Visualizza la versione completa : Il mio primo vero acquario
luca-dep
30-03-2017, 14:54
Salve a tutti, scrivo dell'avvio della mia vasca per ricevere da voi qualche consiglio visto che non sono un esperto ed ho già fatto diversi errori.
ho una vasca da 120 lt lordi e 100 netti avviata circa 40 giorni fa.
Per il fondo ho utilizzato una miscela fatta da me di torba bionda di sfagno, lapillo vulcanico, argilla espansa e una confezione di gravelit da 5 lt; poi uno strato di ghiaino inerte di circa 3/4 cm e un ultimo strato di sabbia fine e chiara di circa 2 cm.
Flora:
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii green
Anubias
Echinodorus
I primi ospiti del mio acquario sono stati 6 Corydoras, poi 4 Platy e qui ho commesso un errore perchè forse non sono idonei al biotopo che volevo realizzare, infine i prediletti Betta Splendens, 1 M e 3 F.
Valori acqua:
No2 0
No3 0
Ph 7.8
Gh 10
Kh 13
Il kh è stanamente più alto del Gh, non so perchè.
In ogni caso vorrei chiedere se le specie possono convivere con gli stessi valori e quali sarebbero quelli ideali.
Grazie a tutti anticipatamente
Matteo Iervolino
30-03-2017, 15:14
Ciao! I platy purtroppo penso che dovrai toglierli: sono pesci del centro America e preferiscono un'acqua un po' dura e preferibilmente anche una temperatura più bassa (meno di 25°). Invece Corydoras e Betta puoi tenerli insieme, i valori ideali sarebbero un pH intorno al 7 o leggermente acido (quindi dovrai abbassarlo) e una durezza KH che sia intorno a 6. Ti consiglio di mettere più piante (in modo particolare per i betta) e di tenere la temperatura sui 26°
blackstar
30-03-2017, 15:26
Ciao! I platy purtroppo penso che dovrai toglierli: sono pesci del centro America e preferiscono un'acqua un po' dura e preferibilmente anche una temperatura più bassa (meno di 25°). Invece Corydoras e Betta puoi tenerli insieme, i valori ideali sarebbero un pH intorno al 7 o leggermente acido (quindi dovrai abbassarlo) e una durezza KH che sia intorno a 6. Ti consiglio di mettere più piante (in modo particolare per i betta) e di tenere la temperatura sui 26°
Sono d'accordo su tutto, aggiungerei prevalentemente piante a stelo lungo e crescita rapida come limnophila o egeria, danno riparo ai pesci e aiutano a filtrare gli inquinanti
Per quanto riguarda il kh più alto del gh, non è possibile con che tipo di test hai misurato i valori?
luca-dep
30-03-2017, 15:31
Test a reagente aquili. Non vorrei che fosse colpa di qualche pietra calcarea.....#13
blackstar
30-03-2017, 15:34
dovrebbe essere comunque più alto anche il gh perchè rappresenta la durezza totale quindi comprende anche il kh (può essere o uguale o maggiore, ma non minore)
I test aquili li uso anche io perchè sono economici ma a volte non sono molto precisi misura di nuovo i valori agitando bene la provetta
luca-dep
30-03-2017, 18:00
Va bene seguiró i tuoi consigli grazie. Nel frattempo proverei a fare un cambio con acqua RO. Cosa ne dici?
Riguardo i platy sono consapevole di doverli restituire anche se mi dispiace perché al contrario di ciò che mi aspettavo sembrano stare benissimo anche coi betta, giocano si sfiorano, non me lo sarei mai aspettato. Per quanto riguardo i Cory, anche questi mi hanno stupito, mi aspettavo di trovarli sempre sul fondo invece occupano tutte le zone della vasca, anche la superficie insieme agli altri, sembrano imitarli.
Johnny Brillo
30-03-2017, 20:47
In realtà KH e GH sono valori indipendenti. Il primo misura carbonati e bicarbonati, il secondo calcio e magnesio. E' inusuale avere un KH più alto, ma non impossibile.
Probabilmente ha un'acqua ricca di sodio. Usi per caso un addolcitore a casa?
Matteo Iervolino
30-03-2017, 21:48
Sì, fai un cambio con acqua RO del 30% per ora e poi rifai i test. Dopodiché valuti e semmai tra una settimana fai il secondo cambio. Quando poi andrai a fare i cambi periodici ti consiglio di mischiare acqua osmotica con acqua di rubinetto, in percentuali che deciderai tu a seconda dei valori della tua acqua. Inoltre forse ti conviene togliere le rocce calcaree che hai, altrimenti ti alzano il KH e in conseguenza il pH
luca-dep
30-03-2017, 23:11
In realtà all' avvio della vasca usai buona parte dell'acqua addolcita datami da un amico che ha un addolcitore, può dipendere da questo? Per quanto riguarda le rocce le tolgo tutte e provo a spremerci su qualche goccia di limone? Grazie a tutti
Johnny Brillo
31-03-2017, 00:22
Si l'acqua dell'addolcitore è sicuramente la causa del KH più alto del GH. Non usarla più, non va bene per uso acquariofilo. Fai i test sulla tua acqua di rubinetto e vedi che valori hai.
Se intendi acidificare le rocce non devono essere calcaree. Per fare la prova o usi l'acido muriatico, lo trovi facilmente nei supermercati, o un prodotto anticalcare tipo viakal.
Si l'acqua dell'addolcitore è sicuramente la causa del KH più alto del GH. Non usarla più, non va bene per uso acquariofilo. Fai i test sulla tua acqua di rubinetto e vedi che valori hai.
Se intendi acidificare le rocce non devono essere calcaree. Per fare la prova o usi l'acido muriatico, lo trovi facilmente nei supermercati, o un prodotto anticalcare tipo viakal.
Johnny Brillo: per addolcitore cosa intendi?
...anche il filtrino prima del boiler per diminuire l'acqua calcarea?
Johnny Brillo
31-03-2017, 09:55
Per boiler intendi lo scaldino elettrico? Se il prefiltro contiene resine o altri additivi, sarebbe meglio prendere l'acqua a monte.
Per addolcitore intendo quelli domestici che si usano per trattare l'acqua da bere. Gli addolcitori scambiano gli ioni di calcio e magnesio, principalmente il primo, con il sodio. Questo porta ad avere un KH più alto del GH.
Un eccesso di sodio, se si può, è meglio evitarlo.
luca-dep
31-03-2017, 10:04
Va bene ..seguirò i vostri consigli, sto preparando la tanica per andare dal negoziante a prendere l'acqua RO. Vi tengo aggiornati. Una domanda: "dove lavoro c'è una fonte, potrei usare quella al posto dell'acqua di rubinetto?" Grazie
------------------------------------------------------------------------
Ps. Si per addolcitore intendo quello per uso domestico. Per l'esattezza a microfiltrazione. Mamma ho fatto proprio un casino ......
Johnny Brillo
31-03-2017, 10:18
Ti conviene fare dei test sia all'acqua del rubinetto a monte dell'addolcitore, quindi prima che venga filtrata, e sia della fonte di cui parli. Così vediamo se possono andar bene.
Non ti preoccupare, non è nulla di irreparabile. Con i cambi si riportano i valori nella norma per le specie che vuoi allevare. Prima di tutto c'è da scegliere che pesci tenere e quali dare via.
luca-dep
31-03-2017, 10:53
Va bene allora farò tutti i test e li posto. Per quanto riguarda le specie da allevare ho sempre avuto il desiderio di allevare i betta.. poi magari posto anche qualche foto della vasca e mi dite se può andare bene.
Ps. Un'altra domanda, scusate l'ignoranza, ho un supeesupeercato vicino Casa mia che vende un'acun'acqua naturale leggermente minerale, non so se posso scrivere il nome, in ogni caso 12lt mi costano 1€, è molto economica, ha un ph di 7.26 dovrei postare gli altri valori compreso il residuo fisso, pensate che si potrebbe prendere in considerazione magari insieme all'acqua RO? Il costo è davvero irrisorio e la preferirei a quella di rubinetto.... ma ditemi voi.. Grazie in anticipo per i chiarimenti
luca-dep
31-03-2017, 13:14
Allora Salve a tutti ragazzi vi aggiorno sulle ultime novità:
Per quanto riguarda le rocce in vasca sono stato costretto ad eliminarle tutte in quanto non ce n'era una che non fosse calcarea. Cambio con acqua RO effettuato e nuove misurazioni eseguite:
Ph sceso leggermente a 7.6
Gh invariato a 10
E kh sceso leggermente a 11
Grazie a tutti voi per l'attenzione.. c'è altro che dovrei fare?
Johnny Brillo
31-03-2017, 13:45
L'acqua in bottiglia puoi usarla tranquillamente. Fai i test anche a quella e vedi com'è.
I valori ideali per allevare i betta te li hanno già scritti. Per il momento continua a fare cambi con acqua d'osmosi inversa per abbassare il KH. Una volta fatto questo si penserà a portare il pH a valori ottimali (neutro/leggermente acido) con torba o CO2.
I platy vanno tolti a questo punto e con betta e corydoras potresti tenere un gruppetto di Trigonostigma a scelta tra heteromorpha, hengeli, espei. Le prime diventano più grandi delle altre due quindi la vasca dovrà avere un lato lungo di almeno 80 - 100 cm. Hai detto di avere un 100 litri quindi presumibilmente sarà un 80 cm.
luca-dep
31-03-2017, 14:26
120 lt, il lato misura 100cm comunque va bene, devo aspettare una settimana e rifare il cambio con osmosi? Che percentuale?
------------------------------------------------------------------------
Ps. Una curiosità, ho notato che da quando ho inserito in vasca i betta sono scomparse planorbarius e physa, è normale? Le vedevo sempre in giro, ora invece ho trovato solo qualche guscio vuoto.
Johnny Brillo
31-03-2017, 14:37
Allora un gruppetto di una quindicina di Trigonostigma a scelta tra quelle elencate va benone. Prima, però, sistema i valori e dai via i platy.
Con i cambi regolati come hai fatto finora, un 10% dovrebbe andar bene. Ogni cambiamento deve essere graduale anche perchè non stai immettendo acqua con gli stessi valori.
Mai allevato betta, ma non credo che la scomparsa delle lumache c'entri qualcosa.
luca-dep
31-03-2017, 14:50
D'accordo, domani mattina li riporto al negozio, continuerò a fare dei cambi settimanali del 10% con acqua RO fino a quando non raggiungo valori ottimali e poi si pensa alla popolazione dico bene? Intanto grazie a tutti voi per il prezioso aiuto e vi terrò aggiornati sui nuovi sviluppi, intanto se avete altri suggerimenti scrivere pure.
Per boiler intendi lo scaldino elettrico? Se il prefiltro contiene resine o altri additivi, sarebbe meglio prendere l'acqua a monte.
Per addolcitore intendo quelli domestici che si usano per trattare l'acqua da bere. Gli addolcitori scambiano gli ioni di calcio e magnesio, principalmente il primo, con il sodio. Questo porta ad avere un KH più alto del GH.
Un eccesso di sodio, se si può, è meglio evitarlo.
...per boiler intendo che qnd accendo l'acqua calda passa nel boiler in una serpentina che mi scalda l'acqua di tutta la casa...
...e siccome ho un acqua calcarea...tipo 15 KH...prima del boiler ho messo un filtro con resine per non rovinare la serpentina...
...ma in teoria l'acqua fredda non passa dal boiler e dalla resina...
Johnny Brillo
31-03-2017, 19:08
D'accordo, domani mattina li riporto al negozio, continuerò a fare dei cambi settimanali del 10% con acqua RO fino a quando non raggiungo valori ottimali e poi si pensa alla popolazione dico bene? Intanto grazie a tutti voi per il prezioso aiuto e vi terrò aggiornati sui nuovi sviluppi, intanto se avete altri suggerimenti scrivere pure.
Si, tutto corretto. Se ti va di postare una foto della vasca...
...ma in teoria l'acqua fredda non passa dal boiler e dalla resina...
Allora nessun problema. ;-)
luca-dep
31-03-2017, 20:30
Va bene appena sarò a casa cercherò di postare una foto della vasca ma sempre ammesso che ci riesca :S
luca-dep
03-04-2017, 10:33
Salve a Tutto, per quanto riguarda la foto della vasca non sono riuscito a postare perché mi dice di inserire l'URL e non so come si fa :S
Per quanto riguarda i valori dell' acqua sembrano essere stabili, ho provato a testare anche l'acqua in bottiglia che volevo usare per i cambi successivi insieme ad acqua RO ma non credo sia idonea in quanto:
Ph : 7.3
Gh : 11
Kh :12
O forse i miei test a reagente sono impazziti, non so, ma mi spaventa il kh che sembra essere più alto del gh, avendola usata inizialmente forse è stata una delle cause dei miei valori inadatti. Aspetto vostre notizie :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |