PDA

Visualizza la versione completa : Elettrovalvole Aquili , sono identiche ?


daviduccio89
03-04-2017, 22:33
Salve a tutti ,
Vorrei sostituire la mia attuale elettrovalvola ormai andata a quanto pare (dopo taanti anni di onorato servizio) .
Si dice "squadra che vince non si cambia" ,motivo per cui vorrei continuare ad usare lo stesso modello di elettrovalvola , probabilmente ci sarà di meglio ma con questa non ho avuto problemi per tanti anni ..ed a casa non ci sono molto spesso quindi non posso prodigarmi in esperimenti :-))
Breve Parentesi : in un'altra discussione a cui mi ero unito avevano considerato "facoltativa" l'elettrovalvola data la mia configurazione della vasca , ma valutando pro/contro ho ritenuto di procedere con l'acquisto.
Chiusa Parentesi :-)

Veniamo al dunque ,l'elettrovalvola che possiedo attualmente la presi usata ,fortunatamente è di una marca abbastanza conosciuta , Aquili .
Ho notato però che i ricambi in vendita attualmente , seppur della stessa casa produttrice , hanno sulla targhetta dei valori differenti , chiedo a voi lumi sulla possibile presenza di differenze ..ed eventualmente consigli per adeguarsi #70
Qui sotto la foto della mia attuale elettrovalvola
https://s16.postimg.cc/d4ar91pvp/photo5985595324720326805.jpg
i dati si riescono a leggere abbastanza bene .

Qui sotto invece l'elettrovalvola della stessa casa produttrice trovata in vendita che reca scritte sulla targhetta differenti ( Wattaggio?) .
PS: è presente il logo del sito di vendita, impossibile eliminarlo data la sua disposizione #12
https://s12.postimg.cc/etoplm69p/photo5409184402627471283.jpg

Resto in attesa di un vostro parere #24

Sinbad
04-04-2017, 00:29
Se non hai un pH controller l'elettrovalvola non ti serve, anzi, fai danni.
La CO2 va erogata h24 per evitare sbalzi repentini di pH tra giorno e notte.

Inoltre, nella tua configurazione, l'elttrovalvola si trova attaccata per ore con il risultato di bruciare l'avvolgimento della bobina.

Adryanx
04-04-2017, 06:37
Concordo con Sinbad.

Ne ho una anche io a casa, poi controllo la.targhetta. .
Cmq é probabile che le nuove consumino meno come.si legge sulla foto di AM.

blackstar
04-04-2017, 12:19
Concordo l'avevo anche io abbinata al riduttore di pressione ma in effetti è inutile e scalda tantissimo se sta accesa di continuo. La mia mi sembra sia a 9watt, l'ho tolta e messa in vendita perché non so che farmene

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

daviduccio89
04-04-2017, 13:52
Se non hai un pH controller l'elettrovalvola non ti serve, anzi, fai danni.
La CO2 va erogata h24 per evitare sbalzi repentini di pH tra giorno e notte.
Inoltre, nella tua configurazione, l'elttrovalvola si trova attaccata per ore con il risultato di bruciare l'avvolgimento della bobina.
No non utilizzo un Phmetro , gli sbalzi di Co2 sono minimi ti assicuro in quanto l'impianto è impostato davvero al minimo sindacale come erogazione. Eppure questa minima erogazione (come scrissi nell'altro post) fa una differenza enorme in tema di crescita delle piante (e conseguente riduzione della crescita algale) .
Tra l'altro data la mia assenza di Phmetro , erogando Co2 h24 non si avrebbe lo stesso identico effetto dell'elettrovalvola ? Gli sbalzi ci sarebbero comunque ..
Si nell'altro topic mi era stato spiegato anche questo punto ,in effetti il calore dissipato dall'elettrovalvola alla fine delle sue 7/8 ore di servizio era notevole ,avevo escogitato però ultimamente un trucchetto : dato che l'elettrovalvola la uso collegata alla presa elettrica tramite un classico timer con disco orario regolabile a piedini , ho pensato di impostare uno spegnimento di circa mezz'ora ogni 2/3 h di utilizzo , potrebbe aiutare a scaldare meno la bobina .
Comunque sarò stato fortunato o chissà cos'altro , ma l'attuale elettrovalvola la presi usata ed ha lavorato in questo modo poco ortodosso (sempre attaccata per 7/8h al giorno) per due acquari e una quindicina di anni se non di più ! #36#

Concordo con Sinbad.
Ne ho una anche io a casa, poi controllo la.targhetta. .
Cmq é probabile che le nuove consumino meno come.si legge sulla foto di AM.
Grazie , aspetto un riscontro .
Se fosse solo questione di assorbimento sarebbe ottimo .
PS:ho chiesto lumi anche alla Aquili ma per ora nessun riscontro .

Concordo l'avevo anche io abbinata al riduttore di pressione ma in effetti è inutile e scalda tantissimo se sta accesa di continuo. La mia mi sembra sia a 9watt, l'ho tolta e messa in vendita perché non so che farmene
Se possibile sarebbe gradita qualche foto in modo da fare un confronto .
Comunque nella risposta al primo quote ho ipotizzato una soluzione al problema del surriscaldamento ..

Adryanx
04-04-2017, 13:59
Ecco la mia.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/98c3ce930b124d4314dc3316c21b1dd9.jpg

blackstar
04-04-2017, 14:10
Io ho questahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/8a7cf8bf831b2becbb3035fef0a2151d.jpg

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Sinbad
05-04-2017, 10:41
La CO2 non va messa al minimo sindale, va messa al valore corretto, se no non ha senso.
Misura il pH e il KH e poi vedi come sta la CO2 incrociando i valori nella tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Continuo a dire che l'ettrovalvola non ti serve... se poi l'accendi e la spegni durante il giorno per farla raffreddare, non ne comprendo molto l'utilizzo...

daviduccio89
05-04-2017, 13:53
Ecco la mia.

FOTO
Grazie per il riscontro.
Sembra uguale a quella proposta in vendita , quando è stata acquistata la tua ?

Io ho questa
FOTO

Grazie anche a te per il riscontro , anche se di marca diversa il range di utilizzo sembra universale per tutte le valvole destinate a questo utilizzo .

La CO2 non va messa al minimo sindale, va messa al valore corretto, se no non ha senso.
Misura il pH e il KH e poi vedi come sta la CO2 incrociando i valori nella tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Continuo a dire che l'ettrovalvola non ti serve... se poi l'accendi e la spegni durante il giorno per farla raffreddare, non ne comprendo molto l'utilizzo...
Questo ormai è assodato che per la mia configurazione l'elettrovalvola è superflua ,però è l'unico modo per gestire un minimo l'erogazione di Co2 senza lasciarla aperta 7/7 24h .
Il "trucco" a cui ho pensato è stato quello di intervallare le 7/8h di utilizzo continuo con uno o due stop di mezzora . Il timer a muro che utilizzo è dotato di piedini quindi questi due "stop" sono facilmente programmabili abbassando un piedino ogni 2/3 h (ogni piedino corrisponde a circa venti minuti) di utilizzo.
Insomma raffreddare la parte elettrica senza darle 8h continue .
Vedremo come andrà ..

Per quanto riguarda la Co2 stessa anch'essa era stata valutata superflua per la mia configurazione ma come scritto tante volte una minima erogazione fa una differenza a dir poco sostanziale ; oggi mi sono messo di impegno e sono andato a scovare vecchie foto sul mio cellulare che ero e sono solito fare appena torno a casa a distanza di mesi.
Dall'ultima frase ("assenza di mesi") si deduce che le foto mostrano un acquario abbastanza lasciato a se stesso , ai miei genitori è demandata solo l'alimentazione .
Insomma in assenza di Co2 quando torno a casa l'acquario lo trovo così :
https://s24.postimg.cc/kelerbrbp/photo5415609239910590390.jpg

Con la Co2 impostata al famoso "minimo sindacale" invece mi ritrovo questo tornando a casa dopo mesi :
https://s12.postimg.cc/k8djiy8l9/photo5415609239910590389.jpg

Direi più che sostanziale differenza ! :-)


Piccola Parentesi : domandarsi "Ma se non ci sei mai a casa a che serve mantenere l'acquario?" è lecito e rispondo in questo modo :
E' per non perdere la mano ! Prima di trasferirmi gli acquari in casa erano due (130lt e 400lt) tenuti maniacalmente e con infinite soddisfazioni per quanto riguarda la riproduzione (Nigrofasciatum, Meeki , Brichardi,Rivulatus,Poecilidi vari (vabbè:-)) ), quasi Discus, Scalari ,Ramirezi, Cacatuoides (solo deposizione) ) , le guide di Acquariologia sotto il cuscino prima di andare a dormire ,l'impianto di osmosi inversa in casa etc etc poi il trasferimento di città .
Ma è un interesse che non posso esercitare qui dove sono ora eppure non voglio allontanarmi da questo ambiente #70