Visualizza la versione completa : Sostituzione totale del fondo
Umby_Luca
03-04-2017, 09:18
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e apro questo post per chiedervi consigli su come sostituire il fondo, oggi composto da ghiaino policromo granulometria 1,5/2mm, con della sabbia finissima.
La mia vasca è un Cayman 110 con 240 litri lordi, dotato di filtro esterno Pratiko 400. In vasca ho 4 discus di 10 cm e vorrei evitare lo stress o darne il meno possibile, evitando anche di incappare in potenziali zone anossiche, elemento che ho letto sui vari forum, e di cui non ho idea se si siano formate anche nella mia vasca, il cui fondo è appunto ghiaino con spessore di 5 cm circa... in vasca ho anche due piante madri di Anubias attaccate a due sassi.
Attendo vostri preziosi suggerimenti
Grazie
Johnny Brillo
03-04-2017, 10:00
Ciao e benvenuto sul forum. In evidenza in questa sezione trovi un topic relativo proprio alla sostituzione del fondo che può tornarti molto utile.
La prima cosa da fare è recuperare quanta più acqua è possibile, mettere i pesci in un contenitore abbastanza capiente possibilmente con termoriscaldatore e il filtro al minimo o un aeratore.
Fatto questo, togli la parte restante dell'acqua e tutto il fondo.
Prima di fare queste operazioni dai una bella sciacquata alla sabbia che andrai a mettere come nuovo fondo. Così è già pronta per l'utilizzo e riesci a fare tutto nel minor tempo possibile.
Generalmente le zone anossiche si creano con fondi molto fini, tipo sabbia appunto, e molto alti. Nel tuo caso ti bastano pochi cm di sabbia visto che non hai piante che radicano nel fondo. Per fondi più alti basta una manciata di Melanoides che insabbiandosi rimescolano il fondo in continuazione.
La cosa importante è che tu non prenda una sabbia troppo chiara poiché riflette molto la luce e infastidisce i pesci. A meno che non hai un'acqua ambrata dalla torba o altri acidificanti naturali.
Facendo in questo modo non dovrebbero esserci problemi. Nei giorni successivi alimenta poco i pesci e tieni monitorati costantemente i nitriti (NO2) e stai pronto ad intervenire con qualche cambio se fosse necessario.
Un buon attivatore batterico tipo quelli della Prodibio che ha ceppi vivi, potrebbe esserti di aiuto. Lascia perdere gli altri di marche più commerciali che tutto contengono fuorché batteri vivi.
Umby_Luca
03-04-2017, 10:55
Grazie Johnny, terrò in buona considerazione quanto mi scrivi, anche se non ho possibilità di spostare i pesci in altra vasca per motivi di spazio e mancanza di vasca supplementare. In vasca ho quattro Panjo che dovrebbero rimescolare la sabbia per bene una volta immessa. Inoltre utilizzo prodotti Prodibio da sempre e non ho mai avuto problemi con batteri e valori dell'acqua ...
Ipotizzo comunque di togliere l'attuale ghiaino un po' alla volta con i cambi parziali. Non appena termino il tutto sarà mia cura postare le fasi della sostituzione fondo ...
Ciao
...benvenuto!!
...le zone anossiche con il ghiaino è difficile che tu le abbia...e come ti dicevano prima, se non hai piante di sabbia non metterne un quintale se no li si che ti si forma l'anossia!!
...cambiare il fondo con i pesci dentro sarà scomodo e moooolto stressante per loro...
Johnny Brillo
03-04-2017, 11:02
Non parlavo di altre vasche, ma di recipienti. Taniche e secchi per l'acqua e una bella bacinella grande e più alta possibile per i pesci.
Fare tutto con loro in vasca li stresserebbe tantissimo e sarebbe anche scomodo per te muoverti.
Oltretutto nel ghiaino si è sicuramente andata a depositare molta materia organica in decomposizione. Andandolo a smuovere tirerai su un sacco di sporco che andrà a sporcare e inquinare l'acqua. Cosa che è assolutamente da evitare.
Per questo ti dicevo di recuperare quanta più acqua possibile, spostare i pesci e solo alla fine andare a toccare il fondo.
Non parlavo di altre vasche, ma di recipienti. Taniche e secchi per l'acqua e una bella bacinella grande e più alta possibile per i pesci.
Fare tutto con loro in vasca li stresserebbe tantissimo e sarebbe anche scomodo per te muoverti.
Oltretutto nel ghiaino si è sicuramente andata a depositare molta materia organica in decomposizione. Andandolo a smuovere tirerai su un sacco di sporco che andrà a sporcare e inquinare l'acqua. Cosa che è assolutamente da evitare.
Per questo ti dicevo di recuperare quanta più acqua possibile, spostare i pesci e solo alla fine andare a toccare il fondo.
#70
paul sabucchi
03-04-2017, 12:57
A mio parere i discus, almeno se si vuole tenerli al meglio e soprattutto fino a che non hanno finito o quasi di crescere ( quidi 2.5 anni) andrebbero tenuti o in vasca a fondo nudo o al massimo con un velo di sabbia ambrata - punto e basta. Fino a che i pesci sono in accrescimento vanno nutriti molto e questo crea molti rimasugli e deiezioni che in una vasca nuda si vedono e si sifonano facilmente, il ghiaietto invece lo rende impossibile cone anche trovare il cibo "soffiando" sul fondo. Il colore del fondo soprattutto se i discus sono Pigeon Blood o derivati è meglio che non sua scuro perché altrimenti stimola i melanofori rendendo più evidente l'eventuale peppering. Io quindi come suggerito metterei i pesci in un secchio, salverei più acqua possibile, rimuoverei poi il resto dell'acqua ed il fondo, bella pulita per poi rimettere l'acqua ed i legni con le anubia per poi ripristiare il livello con acqua stabulata e riscaldata ed in ultimo rimettere i pesci. Neu giorni successivi controllerei assiduamente NH3, NO2 ed NO3 perché rimuovendo il fondo rimuovi anche parte dei batteri nitrificanti, quindi ci potrebbe essere un "mini-picco" sino a che il filtro non si adegua. Almeno questo è quello che farei io
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |