Visualizza la versione completa : Caridinaio....
Settima scorsa mine stato regalato un acquario, il precedente proprietario non aveva più voglia di vederlo in giro per casa....
Gli ho dato una ripulita e cambiato il fondo con uno più di mio gradimento...
Ho ripiantato le due piante che già erano presenti, quindi non so cosa siano, è aggiunto del muschio su di un veliero che non mi spiace avere dentro!
Per ora gli abitanti sono i 4 pesciolini ereditati, ma la destinazione finale sarà di caridinaio!
Finché non arriverò ad averlo completato con altre piante e legni per le caridine terrò i suoi inquilini!
Oggi mi è arrivato il pacco coi test per l'acqua... poi li farò, ma ho notato mancare il test per no3, quindi dovrò comprare la boccetta a parte!
Scusate per la foto buia ma è saltato il ballast del neon[emoji24][emoji24]
Ovviamente i consigli sono ben accetti da tutti voi....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/c12eb1266141c229cf875763c492dbc5.jpg
Ho controllato l'acqua...
Kh9
Gh15
Ph8
Nitrati assenti
Co2 2.7 mg/l
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la prima cosa che colpisce è l'enorme quantità di fondo, che è superfluo. inoltre il colore bianco o chiaro è poco naturale e ai pesci piace poco.
io vedo solo Anubias e muschi. tali piante non necessitano di terreno. le puoi tranquillamente legare a pietre o legni.
inoltre l'enorme quantità di fondo ruba preziosi litri di acqua ai pesci.
io sinceramente toglierei un po' di fondo e cercherei di realizzare un acquario piu "naturale", magari senza il veliero. se tu metti qualche bel legno naturale, al posto del veliero, sicuramente crei un ambiente più naturale per i pesci e per le future caridine. e aggiungerei più piante (la vasca appare un po' vuota), soprattutto aggiungerei più muschi che alle caridine piacciono molto!:-)
p.s siamo quasi vicini di casa:-D
Al primo cambio tolgo un po' di fondo... me ne sono reso conto poi!
Lo drago fuori col tubo va bene?
Come colore ormai quello c'è è quello resterà per almeno un annetto!
Piante devo aggiungerne sicuramente altre e pure legni...una cosa alla volta metto tutto quello che serve...non posso spendere troppo tutto assieme!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono in cerca di qualche consiglio!
Per ora la posa di piante e ferma.... domenica se tutto va bene ho trovato uno che vende una radice con un anubias, e se riesco vado s prenderla!
Volevo chiedervi come comportarmi con i valori dell acqua che ho postato più in Alto! Ovviamente per ospitare le caridine! Da quello che ho capito dovrei abbassare di 1 il ph, e di qualche punto il gh? Lo so che le red si dice vivano ovunque, ma vorrei vivessero bene e si riproducessero!
Altro domandone ma le anubias di cosa hanno bisogno??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo Iervolino
04-04-2017, 23:09
Per i valori dipende dalla specie che andrai ad inserire. A cosa pensavi?
Red cherry per iniziare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo Iervolino
05-04-2017, 00:03
Bene, per quanto le red cherry si adattino ad un'ampia gamma di valori, personalmente abbasserei sia pH che KH, portandoli rispettivamente a 7/7.5 e 6. Inoltre, come già ti hanno consigliato, sarebbe bene aggiungere nascondigli e piante
Nascondigli e piante arriveranno sicuramente!
Non ho possibilità di fare tutto subito!
Per ora sto temporeggiando a prenderle tenendo viva la vasca con 4 pesciolini ereditata dal pretende proprietario!
Secondo te se colgo 10 litri bene metto 5 di robe 5 di rubinetto risolvo!
Se vuoi ho i valori dell acquedotto![emoji23][emoji41]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo Iervolino
05-04-2017, 09:37
Quanti litri è la vasca? E poi sì, puoi postare i valori dell'acqua da rubinetto
La vasca a dentro 35 litri acqua...
I valori dichiarati medi dell acquedotto sono questi
Ph 7.4
R fisso 279 mg
Durezza 24.3 f
Conducibilità 506 us/cm
Calcio 61.6 mg
Magnesio 21.7 mg
Ammonio <0,05 mg
Cloruri 38mg
Soldati 23mg
Potassio 1.3 mg
Sodio 17.4 mg
Arsenico <1 ug
Bicarbonato 275 mg
Cloro residuo 0.12 mg
Fluoruri <0,20 mg
Nitrati 27,6 mg
Nitriti <0,1 mg
Manganese <1 ug
Poi volendo ho a disposizione la casetta dell acqua....
https://imageshack.com/i/po2N6evgj
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
05-04-2017, 11:48
Io non toccherei i valori per specie che vivono bene in un ampio range. Tra miscele, acidificanti e quant'altro rischi di fare più danni che altro. Anche perchè quei valori poi devono essere tenuti stabili.
Le red cherry vivono benissimo anche in acqua di rubinetto e si riproducono senza problemi.
Per quello che riguarda la gestione delle Anubias e altre piante ti rimando al link che ho in firma sulle piante facili.
Per risparmiare un pò sulle piante dai anche uno sguardo al mercatino. Potresti trovare qualche utente della tua zona che le scambia/regala o vende a poco prezzo. ;-)
Si si... è proprio quello che ho intenzione di fare....guarderò il mercatino e cercherò in zona....
Quindi tu dici di tenere quell acqua che ho scritto sopra che va bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
05-04-2017, 12:08
Puoi fare lo stesso anche per le caridine. Ti costano molto meno da un privato che in negozio.
Secondo me si. Usa solo acqua di rubinetto così sei sicuro di tenere i valori costanti. Io le ho tenute in una vasca con acqua tenera e acida, ne ho prelevate alcune e dopo un lungo ambientamento le ho messe in una vasca con acqua dura e basica. Hanno continuato a riprodursi senza nessunissimo problema.
Inizia anche a vedere a chi dare questi pesci. La vasca per loro non è adatta ed è inutile continuare a tenerli lì. Hai risolto con l'impianto di illuminazione?
I pesci se li prende un amica, alla fine sono 3 della famiglia dei pesci rossi è uno che non ho idea cosa sia...
Le caridine ho già trovato in zona chi le vende a 1/2 euro....
Il week vedrò di piantare ancora qualcosa e di mettere qualche legno!
La lampada alla fine l'ho fatta ripartire usando il ballast di una a risparmio!
Ma sto ancora cercando quale modifica va fatta per evitare che se si brucia il ballast salta pure la lampada!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/bba0c656bbf2a7b22f34984cba55b4ed.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
05-04-2017, 14:41
Puoi chiedere nella sezione dedicata all'illuminazione.
La cosa importante è che sia tutto isolato da acqua e umidità.
Si sì e tutto esterno dove una volta c'era il ballast originale!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piano piano prendiamo forma! Martedì arriveranno le prime caridine!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/d3bd884331887b84d317bd8eabe4a9df.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
09-04-2017, 09:56
Io aspetterei ancora un pò. Da quanto tempo è avviata la vasca?
Ti conviene togliere un pò di fondo, come ti hanno già detto. Sotto la sabbia cosa c'è?
Altre modifiche che farei: aggiungere più piante, alzare il livello dell'acqua, mettere uno sfondo nero.
Il fondo lo sto togliendo ad ogni cambio acqua!
Ieri sera avevo tolto un po' d'acqua per lavorarci, e poi non l'ho più aggiunta...
Tanto domani o dopo faccio un mezzo cambio!
Sotto la sabbia c'è il tetra active substrate!
La vasca era già avviata da 2/3 anni.... io come già scritto da qualche altra parte ho cambiato fondo è arrendi!
Per le piante ci sto lavorando!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
09-04-2017, 17:35
Era attiva ed è rimasta attiva? Nel senso, il filtro è rimasto sempre in funzione? I materiali filtranti li hai mantenuti sempre in acqua? O hai svuotato tutto per riallestire?
Era attiva, è stata parzialmente svuotata per portarla da me, poi nuovamente con 10 litri della sua acqua e 10 di rubinetto, dopo una settimana ho cambiato fondo è buttato tutto il finto, ho messo 2 anubias, e due muschi, poi ieri è arrivata la radice e ho spostato l anubias, domani tolgo ancora un po' di fondo!
Tutti i materiali filtranti sono stati tenuti bagnati
I valori della vasca l'altra sera erano questi
Ph 8
Gh 15
Kh 8
No2 <0.3
No3 mi manca il test....
In settimana mi arriva altro muschio e appena riesco qualche galleggiante!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
No2 inferiori a 0.3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
09-04-2017, 18:19
Ok. Scusa le domande che possono sembrare banali, ma nel dubbio è meglio chiedere.
Continua a tenere nitriti e nitrati sotto controllo e non avere fretta di inserire le caridine. La vasca ha comunque subito un bel trambusto.
Prendilo il test dei nitrati che torna sempre utile.
Pensavo arrivasse pure per gli no3 ma non è stato così!
Le caridine ormai arrivano martedì... non possono tenermele ilteriormente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo le caridine arrivano martedì, chi le aveva non poteva aspettare.... i 4 pesciolini ho già trovato a chi darli!
Il test per no3 me lo procurerò al più presto!
Prima continuerò a piantare la vasca, martedì arrivano anche 20cm2 di muschio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
09-04-2017, 20:27
Sarebbe stato meglio inserirle a vasca bella matura, ma se le cose stanno così....
Tienici aggiornati.
I pesci che ci sono dentro sembrano tranquilli... non li trovo mai a boccheggiare a galla e sono molto tranquilli... si cazzeggiano la vasca per bene... è vero che prima vivevano in acqua di rubinetto senza alcun tipo di biocondizionatore e invasi dalle alghe poiché completamente trascurati!
Il fondo nella vasca era si è no 1/2 cm... l'ho tolto dragandolo col un tubo in 10 minuti!
Stasera cambio ancora acqua e tolgo ancora un po' di fondo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Caridine arrivate! Da mercoledì che sono in vasca...
I pesci sono stati adottati!
Con le caridine è arrivata pure un po' di lemma e del ceratofillo che sotto la luce cresce di 1 cm al giorno!
Un avannotto di guppy e 3 lumachine....
Le caridine mangiano giorno e notte,2 hanno le uova, speriamo bene!
Per quanto riguarda il guppy può vivere in coi miei valori?
Domandone:
Il filtro a le "righe" larghe e la retina non vuole stare attaccata... se metto un po' di lana di parlo o spugna nella parte interna? Unica cosa, c'è il riscaldatore li.... il filtro e un biobox1!
Altra domanda, del muschio che mi è arrivato martedì, non sono riuscito a metterlo tipo tappeto, quindi vaga nel suo angolino con le caridine nascoste sotto e dentro, ma ho notato alcuni punti che stanno ingiallendo!
Sicuramente è stato il viaggio... tolgo semplicemente il brutto?
Le altre domande seguiranno alla prossima puntata!
Notte!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/d3a3ff74922d8116da2a05dd6c7eb854.jpg
Johnny Brillo
18-04-2017, 12:10
Il guppy non è il caso di tenerlo solo e in un acquario così piccolo. Meglio darlo via.
Per coprire la griglia del filtro va benissimo una spugna nera o incastrata all'interno o legata con delle fascette o del filo di nylon per farla aderire bene.
Se hai la possibilità, per vaschette di questo tipo, l'ideale sarebbe un Eden 501. E' un piccolo filtro esterno molto economico. Sul tubo di aspirazione puoi montare una spugna dei filtri ad aria.
Il muschio per il momento lascialo perdere. Man mano che cresce, togli la parte rovinata.
Avevo in mente di cambiare filtro e metterne uno esterno... a pensarci subito avrei tolto prima il biobox che è siliconato al vetro...[emoji29]
Il riscaldatore potrei lasciarlo a mollo nell'acquario? Magari vicino a dove arriva acqua del filtro?
Il guppy aspetto creca un po' e vedo di trovargli una casa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
18-04-2017, 17:08
In effetti è un lavoro da fare a vasca vuota quando il filtro è siliconato. Puoi comunque riuscirci. Una volta staccato (con un taglierino o del filo di nylon) togli il grosso con la lama del taglierino messa di piatto. Quel pò di silicone che resta, se metti uno sfondo nero e ci metti il Ceratophyllum davanti, non si vedrà nemmeno.
Il termoriscaldatore puoi attaccarlo al vetro con delle ventose. Ne vendono di apposite per questo utilizzo. E si, va posizionato vicino all'aspirazione o alla mandata del filtro in modo che in quella zona ci sia un buon ricircolo d'acqua.
Se decidi di prendere il filtro esterno, falli girare per un mesetto insieme e poi togli quello interno.
A certo.... altrimenti mi fotto la vasca!
Ora valuto come muovermi e poi vedo....
Ma nel caso posso sempre togliere i cannolicchi che ho messo nel mio e metterli in quello esterno e continuare a usare il filtro biologico presente nel biobox
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
18-04-2017, 17:17
Si, questa è un'altra possibilità. Io preferisco la prima, ma va comunque bene come hai detto.
Posso anche buttarli i vecchi....solo che hanno 15 giorni di vita...[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo prendere l'Eden 501 come consigliato, ma ho letto in giro che è rumosoro!
Il filtro che c'è ora si sente solo l'acqua che scorre...non vorrei essere linciato vivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-04-2017, 19:46
Prima di prenderlo avevo letto anch'io diverse opinioni ed erano molto discordanti tra loro. Alla fine l'ho acquistato e si è rivelato silenziosissimo. Per vasche di questo litraggio è perfetto.
Bhe e già un qualcosa... ho visto un video che sembra di avere un piccolo trattore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo Iervolino
20-04-2017, 20:49
Anche io ti consiglioconsiglio un filtro esterno, e tra l'altro moltissime persone si trovano bene con l'eden in questione. Ad ogni modo se dovessi preferire un filtro interno, io uso nel mio caridinaio il Nano Filter Dennerle, che sembra fare bene il suo lavoro, anche se lo ho leggermente modificato
Il mio acquario monta il biobox... al quale ho tolto le prime due cassettine....e ho messo la lana, ho lasciato spugna e parte biologia, più aggiunta di cannolicchi!
Il filtro esterno come da consiglio era x recuperare spazio in vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse a distanza di un mesetto abbondante stanno nascendo le prime caridine!
Assieme ad in infestazione di lumache....[emoji18]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ormai è passato un annetto, tra alti e bassi, ora sembra procedere tutto bene!
Ieri mi sono state regalate 25 caridine, quindi ora la popolazione dovrebbe essere:
45 caridine
1 guppy, che è rimasto nano...
Tante lumache
3 helena che aiutano a tenere a bada le altre lumache!
Il tutto condito da 1 anubias e 1/2, un bel boschetto di muschio...
Purtroppo per la posizione in fronte alle finestre ho un sacco di filamentose che non mi fanno tregua!!!
Speriamo tornino a riprodursi... visto sembrano pigre, magare con le nuove di smuove qualcosa!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
21-03-2018, 22:03
Se hai tante lumache è perchè trovano troppo cibo in vasca. Le filamentose asportale manualmente e fai un giro di test per vedere come sei messo coi vari nutrienti in vasca. Oltre ad anubias e muschi non hai altre piante? La vasca prende la luce diretta?
Il guppy, come detto già in passato, non può stare da solo in una vasca così piccola.
Ciao Jonny,
Purtroppo la vasca prende luce a go ho dalle finestre!
Riguardo al cibo ne do veramente poco, e generalmente nella loro mangiatoia per non farne andare in giro a cavolo!
Volevo spostare l’acquario in corridoio ma purtroppo non ho prese di corrente , e con due bambine piccole non posso lasciare in giro prolunghe che arrivino in sala....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
22-03-2018, 15:20
Se non puoi spostarla, l'unica soluzione è asportare più filamentose che puoi e aggiungere qualche pianta a crescita veloce che possa contrastarle e sfruttare tutta quella luce diretta. Ceratophyllum ad esempio.
Ceratophyllum ne avevo un battello, ma ora ne è rimasta una sola pianta e non cresce più come 2 mesi fa, e avevo pure le lenticchie ma piano piano sono andate tutte, sono diventate e gialle e ciao....
Per me è troppo forte pure la luce...che è vicina all’acqua....in tubo da 15w
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tanto per capirci... questo è dopo averlo pulito dalle alghe, aver rimosso il galeone col muschio che non cresceva, spostato la anubias e tolto le foglie andate....mancava acqua perché avevo dato una pulitina dove c’era il galeone che è uscito il mondo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180322/4b188ea72458b7b6e5792894ddc51c70.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
22-03-2018, 20:05
Se la situazione si mantenesse così, sarebbe perfetto.
Vetri sporchi a parte (:-)) ) è perfetto come caridinaio. Le caridine hanno tanto da mangiare tra le alghe e i microrganismi che si formano tra di esse e i talli del muschio. Quindi cerca di non alimentarle troppo.
Io una controllatina ai valori la darei per capire se c'è qualche altra causa oltre la luce del sole che favorisce così tanto la loro crescita o che impedisce la crescita del Ceratophyllum.
Per fortuna il galeone è andato. -b01 Non tutti i mali vengono per nuocere. :-))
Allora!!!
Ph 8
Gh 13
Kh 10
No2 assenti
No3 si è fregato il test mio papà e domani lo faccio!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Asterix985
23-03-2018, 10:44
Se sei ancora indeciso sul filtro eden io avevo il 501 e mi sono trovato benissimo .
Per le alghe purtroppo finche' lasci l'acquario in quella zona c'e' poco da fare ... la luce diretta del sole e' micidiale .
Johnny Brillo
23-03-2018, 11:49
Tuo padre si è preso proprio il test che ti serviva.:-D Oltre a quello dei fosfati. Volevo vedere se il Ceratophyllum aveva di che nutrirsi. Perchè è strano che con la luce diretta del sole non ce la faccia ad andare avanti.
Altre piante semplici e dalla crescita veloce che potresti provare sono la Najas guadalupensis e l'Hygrophila polysperma.
Allora!
Ho fatto i test di nuovo tanto per scrupolo!!!
Ph 8
Gh 10.5
Kh 7
No2 assenti nessuna variazione colore test tetra
No3 assenti nessuna variazione test sera
Po4, volevo comprarlo ma non era disponibile nel negozio sotto casa[emoji30][emoji30]
Comunque il certato l’ho spostato, o meglio abbandonato a se stesso in acquario e si sta riprendendo...
Le anubias soffrono, le regalerò! D’altronde quello stronzo me le ha vendute come piante a crescita veloce![emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
29-03-2018, 11:26
I nitrati a zero potrebbero essere una causa della scarsa crescita del Ceratophyllum, visto che ne assorbono in gran quantità. Sicuramente un caridinaio ha uno scarso carico organico e i pochi nitrati saranno assorbiti dalla gran quantità di alghe.
Le Anubias prova a metterle dove c'è poca luce. In penombra crescono benone.
Ti ripeto, come caridinaio è perfetto così ed è molto naturale, nel senso vero del termine. Se poi vuoi debellare le alghe, l'unica è eliminare la luce diretta. O lo sposti o lo copri durante il giorno e sposti il fotoperiodo nelle ore buie in modo da poterlo osservare.
Adesso sto valutando di metterlo in corridoio, ma devo bucare 2 muri, forte del fatto che la donna gradirebbe un mobile dove ora c’è l’acquario!🤣[emoji23]
Le alghe non mi infastidiscono più di tanto, finché non diventano lunghe 15cm, alla fine le caridine si divertono a spulciarle!!
Toglierò il riflettore dalla lampada così arriva giù meno luce, anche perché credo che le lenticchie siano morte per la troppa vicinanza della lampada all acqua!
Che lampada mi consigli di mettere, ora ho un tubo da casa e so non va benissimo x acquario!
Ora spero che le caridine decidano di riprodursi, lo hanno fatto solo una volta in un anno e da allora basta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
30-03-2018, 17:36
Per le lampade vanno benissimo anche quelle commerciali. Basta restare su gradazioni non superiori ai 6500k.
Cosa monta esattamente la vasca?
Le caridine è strano che non si riproducano. Le hai mai viste con le uova?
La lampada è una osram, se non ricordo male T8 15w 840L, mi sembra sia 4000/4500k!
Le caridine fanno spesso le uova, ma le uniche che hanno portato alla nascita sono state le uova che avevano quando le ho comprate!
Ora ne ho prese 27, alcune hanno le uova, e altre hanno la classica macchia sul dorso!
Di mute ne stanno facendo!
Stiamo a vedere!!!
A che temperatura è meglio tenerle?
Domani provo pure a cambiare riscaldatore xke stasera nel pulirlo la mia ragazza ha notato l’acqua più fredda del solito...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
31-03-2018, 09:01
Se il neon riporta la sigla 840, è un 4000k. Puoi riprenderne uno identico se questo è vecchio o un 865 che ha 6500k e fa una luce più bianca.
Le red cherry sono molto adattabili sia per valori dell'acqua che per temperatura. Il range è tra i 16 e i 27 °C. Intorno ai 22 va già benissimo. Non hai un termometro per misurarla?
No, non ho un termometro x misurarla...l’unico che ho ce l’ho al lavoro... vabbè già ordinato uno nuovo da Amazon x 2.95€... speriamo sia tarato giusto!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la serie non smetterò mai di rompervi i maroni.....
Oggi abbiamo spostato l’acquario!
Ora è lontano da qlc fonte di luce naturale, la prende ma in modo indiretto...
Quanto lascio acceso la lampada?
Volevo allestirlo da 0, così dimezzo il fondo, cambio il filtro che non è funzionale, pensavo ad uno ad aria, oppure un eden 501... preferirei la soluzione più silenziosa in quanto e nella zona notte!
Le caridine pensavo di spostarle in una vaschetta con filtro provvisoria nel tempo di far maturare nuovamente il tutto... svuoto, via il biobox, lavo bene il tutto, fondo nero e non più bianco, via le anubias, solo legno e muschio....e galleggianti....
Che dite faccio così!??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |