Entra

Visualizza la versione completa : aiuto neofita discus


antoninore1982
18-08-2006, 21:10
salve a tutti....

è da un paio di anni che mi sono accostato all'acquariofilia....ho fatto esperienza....anche tanti errori....adesso credo di essere pronto ad affrontare i discus...ma....vorrei evitare di fare pasticci...

e qui intervenite voi abili consiglieri...

innanzitutto ho intenzione di allestire una nuova vasca....ho visto diverse offerte di acquari e quella più conveniente e funzionale a mio parere è la askoll ambiente 120...215 litri lordi a 259 euro e comprende filtro pratico 300 e riscaldatore e plafoniera con 2 neon da 40 w...

voi che ne dite? anche sul prezzo vi sembra buono?

poi volevo sapere...ho letto che i discus non necessitano di particolari arredamenti...volevo sapere se è vero...anche sulle piante...sono necessarie? perche se si vorrei comprare un pò di fondo fertilizzato e dovrei comprare anche un impiantino di co2...

x adesso mi fermo qui...rispondete....

Ute1
19-08-2006, 00:21
Credo che la vasca sia proprio al limite , piu' di 4 esemplari (da separare al momento che sono diventati grandi o coppie) , non puoi metterli . Per l'arredamento io sono dalla parte di chi da un bell'aspetto alla propria vasca di discus . Con questo voglio dire che una sobria piantata potresti farla .Hai anche una plafo che puoi abbinare con piante nn difficili e nn esigenti . Un loricaride gia di bell'aspetto e qualche cory o caridina , nn guasterebbero . Per la co2 potresti aiutarti col fai da te , cioè con il classico impiantino con bottiglia , lievito e zucchero . Le piante che andrai a scegliere tra anubias , crypto etc etc nn hanno tanta richiesta . Credo che l'offerta praposta te sia buona . Ma avrai quindi due filtri uno esterno e uno interno ??

antoninore1982
19-08-2006, 11:11
no solo quello esterno...ma le caridine con i discus ci possono stare?

quindi x le piante posso anche non fertilizzare il fondo....

snakeskin67
19-08-2006, 12:44
Dipende dalle piante che metterai...ma come ti ha detto scarlet solitamente una vasca di discus non richiede molto come fertilizzazione, cura di piu' la qualita' dell'acqua.
La proposta per iniziare non mi sembra male, uso due pratiko da anni e mi son dimenticato di averli.

antoninore1982
19-08-2006, 14:09
2 filtri?

ma il filtro deve essere sovradimensionato?

non è che poi faccio uno tsunami in vasca...il pratico 300 x 200 litri basta?

x adesso sto cercando di reperire vasca e accessori...poi per la chimica dell'acqua vedremo...anzi secondo voi è necessario un impiantino di osmosi?

snakeskin67
19-08-2006, 14:38
il pratiko 300 è ok.
Credo che scarlet si riferisse all'accoppiata ad un filtro meccanico magari caricato a spugna come spesso si fa sugli acquari juwel (per un problema di filtraggio del juwel...non proprio da discus)

snakeskin67
19-08-2006, 14:39
Osdmosi se non hai un acqua eccezionale dalla rete...direi che è un acquisto obbligato.

antoninore1982
19-08-2006, 16:58
per l'osmosi questo potrebbe andar bene?

http://lnx.petingros.it/catalog/index.php?cPath=21_30_34

anche il prezzo mi sembra interessante...

snakeskin67
20-08-2006, 10:51
regolati sulla resa (che mi sembra quella minima)

antoninore1982
20-08-2006, 11:42
scusate non capisco bene cosa intendi per "resa"....anzi mi spiegate un pò di cose....cosa sono:

TEMPERATURA D'ESERCIZIO: 1#30 GRADI CENTIGRADI
TASSO DI RITENZIONE SALI: 98-99%
VALORI IN USCITA: 10-40 microsimens.
ACQUA OSMOTICA: RAPPORTO SCARTO/RESA 1/4

e poi c'è un altro valore che si misura se non sbaglio da 1 a 1999 mi pare mpp o qualcosa del genere a che serve?

snakeskin67
20-08-2006, 12:27
Scarto resa, significa che il rapporto è 1litro di acqua buona e 4 scartati (questo è in funzione della membrana e della pressione su di essa).
Temperatura, la resa migliore si ha cion l'acqua ad una certa temperatura, cosa difficile da fare, meglio trattare acqua fredda e riscaldarla successivamente.
La resa che intendevo io, nell'impianto da te postato si legge 70 litri giornalieri...un po' pochino, con qualche euro in piu' prendi un impianto che produca almeno 200 litri giornalieri.

antoninore1982
20-08-2006, 17:21
a che mi servono 200 lt giornalieri? dopo la prima volta bastano e avanzano 70 litri solo per i cambi...o c'è qualcosa che ignoro di particolare per i discus?

giuseppe2037
20-08-2006, 18:57
a che mi servono 200 lt giornalieri? dopo la prima volta bastano e avanzano 70 litri solo per i cambi...o c'è qualcosa che ignoro di particolare per i discus?

70 litri giornalieri bastano e avanzano. ;-)
ache se come scrive snakeskin67 con pochi € in più prendi un 200 litri che è molto meglio. inquanto sfrutti meno la membrana, = vita più lunga.ciao :-))

daniele84
20-08-2006, 19:29
Attenzione...Attenzione...
70 litri (come 200 litri) è una resa puramente IPOTETICA e in certe condizioni prestabilite di temperatura, soprattutto di pressione e altro che in un impianto casalingo non abbiamo!Devi calcolare che con il mio impianto da 200l riesco a fare una 50ina in 24h. In più ti consiglio un impianto ad osmosi a 3 stadi per avere una qualità dell'acqua migliore e gestire anche eventualmente il mix ro+prefiltrata...

antoninore1982
20-08-2006, 21:14
ok ho cmq capito che con pochi soldi ne prendo uno altamente migliore....ma l'impianto ad osmosi si può inpostare x dare l'acqua già della durezza che serve o viene solo acqua con gh 0 e kh 0? poi x quanto riguarda ph e conducibilità rimane sempre quella come esce dal rubinetto?

daniele84
20-08-2006, 23:41
allora misurare il ph della ro non ha significato poichè non presenta le cosidette sostenze tampone e il ph è "ballerino"...per quanto riguarda la conducibilità la ro dovrebbe attestarsi in media sul 20#30. Poi c'è un oggettino magico, questo --->

http://www.acquaingros.it/regolazione-conducibilita-qualsiasi-impianto-osmosi-p-15796.html?osCsid=d870a3da3885315b4a1e119475980bef

che ti permette di mischiarla con la prefiltrata e ottenere la conducibilità desiderata, il cui acquisto è vivamente consigliato... #36#

antoninore1982
21-08-2006, 09:45
la prefiltrata sarebbe quella di scarto?

daniele84
21-08-2006, 15:54
no, la prefiltrata non è lo scarto, è quella che fluisce prima di entrare nella membrana...

SCAFFEO FAUSTO
23-08-2006, 21:19
però guardando come l'aggeggio è montato nel sito di vendita , sempra che appunto la prefiltrata sarebbe l'acqua di scarto ...................