenza? Perché sennò c'è scritto di inserire una descrizione su come le vuoi, meglio chiamare forsehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/890a6155150e8ea22624b5a993d9d2ad.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho questi due fertilizzanti al momento le prime le metto tra le radici, le seconde c'è scritto in una zona movimentata quindi le ho messe vicino all uscita dell acqua ogni tanto senza esagerarehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/814ab3e0f914a9a5b99145fbb1395ac0.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Allora secondo me queste spugne ceramizzate sostituiscono i cannolicchi..ma il fatto che stiano perdendo la parte ceramica nn va bene. Sostituisci queste spugne con i cannolicchi...li trovi facilmente. Non fare un brusco cambio di spugne e cannolicchi tutti insieme, altrimenti rischi di eliminare tutti i batteri nitrificati insediati nel filtro. I cannolicchi che poi metterai non dovrai più toccarli ne lavarli, le uniche cose da pulire nel filtro sono le spugne
------------------------------------------------------------------------
I fertilizzanti della Jbl sono perfetti
Ok perfetto allora lo farò sostituisco piano piano le spugne cetamizzate con i canolicchi:) prendo anche il fluorish insieme a quelli che ho già è dovrei essere abbastanza al completo?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si il flourish ti serve assolutamente e sarai a posto! La somministrazione del flourish è 2 volte a settimana, quindi nn è tanto complesso. Le dosi credo che su internet le trovi
Ho trovato lo spaccato del tuo filtro per capire il flusso del acqua.
Non é proprio adatto a mettere dei cannolicchi, poiché ha un solo scompart0 centrale dove si impilano le spugne.
Considera che i cannolicchi non si toccano quindi l'unica possibilità é di metterli sotto in fondo allo scomparto é sopra metti le spugne.
In questo modo quando pulisci le.spugne non tocchi i cannolicchi.
Come ti ha detto jep, se tu ora levible spugne ceramizzato togli buona parte dei batteri e rischi un picco dei nitriti.
Fossi in te veluterei di passare ad un filtro esterno che devi mettere in funzione un mese insieme a quello Interno nella stessa vasca.
Ha il.vantaggio di recuperare molto spazio in vasca e riduci di molto la pulizia dei materiali filtranti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/2e9b784cc13b6490e515afd4d2311776.jpg
Ok grazie mille :D
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
si ho sempre voloto passare al filtro esterno e mi sono informato anche su quali fossero i migliori, c'è pero un problema perchè l'acquario è vicino al muro per due lati (lato filtro e posteriore) quindi non saprei dove far passare i tubi, il mobiletto sotto posso bucarlo e portare l'acquario avanti di qualche centimetro però i tubi passerebbero e entrerebbero in acquario dalla parte posteriore, potrei farlo ma dovrei aggiungere un parte di tubo(mafgari nascosta dal coperchio per portare l'uscita e l'entrata dei tubi sul lato dove ora c'è il filtro dite che è una cosa fattibile? perche bucare la vasca non mi sembra una cosa sensata.
prendendo per esempio il filtro della askoll, sarebbe una cosa fattibile?
grazie dell'aiuto:)
i canolicchi se li prendo bensavo di sostituirli alle spugne sotto la pompa gradualmente, tipo togliere una spugna e mettere un po di canolicchi e cosi via fno alla completa sostituzione.
counque @Jeb bella vasca:) ho visto anche quella nuova di #adryanx prendero un po spunto da entrambe per migliorare la mia se non vi spiace:)
Bucare la.vasca proprio no.
Tieni presente che devi avere lo spazio per togliere i tubi e pulirli quindi meglio se lasci 5 cm tra la vasca è il muro.
Mettili dove meglio credi, ma tieni sempre presente che ti deve essere facile toglierli per la.pulizia.
Per il filtro , se vuoi il.meglio prendi un Eheim Professional 4 250.
Se siamo fuori budget é ottimo anche il.JBL CristalProfi e701/e901.
Io sul 125 litri ho il 901.
Io ho l acquario vicino al muro in 3 lati. L unica parte visibile è quella frontale. Dovresti fare un foro di 6 cm sul retro del mobiletto e li far passare i tubi che poi arriveranno e sboccheranno nella parte posteriore della vasca. Non mettete i tubi d entrata e uscita dell acqua vicini bensì in parti opposte della vasca...in fondo sono flessibili. Askoll, jbl sono buone marche
Io ho l acquario vicino al muro in 3 lati. L unica parte visibile è quella frontale. Dovresti fare un foro di 6 cm sul retro del mobiletto e li far passare i tubi che poi arriveranno e sboccheranno nella parte posteriore della vasca. Non mettete i tubi d entrata e uscita dell acqua vicini bensì in parti opposte della vasca...in fondo sono flessibili. Askoll, jbl sono buone marche
Si possono mettere anche sullo.stesso lato su vasche medio piccole.
La cosa importante é puntare l'uscita verso la meta del vetro frontale per creare una corrente circolare.
Io ho l acquario vicino al muro in 3 lati. L unica parte visibile è quella frontale. Dovresti fare un foro di 6 cm sul retro del mobiletto e li far passare i tubi che poi arriveranno e sboccheranno nella parte posteriore della vasca. Non mettete i tubi d entrata e uscita dell acqua vicini bensì in parti opposte della vasca...in fondo sono flessibili. Askoll, jbl sono buone marche
Si possono mettere anche sullo.stesso lato su vasche medio piccole.
La cosa importante é puntare l'uscita verso la meta del vetro frontale per creare una corrente circolare.
Sullo stesso lato si, ma non vicini...altrimenti l acqua aspirata sarà quella appena uscita pulita dal filtro
Ho trovato lo spaccato del tuo filtro per capire il flusso del acqua.
Non é proprio adatto a mettere dei cannolicchi, poiché ha un solo scompart0 centrale dove si impilano le spugne.
Considera che i cannolicchi non si toccano quindi l'unica possibilità é di metterli sotto in fondo allo scomparto é sopra metti le spugne.
In questo modo quando pulisci le.spugne non tocchi i cannolicchi.
Come ti ha detto jep, se tu ora levible spugne ceramizzato togli buona parte dei batteri e rischi un picco dei nitriti.
Fossi in te veluterei di passare ad un filtro esterno che devi mettere in funzione un mese insieme a quello Interno nella stessa vasca.
Ha il.vantaggio di recuperare molto spazio in vasca e riduci di molto la pulizia dei materiali filtranti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/2e9b784cc13b6490e515afd4d2311776.jpg
Quello è un biobox della acquatlantics, c'è lo uguale pure io! Le cartucce del biobox le prima e lana, la seconda carbone, la terza non ricordò e l'ultima sostituisce i cannolicchi!
Io nel biobox ho messo dei cannolicchi nel vano pompa....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si io però fin da subito avevo due spugne "azzurre" e una carbonata che poi ho sostituito con la torba e poi le 3 ceramizzate che immagino siano la parte biologica.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Penso che aggiungerò i cannolicchi nel vano pompa, una marca vale l'altra vero? Ho trovato quelli della askoll a 6 euro
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Io ho l acquario vicino al muro in 3 lati. L unica parte visibile è quella frontale. Dovresti fare un foro di 6 cm sul retro del mobiletto e li far passare i tubi che poi arriveranno e sboccheranno nella parte posteriore della vasca. Non mettete i tubi d entrata e uscita dell acqua vicini bensì in parti opposte della vasca...in fondo sono flessibili. Askoll, jbl sono buone marche
Si possono mettere anche sullo.stesso lato su vasche medio piccole.
La cosa importante é puntare l'uscita verso la meta del vetro frontale per creare una corrente circolare.
Sullo stesso lato si, ma non vicini...altrimenti l acqua aspirata sarà quella appena uscita pulita dal filtro
Non aspira la stessa acqua perché la corrente generata dalla pompa crea una corrente.
Quello che dici tu si verifica se si indirizza il.getto verso il basso in direzione della aspirazione.
Nel 125 ho aspirazione e mandata su lati diversi.
Sul 60 litri ho voluto provare sullo stesso lato e in effetti si crea comunque una buona corrente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/471ce5eeabb8d54d3a783da77d7347b7.jpg
------------------------------------------------------------------------
Si io però fin da subito avevo due spugne "azzurre" e una carbonata che poi ho sostituito con la torba e poi le 3 ceramizzate che immagino siano la parte biologica.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Penso che aggiungerò i cannolicchi nel vano pompa, una marca vale l'altra vero? Ho trovato quelli della askoll a 6 euro
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
I migliori sono i Sera Siporax e i JBL Micromec
Però se metto il filtro esterno devo mettere il riscaldatore in vasca:( dovrei comprarne uno
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Va bene quello che hai dentro il.filtro. Devi prendere solo due ventose per tenerlo fermo
Ok ma lo posso nascondere tra le piante?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ok ma lo posso nascondere tra le piante?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Lo puoi mettere dove vuoi, nn ha importanza.
Io in genere lo metto affianco all'aspirazione e davanti ci metto piante a stelo per coprire il tutto.
Se guardi la foto che ho postato prima vedi che davanti a riscaldatore e aspirazione ho messo la limnophila
Si ho visto lo copre bene:) credevo però che magari facendo una zona molto più caldo desse fastidi magari alle piante intorno, ma ok
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ok ma lo posso nascondere tra le piante?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ti sconsiglio di metterlo vicino alle piante...infatti per esempio la mia rotala davanti al riscaldatore cresce più lenta e con le foglie un po deformate. Mentre la stessa pianta lontana dal riscaldatore cresce molto meglio. Magari limnophila nn risente molto dell aumento temperatura, ma molte altre piante ne potrebbero soffrire
La rotala é una pianta più esigente.
Per coprire la tecnica si usano piante meno delicate.
Nella vasca dei carassi ho l'egeria che si attorciglia al riscaldatore...
Se non ricordo male tu in quella vasca ci stai crescendo 4 scalari che già ci vanno stretti. Quindi nel tuo caso, come ho avuto modo di dirti precedentemente, avere almeno il filtro esterno è d'obbligo. Ma penserei seriamente anche a cambiare vasca con un litraggio maggiore. Inoltre eviterei di togliere ulteriore spazio al nuoto con pietre e ornamenti vari che non contribuiscono in alcun modo al loro benessere ed eviterei piante esigenti che richiedono tanta luce e co2. Gli scalari amano acqua ambrata ( e la torba c'è l'hai e va bene così) e poca luce, aeratore e non co2. Questo sempre che tu abbia ancora gli scalari altrimenti il discorso cambia.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Si sempre loro e 4 cory, comunque quello che vorrei fare è mettere qualche pianta alta sul fondo che non toglie molto spazio, come pietre 2 o 3 per la vasca ma non alte
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque la vasca l ho pensata per lasciargli più spazio possibile infatti le piante più altre si trovano dalla parte filtro tutto il resto è libero
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E con piante molto basse che diamo riparo ai cory che si nascondono li sotto quando non cercano cibo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il progetto di cambiare vasca c'è sempre ma ci sto lavorando :)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si sempre loro e 4 cory, comunque quello che vorrei fare è mettere qualche pianta alta sul fondo che non toglie molto spazio, come pietre 2 o 3 per la vasca ma non alte
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque la vasca l ho pensata per lasciargli più spazio possibile infatti le piante più altre si trovano dalla parte filtro tutto il resto è libero
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E con piante molto basse che diamo riparo ai cory che si nascondono li sotto quando non cercano cibo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il progetto di cambiare vasca c'è sempre ma ci sto lavorando :)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Come piante da sfondo non valuteresti della vallisneria? Non è esigente, non richiede fondo fertilizzanti e non richiede molta illuminazione. Io te la consiglio. Peraltro i cory amano girare e trovare riparo fra le varie piante di vallisneria. Le pietre attento a posizionarle in mondo che non nascondano della sporcizia che potrebbe accumularsi e poi nascono i problemi. Io preferisco il fondo lasciarlo più libero possibile, così anche i flussi dell'acqua aiutano i filtri a tenermi pulito il fondo.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Si ho visto anche quelle e le ho prese prese alcune volte ma ogni volta il pesce "killer" le mangiava tutte... ma se i cory ci stanno bene potrei optare anche per quelle dato che coprono bene il fondo:) poi vi posterò una foto tanto le pietre faccio sempre tempo a spostarle o toglierle se vedo che sono troppo ingombranti (ma comunque non ne me metto tante ne troppo grandi) e il fondo ogni tanto durante il cambio della acqua aspiro un po di sporcizia se ce ne è troppa
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Guarda la vallisneria l ho sempre provata a mettere ma dopo non molto incominciava a morire e quindi non ho più comprata, forse quel pesce "killer " la mangiava perché è l unica possibilità, le altre vivono bene. Se i cory si trovano bene le provo a riprendere:) si non esagero con impedimento all acqua poi metterò una foto così mi darai consigli le pietre faccio sempre in tempo a toglierle :) comunque ogni tanto quando cambio l acqua pulisco il fondo dallo sporco nei punti in cui si ammassa
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le pietre comunque saranno di piccole dimensioni per non togliere spazio
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Lily_1980
17-04-2017, 08:55
Se non ricordo male tu in quella vasca ci stai crescendo 4 scalari che già ci vanno stretti. Quindi nel tuo caso, come ho avuto modo di dirti precedentemente, avere almeno il filtro esterno è d'obbligo. Ma penserei seriamente anche a cambiare vasca con un litraggio maggiore. Inoltre eviterei di togliere ulteriore spazio al nuoto con pietre e ornamenti vari che non contribuiscono in alcun modo al loro benessere ed eviterei piante esigenti che richiedono tanta luce e co2. Gli scalari amano acqua ambrata ( e la torba c'è l'hai e va bene così) e poca luce, aeratore e non co2.
Ciao, mi inserisco in questo discorso perchè non sono d'accordo con Ivange su un punto, "aeratore e non co2" per gli scalari??? Ok che i pesci di allevamento sono abituati a valori dell'acqua non estremi ma gli scalari restano sempre pesci da acqua tenera e acida! La co2 va benissimo per le piante e anche per acidificare (abbassare il ph), l'areatore serve solo in casi specifici come ben spiegato qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
Mattegenova
17-04-2017, 09:11
Ciao, il discorso di base a mio avviso è che 120 litri sono pochi per gli Scalari, quindi bisognerebbe virare su altre specie/allestimenti.
Se in questo contesto obbligato, dovessi scegliere tra co2 e areatore opterei per il secondo, troppi pochi litri e pesci potenzialmente troppo grossi per la vasca, un maggior scambio gassoso garantisce più ossigeno, e la co2 se non correttamente utilizzata fa più danni che altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si per 4 scalari sono pochi però io sono partito con 4 piccoli sperando che si formi una coppia, ora sto aspettando un po per vedere come si evolve la situazione, tra un po se non succede nulla mi attivero' per far fronte alle loro dimensioni:) quindi co2 o no? Perché la mia acqua è molto basica e la torba port il ph a 7 circa, con la co2 pensavo di riuscire a scendere ancora un po per arrivare al valore ottimale, però forse è meglio dare più ricircolo. Poi ho un problema se volessi cambiare la vasca non so come fare a cambiarla con quella che ho ora perché dovrebbe andare sullo stesso mobile e per scambiare i due Acquari sarà bello difficile... meglio togliere tutta l'acqua e mettere i pesci in un'altro recipiente per il cambio
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
17-04-2017, 10:50
Ti dico come farei io, ma non è detto che sia la verità assoluta.
Nel tuo caso, considerando sempre tutto ciò che abbiamo esposto in precedenza, non utilizzerei Co2, continuerei con torba, inserirei solo qualche pianta galleggiante e l'areatore.
In questo modo avresti un ambiente ambrato e senza forte illuminazione (gli scalari in vendita oggi non sanno neanche più cosa sia il loro habitat naturale ma vivrebbero comunque in ambienti simili e ricrearne uno in vasca non mi sembra sbagliato).
Partendo dal presupposto che una vasca di 100 litri sia più facile da compromettere rispetto a una di 500 io non utilizzerei co2 se non hai mano pratica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahahah ora non so più come fare 😂 allora per ricapitolare quello che vorrei fare: metto due o tre pietre non troppo grandi e qualche pianta da fondo:) per quelle galleggianti non so se metterle perché avevo letto che si possono mettere se la vasca è aperta e la mia è chiusa, per l aereatore lo ho ma non saprei dove posizionarlo, lo metto all uscita del filtro o dalla parte opposta che spinge verso l'aspirazione del filtro? E a che altezza :) magari aggiungo un po di torba e non metto co2 se secondo voi non è indispensabile:) e ultima cosa io a genova non ho mai visto venditori con piante galleggianti voi ne conoscete ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ti dico come farei io, ma non è detto che sia la verità assoluta.
Nel tuo caso, considerando sempre tutto ciò che abbiamo esposto in precedenza, non utilizzerei Co2, continuerei con torba, inserirei solo qualche pianta galleggiante e l'areatore.
In questo modo avresti un ambiente ambrato e senza forte illuminazione (gli scalari in vendita oggi non sanno neanche più cosa sia il loro habitat naturale ma vivrebbero comunque in ambienti simili e ricrearne uno in vasca non mi sembra sbagliato).
Partendo dal presupposto che una vasca di 100 litri sia più facile da compromettere rispetto a una di 500 io non utilizzerei co2 se non hai mano pratica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto in pieno. Per il benessere dei pesci molto meglio aeratore che co2, che essendo un fertilizzante fa bene alle piante se esigenti ma su una vasca già limitata come la tua, se pensiamo ai pesci, serve soprattutto l'ossigeno.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Aereatore si! Per le galleggianti che dite:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Comunque grazie mille a tutti per il grande aiuto che mi state dando :D
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Le galleggianti in genere non sono esigenti anzi "divorano" i fosfati (che sono il loro nutrimento), schermano la luce e quindi direi che vanno più che bene. È quel tipo di flora che è più adatta per scalari e discus.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Seguirò i vostri consigli, ultima cosa e la smetto ho un aereatore vecchio senza pietra porosa alla fine, se ci metto quella che avrei usato per la co2 va bene no?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
17-04-2017, 17:22
Io ne comprerei una classica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, non va bene ci vogliono quelle per aeratore tipo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-pietra-porosa-as30-medium-30mm-15mm-p-2424.html
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come aeratore qualcosa di valido come i Sera, ma c'è ne sono diversi altri, l'importante sia commisurato al tuo litraggio.
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-areatore-plus-p-268.html
Questo include tutto, tubo, pietra porosa ecc.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ah ok non costa nulla allora si va bene
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ragazzi 😍😍 si è formata la coppia è hanno fatto qualche uovo :) wow!! mi sono già mosso per portare gli altri due da un amico. Rimarranno solo loro e 4 cory :) i genitori fanno a turno per ventilare le uova e le difendendole a turno. Hanno fatto circa 20/30 uova su una foglia di cryptocornia ma solo due sono bianche le altre ancora gialle ma è già qualcosa. Ho letto che spesso le prime covata non vanno benissimo ma col tempo i due pesciolini fanno esperienza:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi sapete consigliare un buon prodotto per allevare le artemie?:) ho cercato su acquariumline ma tutto esaurito..
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |