Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzazione ed alghe


Aranollo
09-04-2017, 10:06
Dunque, ho un Askoll Emotions 120 (il modello vecchio con i neon, allego foto) illuminato con due barre Askoll A Led L, fondo flourite black sand. Cambio acqua 10% settimanale con 50% rubinetto e 50% osmosi con aggiunta di sali per Kh. I valori dell'acqua sono i seguenti:

pH 7,1
Kh 4,5
GH 10
NH4 0
NO2 0,03
NO3 20
O2 7
PO4 0,3 - 0,4
SiO2 1,6
Fe 0
K tra 15 e 20
Mg 7 (ora passato a 12)

fertilizzo giornalmente con protocollo Seachem base leggermente modificato, visto che nel foglietto del test potassio di JBL c'è scritto che il valore non deve sorpassare 15 ho azzerato il potassio, ho leggermente aumentato il ferro visto che il residuo rimane sempre 0, uso impianto CO2 ed anche Excel. Di seguito le mie dosi giornaliere:
Flourish 0,6
Trace 1,5
Excel 3
Iron 4,2
Potassium 0

Continuo ad avere qualche alga, e la conducibilità (sui 600) che si alza sempre di circa 25 la settimana mi indica che qualche sostanza di troppo od in carenza c'è. Ho provato a variare il ferro trovando dopo diverso tempo il valore più alto che mi permette di non avere residui, ora sto esaminando il potassio che nei test è indicato non dev'essere superiore a 15, so che il rapporto nitrati/fosfati/potassio dovrebbe essere 10/1/15 ma con nitrati 20 (che non credo sia alto) dovrei avere fosfati 0,2 (inferiori alla situazione attuale) e potassio 30?? Quali altri valori sono sbagliati e come posso intervenire?

https://s4.postimg.cc/66tfvw755/IMG_0455.jpg (https://postimg.cc/image/66tfvw755/)

dan.ila
09-04-2017, 10:15
Ciao, scusami che test usi per il ferro? Anch'io fertilizzo con seachem ed ho il test fe della jbl ma ho saputo che il ferro seachem è gluconato, quindi non rilevabile dal test jbl

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Aranollo
09-04-2017, 10:44
Effettivamente uso i JBL, quali dovrei usare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
09-04-2017, 14:01
Dunque, ho un Askoll Emotions 120 (il modello vecchio con i neon, allego foto) illuminato con due barre Askoll A Led L, fondo flourite black sand. Cambio acqua 10% settimanale con 50% rubinetto e 50% osmosi con aggiunta di sali per Kh. I valori dell'acqua sono i seguenti:

pH 7,1
Kh 4,5
GH 10
NH4 0
NO2 0,03
NO3 20
O2 7
PO4 0,3 - 0,4
SiO2 1,6
Fe 0
K tra 15 e 20
Mg 7 (ora passato a 12)

fertilizzo giornalmente con protocollo Seachem base leggermente modificato, visto che nel foglietto del test potassio di JBL c'è scritto che il valore non deve sorpassare 15 ho azzerato il potassio, ho leggermente aumentato il ferro visto che il residuo rimane sempre 0, uso impianto CO2 ed anche Excel. Di seguito le mie dosi giornaliere:
Flourish 0,6
Trace 1,5
Excel 3
Iron 4,2
Potassium 0

Continuo ad avere qualche alga, e la conducibilità (sui 600) che si alza sempre di circa 25 la settimana mi indica che qualche sostanza di troppo od in carenza c'è. Ho provato a variare il ferro trovando dopo diverso tempo il valore più alto che mi permette di non avere residui, ora sto esaminando il potassio che nei test è indicato non dev'essere superiore a 15, so che il rapporto nitrati/fosfati/potassio dovrebbe essere 10/1/15 ma con nitrati 20 (che non credo sia alto) dovrei avere fosfati 0,2 (inferiori alla situazione attuale) e potassio 30?? Quali altri valori sono sbagliati e come posso intervenire?

https://s4.postimg.cc/66tfvw755/IMG_0455.jpg (https://postimg.cc/image/66tfvw755/)
Stai inserendo dosi eccessive di alcuni elementi (Fe 4.2 giornaliero ?) e sei in carenza di altri.Il ferro inserito col protocollo Seachem non è rilevato dai normali test a reagente (non i JBL,tutti).
Coi calcoli poi non ci siamo,lascia perdere il potassio che per me è relativo (ma va' aggiunto nel protocollo come il resto....!),se il rapporto tra nitrato e fosfato è 10:1 con nitrati a 20 i fosfati dovrebbero essere 2 non 0.2 quindi sarestii in carenza non in eccesso!Comunque 10:1:15 è il rapporto di riferimento ma va' interpretato,non puoi avere i nitrati a 20 ed i fosfati a 2,devi ridurre prima i nitrati e portarli almeno a 10 o anche meno e poi integrare i fosfati per mantenere piu' o meno il rapporto iniziale.

Aranollo
09-04-2017, 20:12
Per il valore del ferro ho controllato anche l'aumento di conduttività.
portare i nitrati a 10 la vedo dura, mai avuti così bassi in tre anni :(
Ma i nitrati a 20 non mi sembrava fossero così gravi

marko66
09-04-2017, 21:45
Per il valore del ferro ho controllato anche l'aumento di conduttività.
portare i nitrati a 10 la vedo dura, mai avuti così bassi in tre anni :(
Ma i nitrati a 20 non mi sembrava fossero così gravi
No,è piu' grave l'eccesso di ferro e non inserire il potassio nel protocollo effettivamente:-)

Aranollo
10-04-2017, 07:08
Avere il ferro non rilevabile è una fregatura....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
10-04-2017, 20:27
Avere il ferro non rilevabile è una fregatura....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero,pero' tieni conto che il ferro anche quando rivelabile deve essere presente in tracce (0.1 a fine ciclo se ci pensi è veramente poco),la carenza la vedi se hai piante rosse,l'eccesso è ben piu' pericoloso perchè favorisce le alghe.Un 50% della dose giornaliera consigliata dal protocollo è spesso sufficiente,ma non superare la dose max comunque.I nitrati li abbassi tagliando l'acqua con acque che non ne contengono,non è un problemone.

Aranollo
11-04-2017, 11:36
Taglio già il10% settimanale, dici di aumentare al 20% settimanale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
11-04-2017, 18:37
Taglio già il10% settimanale, dici di aumentare al 20% settimanale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se usi osmotica dipende dai valori che hai in vasca e a quali valori vuoi arrivare in base ai pesci che intendi allevare.La tua acqua di partenza(quella di rete) che contenuto ha di nitrati?Se è basso,puo' essere sufficiente un cambio acqua un po' piu' robusto per abbassarli in vasca.