simonetta
18-08-2006, 13:10
.... dopo una incubazione durata qualche tempo è arrivato il momento del rilascio di cinque avannotti....
in considerazione della giovane età della madre circa meno di un anno, della sua inesperienza essendo alla prima deposizione ho scelto di non isolarla e di lasciare andare le cose a modo loro.
l'incubazione si è svolta in modo corretto, la femmina è rimasta piuttosto appartata senza mangiare e muovendo di tanto in tanto le uova all'interno della bocca per ossigenarle (credo).
mi è stonato il fatto che non abbia scelto una tana fissa dove stare, tantomeno quella del compagno!
dopo questa incubazione e dopo un paio di giorni in cui, all'interno della bocca si vedevano i puntini neri degli occhi degli avannotti, ha rilasciato i piccoli.
intanto ha scelto una parte di sabbia libera e non un anfratto e ha scacciato per un pò tutti i passanti con vera ferocia! di luoghi disponibili e vuoti da altri inquilini ce ne sono.
poi li ha resi sulla sabbia un piccolo ogni tanto.
gli avannotti erano apparentemente formati completamente anche se veramente molto piccoli! ma hanno avuto alcune difficoltà a nuotare e........ dopo poco è scoppiato il putiferio!!!!!!
tutti, in particolare i melanoscromis, si sono avventati sul banchetto e dopo pochissimo non c'era più niente.
la femmina ha difeso la prole ma senza aiuto da parte di nessuno della sua specie ne il compagno ne altri con esito inevitabile.
per le prossime deposizioni devo decidere se isolarla o meno.
ho delle perplessità:
sono tutti comportamenti normali?
vale la pena di conservare questi piccoli? a parte il piacere in se sono pesci comuni e non sò se riesco a darli via, una volta cresciuti adeguatamente.
la femmina in questione impara dalle esperienze diventando più attenta?
grazie e scusate se mi sono dilungata.
in considerazione della giovane età della madre circa meno di un anno, della sua inesperienza essendo alla prima deposizione ho scelto di non isolarla e di lasciare andare le cose a modo loro.
l'incubazione si è svolta in modo corretto, la femmina è rimasta piuttosto appartata senza mangiare e muovendo di tanto in tanto le uova all'interno della bocca per ossigenarle (credo).
mi è stonato il fatto che non abbia scelto una tana fissa dove stare, tantomeno quella del compagno!
dopo questa incubazione e dopo un paio di giorni in cui, all'interno della bocca si vedevano i puntini neri degli occhi degli avannotti, ha rilasciato i piccoli.
intanto ha scelto una parte di sabbia libera e non un anfratto e ha scacciato per un pò tutti i passanti con vera ferocia! di luoghi disponibili e vuoti da altri inquilini ce ne sono.
poi li ha resi sulla sabbia un piccolo ogni tanto.
gli avannotti erano apparentemente formati completamente anche se veramente molto piccoli! ma hanno avuto alcune difficoltà a nuotare e........ dopo poco è scoppiato il putiferio!!!!!!
tutti, in particolare i melanoscromis, si sono avventati sul banchetto e dopo pochissimo non c'era più niente.
la femmina ha difeso la prole ma senza aiuto da parte di nessuno della sua specie ne il compagno ne altri con esito inevitabile.
per le prossime deposizioni devo decidere se isolarla o meno.
ho delle perplessità:
sono tutti comportamenti normali?
vale la pena di conservare questi piccoli? a parte il piacere in se sono pesci comuni e non sò se riesco a darli via, una volta cresciuti adeguatamente.
la femmina in questione impara dalle esperienze diventando più attenta?
grazie e scusate se mi sono dilungata.